Psicologa Aurelia

Psicologa Aurelia Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Psicologa Aurelia, Psicologo, Catania.
(1)

Psicologa clinica e perinatale/Catania e online
🌈Conoscere, capire, agire!
🧠Supporto genitoriale pre e post parto
🍼Allattamento | Svezzamento | Sonno
💌Prenota la tua consulenza
https://linktr.ee/aureliaplatania

04/07/2025

Il Manifesto Programmatico del CNOP per la consiliatura 2025–2029 valorizza la psicologia perinatale come ambito strategico per la promozione della salute psicologica sin dalle primissime fasi della vita.
I primi 1000 giorni, dalla gestazione al secondo anno di età, rappresentano una finestra di straordinaria plasticità neurobiologica e di intensa crescita psicologica: è qui che si strutturano le basi dello sviluppo emotivo, cognitivo e relazionale dell’essere umano.

La qualità delle relazioni precoci, dell’accudimento e dell’ambiente in cui il bambino cresce incide profondamente sulla sua traiettoria evolutiva. Discontinuità, trascuratezza o stress cronico possono costituire fattori di rischio con esiti osservabili già in età prescolare.

Il CNOP, attraverso il gruppo di lavoro “Perinatalità, Infanzia e Adolescenza”, si impegna a:
- portare il tema nei tavoli tecnici ministeriali e nei servizi territoriali;
- promuovere interventi psicoeducativi precoci rivolti alle famiglie, già dalla gravidanza ,anche per prevenire e prendere in carico possibili disagi psicologici e/o stati depressivi nel post parto “
- rafforzare le competenze genitoriali e favorire legami di attaccamento sicuri;
- integrare la figura dello psicologo nei percorsi di prevenzione e presa in carico precoce.
La psicologia perinatale è una leva fondamentale per la salute pubblica.
Un investimento nelle origini per costruire il benessere di domani.

👉🏻 https://bit.ly/manifestoCNOP

Ieri si è concluso il primo ciclo di incontri della "Merenda delle mamme". In questi mesi ci siamo prese tempo per ferma...
14/06/2025

Ieri si è concluso il primo ciclo di incontri della "Merenda delle mamme".

In questi mesi ci siamo prese tempo per fermarci, ascoltarci e condividere. Abbiamo parlato di come viene vissuta la maternità, delle luci e delle ombre, dei bisogni, della fatica e dell’importanza di trattarsi con gentilezza. Abbiamo esplorato il valore del dialogo interiore, della compassione verso sé, e della gratitudine come strumento di cura.
Abbiamo visto pance crescere e diventare piccoli bambini, abbiamo sorriso e ci siamo commosse, abbiamo festeggiato compleanni e la gioia di nuovi test positivi, abbiamo percorso un cammino di crescita, di consapevolezza e di condivisione che ha trasformato i dubbi in conoscenze, le insicurezze in fiducia e la fragilità in ricchezza.
Grazie perché essere stata parte di questo gruppo è stato per me un onore!
A presto ♥️

Se anche tu vuoi far parte di questo progetto contattami e riserva il tuo posto per l'anno prossimo😊

17/05/2025

Oggi si celebra la Giornata Internazionale contro l’Omofobia, la Lesbofobia, la Bifobia e la Transfobia, istituita nel 2004 per ricordare la derubricazione dell’omosessualità dall’elenco delle malattie mentali da parte dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, avvenuta il 17 maggio 1990.
È una data simbolica che non rappresenta un punto di arrivo, ma l’avvio di una necessaria riflessione sul legame tra discriminazione e salute mentale.
Ad oggi sappiamo che le persone LGBTQIA+ possono essere soggette, in maniera continuativa e a vari livelli (personale, relazionale, sociale e istituzionale), a forme di discriminazione e aggressioni, questo comporta un carico di stress che può diventare cronico, dovuto proprio allo stigma, all’esclusione sociale e all’assenza di diritti.
Anche la nostra categoria professionale non è immune da bias culturali, stereotipi e pregiudizi che possono orientare all’utilizzo di un approccio patologizzante, che risulta lesivo del benessere delle persone.
Riconoscere questi meccanismi è una responsabilità professionale e deontologica di ciascunə psicologə, che, a partire da una riflessione personale e dall’aggiornamento formativo, dovrebbe promuovere la salute biopsicosociale basata sull’autodeterminazione delle persone per quanto riguarda il proprio orientamento sessuale e la propria identità di genere.
Il contrasto all’omolesbobitransfobia, di cui l’Ordine degli Psicologi della Regione Siciliana si fa promotore da anni, passa anche attraverso un lavoro critico ed un impegno a livello scientifico, politico e culturale dentro la nostra stessa professione.

#

07/05/2025

In occasione della Giornata della Salute Mentale Materna, l'Ordine degli Psicologi della Regione Siciliana intende richiamare l’attenzione sull’importanza di riconoscere, prevenire e trattare il disagio psicologico che può insorgere durante la gravidanza e nel periodo perinatale.
Occorre promuovere una cultura della salute mentale che riconosca la pluralità dei vissuti legati alla maternità, un’esperienza profonda e trasformativa, ma spesso idealizzata.
Dietro al sorriso di una madre, possono celarsi emozioni complesse: ansia, tristezza, senso di inadeguatezza, solitudine. Disturbi come la depressione post-partum, l’ansia perinatale e le difficoltà di adattamento alla genitorialità rappresentano condizioni ad alta prevalenza, spesso sottodiagnosticate o ancor peggio taciute, con conseguenze significative sul benessere della madre, del bambino e del nucleo familiare.
Chiedere aiuto non è un segno di debolezza, ma di forza.
È tempo di abbattere lo stigma, riconoscere il carico invisibile che molte madri portano e garantire un accesso equo al supporto psicologico in ogni fase della maternità auspicando un approccio integrato tra servizi sanitari, sociali e psicologici.
L'idealizzazione della maternità e lo stereotipo della “madre perfetta” spesso impediscono un ascolto autentico del vissuto materno, contribuendo a silenziare il disagio e ad alimentare il senso di colpa.
È fondamentale che partner, familiari, operatori sanitari e la società tutta imparino ad ascoltare le donne, senza giudizio, senza minimizzare la loro sofferenza, riconoscendo il diritto di ogni madre a essere accolta nella propria vulnerabilità.
Lo psicologo può offrire uno spazio di contenimento, prevenzione e supporto qualificato svolgendo un ruolo cruciale nella presa in carico e nel sostegno per la tutela della salute della madre, dell’intero sistema familiare e per la prevenzione del rischio evolutivo nei figli.

Una società che tutela la salute mentale delle madri è una società che investe nel proprio futuro.

Care mamme, vi aspetto venerdì presso Farmacia Isgrò
21/01/2025

Care mamme, vi aspetto venerdì presso Farmacia Isgrò

🌸 LA MERENDA DELLE MAMME 🌸
Mamme e neomamme, questo è il vostro momento!

Prendetevi una pausa tutta per voi e unitevi al nostro incontro dedicato a chi vive le gioie (e le sfide!) della maternità. 💕

🗓 Quando: 24 Gennaio ore 10:30
📍 Dove: Farmacia Isgrò
👩‍⚕️ Con chi: La psicologa Dr.ssa Aurelia Platania esperta clinica e perinatale

Cosa vi aspetta?
☕ Una merenda rilassante per chiacchierare e condividere esperienze.
💬 Un dialogo aperto con la nostra psicologa, () che vi guiderà con consigli utili per affrontare le sfide della maternità e ritrovare equilibrio e serenità.
🤝 Un momento speciale per creare nuove connessioni tra mamme.

✨ Perché ogni mamma merita di sentirsi ascoltata, capita e coccolata!

🎟 Posti limitati! Prenota subito scrivendoci in DM o su whatsapp al numero 📲3396716774
👉 Tagga una mamma amica che potrebbe aver bisogno di questa coccola e invita anche lei!

Smettere di allattare rientra tra quegli eventi che si definiscono normativi.Sono quegli eventi che fanno parte della no...
30/09/2024

Smettere di allattare rientra tra quegli eventi che si definiscono normativi.

Sono quegli eventi che fanno parte della normale evoluzione e crescita nella relazione genitori/figli.

Sicuramente, però, le modalità che vengono adottate per interrompere l'allattamento e il modo in cui viene gestita emotivamente questa fase di transizione possono essere più o meno rispettose nei confronti del baby.

Rivolgiti ad un professionista esperto in allattamento (ostetrica o ibclc) se decidi di smettere di allattare e contattami se hai bisogno di supporto psicologico in questa fase e, insieme, capiremo come attraversarla e affrontarla nel modo migliore per tutti.

Dott.ssa Aurelia Platania, la psicologa dei



#

Cari genitori, Vi segnalo questo evento formativo gratuito tenuto da me e dalla dottoressa Laura Avola presso il Polo pe...
02/09/2024

Cari genitori,
Vi segnalo questo evento formativo gratuito tenuto da me e dalla dottoressa Laura Avola presso il Polo per l'Infanzia M. Montessori - Giardini Naxos dove parleremo di ambientamento all'asilo, strategie per vivere questa importante fase di crescita in modo sereno.
Contattami per maggiori informazioni!

11/07/2024

Oggi vi chiedo: qual è stato il momento più difficile da quando siete diventati genitori? E come lo avete affrontato?
Vi leggo❤️💪🏼

La solitudine è una sensazione che spesso proviamo anche se circondati da tante persone. Non si riferisce ad un dato di ...
05/07/2024

La solitudine è una sensazione che spesso proviamo anche se circondati da tante persone.

Non si riferisce ad un dato di fatto (essere fisicamente soli) ma al nostro sentire del momento.

Diventando mamma la vita cambia, completamente e velocemente.

Le energie si concentrano tutte sul bambino e il senso di responsabilità e la paura di sbagliare prevalgono su tutto.

Per questo motivo, soprattutto i primi mesi, ci si potrebbe isolare dal resto del mondo anche per proteggersi dalle ingerenze esterne e dai consigli non richiesti.

Inoltre, il grande carico mentale della maternità potrebbe portarti a pensare che nessuno può capire davvero quello che tu stai vivendo e quanta fatica stai facendo, facendoti sentire ancora più sola.

Adesso fermati e respira🧘🏻‍♀️

Prova a rimanere nel presente: la difficoltà è adesso e non sarà per sempre.

-Accetta l'aiuto di persone per te davvero di fiducia
-Manda quel messaggio che vorresti mandare ma non trovi mai il tempo di farlo
-Concediti una telefonata con un'amica o un caffè al bar, -Inizia piano piano a delegare qualcosa, partendo dalle più semplici.

Datti il tempo di prendere dimestichezza in questi nuovi panni e ritroverai te stessa!💞

Parlane con un professionista per compiere il primo passo verso il cambiamento.

Ti abbraccio!

Aurelia Platania, psicologa perinatale 🧠


#

26/06/2024

Ogni iniziativa a sostegno della famiglia è una bella iniziativa🥰💪🏼

❤️Mamme, non siete sole! La rabbia è un'emozione molto comune durante il post parto ed è solo la punta di un iceberg di ...
07/06/2024

❤️Mamme, non siete sole!

La rabbia è un'emozione molto comune durante il post parto ed è solo la punta di un iceberg di cui devi prenderti cura.

💌Scrivimi se vuoi iniziare un percorso di benessere che rimetta te stessa al centro.

🫶🏼Ti abbraccio

Aurelia Platania, psicologa perinatale🧠

28/05/2024

📌La teoria della mente (ToM) è la capacità che ci permette di comprendere cosa pensa o prova un’altra persona; ci aiuta dunque a spiegare e a prevedere i comportamenti altrui, consentendoci di gestire al meglio le interazioni sociali.

Inizialmente studiata nel solo contesto familiare, nell’ultimo decennio è stata oggetto di studio anche in riferimento ad altre esperienze sociali, come quelle tipiche dell’ambiente scolastico, con lo scopo di indagare come quest’ultime possano contribuire allo sviluppo della teoria della mente nella seconda infanzia e nell’adolescenza.

📊I risultati raccolti finora mettono in luce come:
➖il contatto tra compagni di classe può giocare un ruolo importante nello sviluppo della teoria della mente;
➖chi frequenta classi inclusive, ovvero costituite anche da persone con disabilità, presenta livelli più elevati di teoria della mente;
➖la teoria della mente si svilupperebbe anche grazie alle amicizie multietniche: interfacciarsi con prospettive differenti dalle proprie genera benefici cognitivi e sociali.

Una recente ricerca svolta in collaborazione tra l’Università di Birmingham e l’Università di Pavia (Devine et al., 2024) si è posta l’obiettivo di indagare se le interazioni sociali con altri compagni aventi background e prospettive culturali differenti possano giovare alla capacità dei bambini di comprendere i pensieri e le emozioni altrui. I risultati hanno rivelato ciò che i ricercatori si aspettavano: i bambini che frequentano classi più eterogenee dal punto di vista etnico presentano capacità di teoria della mente superiori rispetto ai loro coetanei.

Lo studio presenta alcuni limiti, lasciando aperto un interrogativo importante: stringere amicizie con coetanei di un’etnia diversa dalla propria affina la capacità di ragionare sui pensieri e sui sentimenti altrui oppure, viceversa, i bambini con una teoria della mente più sviluppata tendono a instaurare amicizie multiculturali poiché meno influenzati da stereotipi razzisti? Studi futuri sono necessari per fare luce su questi primi importanti risultati.

👉Leggi l'articolo su State of Mind https://www.stateofmind.it/2024/05/teoria-della-mente-inclusione/

Indirizzo

Catania

Telefono

+393480491440

Sito Web

https://www.aureliaplataniapsicologa.it/

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Psicologa Aurelia pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Psicologa Aurelia:

Condividi

Digitare