24/11/2025
25 NOVEMBRE: GIORNATA contro la VIOLENZA MASCHILE SULLE DONNE
**n
👉Il 25 novembre ricorre la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. Una ricorrenza istituita il 17 dicembre 1999 con la Risoluzione 54/134 delle Nazioni Unite.
👉📌1522 📌numero gratuito antiviolenza Donne
👉PERCHÉ 25 NOVEMBRE? Il 25 novembre 1960, su una strada di montagna della Repubblica Domenicana, furono violentate e assassinate MATE💖, MINERVA💖 e PATRIA 💖le SORELLE MIRABAL 🥰, impegnate nella lotta di contro la dittatura del generale Rafael Trujillo. Il brutale assassinio provocò una profonda emozione nella nazione e favorì il rafforzarsi del movimento contro il regime che di lì ad un anno fu sconf***a.
Le tre sorelle, soprannominate INOLVIDABLES MARIPOSAS (FARFALLE INDIMENTICABILI), sono diventate il simbolo della LOTTA alla violenza contro le donne. La data del 25 novembre, dedicata alla giornata Internazionale della violenza contro le donne, fu stabilita nel corso del primo Ecuentro Feminista de Latinoamérica el Caribe, Bogotà, luglio 1981.
👉In Italia è solo dal 2005 che si è iniziato a celebrare questa data e quest’anno in particolare migliaia sono le iniziative promosse in tutte le città per dire basta a questa violenza.
👉FEMMINICIDI: In Italia viene uccisa una donna ogni 3 giorni. Alla fine oramai del 2025, secondo i dati dell’Osservatorio Nazionale di Non Una di Meno, ci son stati
77 femminicidi
3 suicidi indotti di donne
2 suicidi indotti di due ragazzi trans
1 suicidio indotto di una persona non binaria
1 suicidio indotto di un ragazzo
7 casi in fase di accertamento.
Inoltre, ci sono almeno altri 68 tentati femminicidi.
https://osservatorionazionale.nonunadimeno.net/
👉Alcuni casi di femminicidio hanno particolarmente segnato l’immaginario collettivo e alimentato la cronaca sui media per la brutalità e l’efferatezza con cui le donne sono state uccise. Troppo spesso si trattava di “morti annunciate”, arrivate dopo mesi di minacce, stalking o soprusi ai danni delle vittime che hanno, i alcuni casi, anche sporto denuncia . Donne assassinate da mariti, fidanzati, compagni, ex, spasimanti. Ma anche vittime di conoscenti o di uomini semplicemente violenti, anche per motivi futili. Storie sempre più terrificanti, storie infinite di femminicidi, perché in questo nostro Paese ancora attanagliato dalla crisi, dalla politica inconcludente, dalla ‘spazzatura’ televisiva, dagli anni del Covid, dalle leggi poco efficaci e mal applicate.
👉Il 31,5% delle 16-70enni (6 milioni 788 mila) ha subìto nel corso della propria vita una qualche forma di violenza fisica o sessuale: il 20,2% (4 milioni 353 mila) ha subìto violenza fisica, il 21% (4 milioni 520 mila) violenza sessuale, il 5,4% (1 milione 157 mila) le forme più gravi della violenza sessuale come lo stupro (652 mila) e il tentato stupro (746 mila).
👉Ha subìto violenze fisiche o sessuali da partner o ex partner il 13,6% delle donne (2 milioni 800 mila), in particolare il 5,2% (855 mila) da partner attuale e il 18,9% (2 milioni 44 mila) dall’ex partner. La maggior parte delle donne che avevano un partner violento in passato lo hanno lasciato proprio a causa delle violenza subita (68,6%). In particolare, per il 41,7% è stata la causa principale per interrompere la relazione, per il 26,8% è stato un elemento importante della decisione.
👉Il 24,7% delle donne ha subìto almeno una violenza fisica o sessuale da parte di uomini non partner: il 13,2% da estranei e il 13% da persone conosciute. In particolare, il 6,3% da conoscenti, il 3% da amici, il 2,6% da parenti e il 2,5% da colleghi di lavoro.
👉Le donne subiscono minacce (12,3%), sono spintonate o strattonate (11,5%), sono oggetto di schiaffi, calci, pugni e morsi (7,3%). Altre volte sono colpite con oggetti che possono fare male (6,1%). Meno frequenti le forme più gravi come il tentato strangolamento, l’ustione, il soffocamento e la minaccia o l’uso di armi. Tra le donne che hanno subìto violenze sessuali, le più diffuse sono le molestie fisiche, cioè l’essere toccate o abbracciate o baciate contro la propria volontà (15,6%), i rapporti indesiderati vissuti come violenze (4,7%), gli stupri (3%) e i tentati stupri (3,5%).
👉Le forme più gravi di violenza sono esercitate da partner, parenti o amici. Gli stupri sono stati commessi nel 62,7% dei casi da partner, nel 3,6% da parenti e nel 9,4% da amici. Anche le violenze fisiche (come gli schiaffi, i calci, i pugni e i morsi) sono per la maggior parte opera dei partner o ex. Gli sconosciuti sono autori soprattutto di molestie sessuali (76,8% fra tutte le violenze commesse da sconosciuti).
👉Le donne straniere hanno subìto violenza fisica o sessuale in misura simile alle italiane nel corso della vita (31,3% e 31,5%). La violenza fisica è più frequente fra le straniere (25,7% contro 19,6%), mentre quella sessuale più tra le italiane (21,5% contro 16,2%). Le straniere sono molto più soggette a stupri e tentati stupri (7,7% contro 5,1%). Le donne moldave (37,3%), rumene (33,9%) e ucraine (33,2%) subiscono più violenze.
👉Le donne straniere, contrariamente alle italiane, subiscono soprattutto violenze (fisiche o sessuali) da partner o ex partner (20,4% contro 12,9%) e meno da altri uomini (18,2% contro 25,3%). Le donne straniere che hanno subìto violenze da un ex partner sono il 27,9%, ma per il 46,6% di queste, la relazione è finita prima dell’arrivo in Italia.
*👉*Tutto conta, tutto è importante, meno che il RISPETTO per le donne, i diritti delle donne anche se siamo oltre il 50% della popolazione.
*Dati terribili: nel 75% dei casi le donne vengono uccise all’interno di un contesto familiare; quasi 3500 femminicidi in 20 anni (2000-2020); nel 49% dei casi da un partner possessivo. Più di un centinaio di femminicidi all'anno, un vero e proprio bollettino di guerra che dobbiamo aggiornare quotidianamente.
👉VIOLENZE:
nel nostro Paese ogni anno si contano 14 milioni di episodi di violenza contro le donne, un dato senz'altro sottostimato. Non si tratta solo di violenza fisica ma anche psicologica, finanziaria, In più soltanto il 7 % delle donne denuncia gli autori di questa violenza e l’omertà di questo silenzio viene a costare alla collettività più o meno quanto tre manovre finanziarie. Il flusso continuo del sangue delle donne uccise dalla violenza degli uomini ci deve far riflettere tutti e tutte (non solo in occasione del 25 novembre).
👉STALKING: migliaia di donne subiscono da un uomo un insieme di comportamenti persecutori ripetuti e intrusivi, come minacce, pedinamenti, molestie, telefonate o attenzioni indesiderate. Complessivamente, sono circa 3 milioni 466 mila le donne che hanno subìto stalking da parte di un qualsiasi autore, pari al 16,1% delle donne.
👉REVENGE P**N
Sono migliaia le indagini aperte in Italia per revenge p**n, il reato che punisce la "diffusione illecita di immagini o video sessualmente espliciti", a 2 anni dall'entrata in vigore del in vigore del Codice Rosso, il pacchetto di misure voluto dall’allora ministro Alfonso Bonafede contro la violenza di genere. In tutto per i 4 nuovi reati introdotti sono state aperte 3.932 inchieste e, per quelle già concluse, in 686 casi è stata formulata richiesta di rinvio a giudizio.
👉I dati sulla violenza di genere in Italia durante il Covid-19
Secondo i dati ISTAT, il numero di denunce per atti persecutori nei confronti del genere femminile è aumentato nel 2020 e 2021. Se nel 2014 erano state 9.415, nel 2020 sono arrivate a 12.608. Anche il numero di denunce per maltrattamenti contro familiari o conviventi è aumentato: il totale è salito dagli 11.397 casi del 2014 ai 20.780 del 2020.
👉COSA FARE.
Bisogna cercare di rompere quella cortina di indifferenza che come una f***a nebbia sta coprendo “la violenza sulle donne”, diventata problema fondamentale per l’intera società; argomento che deve essere portato all’ordine del giorno da tutte le Istituzioni.
Centinaia e centinaia di manifestazioni ed eventi messi in calendario per la ricorrenza del 25 novembre, in ogni parte d'Italia, ci chiamano a gran voce, Donne e Uomini insieme, ad essere attivi, a partecipare, a sensibilizzare contro la violenza sulle donne.
👉TUTTE e TUTTI INSIEME per cercare di cambiare gli stereotipi femminili e maschili con l’educazione al rispetto e alla considerazione delle donne nelle scuole di ogni ordine e grado, riguardando e cambiando anche i programmi perché (per es.) la storia delle donne, é la storia del femminismo sono ampiamente ignorate.
👉Bisogna creare una f***a rete di solidarietà e sostegno concreto per le tante donne maltrattate, abusate, violentate che hanno la forza di dire basta e di sensibilizzare invece quelle donne che non si rendono neanche conto di subire violenza!
👉Dobbiamo cercare di rompere e cambiare quel modello culturale squilibrato, maschilista (come è la nostra lingua italiana), misogino e arcaico che attanaglia ancora oggi la nostra società che è ben lungi da offrire Pari Opportunità a donne e uomini.
👉A tutto questo diciamo basta! Vogliamo un vero rinnovamento, una politica seria che si occupi delle donne, della loro 'dispari opportunità' e della violenza che si abbatte quotidianamente su di loro!
👉Anche resto del Mondo e in Europa sono migliaia le vittime di violenza. Solo nel 2019, in Unione Europea sono state 1.421 le donne uccise: una ogni sei ore. ( dati Eurostat)
In quell’anno, il Paese con il maggior numero di donne uccise è stato la Francia con un dato di 285 in un solo anno, quasi una al giorno. Al secondo posto in questa drammatica classifica relativa al 2019 si posiziona la Germania con 276 femminicidi e, a seguire, la Spagna con 126.Subito dietro al paese iberico si trova l’Italia con 111 casi nel 2019, il dato più basso registrato nel nostro Paese a partire dal 2008. Segue la Polonia con 80 femminicidi.
*****
👉VIOLENZA SULLE DONNE
Quando la paura lava il cervello
bisogna scendere dalla giostra
Respiri che si uniscono
Solo mani che cercano
la pelle incendiata in ogni attimo
Braccia labbra seno piedi
Inguine schiena ginocchia
Ascoltare i sussurri
per rompere gli argini del rispetto
nascosti sotto il bancone dello scandalo
e sognare il futuro come un lusso
Labbra tirate Bocca serrata
e lo sguardo statico
difronte al disgusto
Occhi spalancati fuori dalle orbite
per mettere a fuoco la realtà
e schivare il pericolo
Timore di inciampare
nelle proprie speranze
ridotte in cocci di terracotta
ed entrare in una bara di legno dozzinale
per cercare istruzioni per l'esistenza
fino a renderla polvere di stelle
versi di Carla@Grementieri-Tutti i diritti riservati
*****
👉Dati istat sulla violenza alle donne
https://www.istat.it/comunicato-stampa/la-violenza-contro-le-donne-dentro-e-fuori-la-famiglia-primi-risultati-anno-2025/
https://www.istat.it/it/violenza-sulle-donne/il-fenomeno/violenza-dentro-e-fuori-la-famiglia/numero-delle-vittime-e-forme-di-violenza
*****
associazione©voceDonna - Tutti i diritti riservati
A cura di Carla Grementieri, presidente dell'associazione socio-culturale voceDonna di Castrocaro Terme e Terra del Sole, fondata l'8 marzo 2003.
2003 -2023: 20 anni di VoceDonna
Associazione VoceDonna
*Socia fondatrice e componente del Tavolo Permanente delle Associazioni contro la Violenza alle Donne Forlì
*Socia fondatrice e componente della Consulta Laica Forlivese
vocedonna1@gmail.com
3 Pagine Facebook: *Voce Donna *Associazione voceDonna *Vocedonnaracconta
2 gruppi Facebook: *voceDonna: la Resistenza delle donne *Pari Opportunità Castrocaro
twitter:
Instagram: Voce Donna
***
“Se ci sarà un futuro sarà solo in base a quello che le donne sapranno fare.”
Rita Levi Montalcini 💖 Socia Onoraria di voceDonna