14/12/2024
Nuovo arrivo in ambulatorio! 🎉
Dalla prossima settimana sarà possibile effettuare l’holter pressorio 🫀(su appuntamento) come prestazione aggiuntiva. Prestazione che si aggiunge alle infiltrazioni intrarticolari 💉 , alla spirometria 🫁 e al lavaggio auricolare 👂 .
L’ipertensionw arteriosa è il primo fattore di rischio di morte per cause cardiovascolari ed è la patologia che più frequentemente viene diagnosticata dai medici di famiglia che hanno in carico circa 500 pazienti ipertesi su 1600 totali.
Proprio per questi motivi l’utilizzo dell’holter pressorio domiciliare 24h permette di fornire un quadro più completo e accurato dell'andamento della pressione arteriosa.
L'esame permette di registrare i valori pressori mentre si svolgono le normali attività quotidiane, come lavorare, riposare, dormire, ecc. Questo consente di individuare eventuali picchi o cali pressori legati a specifiche situazioni o momenti della giornata.
L'Holter pressorio può evidenziare l'ipertensione mascherata, ovvero una condizione in cui la pressione arteriosa è elevata al di fuori dell'ambiente medico, ma risulta normale durante le visite ambulatoriali. Al contrario, può anche svelare il "white-coat effect", ovvero l'aumento della pressione arteriosa dovuto all'ansia provocata dalla visita medica.
L'Holter pressorio permette di valutare l'efficacia della terapia antipertensiva in corso, consentendo di modificare la posologia o di associare altri farmaci, se necessario.
Infine grazie ai risultati dell'Holter pressorio, il paziente può comprendere meglio l'importanza di seguire la terapia e modificare le proprie abitudini di vita.
Numerosi studi epidemiologici hanno stimato che una percentuale significativa della popolazione soffra di ipertensione, e si ritiene che una parte considerevole di questi individui non sia ancora stata diagnosticata. L’ipertwnsione infatti spesso è asintomatica, sopratutto nelle fasi iniziali: per tale motivo tutti, sopra i 40 anni, dovrebbero controllare la pressione una volta ogni 3 anni.
Ps ho un apparecchio solo quindi è inevitabile che si creerà col tempo una lista d’attesa, quindi ci vorrà un po’ di pazienza, anche perché il referto, manuale, richiede tempo!