Lavorazione artigianale del Legno

Lavorazione artigianale del Legno Questa pagina parla della lavorazione artigianale del Legno e delle tecniche che, di volta in volta, saranno finalizzate al raggiungimento di uno scopo.

23/02/2019

Un consiglio a tutti coloro i quali seguono questa pagina: digitando su etsy.com : IdeaLegnoItalia , si potrà accedere ad un negozio all'interno del quale verranno via via inseriti - per la vendita - tutti gli articoli qui già presenti corredati da notizie riguardanti tanto la loro composizione e le loro dimensioni quanto il loro costo unitario.....

16/01/2019
Lavorare artigianalmente il legno è anche recuperarne piccoli pezzi, che altrimenti andrebbero eliminati, per farne port...
04/01/2019

Lavorare artigianalmente il legno è anche recuperarne piccoli pezzi, che altrimenti andrebbero eliminati, per farne portachiavi. Dopo avere scelto il disegno che, all'interno di essi, è possibile circoscrivere, devono essere tagliati con la massima cura, rifiniti, lucidati per farne risaltare le venature ( l'unicità del legno riposa nelle venature ) ed infine trattati con una vernice trasparente brillante che possa consentire di apprezzarne la bellezza nel tempo. Come esempio, sono qui presentati tre strumenti musicali ricavati da una essenza, il pino di Svezia, che bene si presta a questo genere di impegno.....

Lavorare il legno in maniera artigianale è anche scegliere un disegno abbastanza complicato da realizzare a traforo ( la...
02/01/2019

Lavorare il legno in maniera artigianale è anche scegliere un disegno abbastanza complicato da realizzare a traforo ( la nostra esperienza ci porta sempre a valutarne le intrinseche difficoltà ), trasferirlo su di una semplice porzione di compensato, tagliarlo con la massima attenzione e rifinirlo poi, con le carte abrasive, in maniera corretta. Se il risultato finale risponderà appieno alle nostre aspettative, potremo considerare concluso il nostro impegno: starà a noi, a questo punto, decidere il fondo sul quale appoggiarlo perché il contrasto con la base di legno risulti più appagante dal punto di vista cromatico. Qui, a mo' di esempio, se ne presenteranno due perché risulti più evidente che anche la scelta del fondo, per noi più adeguato, contribuirà ad una più felice visione di insieme.....

Lavorare artigianalmente il legno è anche dedicarsi al Presepe il cui fascino è senza tempo: questo fascino proviene dal...
01/01/2016

Lavorare artigianalmente il legno è anche dedicarsi al Presepe il cui fascino è senza tempo: questo fascino proviene dalla disarmante semplicità che tutto lo avvolge in un'aura di pace e di amore. Difficilmente si può resistere a ciò che ci appare essere così scevro di ogni sovrastruttura da poterci consentire di farlo totalmente nostro, associandolo al nostro intimo più intimo. Il Presepe attiene al Natale: ecco, il Natale che viene è il ricordo di una promessa mantenuta ab aeterno e Colui che viene ha desiderio di trovare, nel nostro cuore, troppe volte soffocato da vincoli e lacci di ogni genere, un piccolo spazio dove potere avere luogo e riposo. Questa Scintilla, questo Germe Universale, vuole essere solo accolto e amato. Siamo, noi, sicuri di saperlo accogliere e di saperlo amare? Delle nostre sicurezze ci facciamo scudo: riusciremo mai a trovare il coraggio e l'umiltà necessaria per metterle seriamente in discussione? Potrebbe aprirsi una breccia inattesa che potrebbe condurre al crollo di tutta una impalcatura così faticosamente innalzata.....Ecco che ci si ritroverebbe, forse, più nudi, ma più veri! Qualcuno, allora, ci tenderà una mano: starà solo a noi volerla afferrare. In questo giorno, dedicato alla festa di Maria Santissima madre di Dio, sono mostrati due esempi di Presepe ricavato nel legno il primo dei quali più lineare nella sua concezione, mentre il secondo - più complicato nella sua realizzazione - mostra una diversa visione d'insieme. Il fascino emanato, però, come già è stato detto, è lo stesso.

Lavorare il legno in modo artigianale è anche preparare soggetti che rappresentano uno spaccato della Natura, da sempre ...
19/12/2015

Lavorare il legno in modo artigianale è anche preparare soggetti che rappresentano uno spaccato della Natura, da sempre universalmente riconosciuta e apprezzata. Esistono parecchi disegni che possono, a ragione, essere trasferiti su legno garantendo, se correttamente realizzati, risultati più che apprezzabili. Il livello di difficoltà di tali disegni - specie di alcuni - può mettere a dura prova il nostro impegno, ma affrontare gli eventuali ostacoli ci consentirà, superandoli, di consolidare quella fiducia in noi stessi che risulterà essere indispensabile in questo genere di lavoro. Il soggetto prescelto potrebbe anche differire dal disegno originale oppure essere, così come mostrato nell'immagine qui riprodotta, la " somma " di due o più disegni, trasformati ed assemblati seguendo ciò che la nostra fantasia ci suggerisce di fare. In questo esempio il risultato finale rappresenta il " combinato disposto " (termine preso in prestito dal linguaggio prettamente giuridico) di due disegni, il primo dei quali rappresentava esclusivamente i due alberi ed il terreno. Ad esso ne è stato accostato un secondo rappresentato dai cervi in figura i quali, debitamente ridimensionati per poterli correttamente adattare agli alberi, sono stati poi inseriti al di sotto di essi: i due più piccoli, onde limitarne i pericoli di rottura, sono stati sovrapposti ed inglobati ai tronchi che, in questo modo, risulteranno essere anche più stabili e il più grande, tramite il palco delle sue corna, è stato invece ancorato al fogliame. L'uccello appollaiato in alto a sinistra è stato inserito per cercare di dare a tutta la composizione quel senso di leggerezza e di pace che questa tipologia di soggetto dovrebbe riuscire a trasmettere.....

Lavorare il legno in maniera artigianale è scovare alcune immagini dall'aspetto decisamente retrò le quali, estrapolate ...
11/11/2015

Lavorare il legno in maniera artigianale è scovare alcune immagini dall'aspetto decisamente retrò le quali, estrapolate dal legno, possono ritornare a vivere, anche se in maniera statica, ancora una volta. A questo proposito occorre ricordare che tutto ciò che ci ha preceduto ( tanto le persone quanto le cose che sono state e non sono più ), ci appartiene più o meno consapevolmente: ne siamo il prodotto, ne siamo il risultato, il compendio nel bene e nel male. Sta, dunque, a noi capitalizzare al meglio il tesoro che abbiamo, nostro malgrado, ricevuto fra le mani. Dopo questa piccolissima digressione, una ultima noterella che riguarda il lavoro qui mostrato ad esempio: posto che siamo noi a deciderne le dimensioni ( quello riprodotto misura centimetri 14,5 di larghezza per centimetri 10 di altezza ), ogni progetto ha le sue difficoltà di realizzazione che non possono e non devono essere sottovalutate. In questo caso ne sono un esempio la colonna che regge il volante e quella curva che lo mantiene in posizione ed il foro posto al di sotto del collo del guidatore: questo foro rappresenta lo spazio che si crea tra il suo corpo, flesso in avanti, e la sua cravatta che non riesce a seguirne l'inclinazione! Potrebbero sembrare delle esagerazioni, ma già è stato detto che, in questo tipo di impegno, la cura del particolare è indispensabile e propedeutica alla buona riuscita del nostro piccolo " capolavoro ".

Lavorare artigianalmente il legno è anche esercitarsi al taglio di soggetti abbastanza semplici come quello mostrato nel...
10/11/2015

Lavorare artigianalmente il legno è anche esercitarsi al taglio di soggetti abbastanza semplici come quello mostrato nelle fotografie qui riprodotte, notato per puro caso, sotto forma di ricamo, in un angolo di una delle tovaglie che allietano i nostri pranzi di Natale. L'esperienza accumulata in questo lavoro ci consentirà sempre di capire se un soggetto si presta ad essere ricavato nel legno ed essere poi positivamente apprezzato: per questo impegno si è deciso di trasferire il disegno su di una essenza, il Faggio evaporato, dello spessore di soli quattro millimetri. Questo legno particolarmente duro ci permetterà di tagliare, con una certa tranquillità, l'ovale attorno alla fiamma della candela, ovale che sta a rappresentare l'irradiazione della luce attorno alla sua sorgente, un tocco plastico che aumenterà la nostra sensazione di essere dinnanzi ad una vera fonte di luce, avendo cura di verniciare con un velo di oro la superficie interna dell'anello. Lavori come quello qui illustrato ci consentiranno di scaricare la tensione che inevitabilmente si accumula durante i progetti più impegnativi e ci permetteranno di non perdere mai contatto con questo materiale così particolare.....

Lavorare il legno in maniera artigianale è scegliere, fra i tanti disegni che si possono trovare sul web, quelli che han...
01/11/2015

Lavorare il legno in maniera artigianale è scegliere, fra i tanti disegni che si possono trovare sul web, quelli che hanno attinenza con la festività del santo Natale oramai alle porte: è importante, a questo proposito, decidere il tipo di legno da utilizzare - compensato, multistrato o magari essenze più impegnative - e decidere se colorare o meno il prodotto finito. Mettere in moto la nostra fantasia e immaginarne il risultato ancor prima di iniziare ci faciliterà senz'altro il compito, ma preparare il primo oggetto e poterlo agevolmente osservare con attenzione chiuderà il cerchio e ci indirizzerà definitivamente verso la direzione che ci parrà più giusta da seguire.....

Lavorare artigianalmente il legno è anche preparare con questo materiale una base che faccia da supporto ad un particola...
30/10/2015

Lavorare artigianalmente il legno è anche preparare con questo materiale una base che faccia da supporto ad un particolare esperimento: scaricare da internet una qualsiasi immagine ( in questo caso una natura morta rappresentata da un vaso con fiori ), stamparla, incollarla su di una tavoletta di semplice compensato dello spessore di almeno cinque millimetri e verniciarla con una vernice alla gommalacca precedentemente preparata. La peculiarità di questa tecnica che potrebbe apparire semplice, risiede tutta nella verniciatura che, se correttamente distribuita, deve riuscire a dare l'illusione di trovarsi di fronte ad una immagine tridimensionale: decine di mani " leggere " di gommalacca, infatti, faranno sì che il nostro vaso acquisti quella profondità che inizialmente non possedeva. La verniciatura " a specchio " ci consentirà di osservare il vaso come se fosse al di là di una immaginaria lastra di vetro che si frappone tra il nostro sguardo e l'oggetto che abbiamo dinnanzi: è una strana sensazione, un vero e proprio inganno visivo che spingerà il nostro occhio ad abbracciare una profondità di campo che prima, quando l'immagine era rappresentata semplicemente da una stampa su carta, non era in grado di apprezzare.....Basterà, infine, scegliere la cornice che ci sembrerà essere più adatta ed il quadro potrà dirsi ultimato. Inutile, poi, ricordare che il risultato sarà sempre direttamente proporzionale all'impegno che abbiamo deciso di mettere in campo.

Lavorare il legno in modo artigianale è anche tagliare una coppia di mori simili a quelli che sono in vendita presso gli...
22/10/2015

Lavorare il legno in modo artigianale è anche tagliare una coppia di mori simili a quelli che sono in vendita presso gli antiquari e che pochi di noi, ma veramente pochi, avranno la possibilità di acquistare: è vero che questi sono molto più piccoli, ma corredati da un magnete, delicatamente " invecchiati " , correttamente verniciati e sapientemente ultimati con un effetto vagamente craquelé, sono riusciti a ritagliarsi uno spazio loro proprio che riescono incredibilmente a mantenere. Sebbene lo spessore del legno sia di soli cinque millimetri, è stato egualmente possibile inserire il magnete al suo interno per un senso di estetica che sarebbe venuta meno qualora questo magnete fosse stato semplicemente incollato sul retro della figura: nulla, infatti, dovrà essere lasciato al caso ed il nostro impegno potrà dirsi concluso quando ogni aspetto di questo lavoro sarà stato debitamente affrontato e felicemente risolto.

Lavorare il legno in maniera artigianale è documentare fotograficamente le varie fasi del lavoro che dobbiamo eseguire: ...
19/10/2015

Lavorare il legno in maniera artigianale è documentare fotograficamente le varie fasi del lavoro che dobbiamo eseguire: conservare, infatti, una memoria del nostro impegno, ci permetterà di costruire un archivio tanto utile - da potervi accedere in qualsiasi momento - quanto particolare - visti gli oggetti raffigurati che ne costituiscono la base ed il primo fondamento. Sono qui mostrate, a mo' di esempio, alcune fotografie che evidenziano le fasi finali della preparazione dei soggetti scelti per essere finalizzati come bomboniere: ciascun soggetto è stato preparato come disegno, passato su legno ( in questo caso si tratta di multistrato dello spessore di sei millimetri ), colorato, impreziosito lungo il perimetro mediante l'utilizzo di penne particolari che depositano un gel arricchito di pigmenti brillanti, lucidato a specchio con vernici per legno e montato su di un supporto. La difficoltà relativa a lavori di questo genere è insita nel riuscire a mantenere alta e costante, come già è stato detto, la qualità di ogni singolo prodotto finito.....

Lavorare artigianalmente il legno è anche preparare alcune cose attinenti la ricorrenza del santo Natale: avendo questa ...
16/09/2015

Lavorare artigianalmente il legno è anche preparare alcune cose attinenti la ricorrenza del santo Natale: avendo questa ricorrenza come tema di fondo, qualunque oggetto - finalizzato a questo evento - potrà essere espresso nella più ampia libertà di realizzazione.

Lavorare il legno in modo artigianale è anche dedicarsi all'universo dei bambini: un mondo a parte! Qui è d'obbligo cost...
16/09/2015

Lavorare il legno in modo artigianale è anche dedicarsi all'universo dei bambini: un mondo a parte! Qui è d'obbligo costruire oggetti semplici, ma di grande impatto emotivo. Dico subito che non è cosa facile. Il colore la fa da padrone come chiunque può bene immaginare, ma la nostra fantasia - quella che ci è stata concessa - deve sapersi spingere ben oltre, al punto di sperimentare, ad esempio, un soggetto preparato volutamente fuori baricentro, come mostrato nella prima fotografia, perché risulti accentuato l'effetto che il vento ha sui palloncini, vento che risulta essere tanto forte da far perdere l'equilibrio a chi li sta tenendo saldamente in mano; il secondo lavoro è invece stato concepito come un quadro che, però, abbia nell'orologio che lo accompagna quel quid in più che possa destare meraviglia ( non bisogna dimenticarsi che ci si sta rivolgendo ai bambini! ).

Lavorare il legno in modo artigianale è provare a cimentarsi con nuove forme di cornici nelle quali, per avventura, ci s...
13/09/2015

Lavorare il legno in modo artigianale è provare a cimentarsi con nuove forme di cornici nelle quali, per avventura, ci si potrebbe imbattere: se altri, prima di noi, sono già riusciti nell'intento di realizzare ciò che è anche nostro desiderio ottenere, non per questo l'impegno che ci vedrà protagonisti sarà minimamente intaccato o sminuito. Al contrario, raggiungere un obbiettivo che altri hanno raggiunto, ci farà sentire sicuri di poter contare sui nostri mezzi.....

Lavorare artigianalmente il legno è riuscire a ricavare, dagli " scarti " delle precedenti realizzazioni ( non si deve g...
13/09/2015

Lavorare artigianalmente il legno è riuscire a ricavare, dagli " scarti " delle precedenti realizzazioni ( non si deve gettar via mai nulla ), " semplici " basi - simili ma non uguali a quelle già mostrate in precedenza - che riceveranno una candela: partendo da una idea occorrerà, poi, diversificarne lo sviluppo in modo che il risultato finale possa presentare una interessante molteplicità di soluzioni.

Lavorare il legno in maniera artigianale è anche dedicarsi alle lampade combinando radici trovate a pochi passi dal mare...
12/09/2015

Lavorare il legno in maniera artigianale è anche dedicarsi alle lampade combinando radici trovate a pochi passi dal mare con tutto ciò che la nostra fantasia ci suggerisce di associare, non perdendo mai di vista il risultato che desideriamo raggiungere, magari immaginandocelo, man mano che il lavoro procede. A titolo di esempio di quanto appena detto, la prima delle due lampade che saranno mostrate: per la base ed il fusto sono state combinate due radici mentre la parte superiore è stata realizzata incollando su di un pezzo di ramo di glicine, avente una curiosa forma a spirale ( che faceva proprio al caso nostro ), una certa quantità di strisce di Mogano - precedentemente ritagliate da un piallaccio - intrecciate fra loro. Alcune altre piccole strisce sono poi servite a mascherare il vano della lampadina. La struttura della seconda lampada è più semplice, ma arricchita, lì dove il fusto costituito da una corteccia di betulla presentava alcuni piccoli fori, da quei vetri colorati, sapientemente smussati dall'incessante lavorio delle onde, che tutti noi abbiamo sempre avuto l'opportunità di vedere. La luce che passa attraverso questi fori viene così ammorbidita e scomposta essendo i vetri di diverso colore e di diverso spessore.

Indirizzo

Catania

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 17:00
Martedì 09:00 - 17:00
Mercoledì 09:00 - 17:00
Giovedì 09:00 - 17:00
Venerdì 09:00 - 17:00
Sabato 09:00 - 17:00

Telefono

3273269777

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Lavorazione artigianale del Legno pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Lavorazione artigianale del Legno:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram