
04/07/2025
Il Manifesto Programmatico del CNOP per la consiliatura 2025–2029 valorizza la psicologia perinatale come ambito strategico per la promozione della salute psicologica sin dalle primissime fasi della vita.
I primi 1000 giorni, dalla gestazione al secondo anno di età, rappresentano una finestra di straordinaria plasticità neurobiologica e di intensa crescita psicologica: è qui che si strutturano le basi dello sviluppo emotivo, cognitivo e relazionale dell’essere umano.
La qualità delle relazioni precoci, dell’accudimento e dell’ambiente in cui il bambino cresce incide profondamente sulla sua traiettoria evolutiva. Discontinuità, trascuratezza o stress cronico possono costituire fattori di rischio con esiti osservabili già in età prescolare.
Il CNOP, attraverso il gruppo di lavoro “Perinatalità, Infanzia e Adolescenza”, si impegna a:
- portare il tema nei tavoli tecnici ministeriali e nei servizi territoriali;
- promuovere interventi psicoeducativi precoci rivolti alle famiglie, già dalla gravidanza ,anche per prevenire e prendere in carico possibili disagi psicologici e/o stati depressivi nel post parto “
- rafforzare le competenze genitoriali e favorire legami di attaccamento sicuri;
- integrare la figura dello psicologo nei percorsi di prevenzione e presa in carico precoce.
La psicologia perinatale è una leva fondamentale per la salute pubblica.
Un investimento nelle origini per costruire il benessere di domani.
👉🏻 https://bit.ly/manifestoCNOP