ASReM - Azienda Sanitaria Regionale del Molise

ASReM - Azienda Sanitaria Regionale del Molise ASReM - Azienda Sanitaria Regionale del Molise, via Ugo Petrella 1 - Campobasso

LA SANITA' NELLE AREE INTERNE: QUALE FUTUTO PER L'ALTO MOLISE? CONFRONTO COSTRUTTIVO A PESCOPENNATAROLo spopolamento e l...
22/08/2025

LA SANITA' NELLE AREE INTERNE: QUALE FUTUTO PER L'ALTO MOLISE? CONFRONTO COSTRUTTIVO A PESCOPENNATARO

Lo spopolamento e la fragilità dei sistemi di accesso ai servizi essenziali, come quello sanitario, sono sfide cruciali per le aree interne del nostro Paese. Per questo motivo, l'incontro tenutosi nella serata di ieri a Pescopennataro, un evento di grande importanza per la comunità locale e per l'intera regione Molise, ha rappresentato un'occasione preziosa di dialogo e confronto.
Chiaro l’obiettivo: discutere apertamente e trovare soluzioni concrete per migliorare la qualità e l'accessibilità dei servizi sanitari nelle aree altomolisanse, spesso penalizzate dalla distanza e dalla mancanza di infrastrutture adeguate.
Durante l'appuntamento sono emerse diverse problematiche e proposte, che hanno animato un dibattito costruttivo. Evidenziata la difficolta nel raggiungere presidi medici specialistici o ospedali, a causa della scarsa connettività stradale e dunque la necessità di continuare a mantenere attivo il presidio Caracciolo di Agnone, ospedale di area disagiata. Di conseguenza doveroso potenziare i servizi di trasporto e di telemedicina per superare tali barriere. Ma di fatto vi è una diffusa carenza di medici che non risparmia il Molise, in particolare i luoghi più interni della regione. Andrebbe certamente rafforzata la sanità territoriale, come in più territori sta già accadendo attraverso la creazione di poliambulatori o case della salute che possano offrire servizi di base e di primo soccorso
Un contesto generale nel quale l’ASReM, senza sosta, sta cercando di rispondere alle esigenze e al diritto a cure certe per i cittadini.
Il Direttore Generale dell’Azienda Sanitaria Regionale del Molise. Giovanni Di Santo, ha, infatti, fornito un quadro delle attività portate avanti e delle prospettive future. Ha ribadito l'impegno dell'ente a lavorare per una sanità più capillare ed equa, anche attraverso il PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) che destina fondi specifici proprio al potenziamento della sanità territoriale.
L'ASReM ha sottolineato la necessità della collaborazione tra le istituzioni, il personale sanitario e i cittadini per individuare le soluzioni migliori e più sostenibili. Attenzione rivolta alla telemedicina e a modelli organizzativi innovativi per assicurare l'assistenza domiciliare.
L'incontro di Pescopennataro non è stato solo un momento di denuncia delle criticità, ma un'opportunità per avviare un percorso di co-progettazione. La partecipazione dei cittadini e le proposte avanzate dimostrano una forte volontà di non subire passivamente le difficoltà, ma di essere parte attiva nella ricerca di soluzioni.
La strada da percorre non è semplice, ma la volontà e l’impegno a non abbandonare l’alto Molise restano con lo scopo di tutelare la salute di tutti, indipendentemente da dove ci si trovi.

21/08/2025

TERMOLI. Dalla signora Alessia Arielli, la terza testimonianza con ringraziamento (ma non solo), relativa all’ospedale San Timoteo. «La sera del 5 agosto mi sono recata, per mia scelta, per la seconda volta al Pronto soccorso a seguito di una colica renale accompagnata da febbre. La dottoressa e ...

21/08/2025

Servizi TG | Ragazza disabile operata al Cardarelli. La mamma ringrazia i medici di odontoiatria | 21/08/2025

'LAVORO COSTANTE DELL'ASREM SULLE LISTE DI ATTESA'Il sistema sanitario pubblico molisano dimostra tenuta organizzativa, ...
20/08/2025

'LAVORO COSTANTE DELL'ASREM SULLE LISTE DI ATTESA'

Il sistema sanitario pubblico molisano dimostra tenuta organizzativa, capacità di reazione e margini reali di miglioramento, soprattutto in risposta alle richieste più urgenti: è quanto emerge dal ‘Rapporto di monitoraggio delle prestazioni di specialistica ambulatoriale critiche e delle liste di attesa’ con riguardo all’ultimo bimestre 2025. Una analisi sistematica e trasparente che, rispondendo al D.L. 73/2024 e in coerenza con gli obiettivi del Piano Nazionale di Governo delle Liste di Attesa (PNGLA), viene coordinata dal Referente Unico Aziendale per le Liste d’Attesa (RUAS), figura che si occupa delle performance aziendali e regionali in materia di accesso alle cure.
In evidenza, dunque, la capacità concreta dell’ASReM, supportata dalle strutture private accreditate di assorbire volumi elevati di domanda urgente con tempi di risposta contenuti.
“Reggiamo l’urto della domanda, che intercetta i bisogni prioritari e che ha margini di crescita, specie sulle prestazioni ad alta richiesta – ha commentato il Direttore Generale dell’ASReM, Giovanni Di Santo – Stiamo compiendo passi significativi nella giusta direzione ed il monitoraggio effettuato lo conferma. Purtroppo, persistono sacche strutturali di criticità concentrate su alcune prestazioni, legate alla pressione crescente della domanda che presenta ampi margini di inappropriatezza, e su questo bisognerà migliorare”
Intanto, confrontando il terzo bimestre del 2025 con lo stesso del 2024 i progressi sono evidenti
Ad esempio: per una visita cardiologica, indipendentemente dal codice prescrittivo (urgente, breve, differibile e programmabile) l’indice di performance è passato dal 51 al 69%; per una visita ginecologica dal 71 all’83%, per l’ecografia della mammella dal 30 al 49%. Ed ancora per una visita neurologica dal 71 al 76%; per quella otorinolaringoiatrica da 73 all’80%.
“Dati, questi – ha spiegato la dott.ssa Gabriella Ruzzi, RUA dell’ASReM – relativi a tutti gli erogatori delle prestazioni, sia pubblici che privati, accreditati dalla Regione Molise. Certamente, oggi, l’Azienda Sanitaria dispone di tutti gli strumenti, conoscitivi ed informativi, per garantire una gestione regolare ed efficiente delle liste di attesa di specialistica ambulatoriale. Il lavoro su questo fronte continuerà ad andare costantemente avanti per rispondere alle esigenze di cura richieste dalle comunità, mentre il monitoraggio continuo dei dati consente, in più fasi, una rimodulazione puntuale delle agende, dei carichi di lavoro e delle erogazioni. Questo approccio data-driven ha assicurato non solo il contenimento dei tempi di attesa per le classi prioritarie (U e B), ma anche una maggiore equità nell’accesso e una più efficiente allocazione delle risorse”
Dunque, aldilà di sterili polemiche e strumentalizzazioni, i ‘numeri’ complessivi, certificati dalla Regione Molise, raccontano di grandi sacrifici dell’ASReM, di attività non semplici da mandare avanti per invertire il trend di sistemi spesso ostili al cambiamento. Oggi, il Molise, rispetto a tanti altri territori, ha compiuto passi in avanti notevoli nella consapevolezza di quelle che sono le difficoltà ma con lo spirito di assicurare alle comunità i servizi e l’assistenza socio-sanitari di cui ciascun cittadino ha diritto.

DOTAZIONI IDONEE AL PS DI TERMOLIPotenziare i Pronto Soccorso, così come tutte le Unità Operative dei Presidi Ospedalier...
14/08/2025

DOTAZIONI IDONEE AL PS DI TERMOLI

Potenziare i Pronto Soccorso, così come tutte le Unità Operative dei Presidi Ospedalieri, non è solo un obiettivo di qualsiasi Azienda Sanitaria del Paese, ma per l’ASReM è una vera e propria priorità. Così a Termoli, località turistica dove d’estate la popolazione triplica.
Sono, infatti, innumerevoli i bandi e gli avvisi emanati per reperire principalmente personale medico da impiegare nella sanità regionale, e peculiarmente nei reparti emergenziali, cosa spesso difficile per la nota carenza di medici in tutto il Paese.
Ed è partendo da questo presupposto che è doveroso, ancora una volta, avanzare delle precisazioni a fronte di articoli giornalistici che spesso ledono l’immagine della stessa ASReM piuttosto che esaltarne le fatiche immani volte a riprogrammare, riorganizzare e potenziare le attività clinico-assistenziali dei presidi, come accaduto per il nosocomio termolese, che oggi rappresenta, per specifiche patologie, un punto di riferimento non solo per il Molise ma anche per le regioni confinanti. Basti pensare alla Cardiologia, divenuta una Struttura Complessa, o al rilancio dell’Ostetricia e Ginecologia.
Quanto, invece, ai professionisti impegnati in una ‘mattina estiva’ al San Timoteo di Termoli, il Direttore Sanitario dell’ospedale bassomolisano, Pierpaolo Oriente, chiarisce che “nonostante la necessità di garantire le ferie estive al personale medico infermieristi, al Pronto Soccorso, si garantisce un idoneo numero di professionisti per affrontare le emergenze-urgenze, addirittura con incremento dello stesso, come attestato da molteplici disposizioni della Direzione Medica di presidio. In particolare, nel turno mattiniero della giornata di ieri, 13 agosto, erano presenti 6 infermieri, compreso il coordinatore e di cui uno dedicato al triage, e 4 dirigenti medici. Dunque, una giusta dotazione organica! Operatori che tengono conto delle priorità attribuite attraverso specifico codice colore assegnato all’atto della prima valutazione del paziente, certamente e organizzativamente non sostituibili da ‘bigliettini con i numeri’ come se fossero attività ambulatoriali. Ricordando che oltre il 50% degli accessi al PS è spesso improprio, che quindi, frequentemente, lo si confonde con un ambulatorio per eseguire prestazioni non urgenti e comunque con una modalità che spesso evita anche il pagamento del ticket. e che sicuramente l’affluenza di chi necessità di assistenza è raddoppiata, l’ASReM tutta da risposte concrete al territorio, con grandi sacrifici, non lasciando reparti ‘scoperti’ e continuando ad assicurare certezza e sicurezza delle cure”

13/08/2025

NOTA ASREM

Due casi di confermata positività al virus West Nile nella provincia di Isernia. Entrambi i pazienti sono ricoverati al P.O. Veneziale della cittadina pentra.
Una condizione all’attenzione della Azienda Sanitaria Regionale del Molise che non aveva escluso la possibilità di infezione e che da giorni si è ormai attivata con la costituzione di un Comitato Arbovirosi, un board dedicato al controllo e al monitoraggio costante.
Le diverse Strutture coinvolte nel Comitato Aziendale stanno operando nell’ambito delle proprie competenze. In particolare, il Dipartimento Unico Regionale della Prevenzione dell’ASReM ha avviato le indagini epidemiologiche sul territorio attivando le profilassi previste.
L’ASReM ribadisce che “è fondamentale evitare ogni tipo di allarmismo. Nell’80% dei casi l’infezione decorre senza sintomi; nel 20% può causare disturbi lievi, spesso simili ad altre malattie, mentre solo nell’1% si osserva un interessamento neurologico (meningite, encefalite, mielite), con una mortalità che in tali forme può arrivare al 10%.”

'PROCEDURE MINI-INVASIVE AL SAN TIMOTEO'Procedure interventistiche di rilievo anche al P.O. San Timoteo di Termoli dove,...
13/08/2025

'PROCEDURE MINI-INVASIVE AL SAN TIMOTEO'

Procedure interventistiche di rilievo anche al P.O. San Timoteo di Termoli dove, in questi giorni, sono state effettuate due chiusure per via percutanea di Forami Ovali Pervi (PFO) in due giovani pazienti con precedenti episodi di ischemia cerebrale. Si tratta di interventi mini-invasivi che mirano a chiudere una comunicazione anomala tra i due atri del cuore, spesso identificata come un'apertura residua del forame ovale presente nel periodo fetale. Si eseguono mediante l'introduzione di un dispositivo, simile a un ombrellino, attraverso un catetere, generalmente introdotto attraverso la vena femorale.
“Le procedure – ha commentato il dott. Gianludovico Magri, Direttore della SC di Cardiologia del San Timoteo -si sono concluse con successo e senza complicanze. Stiamo rispondendo alle esigenze di certezza e sicurezza delle cure dei pazienti con meticolosa attenzione, garantendo al territorio le stesse opportunità di altre realtà. Tutto questo è possibile grazie all’instancabile équipe di Emodinamica, a tutti i medici, gli infermieri gli OSS dell'ospedale di Termoli, ai quali sto chiedendo tanti sacrifici, e alla macchina organizzativa dell’ASReM, che si è attivata a monte per poter raggiungere questo risultato!”
“Il dott. Magri – ha aggiunto il Direttore Generale dell’ASReM, Giovanni Di Santo – sta valorizzando e rendendo la Cardiologia, e dunque l’Emodinamica, del P.O. di Termoli una eccellenza. Al suo fianco tanti altri professionisti che, ogni giorno, sono al servizio dei pazienti dell’area bassomolisana e non solo. Infatti, la Struttura Complessa del San Timoteo, prima a Valenza Dipartimentale, trasformatasi anche grazie all’unità di intenti con Direzione Generale Salute della Regione Molise e Struttura Commissariale, sta diventando sempre più un riferimento per le regioni confinanti e proprio per questo resta la volontà di potenziarla nel segno della buona ed efficiente offerta sanitaria”

SCREENING DELLA CERVICE NEL MESE ROSA DEI CONSULTORI FAMILIARI ASREMContinuano le attività di prevenzione in Molise. I c...
11/08/2025

SCREENING DELLA CERVICE NEL MESE ROSA DEI CONSULTORI FAMILIARI ASREM

Continuano le attività di prevenzione in Molise. I consultori familiari dell’ASReM promuovono lo screening della cervice uterina rivolto a tutte le donne dai 25 ai 29 anni (attenzionate ogni tre anni) e dai 25 ai 64 anni (ogni 5 anni) risultate negative al precedente controllo.
Di seguito i luoghi dove è possibile accedere al servizio previa prenotazione:
CAMPOBASSO: 25 - 27- 28 Agosto dalle ore 8,30 alle 12,30 (per prenotazioni 0874 409001 tutte le mattine dalle ore 9,00 alle 12,00)
BOJANO: 27 Agosto dalle ore 9,00 alle 13,00 (per prenotazioni 0874 752340 il martedì e mercoledì dalle ore 10,00 alle 12,30)
RICCIA: 25 Agosto dalle ore 10,30 alle 13,00 (per prenotazioni il lunedì dalle ore 11,00 alle 13,30 0874 714312)
TERMOLI: 26- 27- 28 Agosto dalle ore 8,30 alle 12,30 (per prenotazioni tutte le mattine dalle ore 9,00 alle 12,30 tel. 0875 717888)
LARINO: 25- 27 Agosto dalle ore 9,00 alle 12,30 e 26- 28 Agosto dalle ore 15,00 alle 17,00 (per prenotazioni tutte le mattine dalle 9,00 alle 12,30 tel 0874 827328 oppure 0874 827329)
VENAFRO: 25- 26- 27- 28 Agosto dalle ore 9,00 alle 12,30 (per prenotazioni tutte le mattine dalle ore 9,00 alle 14,00 tel. 0865 907851)
Gli uffici per le prenotazioni resteranno chiusi nella giornata del 15 agosto 2025.

SANITÀ IN MOLISEL'oftalmologia, in Molise, rapprenta una vera e propria eccellenza. Punto di riferimento in regione e ne...
10/08/2025

SANITÀ IN MOLISE

L'oftalmologia, in Molise, rapprenta una vera e propria eccellenza. Punto di riferimento in regione e nel resto del Paese, spicca anche nel campo dall'oculista internazionale grazie al professor Roberto dell'Omo, espressione di elevate capacità cliniche e notevole vocazione alla formazione.
Tutto raccontato qui 👇🏻

Con oltre 4.000 interventi all’attivo, 78 pubblicazioni scientifiche e una consolidata esperienza nella chirurgia vitreo-retinica, il professor dell’Omo ha saputo coniugare l’eccellenza clinica con una forte vocazione alla formazione.

WEST NILE, CONTROLLO E MONITORAGGIO CON IL COMITATO ARBOVIROSI DELL'ASREM Con Deliberazione del Direttore Generale dell’...
08/08/2025

WEST NILE, CONTROLLO E MONITORAGGIO CON IL COMITATO ARBOVIROSI DELL'ASREM


Con Deliberazione del Direttore Generale dell’ASReM n. 1062 del 7 agosto 2025, è stata approvata la procedura interdipartimentale dell’Azienda Sanitaria regionale del Molise per la gestione di casi di West Nile Virus.
Nello specifico viene descritto il percorso integrato di sorveglianza, diagnosi, notifica e intervento qualora dovessero rilevarsi la circolazione o un caso sospetto o confermato di WNV in regione. Il documento integra le direttive del Piano Nazionale Arbovirosi 2020-2025 con le specifiche del ‘Piano di sorveglianza dei virus West Nile e Usutu – anno 2025. Attenzione rivolta anche alla governance del fenomeno e alla preparazione pre-stagione, alla sorveglianza integrata e ai flussi comunicativi.
La procedura coinvolgono diversi ambiti:
- Dipartimento Unico Regionale della Prevenzione
- SC Igiene e Sanità Pubblica
- SC Sanità Animale
- SSVD Malattie Infettive
- SC Medina di Laboratorio
- SC Medicina Trasfusionale
- SSVD Microbiologia del P.O Cardarelli
- SC Gestione Rischio Clinico
Costituito quindi un Comitato Aziendale Arbovirosi composto da esponenti delle medesime strutture pronto ad intervenire in caso di necessità e costantemente attento al monitoraggio del territorio.
Come sottolineato dal Direttore Generale dell’ASReM, Giovanni Di Santo: “è fondamentale non creare allarmismo nella popolazione, nonostante ci siano casi di West Nile in regioni limitrofe al Molise. Un contesto nel quale si inserisce perfettamente il Comitato Arbovirosi, un board dedicato al controllo e al monitoraggio costante. A tal proposito non manca la cooperazione con i sindaci per garantire le più efficaci attività di prevenzione. Infine, laddove necessario, il pronto intervento per il trattamento dell’infezione con l’ausilio di test specifici e terapie dedicate”

'NINETTA, 98 ANNI, OPERATA AL FEMORE CON SUCCESSO'Una simpatia contagiosa ed una vitalità senza tempo, ma soprattutto un...
05/08/2025

'NINETTA, 98 ANNI, OPERATA AL FEMORE CON SUCCESSO'

Una simpatia contagiosa ed una vitalità senza tempo, ma soprattutto una grande devozione hanno portato la signora Ninetta, 98 anni, a partecipare anche quest’anno, alla processione in mare in occasione dei festeggiamenti di San Basso, a Termoli.
Qualcosa però non è andato per il verso giusto. Una caduta accidentale sul peschereccio che l’aveva ospitata ed il trasferimento al P.O. San Timoteo. Compromesso il femore sinistro. Quindi la necessità di intervenire rapidamente. Ad occuparsi della ‘nonnina’, il dott. Giuseppe Gagliardi, direttore della SC Ortopedia e Traumatologia del nosocomio termolese, e la sua equipe. Operazione riuscita: stamane, la signora Ninetta si è alzata ed ha mosso i ‘primi passi’.
“L'intervento chirurgico per la frattura del femore in un anziano – ha sottolineato il dott. Gagliardi - è una procedura complessa, che richiede un'attenta valutazione e gestione delle comorbidità preesistenti. L'obiettivo principale è il recupero della mobilità e dell'autonomia, ma la frattura può comportare criticità rilevanti, soprattutto se non trattata tempestivamente”.
E mentre la ‘dinamica’ 98enne già pensa alle dimissioni e alle celebrazioni di San Basso del prossimo anno, sempre questa mattina, ha ricevuto anche la visita del vescovo della diocesi di Termoli-Larino, monsignor Claudio Palumbo.
Un augurio speciale di pronta guarigione dall’ASReM e dalla comunità termolese alla signora Ninetta.

INFEZIONE DA VIRUS WEST NILE, CONTROLLI COSTANTI IN MOLISEVisto l’andamento epidemiologico ed il numero dei casi segnala...
30/07/2025

INFEZIONE DA VIRUS WEST NILE, CONTROLLI COSTANTI IN MOLISE

Visto l’andamento epidemiologico ed il numero dei casi segnalati in varie regioni d’Italia, anche in Molise si alza il livello di attenzione e si applicano le misure di prevenzione. Come precisato dalla dott.ssa Carmen Montanaro, Direttore del Dipartimento Unico di Prevenzione dell’ASReM – “l’infezione da virus del Nilo occidentale (West Nile) è una malattia virale contratta dalle persone principalmente attraverso le zanzare. Nella maggior parte dei casi i sintomi sono lievi o assenti, ma talvolta si sviluppa una grave infezione che interessa il sistema nervoso centrale”.

Tutti i dettagli 👇

https://www.asrem.molise.it/2025/07/30/infezione-da-virus-west-nile-controlli-costanti-in-molise/

Indirizzo

Via Ugo Petrella, 1
Campobasso
86100

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando ASReM - Azienda Sanitaria Regionale del Molise pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi