25/03/2022
MUSCOLI e NUTRIZIONE
SARCOPENIA: DEFINIZIONE, CAUSE, SINTOMI E CURA
Con il termine sarcopenia s’intende la perdita progressiva di massa muscolare e la conseguente diminuzione della forza; oltre che alla riduzione della massa muscolare, si va incontro anche ad un peggioramento di quest’ultima perché:
IL MUSCOLO VIENE LENTAMENTE SOSTITUITO DA TESSUTO ADIPOSO (GRASSO),
LE GIUNZIONI TRA FIBRE MUSCOLARI E NERVOSE (GIUNZIONE NEUROMUSCOLARE) TENDE A DEGENERARE,
LO STRESS OSSIDATIVO A CARICO DELLE FIBRE MUSCOLARI AUMENTA.
Uno degli effetti più evidenti dell’età è la perdita involontaria di massa muscolare, forza e funzionalità (sarcopenia); la massa muscolare diminuisce di circa il 3-8% per decennio dopo i 30 anni e questo tasso di declino è ancora più alto dopo i 60 anni (tanto che si stima che entro i 75 anni la massa muscolare si sia dimezzata rispetto ad un giovane in salute).
La sarcopenia costituisce quindi un processo fisiologico che inizia dopo i 30 anni di età, per poi procedere più rapidamente una volta superati i 70 anni; ne consegue una perdita di forza pari al 20% entro i 60 anni, ed al 50% entro gli 80 anni.
Se ne riconosce infine una forma patologica che sopraggiunge dopo un’immobilità prolungata, ad esempio a seguito di una ingessatura.
La sarcopenia, in quanto processo fisiologico, non può essere curata, è importante però rallentarne l’avanzamento (attraverso l’attività fisica ed una corretta alimentazione) così da evitare che tale condizione degeneri rapidamente in una sindrome da fragilità dell’anziano con conseguente disabilità.
Le CAUSE di sarcopenia patologica comprendono:
RIDUZIONE DELL’ATTIVITÀ FISICA,
RIDUZIONE DELL’APPORTO PROTEICO ATTRAVERSO L’ALIMENTAZIONE,
AUMENTO DEL FABBISOGNO PROTEICO,
PATOLOGIE CHE CAUSANO UN MALASSORBIMENTO INTESTINALE (PER ESEMPIO DIVERTICOLITE O MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE DELL’INTESTINO, COME MORBO DI CROHN E RETTOCOLITE ULCEROSA)
DEFICIT DI ORMONI ANABOLIZZANTI (OSSIA QUELLI RESPONSABILI DELLA CRESCITA DELLA MASSA MUSCOLARE), COME IL TESTOSTERONE E L’ORMONE DELLA CRESCITA.
All’origine di questa patologia in genere si riconosce una combinazione più o meno variabile dei fattori elencati.
I SINTOMI della sarcopenia comprendono:
ATROFIA MUSCOLARE (VISIBILE COME UNA RIDUZIONE DEL VOLUME DEI MUSCOLI),
SENSO DI DEBOLEZZA,
STANCHEZZA PERSISTENTE,
DIFFICOLTÀ NEL MANTENIMENTO DELLA POSTURA CON TENDENZA ALLE CADUTE,
ANDATURA RALLENTATA,
DIMINUZIONE DELLA FORZA,
RIDUZIONE DELLA CAPACITÀ DI SVOLGERE LE NORMALI ATTIVITÀ QUOTIDIANE E QUESTO PUÒ CONDURRE A DEPRESSIONE.
Il segno distintivo di sarcopenia è la perdita di massa muscolare (massa magra), ma questo cambiamento può essere difficile da rilevare a causa di fattori quali
OBESITÀ,
MODIFICHE NELLA QUANTITÀ DI MASSA GRASSA,
SVILUPPO DI EDEMA (ACCUMULO DI LIQUIDO).
Per questa ragione le variazioni di peso, della circonferenza degli arti o della vita non sono indicatori affidabili delle variazioni della massa muscolare.
CURA E PREVENZIONE
La sarcopenia costituisce un processo fisiologico e, per questa ragione, non ne esiste una cura risolutiva. È tuttavia possibile rallentare tale processo principalmente attraverso un approccio combinato che prevede:
CORRETTA ALIMENTAZIONE, ALCUNI AUTORI RITENGONO CHE PER TUTELARE L’ANZIANO DAL RISCHIO DI SARCOPENIA SIANO NECESSARI ALMENO 1,2 G DI PROTEINE PER CHILOGRAMMO DI PESO CORPOREO AL GIORNO. ALLE PROTEINE (ANCHE E SOPRATTUTTO DI ORIGINE VEGETALE) BISOGNA POI AFFIANCARE ALTRI MACRO E MICRONUTRIENTI COME FIBRE, ACIDI GRASSI, SALI MINERALI, VITAMINE, FERRO ED ACIDO FOLICO.
ATTIVITÀ FISICA CHE COINVOLGA BRACCIA, GAMBE, SPALLE, DORSO, PETTO ED ADDOME, DA SVOLGERSI ALMENO 2 O 3 VOLTE LA SETTIMANA E CHE COMPRENDANO ESERCIZI SIA PER LA FORZA CHE PER LA POTENZA.
INTEGRAZIONE: ALCUNI STUDI HANNO INDAGATO L’EVENTUALE UTILITÀ DELL’INTEGRAZIONE ALIMENTARE (PRINCIPALMENTE PROTEICA E/O AMMINOACIDICA), SPESSO IN COMBINAZIONE CON UN’ADEGUATA ATTIVITÀ FISICA.
SOTTOPORSI A REGOLARI TRATTAMENTI DI MASSAGGIO IN QUANTO COME GIA’ DETTO MOLTE VOLTE IN PRECEDENZA TALE PRATICA AIUTA MOLTI ASPETTI DEL CORPO COME IL SISTEMA CIRCOLATORIO, IL SISTEMA LINFATICO E RISPOSTA IMMUNITARIA CONSEGUENTE AD ESEMPIO OLTRE CHE AIUTARE A MANTENERE UN TONO MUSCOLARE OTTIMALE.
Con un intervento tempestivo la sarcopenia può essere correttamente controllata, a patto però che il soggetto in questione risulti collaborativo e che si attenga alle indicazioni delle varie figure professionali con impegno e costanza
Nella speranza di esser stato utile anche solo come informativa resto a disposizione per chiunque volesse anche solo consigli.
BUON WEEKEND A TUTTI.
DAVIDE