17/08/2023
Nel corso del 2022 l'ammontare totale della spesa farmaceutica in Italia, considerando sia il settore pubblico sia quello privato, è stato di 34,1 miliardi di euro, mostrando un incremento del 6,0% rispetto all'anno precedente. Oltre il 60% della popolazione ha ricevuto almeno una prescrizione di farmaci. Si è osservato un aumento della spesa pro capite e dei consumi all'aumentare dell'età dei cittadini. In particolare, i cittadini di età superiore ai 64 anni hanno rappresentato oltre il 60% della spesa totale e delle dosi di farmaci somministrate.
L'analisi dei dati ha rivelato che le regioni settentrionali del Paese hanno registrato una percentuale di utilizzo dei farmaci inferiore, pari al 63,1%, rispetto alle regioni del Centro (68,4%) e del Sud Italia (69,5%).
Tali informazioni sono emerse dal Rapporto Nazionale 2022 "L’uso dei Farmaci in Italia", reso noto pochi giorni fa ed elaborato dall'Osservatorio Nazionale sull'impiego dei Medicinali (OsMed) dell'Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA). Questo rapporto, giunto alla sua ventitreesima edizione, è stato possibile grazie all'accesso a diverse fonti informative e alla collaborazione di numerose istituzioni. Esso offre un quadro sempre più approfondito e critico dell'assistenza farmaceutica nel Paese.
Nell'edizione attuale del rapporto una particolare enfasi è stata posta sulla sezione dedicata all'acquisto dei farmaci di fascia C e C-NN da parte delle strutture sanitarie pubbliche, e sull'analisi della distribuzione diretta e indiretta dei farmaci, con un approfondimento delle differenze regionali nella scelta dei canali di distribuzione.
Tra le nuove aggiunte di questa edizione va menzionata l'introduzione di una sezione dedicata all'analisi dell'impatto potenziale sull'ambiente di una serie di principi attivi ad alto utilizzo o ad alto rischio di tossicità ambientale.
Infine il rapporto include un capitolo dedicato ai confronti internazionali, in cui vengono messi a confronto i livelli di spesa e consumo di diverse categorie terapeutiche in Italia con quelli di altri nove Paesi europei, coprendo un arco temporale di quattro anni.
PER SCARICARE IL RAPPORTO, ECCO IL LINK: https://www.aifa.gov.it/-/aifa-pubblica-rapporto-osmed-2022ci-in-italia