Dr Giorgio Orsoni

Dr Giorgio Orsoni Lavoro in ENDOCRINOLOGIA e MALATTIE del METABOLISMO con una visione di MEDICINA INTEGRATA Bologna – Amb Sinergia, V.

Massarenti 162/A, tel 051398404
Rimini – Amb Valturio, V. Valturio, tel 0541785566

San Lazzaro di Savena
Amb Progetto Salute, Via Jussi 8, tel 051453456
Centro Medico San Michele, V. Caduti Sabbiuno 1/B, tel 0516272669

Castel San Pietro, Amb Castellano, Via Mazzini 15, tel 051943642

L’epifisi o ghiandola pineale (cosi’ detta perche’ la forma ricorda una pigna) e’ una piccola ghiandola endocrina situat...
07/05/2025

L’epifisi o ghiandola pineale (cosi’ detta perche’ la forma ricorda una pigna) e’ una piccola ghiandola endocrina situata al centro della scatola cranica, sopra al talamo (epitalamo) in stretto contatto con il cervello. Pur essendo in via di atrofizzazione nell’Homo Sapiens rispetto ad altre specie animali, mantiene tuttora una funzione in realta’ importantissima per la vita. Sintetizza e secerne nel sangue, soprattutto di notte, un ormone derivato dalla Serotonina, la Melatonina, con la quale regola il cosiddetto ritmo circadiano, cioe’ il ritmo luce/buio, e di conseguenza l’alternanza sonno/veglia e attivita’ fisica/riposo. In pratica collega l’essere umano all’ambiente che lo circonda. Riceve il segnale dall’esterno tramite la retina degli occhi. L’Epifisi e la Melatonina saranno quindi implicate nei disturbi da Jet Lag, non solo per i voli aerei, ma anche per le persone che lavorano di notte, i turnisti etc e in molte forme di insonnia sia da addormentamento sia da risveglio. Molti oggi pensano che l’uso frequente notturno dello smarthfone, tablet o PC, e della stessa TV, con la loro luce spesso intensa e concentrata sia responsabile di insonnia, astenia mattutina e soprattutto nei bambini e negli adolescenti riduzione delle performances psico-fisiche e scolastiche.
La Melatonina ha anche un effetto “metabolico”, in particolare sull’ormone Leptina, e quindi sull’appetito e sul peso corporeo. E’ esperienza comune che una carenza di sonno porta a mangiare in eccesso e aumentare di peso.
Infine ha una relazione inibitoria con l’asse sessuale ipotalamo-ipofisi-gonadi. Una rimozione precoce prepuberale della ipofisi provoca nell’animale la comparsa di puberta’ precoce, mentre la sua rimozione piu’ tardiva induce uno squilibrio iperandrogenico.
Una curiosita’: nella visione anatomo-fisiologica della medicina indiana Ayurvedica e’ sede del settimo Chackra, che puo’ essere “attivato” con meditazione, Yoga e fitoterapia.
Sinergia
Valturio
Medico San Michele
Centro Hercolani Srl
Calderara - Centro San Petronio

L’area piu’ profonda della corticale del surrene, o Zona Reticolare, secerne  Androstenedione, un ormone androgeno (tipi...
05/04/2025

L’area piu’ profonda della corticale del surrene, o Zona Reticolare, secerne Androstenedione, un ormone androgeno (tipico del maschio). Fisiologicamente, l’Androstenedione surrenale nell'organismo maschile ha una importanza relativa, perché la sua quantita’ e’ minima rispetto agli Androgeni secreti in elevata quantità dal testicolo.
Medico San Michele
Centro Hercolani Srl
Calderara - Centro San Petronio
Sinergia
Valturio

La zona intermedia della corticale, o Zona Fascicolata, su impulso del cervello (ormone ACTH della ipofisi) secerne Cort...
19/03/2025

La zona intermedia della corticale, o Zona Fascicolata, su impulso del cervello (ormone ACTH della ipofisi) secerne Cortisolo e altri Glucocorticoidi.
Si tratta degli ormoni che condizionano il nostro rapporto con lo stress, in pratica con l’ambiente che ci circonda. Il Cortisolo aumenta nei momenti di maggior tensione psico-fisica determinando l'aumento di glicemia e grassi nel sangue, e mettendo quindi a disposizione l'energia di cui il corpo ha bisogno per affrontare lo stress (in pratica la reazione o corri o lotti dell’animale).
Oltre agli effetti sul metabolismo, il cortisolo della surrenale ha un'importante attività sul sistema immunitario, dove tende a ridurre le difese corporee. Tale proprietà viene spesso sfruttata in terapia farmacologica (cortisonici) per curare gli stati infiammatori (trauma, asma, artrite/artrosi, reumatismi, allergie etc)
Medico San Michele
Centro Hercolani Srl
Progetto Salute
Calderara - Centro San Petronio
Valturio
Sinergia

Dicevamo che la parte esterna o corticale della ghiandola surrenale e’ divisa in tre fasce in cui le cellule si sono dif...
01/03/2025

Dicevamo che la parte esterna o corticale della ghiandola surrenale e’ divisa in tre fasce in cui le cellule si sono differenziate per secernere ormoni diversi, tutti con la struttura chimica steroidea derivante il pratica dal Colesterolo
La fascia piu’ esterna o Zona Glomerulare, secerne ormoni mineralcorticoidi, in particolare Aldosterone, importante regolatore della pressione del sangue e dei liquidi corporei. L’Aldosterone agisce soprattutto nel rene, dove, in stretta sinergia con l’ormone Renina secreta dal Rene stesso, controlla e regolarizza il volume dei liquidi extracellulari e in particolare i livelli di sodio, di potassio e di cloro. Più specificatamente l'Aldosterone aumenta il riassorbimento del sodio nel tubulo distale e nel dotto collettore e aumenta l'eliminazione di potassio ed idrogenioni. Verra’ quindi secreto dal surrene in condizioni di iperpotassiemia (elevata concentrazione di potassio nel sangue) o di iponatremia (ridotta concentrazione plasmatica di sodio), mentre il suo rilascio verrà inibito nelle condizioni opposte. Ne deriva che la ritenzione di liquidi e sali (gonfiore, edema etc) e l’ipertensione conseguente o il suo contrario (ipovolemia, disidratazione) e l’ipotensione conseguente sono strettamente legate all’Aldosterone delle surrenali e al sistema renina-angiotensina del rene
Sinergia
Valturio
Progetto Salute
Medico San Michele
Centro Hercolani Srl
Calderara - Centro San Petronio

La funzione dellla ghiandola surrenale e’ molto complessa e importante. E’ fondamentale per l’adattamento allo stress, c...
19/02/2025

La funzione dellla ghiandola surrenale e’ molto complessa e importante.
E’ fondamentale per l’adattamento allo stress, cioe’ per gestire al meglio l’interazione del corpo umano con l’ambiente.
Tiene sotto controllo la pressione del sangue e la quantita’ di liquidi e di sali del corpo.
Regola e controlla il nostro Metabolismo, cioe’ la nostra capacita’ di utilizzare al meglio il “carburante” (liquidi, sali, minerali, proteine, glucidi e grassi) che assumiamo dall’ambiente e che ci fa vivere e funzionare giorno dopo giorno.
Infine contribuisce in maniera minore alla funzione endocrina sessuale
Tutte queste funzioni del surrene sono sotto il controllo dell’ipofisi (la centralina neuro-endocrina) e in particolare sotto il controllo dell’ormone ipofisario ACTH o Adrenocorticotropo
Centro Hercolani Srl
Sinergia
Valturio
Medico San Michele
Calderara - Centro San Petronio
Progetto Salute

Continuando in questa carrellata sulle principali ghiandole endocrine, in questo inizio del 2025 e’ arrivato il momeno d...
15/01/2025

Continuando in questa carrellata sulle principali ghiandole endocrine, in questo inizio del 2025 e’ arrivato il momeno delle ghiandole surrenali o surreni. Come dice il nome, sono due ghiandole situate ognuna sull'estremità superiore di ciascun rene. Misurano circa 5 centimetri di lunghezza per 2,5 centimetri di larghezza, la loro forma ricorda quella di un triangolo, hanno un colore bruno-giallastro e pesano circa 5 grammi l'una.
Pur piccolo, si tratta pero’ di un organo endocrino molto complesso. La parte interna della ghiandola surrenalica (detta midollare) secerne nel sangue adrenalina e nor-adrenalina, in stretta correlazione con il sistema nervoso centrale e periferico, e in particolare con il sistema ortosimpatico (che non a caso utilizza gli stessi trasmettitori chimici).
La parte esterna (o corticale) e’ a sua volta divisa in tre fasce in cui le cellule si sono differenziate per secernere ormoni diversi, tutti con la struttura chimica steroidea derivante il pratica dal Colesterolo
Sinergia
Valturio
Progetto Salute
Medico San Michele
Calderara - Centro San Petronio

Con l’ormone Prolattina o PRL l’ipofisi regola la crescita della mammella in gravidanza e la lattazione dopo il parto.Un...
26/12/2024

Con l’ormone Prolattina o PRL l’ipofisi regola la crescita della mammella in gravidanza e la lattazione dopo il parto.
Uno dei piu’ frequenti tumori dell’ipofisi e’ il prolattinoma. Si tratta di solito di un tumore benigno, un tumore cioe’ che tende a crescere, ma non a infiltrare i tessuti intorno ne’ a dare metastasi a distanza. Poiche’ pero’ tende a crescere nella piccola loggia ossea dell’ipofisi, il prolattinoma puo’ dare orginini a un “effetto massa” con cefalea, disturbi del ciclo, e disturbi della vista. L’endocrinologo cura il Prolattinoma con la diagnosi e la terapia (medica con farmaci appositi, chirurgica o talora con la sola sorveglianza nel tempo)
Sinergia
Valturio
Progetto Salute
Calderara - Centro San Petronio
Medico San Michele

Nel maschio la ghiandola ipofisi controlla la produzione di testosterone e di spermatozoi del testicolo. Ne derivano att...
07/12/2024

Nel maschio la ghiandola ipofisi controlla la produzione di testosterone e di spermatozoi del testicolo. Ne derivano attivita’ come il desiderio sessuale o libido, l’attivita’ sessuale (erezione ed eiaculazione) e la fertilita’
Nel maschio le principali disfunzioni di cui si occupa l’Endocrinologo sono la impotenza o disfunzione erettile, la infertilita’ e l’ipogonadismo.
Sinergia
Valturio
Medico San Michele
Progetto Salute
Calderara - Centro San Petronio

L’ipofisi (o meglio l’asse neuro-endocrino ipotalamo-ipofisi) attraverso complessi meccanismi ormonali controlla sia nel...
22/11/2024

L’ipofisi (o meglio l’asse neuro-endocrino ipotalamo-ipofisi) attraverso complessi meccanismi ormonali controlla sia nella femmina che nel maschio anche la funzione sessuale e riproduttiva. Gli ormoni interessati sono FSH, LH, testosterone e androgeni, estrogeni e progesterone
Nella femmina controlla comparsa delle mestruazioni (menarca), ciclo mestruale, e scomparsa delle mestruazioni (menopausa).
Nella femmina l’Endocrinologo si occupa di diverse disfunzioni sessuali femminili, quali i disturbi del ciclo (doloroso o dismenorrea), anticipato, ritardato, anarchico etc), la complessa sindrome dell’ovaio policistico, l’iperandrogenismo (irsutismo, acne o calvizie), la infertilita’, e la menopausa.
Sinergia
Valturio
Medico San Michele
Progetto Salute
Calderara - Centro San Petronio

L’Endocrinologo cura varie malattie della ipofisi come la insufficienza dell’ipofisi o ipopituitarismo, il nanismo ipofi...
18/10/2024

L’Endocrinologo cura varie malattie della ipofisi come la insufficienza dell’ipofisi o ipopituitarismo, il nanismo ipofisario (mancanza di GH), il suo contrario acromegalia e gigantismo (eccesso di GH), il diabete insipido (deficit ADH) e la SIADH o sindrome da inappropriata secrezione di ADH, morbo di Cushing (eccesso di ACTH), adenomi e prolattinomi, iperprolattinemie
Valturio
Sinergia
Progetto Salute
Medico San Michele
Calderara - Centro San Petronio

La IPOFISI o meglio il sistema Ipotalamo-Ipofisi al centro del cervello funziona come il Personal Computer del corpo int...
30/09/2024

La IPOFISI o meglio il sistema Ipotalamo-Ipofisi al centro del cervello funziona come il Personal Computer del corpo intero.
Secernendo nel sangue i suoi ormoni di crescita o Tropine, TSH, ACTH, LH, FSH regola la funzione delle ghiandole periferiche come tiroide, surreni, testicoli o ovaie.
Con l’ormone Somatotropo o GH (Growth Hormone) controlla crescita, statura, massa muscolare
Con la Prolattina o PRL regola la crescita della mammella in gravidanza e la lattazione dopo il parto.
Con la Vasopressina o ADH regola parametri biologici fondamentali come l’acqua del corpo e la pressione arteriosa
Con l'ormone melanotropo (MSH, Melanocyte Stimulating Hormone), prodotto nella parte intermedia dell'ipofisi, agisce sui melanociti cutanei, inducendo la sintesi della melanina e della pigmentazione della cute.
Poliambulatorio Sinergia
Poliambulatorio Valturio
Centro Medico San Michele
Poliambulatorio Calderara - Centro San Petronio
Poliambulatorio Progetto Salute

L’ipofisi detta anche ghiandola pituitaria e’ una centralina di controllo delle altre ghiandole endocrine. Attraverso la...
19/09/2024

L’ipofisi detta anche ghiandola pituitaria e’ una centralina di controllo delle altre ghiandole endocrine. Attraverso la secrezione dei suoi numerosi ormoni regola importantissime funzioni del nostro organismo come crescita, sviluppo, metabolismo, regolazione della temperatura, colorito della pelle, salute delle ossa, funzione sessuale e riproduzione, gravidanza e allattamento
Sinergia
Valturio
Medico San Michele
Progetto Salute
Calderara - Centro San Petronio
News by CFU-Italia odv

Indirizzo

SINERGIA Bologna, VALTURIO Rimini, S. MICHELE San Lazzaro, PROGETTO SALUTE San Lazzaro, S. Petronio Calderara
Calderara

Orario di apertura

10:00 - 19:00

Telefono

+393389611838

Sito Web

https://www.poliambulatoriovalturio.it/, https://emiliaromagna.synlab.it/sedi/

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dr Giorgio Orsoni pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dr Giorgio Orsoni:

Condividi