Artemisia mindfulness

Artemisia mindfulness 🧘🏻🧘🏻‍♀️
Pratiche di consapevolezza in presenza e online.

Con il Ven. Wagegoda Seelananda Thero Tempio Buddista Sicilia Catania, 17.07.2025🙏💛🙏
22/07/2025

Con il Ven. Wagegoda Seelananda Thero
Tempio Buddista Sicilia
Catania, 17.07.2025
🙏💛🙏

📙"Cinque svantaggi, o padri di famiglia, toccano al negligente, che devia dalla virtù: egli va incontro alla perdita deg...
09/06/2025

📙
"Cinque svantaggi, o padri di famiglia, toccano al negligente, che devia dalla virtù: egli va incontro alla perdita degli averi; acquista cattivo nome; appare con volto preoccupato e con aria depressa nelle riunioni dei nobili, dei sacerdoti, della gente di casa e degli asceti; muore con lo spirito turbato; e con la dissoluzione del corpo, dopo la morte, scende giù, su cattivi sentieri, in mondo infernale. Cinque vantaggi invece toccano ad un virtuoso, che segue la virtù: va incontro al crescere degli averi; acquista buon nome; appare con volto sereno e con aria disinvolta nelle riunioni dei nobili, dei sacerdoti, della gente di casa e degli asceti; muore con lo spirito non turbato; e con la dissoluzione del corpo, dopo la morte, sale su, su buoni sentieri, in mondo celeste".

🟠G. De Lorenzo, GLI ULTIMI GIORNI DI GOTAMO BUDDHO. Dal Mahāparinibbānasutta del Canone Pāli
Gius. Laterza & Figli Editori - Bari, 1981
(p. 27)

Giuseppe De Lorenzo (1871-1957) fu un insigne geologo, professore all’Università di Catania e all’Università di Napoli. Parallelamente agli studi di geologia coltivò lo studio di autori come Byron, Schopenhauer, Shakespeare e Leopardi, alla ricerca di una soluzione al problema del dolore della vita. Un cammino che lo condusse allo studio del messaggio del Buddha. Fu il primo in Italia ad aprire la pista non ancora battuta dei testi pāli traducendo insieme a Neumann e poi in solitaria il Majjhima Nikāyo in tre volumi (1907-1927).

Ajahn Chandapālo nel cuore! 🧡🧡🧡🙏🙏🙏Photo credit: Laura Venezia1, 2 e 3: Insegnamenti sulle Quattro Nobili Verità, 29 apri...
02/05/2025

Ajahn Chandapālo nel cuore!
🧡🧡🧡
🙏🙏🙏

Photo credit: Laura Venezia
1, 2 e 3: Insegnamenti sulle Quattro Nobili Verità, 29 aprile 2025
4, 5, 6, 7, 8, 9 e 10: Centro storico, Museo sannitico di Campobasso e Torre Terzano, 30 aprile 2025

La filosofia buddhista ci insegna a riconoscere nell'impermanenza un valore, e nella rinascita un valore ancora più gran...
20/04/2025

La filosofia buddhista ci insegna a riconoscere nell'impermanenza un valore, e nella rinascita un valore ancora più grande.
Buon cambiamento! Buona vita nuova!
🌸🌸🌸

🧡🙏🧡Siamo onorati di ospitare un evento di così alto rilievo. Esprimiamo al Venerabile Ajahn Chandapālo la nostra gratitu...
04/04/2025

🧡🙏🧡
Siamo onorati di ospitare un evento di così alto rilievo. Esprimiamo al Venerabile Ajahn Chandapālo la nostra gratitudine più sincera e profonda.

🧠La mindfulness cambia il tuo cervelloSapevi che la mindfulness può rimodellare fisicamente il tuo cervello? La pratica ...
26/03/2025

🧠
La mindfulness cambia il tuo cervello

Sapevi che la mindfulness può rimodellare fisicamente il tuo cervello? La pratica regolare migliora la concentrazione, riduce lo stress e rafforza il processo decisionale attivando le regioni chiave del cervello.

🟣Corteccia mediale
Riduce il vagare della mente e migliora la concentrazione.
🟣Amigdala
Riduce la reattività emotiva e lo stress.
🟣Insula
Migliora la consapevolezza del corpo e la connessione mente-corpo.
🟣Regioni frontali laterali
Aumenta il processo decisionale e il controllo dell'attenzione.
🟣Gangli della base
Migliora il comportamento orientato agli obiettivi.

Libera il potenziale del tuo cervello con la pratica regolare della mindfulness.

Per ulteriori info:
📞345.2302990 (anche WhatsApp)
✉️zenmindfv@gmail.com

🌿🌿🌿La consapevolezza è una questione di riconoscere e ricordare.Nella vita quotidiana, quando è necessario, dobbiamo ric...
20/02/2025

🌿🌿🌿
La consapevolezza è una questione di riconoscere e ricordare.

Nella vita quotidiana, quando è necessario, dobbiamo ricordare i precetti morali (sīla). Ad esempio, durante una conversazione, potremmo sentire il desiderio di mentire, ma se abbiamo consapevolezza, ricorderemo immediatamente il precetto e saremo in grado di lasciar andare quel desiderio. La frequenza con cui i precetti emergono spontaneamente nei momenti critici dipende da quanto spesso li ricordiamo. In questo senso, la nostra consapevolezza nel momento presente può essere valutata attraverso il rispetto dei precetti, e i precetti stessi si manifesteranno grazie alla consapevolezza del momento presente.

Un altro esempio è durante la meditazione: osserviamo l’oggetto della meditazione e, al momento opportuno, ricordiamo gli insegnamenti del nostro maestro.

Anche i principi del Dhamma sono qualcosa che possiamo ricordare con grande beneficio. Ad esempio, se la mente tende a cadere nella trappola del desiderio di annullamento (vibhava-taṇhā), esprimendosi con pensieri come: "Non voglio questo", "Sparisci", "Perché deve capitare a me?", "Non è giusto", "Non dovrebbe essere così", ecc., allora un insegnamento prezioso da ricordare è: "Le cose stanno semplicemente così".

Non importa quanto desideriamo che siano diverse, in questo momento le cose non sono come vorremmo. Sono semplicemente così come sono.

Solo quando la mente accetta ciò che accade senza resistere, possiamo andare avanti con saggezza.
---
Insegnamenti di Dhamma di Ajahn Jayasāro
Traduzione e adattamento di Bhikkhu Piyasīlo

La combinazione di consapevolezza e fotografia può essere un’opportunità per “aprirsi a nuove percezioni e comprendere l...
07/01/2025

La combinazione di consapevolezza e fotografia può essere un’opportunità per “aprirsi a nuove percezioni e comprendere la propria visione“ - (Alexandria Searls, fotografa, regista e artista multimediale). Una piena immersione nel momento, nel qui e ora; perché non basta guardare, serve allenarsi a vedere in modo chiaro.

Entriamo nel 2025 con la IV Edizione di Molichrom:, dedicata al "nomadismo della sopravvivenza": le migrazioni forzate causate dai conflitti.

Il Festival Internazionale di Fotografia Nomade ci coinvolgerà in una riflessione profonda sulle conseguenze umane delle guerre.

Anche quest'anno siamo tra gli sponsor della manifestazione e invitiamo tutti a partecipare!

📌 Dal 10/01 al 16/02
Spazi Espositivi GIL, Campobasso

📌 Per il programma completo:
www.molichrom.com

Con gioia vi comunichiamo di essere tra gli sponsor di questo evento imperdibile. ❤️❤️❤️Vi aspettiamo numerosi! 🥰🥰🥰Buon ...
16/12/2024

Con gioia vi comunichiamo di essere tra gli sponsor di questo evento imperdibile. ❤️❤️❤️
Vi aspettiamo numerosi! 🥰🥰🥰
Buon Natale da tutto il team del Centro Artemisia!🎄🎅🎀

🥂Brindisi di Natale🥂
“INCONTRO DI CUORI E MELODIE”:
Il 20 dicembre 2024, alle ore 18:30, la musica diventa magia all’Istituto Comprensivo Petrone, trasformando una serata in un’esperienza indimenticabile.
Protagonisti della serata saranno gli straordinari “Amici di Damiano”, gruppo musicale dei centri socio-educativi “Giorgio Palmieri” e “Peter Pan” di Campobasso, che ci regaleranno un viaggio emozionante tra melodie italiane e internazionali.
La musica, con la sua straordinaria capacità di abbattere ogni barriera, sarà la vera protagonista: una forza che unisce, che avvicina i cuori, che ci ricorda il valore della condivisione e dello stare insieme.
Questo evento non è solo un brindisi natalizio: è una celebrazione della bellezza, del talento e della gioia di vivere momenti autentici in comunità.
✨ Lasciatevi trasportare dalle emozioni, vivete con noi la magia del Natale attraverso le note.
Un appuntamento che parla al cuore.
Non mancate!
✨✨✨❤️

🍂🍂🍂Un'occasione per praticare tutti insieme!
22/11/2024

🍂🍂🍂
Un'occasione per praticare tutti insieme!

I gatti, Maometto e Buddha🐱La vita di Maometto, fondatore dell’Islam, è oggetto di migliaia di aneddoti, gli hadith, che...
31/10/2024

I gatti, Maometto e Buddha
🐱
La vita di Maometto, fondatore dell’Islam, è oggetto di migliaia di aneddoti, gli hadith, che sono parte integrante della Sunna, la seconda fonte della legge islamica dopo il Corano.

In uno di questi racconti il Profeta, udito il muezzin che invita alla preghiera, si alza per prepararsi e s’accorge che su una manica della sua veste la gatta Muezza sta dormendo felice. È la sua veste migliore, e Maometto non vuole presentarsi all’ora della preghiera con un abito inadeguato. Ma non vuole neppure svegliare la sua amata micia. E allora taglia la manica e se ne va alla moschea con la veste più elegante, ma con un braccio n**o.

Al ritorno dalla preghiera, Muezza è sveglia e, con una profonda riverenza, ringrazia Maometto di non averla disturbata. Commosso, il Profeta la carezza tre volte lungo la schiena: ed è così, secondo la leggenda, che sono nate le striature sul mantello dei gatti (oggi si usa il termine internazionale “tabby”). Non solo: quella carezza di Maometto donò a Muezza, e a tutti i gatti che sarebbero venuti dopo di lei, il potere di atterrare sempre sulle quattro zampe, da qualunque altezza cadessero, le proverbiali sette (o nove) vite, nonché un posto in Paradiso.

Anche Buddha viene rappresentato qualche volta con un gatto accovacciato ai suoi piedi, e non è raro avvistare questo essere misterioso, simbolo di spiritualità, pace e unione, nei templi dei paesi asiatici.

Non sorprende che sui gatti thailandesi sia stato compilato un intero manoscritto. Il Tamra Maew, che significa "Trattato sui gatti" o "Libro di poesie sui gatti", risale al XVIII secolo e si dice sia stato redatto da monaci buddhisti.

In esso, questi pelosi felini sono stati raccontati, elogiati e disegnati in modo così intricato che studiosi, ricercatori e amanti dei gatti vi si rivolgono ancora oggi.

Frugando nel Tamra Maew, si scopre che un tempo la Thailandia ospitava oltre venti razze di gatti distinte, alcune note per portare fortuna, altre considerate messaggere di un simbolismo negativo. Grazie alla British Library, esiste un'eccellente copia digitalizzata del testo disponibile a tutti su Internet.

Nella prima foto: un gatto turco nella libreria di Palazzo Topkapı, Istanbul - 17.10.2024.
Nella seconda foto: un paio di pagine da una copia del manoscritto conservato presso la British Library.

Molti di noi passano le giornate sentendosi sopraffatti. Facciamo del nostro meglio per destreggiarci nella follia del m...
25/09/2024

Molti di noi passano le giornate sentendosi sopraffatti. Facciamo del nostro meglio per destreggiarci nella follia del mondo moderno: trovare uno scopo pur riuscendo a sbarcare il lunario, entrare nei buchi neri dei social media ma desiderare connessioni significative, sforzarci di mantenere uno stile di vita sano in una società che sembra andare in pezzi; e a fine giornata, puntualmente ci viene il sospetto che forse quelli sbagliati siamo noi: sono i nostri “demoni” che riemergono, manifestandosi come un senso cronico di non essere mai abbastanza.

Ma non è così: viviamo immersi in una cultura che trae profitto dalle nostre insicurezze, il che significa che la maggior parte di noi ha del lavoro da fare per liberarsi da questa narrazione.
Utilizzando come guida le Quattro Nobili Verità e l'Ottuplice Sentiero, questo libro ci esorta a incontrare tutti i nostri demoni più comuni: la vergogna, il perfezionismo, la fissazione, le manie di controllo e il dubbio su noi stessi, distruggendo al contempo le narrazioni culturali che ci tengono bloccati... mentre riveliamo la natura incrollabile del nostro valore intrinseco.

🔴Adreanna Limbach
Tè e pasticcini con i propri demoni. L’approccio buddhista all’autostima - Nalanda Edizioni

(Illustrazione di Carole Hénaff)

Indirizzo

Via Insorti D'Ungheria
Campobasso
86100

Orario di apertura

Lunedì 15:00 - 20:00
Martedì 15:00 - 20:00
Mercoledì 15:00 - 20:00
Giovedì 15:00 - 20:00
Venerdì 15:00 - 20:00
Sabato 15:00 - 20:00

Telefono

+393452302990

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Artemisia mindfulness pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi