ASReM - Azienda Sanitaria Regionale del Molise

ASReM - Azienda Sanitaria Regionale del Molise ASReM - Azienda Sanitaria Regionale del Molise, via Ugo Petrella 1 - Campobasso

CAMPAGNA VACCINALE IN MOLISE Il Molise si prepara a fronteggiare i virus influenzali e il COVID-19, tipici della stagion...
10/10/2025

CAMPAGNA VACCINALE IN MOLISE

Il Molise si prepara a fronteggiare i virus influenzali e il COVID-19, tipici della stagione più fredda, con l’avvio della campagna vaccinale antinfluenzale a partire dal 13 ottobre.
L’iniziativa, come tutti gli anni, mira a garantire una protezione efficace contro l’influenza stagionale, malattia che contrariamente a quanto si potrebbe pensare non è assolutamente banale, con particolare attenzione alle fasce più vulnerabili della popolazione, come gli ultra 60enni, i bambini dai 6 mesi ai 6 anni e le persone affette da patologie croniche che aumentano il rischio di complicanze, nonché i loro familiari e contatti stretti, gli ospiti delle strutture sanitarie e socio-sanitarie.

Dove è possibile vaccinarsi?
• dal proprio Medico di Medicina Generale
• dal Pediatra di famiglia
• presso le Farmacie aderenti alla campagna vaccinale
• nelle strutture e residenze per disabili e anziani.
• nei Centri vaccinali del Dipartimento di Prevenzione:

A Campobasso in Piazza della Repubblica, 14 - dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 12.30
Ad Isernia in Largo Cappuccini, 1 - dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 12.30
A Termoli in Via del Molinello, 1 - dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 12.30

Negli altri ambulatori vaccinali territoriali è possibile vaccinarsi nei seguenti orari:

Agnone: Via Marconi, 22 - tutti i lunedì dalle ore 12.00 alle 13.30
Bojano: Via Colle Bellavista - tutti i lunedì dalle ore 12.00 alle 13.30
Frosolone: Località S. Anna - tutti i giovedì dalle ore 12.00 alle 13.30
Larino: Via Marra, 1 - tutti i martedì dalle ore 12.00 alle 13.30
Riccia: Viale Pietro Sedati, 2 - tutti i mercoledì dalle ore 12.00 alle 13.30
Trivento: Via Acquasantianni - tutti i giovedì dalle ore 12.00 alle 13.30
Venafro: Via Colonia Giulia - tutti i lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 12.00 alle 13.30

Tutti i cittadini molisani potranno vaccinarsi gratuitamente e con accesso libero (senza prenotazione) contro l’influenza, il COVID-19, lo Pneumococco.

GIORNATA DELLA SALUTE MENTALEIn occasione della Giornata della Salute Mentale appuntamento ad Isernia 👇
09/10/2025

GIORNATA DELLA SALUTE MENTALE

In occasione della Giornata della Salute Mentale appuntamento ad Isernia 👇

APPROFONDIMENTI SULLA PREECLAMPSIAUna giornata di formazione ed approfondimenti con illustri relatori domani a Campobass...
09/10/2025

APPROFONDIMENTI SULLA PREECLAMPSIA

Una giornata di formazione ed approfondimenti con illustri relatori domani a Campobasso.
Tutti i dettagli 👇

CONTINUA IL RECLUTAMENTO DI MEDICI PER IL P.O. DI ISERNIAIl Presidio Ospedaliero di Isernia, come tante altre realtà ita...
08/10/2025

CONTINUA IL RECLUTAMENTO DI MEDICI PER IL P.O. DI ISERNIA

Il Presidio Ospedaliero di Isernia, come tante altre realtà italiane, sta pagando lo scotto della forte carenza di medici. Una crisi strutturale che affonda certamente le sue radici nel blocco del turnover dal 2009 al primo semestre del 2017. Anni di vuoto. Fino all’arrivo, nel 2023, di una nuova Direzione Strategica: l’ASReM si è attivata con l’emanazione di bandi ed avvisi, intensificando sempre di più la ricerca di professionisti da inserire nei reparti di Oncologia, Pediatria, Psichiatria, Emodinamica, Ortopedia, e non solo. Ma la risposta è flebile. Spesso si raccoglie la disponibilità di specializzandi di alcune branche, tenuto conto del fatto che la rete formativa in regione non le comprende tutte. Battendo poi tutte le strade, nel tempo, l’Azienda Sanitaria del Molise ha reclutato medici già in quiescenza con incarichi libero professionali, ha cercato di trattenere più a lungo possibile professionisti prossimi alla pensione, ed aperto le porte a stranieri, come i venezuelani, attraverso il Decreto Calabria. Insomma, una attività senza sosta pur di continuare a garantire sicurezza e certezza delle cure ai cittadini. Concorsi ed avvisi emanati per coprire tutti i Presidi Ospedalieri del territorio e che ora si focalizzano sulle singole strutture nell’ottica di una immediata chiarezza ed effettiva esigenza. Così come l’ultimo bando dedicato alla ricerca di medici per l’Anestesia e la Medicina proprio per il ‘Veneziale’ di Isernia. È, pertanto, evidente lo sforzo dell’ASReM che lavora per ricostruire una sanità che poggi su pilastri solidi restando sempre e comunque al servizio delle comunità.

OTTOBRE ROSA DELL'ASREM 2025: SCATTA LA PREVENZIONE DEL TUMORE DELLA MAMMELLA PER LE DONNE TRA I 45 ED I 49 ANNIL’ASReM ...
08/10/2025

OTTOBRE ROSA DELL'ASREM 2025: SCATTA LA PREVENZIONE DEL TUMORE DELLA MAMMELLA PER LE DONNE TRA I 45 ED I 49 ANNI

L’ASReM in collaborazione con la Breast Unit e le U.O.C. di Radiodiagnostica dei Presidi Ospedalieri di Campobasso, Termoli e Isernia, promuove una campagna di screening mammografico dedicato alle donne di età compresa tra i 45 anni e i 49 anni, una fascia di età non compresa in quella garantita dal Programma di Screening Oncologico Regionale.
Sarà quindi possibile sottoporsi ad una mammografia gratuita prenotando la prestazione al numero 0874/409514, il venerdì ed il sabato, dalle ore 10.00 alle ore 12.00. Per sottoporsi all’esame è necessaria una richiesta del Medico di Medicina Generale con il codice di esenzione “D01-campagna di screening regionale”.
Gli eventuali controlli di II livello saranno comunque assicurati dal personale delle Radiodiagnostiche e della Breast Unit.
Si precisa, invece, che le donne di età compresa tra i 50 e i 70 anni possono accedere al Programma di screening regionale di prevenzione del tumore della mammella attivo in Regione Molise previa prenotazione telefonica al numero 0874/1866000.

L’INTELLIGENZA SOCIALE: DIRITTO ALLA SALUTE ED INNOVAZIONE IN CAMPO SANITARIO “Il diritto alla salute rappresenta un pil...
07/10/2025

L’INTELLIGENZA SOCIALE: DIRITTO ALLA SALUTE ED INNOVAZIONE IN CAMPO SANITARIO

“Il diritto alla salute rappresenta un pilastro fondamentale della Costituzione (art.32) sancendo il rispetto del trattamento sanitario e della dignità umana. Diventano così centrali il diritto individuale alla integrità psico-fisica e l’interesse collettivo a vivere in un ambiente salubre e ad avere accesso alle cure, in un complessivo benessere della persona e della comunità (One Health). Un contesto nel quale il concetto di intelligenza sociale assume un ruolo centrale, con le Istituzioni capaci di comprendere i bisogni collettivi, ridurre le disuguaglianze di accesso e garantire equità nella fruizione dei servizi sanitari.
Ed è la capacità umana che gestisce le interazioni, le emozioni e i problemi interpersonali tipici della intelligenza sociale. Al contrario dell’intelligenza artificiale (AI) che simula tali capacità tramite algoritmi e sistemi informatici. La prima, biologica, legata all’autocoscienza. La seconda, un prodotto tecnologico. Tuttavia, l’AI può essere utilizzata per potenziare le capacità sociali umane, facilitando analisi di dati, migliorando la comunicazione e supportando interventi nel settore sociale.
Ma perché tali strumenti siano realmente efficaci è necessario vengano accompagnati da processi di consapevolezza sociale, percorsi formativi e azioni volte a ridurre il divario digitale. La tecnologia, allora, diventa non un fine in sé ma un mezzo da mettere al servizio delle persone e delle comunità.
Oggi le sfide, comprese quelle etiche, sono innumerevoli, soprattutto nel campo sanitario, ed è fondamentale migliorare la capacità di diagnosi, prevenzione e pianificazione dei servizi, ma al tempo stesso la persona non può e non deve essere ridotta a un insieme di dati o ad un profilo statistico. L’etica diventa, pertanto, parte integrante dell’innovazione. Una prospettiva in cui si inserisce il tema dell’umanizzazione dell’innovazione, dove le tecnologie diventano alleate della cura. Perché l’innovazione è davvero tale quando contribuisce all’ascolto, alla empatia e all’accompagnamento, aspetti che nessuna macchina può riprodurre. Questo significa mettere la tecnologia al servizio della dignità della persona”: le parole del Direttore Generale dell’ASReM, Giovanni Di Santo, alla presentazione del Rendiconto sociale 2024 dell’INPS, questa mattina, all’Auditorium Arturo Giovannitti a Campobasso.

COT, CASE ED OSPEDALI DI COMUNITA': IL MODELLO MOLISE PROTAGONISTA AD AMSTERDAMIntegrare sempre di più l'assistenza sul ...
03/10/2025

COT, CASE ED OSPEDALI DI COMUNITA': IL MODELLO MOLISE PROTAGONISTA AD AMSTERDAM

Integrare sempre di più l'assistenza sul territorio con quella ospedaliera e sfruttare la trasformazione digitale per offrire servizi più efficienti ai cittadini. Il modello Molise è finito all’ERS Congress 2025, tenutosi ad Amsterdam dal 27 settembre al 1° ottobre e al quale ha partecipato il Direttore Generale dell’ASReM, Giovanni Di Santo. Il vertice dell’Azienda Sanitaria Regionale molisana ha ribadito come “la strada che si sta percorrendo anche con l’utilizzo dei fondi stanziati nella missione 6 del PNRR dedicati alla salute, risponda sempre più ai dettami del DM 77/2022”. A testimoniarlo ci sono i fatti.
Al centro della nuova rete assistenziale Case e Ospedali di Comunità. Le prima fungono da punto di accesso principale ai servizi territoriali. Il piano ne prevede 13 da attivare completamente entro marzo 2026. Attualmente, 9 sono i cantieri aperti che hanno consentito di raggiungere il target richiesto, mentre sono operative le Case di Comunità di Larino e Venafro.
La struttura frentana, pure con il supporto di Medici di Medicina Generale, offre servizi essenziali come il Punto Unico d’Accesso (PUA), ambulatori, assistenza infermieristica e telemedicina attiva per 12 ore. La struttura dispone di 126 posti letto, tra cui 20 per l'Ospedale di Comunità, 16 per l'Hospice e 50 per la Residenza Sanitaria Assistenziale (RSA). La Casa di Comunità di Venafro offre servizi simili a quella Larino. La sua dotazione include 35 posti letto, suddivisi in 15 per l'Ospedale di Comunità e 20 per la RSA. Entrambe le realtà sono state valutate positivamente da Agenas a maggio 2025 e sono state inserire nelle best practices di un board scientifico dedicato.
Gli Ospedali di Comunità sono pensati per "cure intermedie" a bassa o media intensità. La loro funzione principale è il ricovero di pazienti in fase post-acuta o con cronicità stabilizzata. Le degenze hanno una durata media di 7-10 giorni e l'equipe è composta da medici, infermieri, operatori socio-sanitari e fisioterapisti.
Poi le Centrali Operative Territoriali (COT) che rappresentano la "spina dorsale" del sistema di integrazione, coordinando le transizioni dei pazienti tra le diverse strutture sanitarie. Sono già in ‘funzione’ a Termoli, Bojano e Venafro.
Per supportare questa integrazione, inoltre, l'ASReM sta implementando una serie di strumenti digitali, tra cui un Data Center Unico da integrare con il Polo Strategico Nazionale (PSN), per garantire l'interoperabilità tra diverse piattaforme, come il Fascicolo Sanitario Elettronico 2.0, le COT e i sistemi di telemedicina.
L'azienda, poi, sta partecipando al progetto "Secure Digital Transformation of Public Administrations" per adottare strumenti di intelligenza artificiale (AI). L'obiettivo è analizzare i dati storici di accessi al Pronto Soccorso e di ricoveri ospedalieri per fare previsioni e ottimizzare i processi. Un approccio che mira a ridurre i tempi di attesa al Pronto Soccorso, migliorare la gestione dei posti letto e diminuire le riammissioni in ospedale a 30 giorni dalla dimissione.
Infine il potenziamento delle cure palliative. Attualmente, sono disponibili 16 posti letto per l'Hospice, ma l'obiettivo del PNRR è arrivare a 24 entro il 2026 per colmare il divario rispetto agli standard nazionali. Un'attenzione particolare è quindi rivolta alla pediatria, con una rete dedicata che include 2 posti letto specifici e un'equipe multispecialistica. L'obiettivo è anche potenziare le cure domiciliari per coprire il 90% della popolazione idonea entro il 2028.
“Tutti questi sforzi, resi possibili grazie al supporto dei professionisti dell'ASReM – ha aggiunto Di Santo - sono parte di un percorso che punta a trasformare la sanità del Molise, rendendola più accessibile, integrata e tecnologicamente avanzata, per amplificare il valore umano della cura".

03/10/2025

'MESE OTTOBRE ROSA CONSULTORI FAMILIARI ASREM'

Screening della cervice uterina👇🏻

👩PER TUTTE LE DONNE MOLISANE DA 25 A 29 ANNI OGNI 3 ANNI E DA 25 A 64 OGNI 5 ANNI SE RISULTATE NEGATIVE AL PRECEDENTE CONTROLLO SCREENING

Campobasso:
➡️Tutti i lunedì del mese dalle ore 8,30 alle 12,30 e dalle ore 15,00 alle ore 17,00
Tutti i giovedi dalle ore 8,30 alle 12,30
PER PRENOTAZIONI 0874 409001 TUTTE LE MATTINE DALLE ORE 9,00 ALLE 12,00

Bojano:
➡️Tutti i mercoledì dalle ore 8,30 alle ore 12,30 e dalle ore 15,00 alle ore 16,30
PER PRENOTAZIONI 0874 752340 IL MARTEDI’ E MERCOLEDI’ DALLE ORE 10,00 ALLE 12,30

Riccia:
➡️Tutti i lunedì dalle ore 10,30 alle ore 13,30
PER PRENOTAZIONI IL LUNEDI’ DALLE ORE 11,00 ALLE 13,30 0874 714312

Agnone:
➡️Lunedì 20 e 27 ottobre ’25 dalle ore 9,00 alle ore 14,00 e dalle ore 14,30 alle ore 16,30
PER PRENOTAZIONI chiamare il Consultorio di Campobasso precisando per il Consultorio di Agnone 0874 409001 TUTTE LE MATTINE DALLE ORE 9,00 ALLE 12,00

Trivento:
➡️PER PRENOTAZIONI chiamare Cb precisando per il Poliambulatorio di Trivento 0874 409001 TUTTE LE MATTINE DALLE ORE 9,00 ALLE 12,00

Isernia:
➡️Tutti i lunedì del mese dalle ore 15,00 alle ore 17,00
Tutti i martedì del mese dalle ore 8,30 alle ore 13,00
PER PRENOTAZIONI chiamare il Consultorio di Isernia tutte le mattine dalle ore 8,30 alle ore 12,30 Tel. 0865 442759

✅️NUOVA APERTURA POLIAMBULATORIO S. ELIA
Lunedì 20 e 27 Ottobre dalle ore 9,00 alle ore 14,00
PER PRENOTAZIONI 0874 409001 (Campobasso) TUTTE LE MATTINE DALLE ORE 9,00 ALLE 12,00 PRECISANDO CHE CI SI PRENOTA PER S.ELIA

✅️NUOVA APERTURA CASA DELLA SALUTE FROSOLONE
Martedì 21 e 28 Ottobre dalle ore 9,00 alle 14,00 e dalle ore 14,30 alle 16,30
PER PRENOTAZIONI 0874 409001 (Campobasso) TUTTE LE MATTINE DALLE ORE 9,00 ALLE 12,00 PRECISANDO CHE CI SI PRENOTA PER FROSOLONE

Termoli:
➡️Tutti i martedì dalle ore 9,00 alle ore 14,00 e dalle ore 15,00 alle ore 17,00
Tutti i venerdì dalle ore 8,30 alle ore 13,30
PER PRENOTAZIONI TUTTE LE MATTINE DALLE 9,00 ALLE 12,30 TEL. 0875 717888

Larino:
➡️01-06-08-13-15-20-22-27-28 Ottobre dalle ore 9,00 alle 12,30
PER PRENOTAZIONI TUTTE LE MATTINE DALLE 9,00 ALLE 12,30
TEL. 0874 827328
02-09 Ottobre dalle ore 15,00 alle ore 17,00
TEL. 0874 827329

Venafro:
➡️Tutti i mercoledì del mese dalle ore 8,30 alle 12,00
PER PRENOTAZIONI tutte le mattine DALLE ORE 9,00 ALLE 14,00 TEL. 0865 907851

ALZHEIMER: A CAMPOBASSO UN PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO ALL'AVANGUARDIAA pochi giorni dalla Giornata Mondiale dell’A...
02/10/2025

ALZHEIMER: A CAMPOBASSO UN PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO ALL'AVANGUARDIA

A pochi giorni dalla Giornata Mondiale dell’Alzheimer, che si è tenuta lo scorso 21 settembre per sensibilizzare l'opinione pubblica sulla malattia, promuovere la ricerca, l'assistenza per i malati e i loro familiari, e combattere lo stigma e i pregiudizi legati alla demenza, attenzione rivolta al P.O. “A. Cardarelli” di Campobasso, dove all’interno del reparto di Neurologia è presente il Centro per i Disturbi Cognitivi e le Demenze (CDCD) di II livello, guidato dal Dott. Nicola Iorio, affiancato da una équipe multidisciplinare che garantisce un percorso diagnostico-terapeutico completo: dalla presa in carico globale alla diagnosi precoce fino al supporto per i caregiver.
L'Alzheimer è una malattia complessa, e il centro di Campobasso ha capito che la risposta deve essere altrettanto completa. Per questo, il percorso integrato offre una serie di servizi che lavorano in sinergia per garantire la migliore assistenza possibile. Il primo passo è una diagnosi accurata e tempestiva, fondamentale per avviare il trattamento più efficace.
L'iter diagnostico comprende: visite neurologiche e neuropsicologiche, per valutare i sintomi, la storia clinica del paziente e per una diagnosi differenziale che distingue l'Alzheimer da altre forme di demenza.
Ci sono poi le valutazioni neuropsicologiche, per una diagnosi precoce, che permettono di avviare il trattamento nelle fasi iniziali della malattia, quando è più efficace.
Quanto alle terapie non farmacologiche previsti la stimolazione cognitiva (sia individuale che di gruppo) e incontri di psicoeducazione per i caregiver. Un supporto cruciale per la famiglia, che spesso si sente sola ad affrontare la malattia.
Tra i punti di forza del centro, inoltre, c’è l'uso di tecnologie avanzate che permettono di visualizzare in tempo reale i segni della malattia. La medicina nucleare svolge un ruolo fondamentale con esami come:
- PET/TC con amiloide e FDG: tecniche di neuroimaging studiano la presenza di placche amiloidi, che sono un indicatore chiave dell'Alzheimer, e il metabolismo del cervello. Questo permette una diagnosi precisa e tempestiva.
- DAT scan: utilizzato per la diagnosi di specifiche forme di demenza, questo esame studia i recettori di alcune aree cerebrali, aiutando a distinguere tra le diverse patologie.
Dunque, il percorso integrato del CDCD di Campobasso offre benefici concreti:
- Diagnosi più rapida e accurata: grazie alla combinazione di visite specialistiche, valutazioni neuropsicologiche ed esami avanzati.
- Trattamento personalizzato: ogni paziente riceve un piano di cura su misura, che tiene conto delle sue esigenze e di quelle della sua famiglia.
- Supporto completo: Il centro garantisce un coordinamento tra i vari specialisti coinvolti e offre supporto anche ai caregiver, che sono parte fondamentale del processo di cura.

Insomma, un nuovo approccio che dimostra un forte impegno nel migliorare la qualità della vita delle persone affette da demenza e dei loro cari, offrendo non solo un trattamento medico, ma anche un supporto umano e multidisciplinare.
Per informazioni, prenotazioni o per richiedere indicazioni sul percorso, è possibile contattare il Reparto di Neurologia dell’Ospedale “Cardarelli" di Campobasso o il centralino dell'ospedale.

COMUNICAZIONE ASREM A fronte del potenziamento e dell'ammodernamento delle apparecchiature di radiodiagnostica del P.O. ...
02/10/2025

COMUNICAZIONE ASREM

A fronte del potenziamento e dell'ammodernamento delle apparecchiature di radiodiagnostica del P.O. Veneziale di Isernia, fino al 15 ottobre 2025, le prestazioni di risonanza magnetica sono state riorganizzate, collocando i pazienti prenotati presso altre strutture, così da garantire costantemente un servizio adeguato e vicino ai cittadini.
Gli utenti coinvolti sono stati raggiunti dal call center Asrem per la proposta di nuovi appuntamenti. Alcuni, però, non sono riusciti a rispondere al telefono o non hanno fornito un recapito al quale essere rintracciati. Per questo motivo, chi non ha avuto modo di confrontarsi con il call center è pregato di contattare il numero 0875-752626.
ASReM ringrazia gli utenti per la gentile collaborazione.

NUOVA GUIDA PER LA CHIRURGIA GENERALE DEL SAN TIMOTEO: ARRIVA IL DOTTOR VALERIO CARACINOUno degli ultimi tasselli a comp...
01/10/2025

NUOVA GUIDA PER LA CHIRURGIA GENERALE DEL SAN TIMOTEO: ARRIVA IL DOTTOR VALERIO CARACINO

Uno degli ultimi tasselli a completamento di un puzzle fondamentale per la sanità molisana ridisegnata insieme alla Regione e alla Struttura Commissariale. Al P.O. San Timoteo di Termoli si apre una nuova fase per la Chirurgia Generale, con l'arrivo del Dottor Valerio Caracino alla guida dell'unità operativa complessa. Il professionista, 52enne, porta con sé un'esperienza decennale maturata presso l'Ospedale Civile "Santo Spirito" di Pescara. Specializzato in Chirurgia Generale d’Urgenza, ha acquisito una notevole competenza negli interventi robotici e mininvasivi, ambiti che rappresentano il futuro della chirurgia moderna e che saranno centrali nella programmazione del reparto.
Questa mattina, il dott. Caracino ha preso servizio nella Struttura della cittadina adriatica e nella circostanza non è mancato il benvenuto da parte dei vertici aziendali.
“Siamo orgogliosi di averlo nella nostra dotazione organica – ha commentato il Direttore Sanitario del Presidio, Pierpaolo Oriente – Il suo vissuto professionale è significativo e la sua casistica operatoria è importante. Ringrazio la Direzione Generale per essersi adoperata affinché anche noi potessimo avere un Direttore di Struttura Complessa in Chirurgia Generale. Il nostro obiettivo sarà quello di creare le condizioni ideali perché il dott. Caracino possa esprimere al meglio le sue capacità e la sua esperienza professionale”.
“Sono davvero contento che il dottor Caracino abbia accettato questo incarico – ha aggiunto il Direttore Sanitario facente funzione dell’ASReM, Nicola Rocchia – Abbiamo bisogno di un supporto adeguato in tutte le problematiche chirurgiche e siamo certi che le lacune verranno colmate”
“Con il dottor Caracino - ha rimarcato il Direttore Generale dell’ASReM, Giovanni Di Santo -daremo, sicuramente, un ulteriore slancio al San Timoteo di Termoli. Ho avuto modo di apprezzare la sua casistica operatoria, di tutto riguardo, volta ad un concetto determinante nel mondo sanitario, quello dell’innovazione. La sua esperienza nell’ambito della chirurgia robotica ci farà potenziare sempre di più tale struttura, dando un significato di rete a tutte le Chirurgie dell’ASReM. Il dottor Caracino entra così nella squadra del San Timoteo e dell’ìntera Azienda Sanitaria”
Infine la l’intervento del neo primario che con un filo di emozione ha ringraziato tutti per la fiducia riposta nella sua persona.
“Sono consapevole delle criticità di questo incarico – ha detto il professionista – ma sono ottimista nell’affrontare ogni ostacolo. Oggi la tecnologia è un cardine fondamentale nel nostro settore ed in questo senso vorrei far conoscere i grandi sforzi che l’ASReM sta facendo con vari investimenti. Non a caso, da oggi, nel blocco operatorio del San Timoteo, è presente una colonna laparoscopica con ricostruzione 3D, uno degli strumenti più avanzati sul mercato. Questo ci consentirà di eseguire interventi secondo standard tra i migliori al mondo. Tuttavia, è pur vero che la tecnologia da sola non basta, ci sono anche le persone a fare la differenza. Il ruolo di un direttore non è solo quello di guidare, ma anche di creare un patrimonio per l’azienda, formando professionisti che sappiano operare tutti allo stesso livello, rendendo l’intervento chirurgico un bene dell’intera struttura, non del singolo. Si potranno, inoltre, creare rapporti pure con altre strutture italiane, grazie alla mia recente elezione nel direttivo nazionale della Società Italiana di Chirurgia Endoscopica e Nuove Tecnologie (SICE). Certamente ci sarà bisogno di una rete con il fine unico la performance del paziente, garantendo il miglior trattamento possibile. E in questo senso convoglieremo tutti i nostri sforzi”

Indirizzo

Via Ugo Petrella, 1
Campobasso
86100

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando ASReM - Azienda Sanitaria Regionale del Molise pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram