31/08/2021
🏖️
Rientro dalle vacanze ⛰️🏕️🌊❓ Ecco come rimettersi in forma con la dieta Chetogenica❗
➡️La DIETA CHETOGENICA🥩🥑 🥬🥜🍳 come suggerisce la nostra Biologa Nutrizionista Dott.ssa Giulia Mangone 🥼, è un tipo di dieta basato in prima battuta sulla riduzione di carboidrati, facendo in modo che l'organismo aumenti il consumo energetico di grassi del tessuto adiposo.
In questo modo il fegato produce i corpi chetonici, che non sono altro che il prodotto della mobilitazione dei grassi di riserva, utilizzati naturalmente dal nostro organismo come fonte alternativa di energia, in sostituzione del glucosio. Vengono quindi eliminati gli alimenti contenenti zuccheri, come frutta, latticini, legumi, pasta, pane, dolci...).
Con l'eliminazione di questi alimenti, in circa 3-5 giorni, il corpo entra in chetosi e vi è quindi un dimagrimento rapido, ma sicuro, se integrato nel modo corretto con un professionista.
Questo stato di chetosi, oltre a favorire una rapida perdita di peso, abbassa il senso di appetito e aiuta quindi a mantenere il proseguimento della terapia dietetica più a lungo, senza patire la fame come in altri tipi di diete.
⚠️La dieta Chetogenica non è una dieta iperproteica, ma normoproteica, infatti la quantità di proteine per Kilogrammo di peso corporeo rispetta le linee guida di riferimento.
La cosa importante è che la quantità di apporto proteico venga ben calcolata dal nutrizionista, in modo che non vengano sovraccaricati fegato e reni.
Il restante apporto calorico è dato da grassi, (prettamente di origine Vegetale, ma anche grassi "buoni" animali), da verdure a tenore glucidico basso, ma anche da prodotti specifici per la dieta Chetogenica (come per esempio i prodotti Lignaform).
La dieta Chetogenica, è utile a pazienti che vogliono perdere peso, a chi vuole migliorare uno stato infiammatorio, a chi vuole definirsi o perdere massa Grassa e incrementare la massa Magra, ma anche a chi vuole migliorare certe patologie metaboliche.
Una volta raggiunto l'obiettivo di peso con l'aiuto della chetosi, vi è la successiva reintroduzione di tutti gli altri alimenti, in base al loro indice glicemico.
Si reintroduce per prima la frutta, poi i latticini, i legumi, il pane, la pasta... Fino ad arrivare a quella che è la dieta di mantenimento.