Se ci sarà un futuro sarà solo in base a quello che le donne sapranno fare. (Rita Levi Montalcini, socia onoraria di voceDonna)
--------------------------------------------------------------
associazione socio-culturale di volontariato voceDonna
*******
CHI SIAMO? Una associazione di puro volontariato, femminista, antifascista, laica, antirazzista, antiomofoba, pacifista e solidale che vuol dare
VOCE sopratutto alle donne. Consiglio direttivo 2025-2027:
Presidente: Carla Grementieri. Consigliere: Promila Devi, Amina Lamsain, Carla Lamponi, Marilena Liverini
*******
UN PO' DELLA NOSTRA STORIA...
Siamo state un gruppo di donne, per la maggior parte costituito da amiche di lunga data, che abbiamo giocato assieme a pallavolo nella squadra "6 di Picche” di Castrocaro Terme e Terra del Sole (Forlì), per circa dieci anni, fin dal 1968, che l' 8 marzo 2003 ha fondato l' Associazione socio-culturale voceDonna. SOCIE FONDATRICI:
Carla Grementieri, Marilena Liverini, Nadia Bandini, Maria Pia Raggi, Daniela Valmori, Elisa Monti, Francesca Dalmonte, Iliana Monti, Laura Ravaioli, Giulia Emiliani, Stefania Neri, Paola Mengozzi, Maria Grazia Ragazzini, Angela Dalmonte. FINALITA' e ATTIVITA'
voceDonna, in questi 17 anni ha operato, secondo le sue finalità, per
Dar voce alla dignità e ai diritti della persona, specie quelli delle donne e dei bambini per raggiungere una pari opportunità. Sostenere la lotta contro ogni forma di violenza psicologica, economica, fisica e sessuale sulle donne organizzando e partecipando a incontri, seminari e manifestazioni. Tener vivi i valori della Resistenza e dell'antifascismo con partecipazioni, presidi, manifestazioni e spettacoli. Incentivare la solidarietà tra persone e popoli con attività educative e formative organizzando corsi gratuiti d'italiano per donne migranti, corsi gratuiti d'arabo per bambini, madri e insegnanti. Manifestazioni, mostre, concorsi e spettacoli con donne di diversa cultura per uno scambio e una valorizzazione dei saperi. Far conoscere 'la storia delle donne' e 'le donne nella storia' con ricerche, pubblicazioni, rubriche, incontri, spettacoli. Sviluppare i talenti e i saperi delle donne con incontri, laboratori di scrittura, concorsi letterari; esposizioni di opere di artiste donne (pittura, scultura, fotografia, fumetto e installazioni); esibizioni canore di donne cantautrici; presentazioni di libri scritti da donne. Pubblicazioni periodiche quali ilgeniodelleDonne, voceDonnainpoesia, voceDonneracconta, i taccuini di voceDonna. Informazioni, pubblicazioni, dibattiti con pagine sui social. Elenco aggiornato a gennaio 2021 dei '‘Taccuini di VoceDonna’ dove sono pubblicate opere scritte da donne quali Poesie, Racconti, Biografie, Ricerche, Scritti per il teatro...
Taccuino n.1: Carla Grementieri, ‘Donne a Castrocaro’ (estratto), 2013. Ricerche
Taccuino n.2: Carla Grementieri, ‘Acquerelli di Viaggio’, 2014. Poesie e foto
Taccuino n.3: Sabina Spazzoli, ‘Dove sono finiti i fiori?’, 2015. Testi teatrali
Taccuino n.4: Carla Grementieri (a cura di) - InchiostroDonna, 2015. Poesie e haiku
Taccuino n.5: Giovanna Monti, ‘Ricordi in poesia’, 2016. Poesia
Taccuino n.6: Carla Grementieri (a cura di) - AA.VV. ‘La Voce delle Donne’, 2017. Concorso Poesie e racconti
Taccuino n.7: Carla Grementieri (a cura di)-AA.VV. ‘ Ricordi di Donne migranti’, 2018.Racconti
Taccuino n.8: Carla Grementieri (a cura di)-AA.VV. ‘La Voce delle Donne 2’, 2018. Concorso, Poesie e racconti
Taccuino n.9: Carla Grementieri (a cura di) -AA,VV. ‘La mitica Amalia, staffetta partigiana’. 2018
Taccuino n.10: Carla Grementieri (a cura di)-AA.VV. La Voce delle Donne 3’, 2019. Concorso, Poesie e racconti
Taccuino n.11: Carla Grementieri (a cura di)-AA,VV. ‘La mitica Amalia 2, staffetta partigiana’. 2020
Taccuino n.12: Carla Grementieri (a cura di)- AA.VV. La Voce delle Donne 4’, 2020. Concorso, Poesie e racconti
Taccuino n.13: Carla Grementieri, ‘I racconti del cassetto’, 2021. Racconti
*******
I NOSTRI VALORI
voceDonna si schiera contro ogni forma di violenza, di guerra, d’integralismo religioso e politico di qualsiasi provenienza. Dichiara la sua solidarietà a tutti i popoli che lottano per avere giustizia, libertà e democrazia. Ribadisce altresì i valori della conoscenza, del confronto, del rispetto e della tolleranza tra culture diverse; valori che devono costituire un arricchimento per la nostra società che sta diventando, ogni giorno, sempre più multiculturale.
'TUTTI GLI ESSER UMANI NASCONO LIBERI ED UGUALI IN DIRITTI E LIBERTA'. Dichiarazione universale dei diritti umani. Parigi, 10 dicembre 1948, Art. 1
*******
SOCIE ONORARIE: UNA DONNA PER LE DONNE
voceDonna conferisce la tessera di SOCIA ONORARIA ad una donna (eccezionalmente ad un uomo) che ha perseguito o persegua con costanza e tenacia almeno una delle finalità dell' Associazione. voceDonna ha avuto l'onore di consegnare la tessera di socia onoraria a:
2003 - RITA Levi Montalcini, scienziata, premio Nobel per la medicina.
2004 - CATERINA Savini, missionaria laica in Africa, di Rocca San Casciano, Forlì.
2005 - AMALIA Geminiani, staffetta partigiana di Alfonsine (RA), residente a Castrocaro Terme.
2006 - FULVIA Moscatelli (alla memoria), consigliera comunale di Castrocaro Terme e TdS dal 1946 al 1964.
2007 - MONICA Bandini, ciclista di Forlì, campione del mondo a squadre nel 1988.
2009 - SABINA Spazzoli, drammaturga, attrice e regista di Forlì.
2013 - IRIS Versari (alla memoria), partigiana combattente, medaglia d'oro al Valor Militare della Resistenza.
2013 - BERTO Versari, fratello di Iris, patriota e antifascista di Forlì.
2014 - GIOVANNA Monti, antifascista 95enne, poeta a 80 anni, di Castrocaro Terme.
2015 - NIVES Guazzarini, scultrice di Cesena.
2015 - ORIA Strobino, pittrice di Cesena.
2016 - GABRIELLA Gianfelici, poeta e critica letteraria di Roma.
2016 - ADEENA Karasick, poeta e critica culturale canadese di New York.
2017- NADJET Hassanine, avvocata algerina, castrocarese da tempo, attivista di voceDonna e docente di arabo, fondatrice del Gruppo Amal-Speranza.
2017 - LIDELBA Peci Maltoni, partigiana e scrittrice a 90 anni.
2019 - ANTONIA (TONINA) Laghi, 98 anni, staffetta partigiana di Forlì
2020 - PELLEGRINO Ferroni, 95 anni, antifascista di Castrocaro Terme, deportato in Germania nel 1944 e costretto ai lavori forzati per 14 mesi.
2021- VIERA Geminiani, 95 anni, staffetta partigiana di Alfonsine (Ravenna)
2023 - CHIARA Barbieri di Castrocaro Terme,scienziata, biologa, ricercatrice antropologica, genetista, docente universitaria.
2024- GRETA Bagnolini di Castrocaro Terme, scienziata, ricercatrice universitaria in scienze farmaceuiche.
*******
ADOZIONI A DISTANZA
Dal giorno della sua fondazione voceDonna ha adottato a distanza tre bambini dello Zimbawe che sono seguiti, in loco, dalla missionaria laica Caterina Savini (Socia onoraria di voceDonna).
*******
TAVOLO PERMANENTE DELLE ASSSOCIAZIONI CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE DI FORLI'
L'8 marzo 2007, la presidente di voceDonna ha firmato, presso la sala Consigliare del Comune di Forlì, assieme ad altre associazioni, un protocollo d'intesa per la costituzione di un Tavolo Permanente delle Associazioni contro la Violenza alle Donne.Tale tavolo si è insediato ed ha iniziato i suoi lavori l'8 maggio 2007 presso il Centro Donna di Forlì; Il Tavolo è attivo tuttora con la partecipazione della presidente di voceDonna.
*******
CONSULTA LAICA FORLIVESE
Nel novembre 2011 si è costituita la Consultan Laica Forlivese, con la partecipazione di voceDonna come socia fondatrice. La Consulta è attiva tuttora con la partecipazione della presidente di voceDonna.
*******
associazione socio-culturale voceDonna fondata l’8 marzo 2003 a Castrocaro Terme e Terra del Sole (Forlì)
Socia fondatrice e membro del Tavolo Permanente delle Associazioni contro la Violenza alle Donne di Forlì. Socia fondatrice e membro della Consulta Laica Forlivese.
*******
e-mail: vocedonna1@gmail.com
sito: www.sguardididonna.it
3 pagine facebook: Voce Donna; Associazione voceDonna; Vocedonnaracconta
2 gruppi facebook: voceDonna, la Resistenza delle donne; Pari Opportunità Castrocaro
X (ex twitter) : ass.voceDonna
https://twitter.com/vocedonna1
Instagram: Voce Donna