Studio di Counseling psicologico ad orientamento analitico transazionale

Studio di Counseling psicologico ad orientamento analitico transazionale Dott. Michele Lombardi. Dottore in Scienze Psicologiche e Counseling Analitico Transazionale. Consulente alla comunicazione.

Psicologo del lavoro e delle organizzazioni Questo mio progetto vuole essere un servizio alla persona e si basa sull’ ascolto, il supporto e l’affiancamento all’ individuo nei momenti di criticità personale, familiare, lavorativa e di sostegno ai cambiamenti di vita e di ruolo delle persone. Il Counseling è, quindi, una relazione d’aiuto tra una persona che chiede supporto e un professionista tenu

to al rispetto del segreto professionale. L’obiettivo è di aiutare l’individuo ad affrontare un determinato problema di carattere relazionale, lavorativo e personale, aumentando il livello di consapevolezza delle proprie risorse personali. Ad esempio, attraverso un intervento di Counseling e le competenze maturate in merito si offre:
• Sostegno personale al proprio ruolo genitoriale messo in crisi dal cambiamento legato alla crescita dei propri figli;
• Aiuto ad individuare soluzioni di conciliazione riguardo il proprio ruolo familiare e quello lavorativo;
• Ascolto e sostegno alla persona nelle situazioni di incertezza, precarietà e cambiamento circa il proprio ruolo di lavoratore nell’azienda;
• Affiancamento e sostegno dell’individuo nella relazione d’aiuto dei propri familiari anziani o in situazione di perdita di salute;
• Ascolto e sostegno finalizzato ad una maggiore consapevolezza nella relazione conflittuale con il proprio coniuge per individuare strategie relazionali e sviluppare risorse per un riequilibrio personale;
• Ascolto e contenimento della persona e delle sue parti emotive riguardo le proprie paure.

“Ci aggrappiamo all’ amore come una fantasia che promette di colmare una mancanza originaria,quella che nessun oggetto p...
03/02/2025

“Ci aggrappiamo all’ amore come una fantasia che promette di colmare una mancanza originaria,quella che nessun oggetto potrà mai davvero riempire”.
La vera strada da percorrere non è rinunciare all’amore, ma trasformarlo da bisogno infantile a scelta adulta: non più una colla disperata che “tiene insieme la vita”, ma un ponte verso l’altro costruito su autenticità e reciprocità.

Amare se stessi è innaffiare le proprie radici ogni mattina, perché anche l'anima, se curata, impara a fiorire nella dir...
29/01/2025

Amare se stessi è innaffiare le proprie radici ogni mattina, perché anche l'anima, se curata, impara a fiorire nella direzione della luce senza vergognarsi delle ombre che crea. Il viaggio verso di sé inizia con l'accogliere chi siamo e non ciò che il mondo vorrebbe spegnere in noi.
La vera conoscenza e l' accettazione di se , ci apre le porte al vero Amore e al riconoscimento delle bellezze del mondo. Conosci e Ama.

"Nessun gioco d'amore sopravvive alla luce di due sguardi che si cercano senza maschere.  Come foglie nel vento, le insi...
28/01/2025

"Nessun gioco d'amore sopravvive alla luce di due sguardi che si cercano senza maschere.
Come foglie nel vento, le insicurezze cadono quando scegliamo di essere tempesta e rifugio, insieme"

Il paradosso dell'Amore: quando chi ti vuole ti svaluta.Una delle strategie per rendersi infelici è svalutare ciò che ri...
17/01/2025

Il paradosso dell'Amore: quando chi ti vuole ti svaluta.

Una delle strategie per rendersi infelici è svalutare ciò che riceviamo attraverso il partner, legando l’amore che ci viene dato a quella che è la percezione negativa che nutriamo di noi stessi. Questo meccanismo psicologico riflette un’autostima carente che influisce profondamente e ,in maniera inconscia,sulle nostre relazioni. Chi si considera indegno d’amore tende a disprezzare chi lo ama, ritenendolo poco valido per il semplice fatto di apprezzarlo. Di conseguenza, si instaurano relazioni insoddisfacenti o si idealizzano partner irraggiungibili, poiché l’accessibilità ne ridurrebbe il fascino. In pratica , si proietta esternamente il :"non sono degno d'amore", trasformandolo in "non sei capace di amarmi" o in " sei troppo per me". Cosìcche, l' unica via per avere relazioni più sane è cercare di far crescere la nostra autostima,confrontandoci con noi stessi e affrontando le nostre paure interiori, altrimenti saremo sempre costretti ad essere condizionati, in modo rilevante, nel modo in cui percepiremo e vivremo i legami affettivi.

"Osare è perdere momentaneamente l'equilibrio, non osare è perdere se stessi." (S.K.)
16/01/2025

"Osare è perdere momentaneamente l'equilibrio, non osare è perdere se stessi." (S.K.)

Se solo avessimo il coraggio di affrontare noi stessi e guadagnare la consapevolezza di chi veramente siamo, forse scopr...
13/01/2025

Se solo avessimo il coraggio di affrontare noi stessi e guadagnare la consapevolezza di chi veramente siamo, forse scopriremmo quelle parti di noi che inseguiamo ,in maniera affannosa e senza sosta, da una intera vita. Ma il più delle volte rimaniamo immobili, e di fronte ad una adrenalinica incertezza, ci accontentiamo di una triste sicurezza.

La Verità Nascosta dell’Amore Non Ricevuto Ci sono persone che, per tutta la loro vita, non riusciranno mai a pensare, n...
07/01/2025

La Verità Nascosta dell’Amore Non Ricevuto

Ci sono persone che, per tutta la loro vita, non riusciranno mai a pensare, né tantomeno a dire: “Mia madre non mi ha amato” o “Mio padre non mi ha voluto bene”, o pensare semplicemente di non “essere stato amato”. Questa verità, anche se sentita, non affiorerà mai, nemmeno nei pensieri più intimi.
Eppure, nonostante il silenzio, questa sensazione cerca incessantemente una via d’uscita.
Purtroppo,in questi casi, la strada più diretta, quella della consapevolezza e dell’esplicita affermazione, rimane spesso chiusa. Di conseguenza, la percezione del non essere amati si esprime attraverso percorsi più complessi, assumendo forme mascherate e indirette che continuano a nascondere una semplice realtà: “Non sono stato amato e continuo a non esserlo”.
Questo vale sia per chi ha sperimentato una mancanza d’amore, ma anche per chi è stato amato in modo eccessivo o inappropriato.
In entrambi i casi, il vuoto affettivo si nasconde dietro molteplici maschere: insicurezze, difficoltà relazionali, bisogni compensatori, o un senso profondo di insoddisfazione che spesso sfugge alla nostra piena consapevolezza.

Riconoscere questa verità non è semplice. Ammetterle può essere doloroso, ma è un passaggio necessario per spezzare i meccanismi di difesa che ci imprigionano. È un atto di coraggio che ci permette di iniziare un percorso di guarigione e di libertà emotiva.

Ci sono sentimenti nascosti, legati al bisogno d’amore, che avete ancora paura di riconoscere? Condividerli e dare loro voce può essere il primo passo verso una maggiore comprensione di sé e una vita più autentica.

Il più delle volte, il fallimento di una storia d'amore tra due adulti sembra raffigurare la stessa perdita d'amore dell...
02/01/2025

Il più delle volte, il fallimento di una storia d'amore tra due adulti sembra raffigurare la stessa perdita d'amore della prima infanzia; in realtà, ciò che avviene in età adulta è già accaduto tempo prima, nell' infanzia e nell'adolescenza.

A volte non ce ne rendiamo conto....
30/12/2024

A volte non ce ne rendiamo conto....

La libertà mentale è sempre una scelta, mai una costrizione.....😉
19/12/2024

La libertà mentale è sempre una scelta, mai una costrizione.....😉

TROVA IL TEMPO....Trova il tempo di riflettere È LA FONTE DELLA FORZA Trova il tempo di giocareÈ IL SEGRETO DELLA GIOVIN...
18/12/2024

TROVA IL TEMPO....

Trova il tempo di riflettere
È LA FONTE DELLA FORZA
Trova il tempo di giocare
È IL SEGRETO DELLA GIOVINEZZA
Trova il tempo di leggere
È LA BASE DEL SAPERE
Trova il tempo per essere gentile
È LA STRADA DELLA FELICITÀ
Trova il tempo di sognare
È IL SENTIERO CHE PORTA ALLE STELLE
Trova il tempo di amare
È LA VERA GIOIA DI VIVERE
Trova il tempo di essere contento
È LA MUSICA DELL' ANIMA

cit.

Ti perdono… "questione di accenti”Il perdono non è solo un atto verso chi ci ha feriti, ma un dono prezioso che facciamo...
13/12/2024

Ti perdono… "questione di accenti”

Il perdono non è solo un atto verso chi ci ha feriti, ma un dono prezioso che facciamo a noi stessi. Spesso, però, è il modo in cui interpretiamo ciò che è accaduto a fare la differenza: una “questione di accenti”, di prospettive.
Quando cambiamo il focus dal “mi ha fatto del male” al “posso liberarmi di questo peso”, stiamo trasformando il perdono da una resa a un atto di forza interiore. Non si tratta di dimenticare o giustificare, ma di scegliere di non lasciare che il passato condizioni il nostro presente e futuro.

La pace interiore non arriva da ciò che ci viene restituito, ma da ciò che scegliamo di liberare. Sposta l’accento, cambia la prospettiva e regalati la
libertà.

Indirizzo

Castellammare Di Stabia

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Studio di Counseling psicologico ad orientamento analitico transazionale pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Studio di Counseling psicologico ad orientamento analitico transazionale:

Condividi

Digitare

Di cosa mi occupo....

Questo mio progetto vuole essere un servizio alla persona e si basa sull’ ascolto, il supporto e l’affiancamento all’ individuo nei momenti di criticità personale, familiare, lavorativa e di sostegno ai cambiamenti di vita e di ruolo delle persone. Il Counseling è, quindi, una relazione d’aiuto tra una persona che chiede supporto e un professionista tenuto al rispetto del segreto professionale. L’obiettivo è di aiutare l’individuo ad affrontare un determinato problema di carattere relazionale, lavorativo e personale, aumentando il livello di consapevolezza delle proprie risorse personali. Ad esempio, attraverso un intervento di Counseling e le competenze maturate in merito si offre: • Sostegno personale al proprio ruolo genitoriale messo in crisi dal cambiamento legato alla crescita dei propri figli; • Aiuto ad individuare soluzioni di conciliazione riguardo il proprio ruolo familiare e quello lavorativo; • Ascolto e sostegno alla persona nelle situazioni di incertezza, precarietà e cambiamento circa il proprio ruolo di lavoratore nell’azienda; • Affiancamento e sostegno dell’individuo nella relazione d’aiuto dei propri familiari anziani o in situazione di perdita di salute; • Ascolto e sostegno finalizzato ad una maggiore consapevolezza nella relazione conflittuale con il proprio coniuge per individuare strategie relazionali e sviluppare risorse per un riequilibrio personale; • Ascolto e contenimento della persona e delle sue parti emotive riguardo le proprie paure.