
07/05/2025
L’epifisi o ghiandola pineale (cosi’ detta perche’ la forma ricorda una pigna) e’ una piccola ghiandola endocrina situata al centro della scatola cranica, sopra al talamo (epitalamo) in stretto contatto con il cervello. Pur essendo in via di atrofizzazione nell’Homo Sapiens rispetto ad altre specie animali, mantiene tuttora una funzione in realta’ importantissima per la vita. Sintetizza e secerne nel sangue, soprattutto di notte, un ormone derivato dalla Serotonina, la Melatonina, con la quale regola il cosiddetto ritmo circadiano, cioe’ il ritmo luce/buio, e di conseguenza l’alternanza sonno/veglia e attivita’ fisica/riposo. In pratica collega l’essere umano all’ambiente che lo circonda. Riceve il segnale dall’esterno tramite la retina degli occhi. L’Epifisi e la Melatonina saranno quindi implicate nei disturbi da Jet Lag, non solo per i voli aerei, ma anche per le persone che lavorano di notte, i turnisti etc e in molte forme di insonnia sia da addormentamento sia da risveglio. Molti oggi pensano che l’uso frequente notturno dello smarthfone, tablet o PC, e della stessa TV, con la loro luce spesso intensa e concentrata sia responsabile di insonnia, astenia mattutina e soprattutto nei bambini e negli adolescenti riduzione delle performances psico-fisiche e scolastiche.
La Melatonina ha anche un effetto “metabolico”, in particolare sull’ormone Leptina, e quindi sull’appetito e sul peso corporeo. E’ esperienza comune che una carenza di sonno porta a mangiare in eccesso e aumentare di peso.
Infine ha una relazione inibitoria con l’asse sessuale ipotalamo-ipofisi-gonadi. Una rimozione precoce prepuberale della ipofisi provoca nell’animale la comparsa di puberta’ precoce, mentre la sua rimozione piu’ tardiva induce uno squilibrio iperandrogenico.
Una curiosita’: nella visione anatomo-fisiologica della medicina indiana Ayurvedica e’ sede del settimo Chackra, che puo’ essere “attivato” con meditazione, Yoga e fitoterapia.
Sinergia
Valturio
Medico San Michele
Centro Hercolani Srl
Calderara - Centro San Petronio