30/10/2025
Negli ultimi anni diversi studi scientifici hanno analizzato l’efficacia dello yoga posturale come supporto nelle terapie fisiatriche e riabilitative.
I risultati? Molto interessanti 👇
🔹 Dolore lombare cronico (low back pain)
Le revisioni sistematiche e i trial randomizzati più solidi (Cochrane Review, Saper et al., Annals of Internal Medicine, 2017; Zhu et al., PLOS ONE, 2020) mostrano che lo yoga riduce dolore e disabilità funzionale rispetto a chi non pratica esercizio.
In molti casi, i risultati sono paragonabili a quelli della fisioterapia o di programmi di esercizi terapeutici mirati.
🔹 Integrazione nella riabilitazione
Lo yoga posturale può essere inserito come parte del percorso fisiatrico per migliorare mobilità, equilibrio, consapevolezza corporea e controllo posturale.
L’efficacia maggiore si ottiene con programmi strutturati di 8–12 settimane, guidati da professionisti formati e adattati al singolo paziente.
🔹 Sicurezza
Gli studi riportano pochi effetti avversi, ma è importante che le sequenze siano adattate e supervisionate da un insegnante o fisioterapista qualificato.
🔹 Conclusione
Lo yoga posturale non sostituisce la fisioterapia, ma può diventare un potente alleato nel percorso riabilitativo, migliorando il recupero funzionale e la qualità di vita del paziente.
---
📚 Riferimenti principali:
Wieland LS et al., Cochrane Database Syst Rev, 2017
Saper RB et al., Ann Intern Med, 2017
Zhu F et al., PLOS ONE, 2020
Demirel A et al., Complement Ther Clin Pract, 2019