SERVIZI TERAPEUTICI
- Valutazione dello stato nutrizionale, di idratazione e della composizione corporea.
- Elaborazione di schemi dietetici e di piani nutrizionali personalizzati, anche in condizioni fisiologiche particolari (gravidanza, allattamento, età evolutiva, menopausa, terza età, ecc.) e patologiche (obesità, magrezze, diabete, ipertensione, iperlipidemie, ecc.).
- Follow-up nutrizional
e per sportivi (monitoraggio massa magra e variabilità della frequenza cardiaca HRV).
- Elaborazione piani dietetici per vegetariani o vegani.
- Valutazione della funzionalità del Sistema Nervoso Autonomo, componenti simpatica e parasimpatica, volta al riequilibrio dei due sistemi per garantire un corretto svolgersi delle funzioni dell’organismo
SERVIZI DIAGNOSTICI
- Bioimpedenziometria con BIA-ACC (Bioelectric Impedance Analyzer - Analisi della Composizione Corporea). È un dispositivo diagnostico non invasivo che permette di effettuare l'analisi della composizione corporea misurando la bioimpedenza intra ed extracellulare. Il dispositivo è in grado di acquisire i parametri con un test della durata di circa sei secondi, mediante l’applicazione di quattro elettrodi cutanei. I parametri valutati includono: distribuzione idroelettrolitica (acqua totale, acqua intra ed extracellulare), massa magra, massa grassa, metabolismo basale, densità corporea, indice dell’asse HPA (l’indice dell’andamento temporale nelle 24h degli ormoni dello stress).
- Indagini nutrizionali computerizzate per la valutazione del carico alimentare. Analisi del carico glicemico metabolico e del PRAL (carico acido potenziale renale) nelle 24 ore determinate sia in fase di indagine nutrizionale che di ipotesi terapeutica.
- Valutazione della sintomatologia vaga ed aspecifica (MUS). Il termine MUS (Medically Unexplained Symptoms) raggruppa tutti quei sintomi vaghi e non specifici di patologie conclamate che si riassumono nei seguenti disturbi: stanchezza cronica; disturbi del tono dell’umore, ansia, apatia; mani e piedi freddi; insonnia e disturbi del sonno; attacchi di panico; acidità, gonfiore, pienezza, reflusso e vari sintomi gastrici; stipsi, colon irritabile e sindromi gastroenteriche.
- PPG Stress Flow (Analisi Differenziale non invasiva dell’ANS - Sistema Nervoso Autonomo) è un dispositivo diagnostico non invasivo che permette di rilevare le variazioni di volume del sangue nel letto microvascolare dei tessuti attraverso una misurazione ottica. Il test richiede pochi minuti e viene effettuato tramite due sensori che vengono posizionati sui polpastrelli delle dita delle mani (in genere sull'indice della mano destra e sinistra). Il PPG Stress Flow è uno strumento utile per l’analisi e lo studio del sistema nervoso autonomo ANS, della funzione vasomotoria, termoregolazione, modulazione della pressione sanguigna, variabilità della frequenza cardiaca HRV, oltre a offrire molte informazioni fisiopatologiche correlate allo stress e infiammazione cronica.