centrostudioyogababa

centrostudioyogababa STUDIO YOGAPOSTURALE

19/11/2025

Natarajasana – La Posizione del Danzatore ✨

Questa splendida asana unisce equilibrio, forza e apertura del corpo in un’unica postura armoniosa.
Natarajasana richiede concentrazione e controllo, ma soprattutto un dialogo costante con il respiro. Rafforza le gambe, apre le spalle e il petto, migliora la stabilità e dona una grande sensazione di espansione ed energia.

È una posizione che ci invita a trovare leggerezza anche nello sforzo e a danzare con le nostre possibilità, un respiro alla volta
InPrimoPiano

13/11/2025

Yoga class su ZOOM. SOLD OUT

09/11/2025

Esiste una profonda connessione tra Yoga e Teatro: entrambi sono un veicolo di conoscenza.
Conoscere sé stessi e riuscire ad esprimerlo è un processo creativo che ci avvicina agli altri. Usare la
conoscenza di sé stessi per interpretare dei ruoli è un processo artistico che ci fa comprendere gli altri.



Entrambi, Yoga e Teatro, perseguono la ricerca, l’indagine e l’applicazione della conoscenza fisica e spirituale dell’Essere Umano, per poter rappresentare una coscienza umana priva di pregiudizi che sia in grado di gestire la propria energia esprimendosi nel movimento (Yoga) e nella parola (Teatro).

06/11/2025
Stiamo entrando in una fase dell’anno in cui tutto sembra accelerare: le responsabilità aumentano, il lavoro si intensif...
02/11/2025

Stiamo entrando in una fase dell’anno in cui tutto sembra accelerare: le responsabilità aumentano, il lavoro si intensifica e la preparazione per le festività si avvicina.
Le giornate si accorciano, l’energia diminuisce, e molte di noi vorrebbero solo andare in letargo fino alla primavera — invece di correre su e giù come un criceto nella ruota.

È proprio questo il periodo dell’anno in cui tanti smettono di fare yoga, perché non hanno tempo o motivazione.

La br**ta notizia? È proprio ora che ne avremmo più bisogno.
Perché se non ci prendiamo cura di noi, rischiamo di arrivare esausti, esplodere o riversare la stanchezza proprio su chi ci sta più vicino.
I corsi di svolgono :
Lun/Merc/ ven ore 19:15
Mart/Gio ore 17:30
Lun / Mercoledì ore 10:30
☎️392/4609254

30/10/2025

Negli ultimi anni diversi studi scientifici hanno analizzato l’efficacia dello yoga posturale come supporto nelle terapie fisiatriche e riabilitative.
I risultati? Molto interessanti 👇

🔹 Dolore lombare cronico (low back pain)
Le revisioni sistematiche e i trial randomizzati più solidi (Cochrane Review, Saper et al., Annals of Internal Medicine, 2017; Zhu et al., PLOS ONE, 2020) mostrano che lo yoga riduce dolore e disabilità funzionale rispetto a chi non pratica esercizio.
In molti casi, i risultati sono paragonabili a quelli della fisioterapia o di programmi di esercizi terapeutici mirati.

🔹 Integrazione nella riabilitazione
Lo yoga posturale può essere inserito come parte del percorso fisiatrico per migliorare mobilità, equilibrio, consapevolezza corporea e controllo posturale.
L’efficacia maggiore si ottiene con programmi strutturati di 8–12 settimane, guidati da professionisti formati e adattati al singolo paziente.

🔹 Sicurezza
Gli studi riportano pochi effetti avversi, ma è importante che le sequenze siano adattate e supervisionate da un insegnante o fisioterapista qualificato.

🔹 Conclusione
Lo yoga posturale non sostituisce la fisioterapia, ma può diventare un potente alleato nel percorso riabilitativo, migliorando il recupero funzionale e la qualità di vita del paziente.

---

📚 Riferimenti principali:

Wieland LS et al., Cochrane Database Syst Rev, 2017

Saper RB et al., Ann Intern Med, 2017

Zhu F et al., PLOS ONE, 2020

Demirel A et al., Complement Ther Clin Pract, 2019

Ci sono diverse evidenze scientifiche che* dimostrano i benefici dello yoga posturale come supporto alle terapie fisiatr...
30/10/2025

Ci sono diverse evidenze scientifiche che* dimostrano i benefici dello yoga posturale come supporto alle terapie fisiatriche e altre terapie. Ecco alcune delle principali:

1. Riduzione del dolore
: Lo yoga posturale può aiutare a ridurre il dolore cronico e migliorare la funzionalità fisica in persone con condizioni come l'osteoartrite, la lombalgia e la fibromialgia (1).
2. Miglioramento della flessibilità e della mobilità:
Lo yoga posturale può aiutare a migliorare la flessibilità e la mobilità articolare, riducendo il rischio di infortuni e migliorando la funzionalità fisica (2).
3. Riduzione dello stress e dell'ansia:
Lo yoga posturale può aiutare a ridurre lo stress e l'ansia, migliorando la qualità della vita e la salute mentale (3).
4. Miglioramento dell'equilibrio e della coordinazione:
Lo yoga posturale può aiutare a migliorare l'equilibrio e la coordinazione, riducendo il rischio di cadute e migliorando la funzionalità fisica (4).
5. Supporto alla riabilitazione:
Lo yoga posturale può essere utilizzato come supporto alla riabilitazione dopo interventi chirurgici o infortuni, aiutando a migliorare la funzionalità fisica e a ridurre il dolore (5).

Alcune delle terapie che possono beneficiare dello yoga posturale come supporto includono:

- Fisioterapia
- Riabilitazione ortopedica
- Riabilitazione neurologica
- Terapia del dolore
- Terapia cognitivo-comportamentale

È importante notare che lo yoga posturale dovrebbe essere praticato sotto la guida di un istruttore qualificato

Riferimenti:

(1) Zhang et al. (2019). Yoga for chronic pain: A systematic review and meta-analysis. Journal of Pain Research, 12, 1275-1288.

(2) Patel et al. (2018). Yoga as a therapeutic intervention for improving physical function in older adults: A systematic review. Journal of Aging and Physical Activity, 26(2), 281-303.

(3) Streeter et al. (2018). Yoga and brain-derived neurotrophic factor (BDNF): A systematic review. Journal of Alternative and Complementary Medicine, 24(3), 236-244.

(4) Moonaz et al. (2018). Yoga as a therapeutic intervention for improving balance and reducing falls in older adults: A systematic review. Journal of Geriatric Physical Therapy, 41(2), 87-96.

(5) Singh et al. (2018). Yoga as a rehabilitation tool for patients with chronic conditions: A systematic review. Journal of Rehabilitation Research and Development, 55(4), 531-544.

Indirizzo

Catania

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando centrostudioyogababa pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare