
05/05/2025
RUBRICA DORMIRE COME UN NEONATO
I SETTE PUNTI DEL SONNO SICURO
3 STAI ALLATTANDO TUO FIGLIO
Questo è forse il punto più importante e vi farò capire perchè l'allattamento riduce il rischio di SIDS e di soffocamento.
Le madri che allattano a letto assumono automaticamente una posizione a guscio che protegge il bambino. E' una sorta di residuo ancestrale. Tutte le mamme del mondo tendono ad assumere tale posizione. Sei sul fianco, il braccio è sotto la tua testa o sotto quella del bambino, andando a delimitare uno spazio protetto, le ginocchia sono flesse e ti impediscono di rotolare sul bambino, inoltre le sporgenze che crei con il tuo corpo impediscono a chi ti dorme a fianco di rotolare sul bambino.
Quando il bambino si addormenta e si stacca dal seno, rotola automaticamente sulla schiena, assumendo la posizione supina che tanto si raccomanda.
I bambini allattati tenderanno sempre a trovarsi all'altezza del seno evitando di spostarsi verso i cuscini o il fondo del letto, inoltre mantenendo la posizione a guscio impediamo grossi spostamenti verso l'alto o il basso.
Una madre che non allatta, invece, tende a posizionare il bambino all'altezza del suo viso, dove si trovano i cuscini. Il bambino stesso tende a migrare nel sonno verso l'alto e a non restare all'altezza del seno.
L'alimentazione esclusiva al biberon (anche se questo contiene latte materno) aumenta il rischio di SIDS e anche delle aggiunte occasionali riducono l'efficacia protettiva dell'allattamento.
Dopo i 4 mesi potrai in ogni caso condividere il letto con il tuo bambino, che tu stia allattando o meno.
4 BAMBINO SANO E NATO A TERMINE
Alcuni prematuri (non tutti) hanno disordini del risveglio, problemi respiratori o del tronco encefalo, possono soffrire di apnee notturne e sono considerati a maggior rischio di SIDS.
Pei i prematuri si consiglia la kangaroo mother care in alternativa alla condivisione del letto. Dormire sul petto di un adulto non aumenta il rischio di SIDS ma anzi favorisce lo sviluppo neurologico e stabilizza il respiro. I movimenti toracici consentono al bambino la sincronizzazione del respiro e riducono le apnee. E' importante però che questo venga fatto al centro del letto e non sul divano o la poltrona. Ricordate che il sonno può avere la meglio su di voi anche se vi state impegnando al massimo per restare vigili.
Dott.ssa Tramontano Roberta
Consulente allattamento IBCLC
Medico chirurgo