Fondazione DDclinic Research Institute

Fondazione DDclinic Research Institute La Fondazione "DD Clinic Research Institute", nasce come Istituto di Ricerca nel campo della ricerca sul cancro e sulle patologie neurodegenerative.

L’Equipe “DD Clinic” è costituita da medici, biologi, farmacisti, psicoterapeuti e operatori che, utilizzando professionalità diverse, hanno deciso di cimentarsi nel complesso campo della Nutrizione, dell’Anti-aging, della Medicina Rigenerativa, della Nutrizione oncologoca, nella medicina estetica palliativa e della Ricalibrazione Posturale. La “DD Clinic“, è sul territorio casertano una delle poche strutture dove poter affrontare il complesso problema della “nutrizione” in tutti i suoi molteplici aspetti che non si riducono al semplice dover “perdere peso”, ma riferiti ad un più completo programma di rieducazione e riabilitazione alimentare, compreso il delicato settore della nutrizione oncologica, inteso come caposaldo di una corretta prevenzione primaria.

22/09/2025

News Settembre 2025

La Bilancia Ha Mentito: La Vera Nutrizione Inizia dalla Cellula, non dal Peso.
La bilancia dice tutto? Noi crediamo di no. 🤔
Per decenni, il peso corporeo è stato il giudice supremo del successo di una dieta. Un numero che sale o scende, capace di generare frustrazione o euforia. Ma come professionisti, sappiamo che la vera partita si gioca a un livello molto più profondo. Il primo passo per un piano alimentare davvero efficace non è il peso, ma la composizione corporea.
È qui che la Bioimpedenziometria (BIA) trasforma la nostra professione, elevandola da una stima approssimativa a una scienza di precisione.
Questo esame non invasivo è il vero punto di partenza per studiare il metabolismo e ci fornisce dati essenziali che il solo peso non potrà mai rivelare:
• 🔥 Massa Grassa (FM): Non solo "peso da perdere", ma il vero bersaglio di ogni percorso di dimagrimento sano e sostenibile.
• 💪 Massa Magra (FFM): Il motore metabolico del nostro corpo. Monitorarla significa proteggere la muscolatura e mantenere il metabolismo attivo, la chiave per risultati duraturi.
• 💧 Acqua Corporea Totale (TBW): Un indicatore cruciale dello stato di idratazione, fondamentale per la salute e l'efficienza di ogni singola cellula.
Ma se vogliamo davvero fare la differenza, dobbiamo spingerci oltre.
Il Nuovo Paradigma: dall'Infiammazione Silente alla Salute Cellulare
I dati più rivoluzionari che la BIA ci offre sono quelli che descrivono cosa accade all'interno del corpo a livello cellulare. Il nostro vero punto di riferimento oggi è l'analisi dell'acqua intra ed extracellulare (ICW/ECW) e dell'Angolo di Fase (PhA).
Questi valori sono la nostra finestra sulla salute delle membrane cellulari e sullo stato di infiammazione silente del paziente, una condizione subdola alla base di molte patologie croniche. Un eccesso di acqua extracellulare e un angolo di fase basso sono segnali inequivocabili che le cellule stanno "soffrendo".
Basare la nostra strategia su questi dati significa:
1. Prioritizzare la Membrana Cellulare: L'obiettivo non è più solo "perdere grasso", ma migliorare la funzionalità e l'integrità delle membrane cellulari, il vero cervello di ogni cellula.
2. Ottimizzare i Minerali: Comprendere la qualità e il bilancio dei minerali intra ed extracellulari ci permette di agire sulla causa del problema, non solo sul sintomo.
3. Ridurre l'Uso di Integratori: Invece di prescrivere integratori per tamponare uno squilibrio, possiamo usare la nutrizione mirata per ripristinare la corretta funzione cellulare dall'interno, rendendo superflui molti supplementi.
È il momento di guidare i nostri pazienti in una nuova era della nutrizione, dove il benessere non si misura in chili, ma in vitalità cellulare.
E tu, come utilizzi l'Angolo di Fase e l'analisi dei fluidi corporei nella tua pratica quotidiana? Partecipa alla conversazione.

Call now to connect with business.

Oggetto: La Newsletter della Fondazione: Salute e Scienza a portata di manoCari amici,La nostra newsletter mensile è fin...
15/09/2025

Oggetto: La Newsletter della Fondazione: Salute e Scienza a portata di mano
Cari amici,
La nostra newsletter mensile è finalmente arrivata! Uno spazio dedicato a salute, nutrizione di precisione e scienze omiche, pensato per offrirvi informazioni scientifiche chiare e strumenti pratici da usare subito.
Ogni mese troverete approfondimenti chiari e concreti, pronti per essere applicati nella vita di tutti i giorni. Nessuna pubblicità o promozione commerciale: il nostro obiettivo è creare un punto di riferimento scientifico indipendente.
Vogliamo anche ascoltare voi: tutti possono inviarci case report o risultati clinici da condividere, diffondere e discutere. I lavori più significativi saranno sottoposti al Comitato Scientifico e successivamente pubblicati su riviste specializzate e concorreranno per un premio dedicato nel corso del 2026.
Chi volesse protocolli terapeutici specifici potrà richiederli separatamente.
Unitevi a noi in questo viaggio alla scoperta di salute, prevenzione e innovazione scientifica, passo dopo passo, numero dopo numero.
La Direzione della Fondazione DD Clinic

Newsletter DD Clinic Foundation ETS
📅 Ottobre 2025
Dieta, PFAS nell’acqua potabile: un rischio sottovalutato.
Protezione dai danni tossici
Un nuovo studio della Keck School of Medicine (USC) ha evidenziato come la contaminazione dell’acqua da Pfas (sostanze perfluoroalchiliche, presenti in imballaggi e tessuti) sia associata a un aumento dell’incidenza di diversi tumori.
📊 Tra il 2016 e il 2021, le contee statunitensi con livelli elevati di Pfas hanno registrato:
• +33% tumori della bocca e gola,
• maggiore incidenza di leucemie e tumori del sistema urinario negli uomini,
• più casi di tumori tiroidei e dei tessuti molli nelle donne.
Secondo i ricercatori, i Pfas nell’acqua potabile potrebbero contribuire a 6.800 nuovi casi di tumore ogni anno negli Stati Uniti.
Intossicazione da PFAS: Cosa Fare?
Strategie Allo Studio
In caso di elevata esposizione a PFAS (sostanze per- e polifluoroalchiliche), è fondamentale rivolgersi in primo luogo al proprio medico o a centri specializzati. Attualmente, non esiste un protocollo medico standard approvato per la "disintossicazione" da PFAS, ma la ricerca sta esplorando diverse strategie con risultati variabili.

Terapie di supporto: Alcalinizzazione (Selenio, Molibdeno, Boro) e Sostegno ai fisiologici sistemi di detossificazione (Cardo Mariano, Tarassaco ecc..). Il fatto che i PFAS si presentino principalmente come anioni (ioni negativi) spiega la loro capacità di legarsi alle proteine plasmatiche (in particolare all’albumina sierica) e alle proteine tissutali, favorendo così fenomeni di bioaccumulo. Tuttavia, questa stessa caratteristica può essere sfruttata a nostro vantaggio: infatti, attraverso l’integrazione di sali alcalinizzanti, è possibile favorirne gradualmente l’eliminazione, contribuendo sia alla riduzione della loro permanenza nell’organismo, sia al miglioramento dell’equilibrio acido-base.

Tab 1

• Le barre azzurre rappresentano i PFAS carbossilici (acidi deboli).
• Le barre rosse rappresentano i PFAS sulfonici (acidi forti).
• La linea tratteggiata indica il pKa neutro (pKa 7) come riferimento.
Si vede chiaramente che i carbossilici hanno pKa intorno a 3, mentre i sulfonici sono molto più forti, praticamente completamente dissociati in acqua.
La regola generale è che quando il pH di una soluzione è significativamente più alto del pKa di un acido, l'acido esisterà quasi interamente nella sua forma dissociata (anionica).
TAB 2 MINERALI ALCALINIZZANTI
1. Selenio (Se)
• Ruolo principale: antiossidante (glutatione perossidasi, tioredossina reduttasi), protezione da stress ossidativo e immunotossicità.
• Fonti alimentari: pesce azzurro, tonno, noci del Brasile, cereali integrali, uova.
• Dosaggio di riferimento:
o Fabbisogno giornaliero: 55–70 µg/die (EFSA/NIH).
o Integrazione clinica: 100–200 µg/die in contesti di stress ossidativo (attenzione al limite di sicurezza: 400 µg/die).
• Possibili benefici sui PFAS: riduzione danno epatico e immunitario da inquinanti persistenti.
• Controindicazioni: eccesso → selenosi (fragilità unghie, alopecia, disturbi gastrointestinali).
2. Molibdeno (Mo)
• Ruolo principale: cofattore di enzimi (xantina ossidasi, aldeide ossidasi, solfito ossidasi), supporto alla detossificazione epatica.
• Fonti alimentari: legumi (lenticchie, fagioli), cereali integrali, noci, fegato.
• Dosaggio di riferimento:
o Fabbisogno giornaliero: 65–100 µg/die (EFSA/NIH).
o Integrazione clinica: fino a 300–500 µg/die in supporto metabolico (limite massimo tollerabile: 2000 µg/die).
• Possibili benefici sui PFAS: nessuna evidenza diretta → possibile miglioramento della capacità del fegato di gestire xenobiotici.
• Controindicazioni: dosi elevate → alterazioni del metabolismo del rame.
3. Boro (B)
• Ruolo principale: modulazione ormonale (vitamina D, estrogeni, testosterone), metabolismo osseo, potenziamento dello stato antiossidante.
• Fonti alimentari: frutta secca, legumi, mele, pere, avocado, vino.
• Dosaggio di riferimento:
o Non esiste un fabbisogno definito ufficialmente.
o Benefici osservati a 1–3 mg/die.
o Sicurezza: fino a 10–20 mg/die per adulti.
• Possibili benefici sui PFAS: dati limitati → potenziale riduzione infiammazione e supporto antiossidante.
• Controindicazioni: dosi molto elevate → effetti gastrointestinali e possibili alterazioni endocrine.
• Avvertenza: Le informazioni fornite hanno scopo puramente informativo e non sostituiscono in alcun modo il parere di un medico. Qualsiasi iniziativa terapeutica deve essere intrapresa solo dopo aver consultato un professionista sanitario qualificato che possa valutare il quadro clinico individuale.
📌 Sintesi operativa
• Selenio: più indicato per mitigare effetti tossici dei PFAS → valido integratore clinico.
• Molibdeno: supporto alla detossificazione, utile in protocolli mirati.
• Boro: dati preliminari, può completare un approccio antiossidante e ormonale.
• Nota: nessuno elimina i PFAS, ma possono ridurre il danno biologico secondario.
Dal 2029 l’EPA introdurrà limiti su sei tipi di Pfas, ma vorremmo sottolineare la necessità di una regolamentazione più ampia e severa per tutelare la salute pubblica.
Terapie Non Efficaci o Prive di Evidenze Scientifiche: Chelazione con complessanti per metalli.
STRATEGIE FARMACOLOGICHE E TERAPEUTICHE IN FASE DI STUDIO
La ricerca si sta concentrando su metodi per interrompere il ricircolo enteroepatico dei PFAS. Queste sostanze, infatti, vengono escrete dal fegato nella bile, ma poi parzialmente riassorbite dall'intestino, rimanendo così intrappolate nel corpo per anni.
FARMACI (RESINE A SCAMBIO ANIONICO): L'APPROCCIO PIÙ STUDIATO
Alcuni farmaci utilizzati per abbassare il colesterolo hanno mostrato risultati promettenti in studi clinici, anche se il loro uso per i PFAS rimane sperimentale e off-label (al di fuori delle indicazioni approvate).

DONAZIONE DI SANGUE: UN METODO EFFICACE
Poiché i PFAS circolano nel sangue legati a proteine plasmatiche (come l'albumina), la loro rimozione fisica dal corpo si è dimostrata efficace. Studi condotti su popolazioni altamente esposte hanno evidenziato che la donazione regolare di sangue o plasma può ridurre significativamente e più rapidamente il carico corporeo di PFAS rispetto alla lentissima eliminazione naturale. Questa opzione va discussa con un medico per valutarne l'idoneità.
La Direzione della Fondazione DD Clinic
Bibliografia
Shiwen Li, et al. Associations between per-and polyfluoroalkyl substances (Pfas) and county-level cancer incidence between 2016 and 2021 and incident cancer burden attributable to Pfas in drinking water in the United States, Journal of Exposure Science & Environmental Epidemiology 2025. DOI: 10.1038/s41370-024-00742-2

🚨 Grande evento a Salerno!Il Prof. Philippe Lagarde, pioniere dell’oncologia integrata, terrà una Lectio Magistralis uni...
13/09/2025

🚨 Grande evento a Salerno!
Il Prof. Philippe Lagarde, pioniere dell’oncologia integrata, terrà una Lectio Magistralis unica in Italia, condividendo i suoi 40 anni di esperienza nella cura oncologica con approcci innovativi.
📅 22 Novembre
📍 Polo Nautico di Salerno
Un’occasione imperdibile per nutrizionisti, medici, terapeuti e operatori olistici di crescere professionalmente e confrontarsi con uno dei massimi esperti mondiali.
⚡ Posti limitati → Iscriviti ora!
✅ Iscrizione gratuita per i Soci 2024-2025 Fondazione DDclinic ETS e S.I.B.A.
👉 Non perdere l’opportunità di essere protagonista del futuro della salute!

Il cambiamento climatico e la perdita di biodiversità sono sfide cruciali, strettamente connesse alle nostre scelte alimentari. Acquisendo consapevolezza del cibo che consumiamo, possiamo migliorare la nostra salute e contribuire positivamente al benessere del pianeta. Lavoriamo per aiutare tutte l...

Per la prima volta in Italia, il Prof. Philippe Lagarde, pioniere dell’oncologia integrata e figura di riferimento mondi...
08/09/2025

Per la prima volta in Italia, il Prof. Philippe Lagarde, pioniere dell’oncologia integrata e figura di riferimento mondiale, condividerà il frutto di oltre quattro decenni di esperienza clinica e ricerca in una Lectio Magistralis imperdibile.

Se sei medico, oncologo, nutrizionista, operatore olistico o terapeuta, questa è la tua occasione per apprendere direttamente da chi ha trasformato il modo di trattare il cancro.

Il Prof. Lagarde è noto per aver integrato i protocolli oncologici convenzionali con strategie nutrizionali e terapie complementari, ottenendo – in base a studi clinici e alla sua esperienza – un aumento significativo dell’efficacia terapeutica e una riduzione marcata degli effetti collaterali. La sua missione è chiara: migliorare la qualità di vita del paziente, trasformando la nutrizione oncologica in un pilastro fondamentale della cura.

Alla guida della clinica SH-Health Service di Falciano (San Marino), Lagarde ha sviluppato con il suo team una linea di formulazioni nutraceutiche ad alta biodisponibilità, pensate per garantire la massima sinergia tra molecole e rendere i trattamenti più accessibili ed efficaci.

Questa Lectio Magistralis non è solo formazione: è un momento storico per la medicina integrata in Italia. Potrai approfondire protocolli applicabili nella pratica clinica, confrontarti con un pioniere e acquisire strumenti per migliorare i tuoi interventi terapeutici.

📅 Quando: 22 Novembre
📍 Dove: Polo Nautico di Salerno

✅ Iscrizione gratuita per i Soci 2024-2025 di Fondazione DDclinicETS e S.I.B.A.
⚠️ Posti limitati – prenota subito il tuo posto per non perdere l’occasione di partecipare a un evento che può trasformare la tua pratica professionale.

📧 fondazioneddc@gmail.com

🌐 https://www.ddclinicfoundation.eu/congresso-internazionale/

Non restare spettatore: entra nel futuro della salute integrata.

16/08/2025

LA FNOB RINGRAZIA LA FONDAZIONE DDCLINICETS
15 Agosto 2025
"Grazie infinite alla Presidenza e al Comitato Centrale FNOB per il vostro splendido messaggio. Le vostre parole sono un bellissimo tributo e una grande fonte di orgoglio e incoraggiamento per tutta la famiglia DDclinic Ets. Siamo grati di avere persone così meravigliose che apprezzano il valore e la missione del nostro lavoro.
Vi auguriamo un sereno e felice proseguimento dell'estate.
https://www.fnob.it/2025/08/15/la-fnob-ringrazia-la-fondazione-ddclinic/

14/08/2025

Il sole di Ferragosto splende, portando con sé l'energia e la gioia dell'estate. È il momento perfetto per fermarsi e rivolgere un pensiero speciale a tutti voi, amici della DDClinic, che da anni ci seguite con affetto e partecipazione. Grazie di cuore a chi prende parte alle nostre videolezioni, a chi arricchisce le proprie competenze con gli stage nel nostro studio e a tutti coloro che scelgono ogni giorno di crescere con noi. Il vostro entusiasmo è la nostra linfa vitale.
Un ringraziamento speciale va a un Professionista che ha segnato profondamente il nostro percorso: l'On. Sen. Dottor Vincenzo D'Anna. È stato lui a rivoluzionare e traghettare la figura del biologo, trasformandola da una professione prevalentemente tecnica (come definita dalla Legge 396/67) in un vero e proprio ruolo sanitario (come riconosciuto dalla Legge 3 del 2018). Con la sua visione, ha saputo integrare in modo magistrale l'Arte della Medicina con la Biologia Positiva. La sua guida continua a ispirarci ogni giorno.
Vogliamo dedicare un pensiero commosso e affettuoso a una persona speciale e Socia Onoraria Permanente Valeria Berti che da qualche settimana è volata in cielo. Con il suo grande cuore, ha desiderato contribuire al nostro progetto di prevenzione attiva e nutrizione di precisione "ambulatorio dei sani". La sua generosità e il suo spirito continueranno a vivere in questo progetto, che le ha reso un ultimo, bellissimo omaggio.
A tutti i giovani che con entusiasmo stanno iniziando la loro carriera nella nutrizione clinica e oncologica, va il nostro augurio più sincero: che possiate realizzare tutti i vostri sogni. Un caloroso benvenuto, infine, al nostro nuovo socio Fabio Polsinelli, scrittore che con la sua profonda sensibilità ci ricorda ogni giorno che la vita, per essere vissuta appieno, deve essere vissuta con amore.
Buon Ferragosto a tutti! Che sia una giornata di serenità, riflessione e speranza.

26/06/2025

🌍💚 Mangiare bene per vivere meglio. E per salvare il pianeta.
Innamorati del nostro impegno, unisciti al cambiamento.
Alla Fondazione DD Clinic ETS ci prendiamo cura delle persone, partendo da ciò che le nutre — nel corpo, nella mente e nell’ambiente in cui vivono.
📚 Le nostre attività spaziano:
🔬 dall’analisi dei capelli per monitorare l’esposizione ai metalli pesanti,
🧬 alla nutrizione di precisione, che integra genetica, epigenetica e metabolomica,
🌱 alla promozione di stili di vita sani, sostenibili e consapevoli,
🏥 fino alla progettazione di ambulatori della prevenzione, che mettono la salute prima ancora della malattia.
Ma tutto questo ha un senso più grande: rimettere in armonia l’essere umano con la terra che lo ospita.
📉 Sempre più ricerche scientifiche mostrano che ciò che mettiamo nel piatto è la nostra arma più potente per salvare il pianeta.
Sapevi che:
✅ La produzione di carne e derivati è tra le principali cause di emissioni di gas serra, inquinamento e consumo di risorse?
✅ Ridurre il consumo di carne è fino a 8 volte più efficace della “spesa a km zero” per tagliare l’impatto ambientale?
✅ Mangiare vegetale una volta a settimana può far risparmiare più emissioni che mangiare solo locale per un anno intero?
👣 Le nostre scelte alimentari sono atti politici, ecologici e umani.
Ogni forchettata può costruire o distruggere: suolo, biodiversità, salute pubblica, equilibrio climatico.
💡 Per questo, alla DD Clinic non ci limitiamo a “curare”:
📍 Formiamo cittadini consapevoli,
📍 guidiamo famiglie e operatori nella transizione ecologica alimentare,
📍 collaboriamo con laboratori e ricercatori per monitorare il danno ambientale,
📍 progettiamo una rete di educazione alimentare e prevenzione radicata nei territori, in sinergia con le farmacie e le comunità locali.
👉 Unisciti a noi.
Se vuoi vivere bene, se vuoi che i tuoi figli vivano meglio, se vuoi che la tua salute e quella della terra camminino insieme…
Comincia dal piatto. E cammina con noi. Segui i nostri incontri scientifici, partecipa alle giornate della consapevolezza alimentare, comunica a tutti tramite noi dove fai la spesa e come scegli i tuoi alimenti, iscriviti al network della salute inviadoci una email fondazioneddc@gmail.com

05/06/2025

✨ Grazie a tutti per aver partecipato! ✨
Un sentito grazie a chi mi ha seguito durante il webinar "Selezione di formulazioni nutraceutiche per il benessere del sistema nervoso centrale".
È stato un piacere condividere con voi riflessioni, evidenze scientifiche e strategie pratiche per supportare la salute del SNC attraverso approcci nutraceutici mirati.
📽 Per chi non ha potuto partecipare o desidera rivedere i contenuti, ecco il link alla registrazione:

https://drive.google.com/file/d/1WGLCRImUYWMd3YCAMEaUsQ73gehpEOx1/view?usp=sharing
Continuate a seguirmi per aggiornamenti, approfondimenti e nuovi appuntamenti formativi!

05/06/2025

🔬 ALIMENTAZIONE E CANCRO 2.0: UNA GUIDA ESSENZIALE PER LA TUA SALUTE
In un’epoca in cui i progressi dell’oncologia salvano ogni giorno più vite, è inquietante constatare che il numero dei casi di tumore continua a crescere. Ancora più allarmante: colpiscono sempre più giovani, dando origine a un fenomeno che fino a pochi anni fa era raro — il cancro ad esordio precoce.
È tempo di agire, di informarsi e soprattutto di prevenire.
👉 Per questo nasce "Alimentazione e Cancro 2.0", una pubblicazione aggiornata, autorevole e accessibile, pensata per chiunque abbia a cuore la propria salute o quella dei propri cari.
Cosa troverai all’interno?
✅ Le più recenti evidenze scientifiche sul legame tra dieta e rischio oncologico
✅ Strategie concrete per ridurre l’esposizione a fattori di rischio alimentari
✅ Indicazioni pratiche per uno stile di vita protettivo, spiegate con chiarezza
Non si tratta solo di informazione, ma di una vera arma di consapevolezza contro un flagello silenzioso che oggi più che mai va affrontato anche fuori dagli ospedali.
📣 La salute comincia dalla tavola.
📖 Scopri, impara, condividi: “Alimentazione e Cancro 2.0” è per te. Scrivici a segreteria@ddclinicfoundation.eu

Indirizzo

Via Fratelli Bandiera, 35 (angolo Via Catauli)
Caserta
81100

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 17:00
Martedì 09:00 - 17:00
Mercoledì 09:00 - 17:00
Giovedì 09:00 - 17:00
Venerdì 09:00 - 17:00

Telefono

+3908231561163

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Fondazione DDclinic Research Institute pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Fondazione DDclinic Research Institute:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare