
11/10/2024
🎗La storia recente della lotta al cancro è contrassegnata da grandi scoperte ed innumerevoli passi avanti nelle prospettive di guarigione, sopravvivenza e qualità della vita dei pazienti.
🧑⚕️Tuttavia, restano di fondamentale importanza l’azione di prevenzione attraverso le iniziative di sensibilizzazione volte a promuovere l’adozione di stili di vita sani e, soprattutto, l’adesione ai programmi di screening. Dal momento che alcuni fattori di rischio – come l’età, la storia riproduttiva e la familiarità – non sono modificabili, è opportuno intensificare la campagna informativa rivolta alle donne su quelli che sono i fattori di rischio modificabili, al fine di diffondere una maggiore consapevolezza e corretta informazione.
🩺Grazie ai progressi diagnostici e al crescente interesse attivo delle donne, oggi la maggior parte dei tumori viene scoperta nella fase iniziale, quando il trattamento chirurgico è meno invasivo e le terapie più efficaci, a tal punto da parlare sempre più di guaribilità. Questo ha portato a un tasso di sopravvivenza a 5 anni dalla diagnosi di oltre l'85%. Il tumore al seno è uno dei tre tumori per cui il calo della mortalità è stato più evidente negli ultimi decenni (insieme ai tumori dello stomaco e del colon-retto), con circa un milione di donne viventi in Italia dopo diagnosi e terapie.
In virtù di quanto appena premesso, Vittoria Assicurazioni, in collaborazione con la Fondazione LA STAMPA Specchio dei tempi, d’intesa con la Fondazione Carlo Acutis ETS, ha promosso la seconda edizione del bando “AssiCuriamo - Insieme” – mediante il coinvolgimento dei dipendenti di Compagnia, gli agenti, i sub agenti e gli impiegati della rete agenziale di tutta Italia – al fine di generare attività sociali nell’ambito della prevenzione delle malattie oncologiche femminili.
🎯L’Agenzia di Isernia, in collaborazione con la C.S.S., “Cooperativa Servizi Sanitari Onlus”, ha aderito al bando mediante la presentazione del progetto “Salute in Piazza”, con lo scopo di promuovere eventi di sensibilizzazione volti a diffondere una sempre maggiore consapevolezza sull’importanza della diagnosi precoce e della prevenzione delle malattie oncologiche femminili. Mediante l’iniziativa promossa, la finalità è quella di promuovere informazione e screening gratuiti attraverso un’opera di sensibilizzazione presso le scuole superiori di primo e secondo grado ubicate nel Comune di Isernia e l’utilizzo di un’ambulanza come ambulatorio itinerante che, da maggio a dicembre dell’anno in corso, effettua sul territorio isernino e presso i comuni limitrofi ecografie gratuite di seno, addome e cavi ascellari.
▶️▶️▶️Il progetto è partito dal Comune di Pescolanciano il giorno 27 Maggio 2024, presso la piazza principale del borgo, dove è stato allestito l’ambulatorio mobile, attrezzato ad hoc per effettuare esami ecografici totalmente gratuiti, utili alla prevenzione delle malattie oncologiche femminili. I successivi incontri sono stati organizzati nei seguenti Comuni: Isernia, Monteroduni, Castelpetroso, Macchia d’Isernia e Fontegreca. Il progetto terminerà nel mese di dicembre dell’anno in corso ma, tirando le somme dei primi 4 mesi di attività, si può asserire che l’azione di prevenzione e informazione ha raggiunto un buon numero di donne di fascia di età mista.
📍📍📍Dal momento che la finalità del progetto è quella di fare buona informazione al fine di prevenire le malattie oncologiche femminili, ha rappresentato un buon risultato aver accolto innanzitutto donne in età avanzata che, come si sa, non sempre beneficiano di misure preventive e donne straniere, le quali riscontrano spesso varie criticità, quali scarsa conoscenza del funzionamento del Servizio sanitario nazionale; presenza di ostacoli di natura burocratico-organizzativa o linguistica, legati per esempio al pagamento di ticket nel senso che non sempre è chiaro quando e dove fare il pagamento, e alle lunghe liste d'attesa; necessità di un approccio transculturale che impegni i servizi in una presa in carico rispettosa di culture e tradizioni diverse; difficoltà a raggiungere i servizi, in caso di residenza in piccoli comuni isolati, che non siano adeguatamente coperti da un servizio di trasporto pubblico.
🗣 perché la salute è importante...e noi la portiamo ... in piazza
Procaccini
dei tempi
CSS