21/10/2024
🟤IL RUOLO DELLA GINNASTICA IN GRAVIDANZA.
La ginnastica in gravidanza, purchè dolce e nel caso in cui non ci siano controindicazioni specifiche in cui il rischio ostetrico sia aumentato, ha un ruolo fondamentale per il benessere della madre e del feto che risente dei benefici ottenuti dalla madre, sia sul piano fisico, che sul piano psicologico.
Chi ha seguito corsi di ginnastica in gravidanza durante la fase di gestazione ha potuto beneficiare non solo sul mantenimento di un peso corporeo adeguato, ma anche di un buon livello del tono muscolare, di equilibrio e flessibilità corporea e naturalmente di alti livelli di energia.
QUALI SONO I BENEFICI ❔
Vi sono molteplici benefici della ginnastica in gravidanza, da una riduzione dello stress, sia fisico che mentale, un miglioramento sull’apparato cardiocircolatorio, migliorando la circolazione che aiuta a sua volta a ridurre il rischio di insorgenza di edemi. Migliora l’apparato gastrointestinale regolarizzandolo, aiuta a mantenere stabile il ritmo sonno veglia e a prevenire i disturbi muscolari legati ai cambiamenti dell’apparato muscolo scheletrico legato al cambiamento di postura e all’aumento del peso. Per quanto riguarda l’apparato genitale, la ginnastica in gravidanza permette di lavorare sul pavimento pelvico con esercizi specifichi per preparate al meglio la gestante al parto e per una miglior ripresa dopo la nascita del bambino.
GINNASTICA IN GRAVIDANZA: ASSOLUTAMENTE SI❕
La ginnastica in gravidanza viene indicata come un’attività a cui tutti dovrebbero sottoporsi per migliorare la propria qualità di vita durante la fase di gestazione, che è un periodo fisiologico di particolare attenzione e per cui il medico responsabile darà precise indicazioni. La Ginnastica in Gravidanza da eseguire ha poche limitazioni, si possono eseguire esercizi di tonificazione, di stretching, di movimento a corporeo libero, che permettono una buona mobilità del bacino, anche in vista del parto, si possono anche utilizzare diversi attrezzi, anche molto semplici. La ginnastica in gravidanza non aiuta solo la futura mamma, ma aiuta soprattutto il benessere del feto agendo sul suo sviluppo cerebro-sensoriale.