DSMC - Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche

DSMC - Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Università degli Studi "Magna Graecia" di Catanzaro. Un faro dell'innovazione nella ricerca medica e scientifica.

L’Azienda Ospedaliera Universitaria Renato Dulbecco di Catanzaro si distingue ancora una volta per l’elevato livello di ...
21/02/2025

L’Azienda Ospedaliera Universitaria Renato Dulbecco di Catanzaro si distingue ancora una volta per l’elevato livello di competenza nelle emergenze mediche. Grazie alla sinergia e alla professionalità del personale sanitario, una giovane madre di 24 anni ha superato una situazione critica, ricevendo cure avanzate che le hanno salvato la vita.

A coordinare l'intervento salvavita è stato l'Ecmo Team del reparto di terapia intensiva del presidio ospedaliero, composto dai professori Eugenio Garofalo, Andrea Bruni, Federico Longhini (docenti di Anestesia e Rianimazione del Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche dell'Università "Magna Græcia" di Catanzaro) e dal dottore Eugenio Biamonte.

Un esempio di eccellenza medica e alta specializzazione, che conferma l’impegno per offrire cure avanzate ai pazienti più fragili.

🎓 𝐏𝐫𝐞𝐦𝐢𝐨 "𝐋𝐚 𝐓𝐞𝐬𝐢 𝐩𝐢ù 𝐒𝐨𝐜𝐢𝐚𝐥" – 𝐆𝐫𝐚𝐧 𝐆𝐚𝐥à 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐑𝐢𝐜𝐞𝐫𝐜𝐚 𝐔𝐌𝐆 𝟐𝟎𝟐𝟓Hai discusso la tua tesi all'Università "Magna Graecia" ...
18/02/2025

🎓 𝐏𝐫𝐞𝐦𝐢𝐨 "𝐋𝐚 𝐓𝐞𝐬𝐢 𝐩𝐢ù 𝐒𝐨𝐜𝐢𝐚𝐥" – 𝐆𝐫𝐚𝐧 𝐆𝐚𝐥à 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐑𝐢𝐜𝐞𝐫𝐜𝐚 𝐔𝐌𝐆 𝟐𝟎𝟐𝟓

Hai discusso la tua tesi all'Università "Magna Graecia" nel 2024? Racconta il tuo lavoro e vinci il premio "La Tesi più Social"!

Il Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche dell'UMG invita i neolaureati a partecipare a questa iniziativa, un'opportunità importante per condividere e presentare la propria tesi attraverso i canali social del DSMC.

💡 𝐏𝐞𝐫𝐜𝐡é 𝐩𝐚𝐫𝐭𝐞𝐜𝐢𝐩𝐚𝐫𝐞?

✅ Dai visibilità al tuo lavoro di tesi e fallo conoscere a una platea più ampia.
✅ Valorizza il tuo impegno e i risultati della tua ricerca.
✅ Mostra le tue competenze e il tuo talento.
✅ Vinci il premio "La Tesi più Social" durante il Gran Galà della Ricerca 2025!

𝐈𝐧𝐯𝐢𝐚 𝐥𝐚 𝐭𝐮𝐚 𝐜𝐚𝐧𝐝𝐢𝐝𝐚𝐭𝐮𝐫𝐚 𝐞𝐧𝐭𝐫𝐨 𝐢𝐥 𝟑𝟏 𝐦𝐚𝐫𝐳𝐨 𝟐𝟎𝟐𝟓 𝐚𝐥𝐥'𝐢𝐧𝐝𝐢𝐫𝐢𝐳𝐳𝐨 𝐞𝐦𝐚𝐢𝐥 𝐠𝐫𝐚𝐧𝐠𝐚𝐥𝐚@𝐮𝐧𝐢𝐜𝐳.𝐢𝐭 e allega:

📝 Abstract della tesi (max 700 caratteri in italiano) con i punti chiave del tuo lavoro
📊 Grafico riassuntivo con didascalia esplicativa
📄 Curriculum vitae
📸 Foto del laureato

Gli abstract selezionati saranno pubblicati sul nostro profilo Instagram () dal 7 al 21 aprile 2025.

L'abstract che riceverà più "like" sarà proclamato vincitore durante il Gran Galà della Ricerca 2025, che si terrà il 7 maggio 2025 al Teatro Politeama di Catanzaro.

🚀 𝐋𝐚 𝐩𝐚𝐫𝐭𝐞𝐜𝐢𝐩𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 è 𝐠𝐫𝐚𝐭𝐮𝐢𝐭𝐚 e rappresenta un'importante occasione per mettersi in gioco e far conoscere i risultati delle proprie ricerche a un pubblico più ampio.

🤝 𝐈𝐥 𝐃𝐒𝐌𝐂 è 𝐜𝐨𝐧 𝐭𝐞!
Il Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche è impegnato a sostenere i giovani ricercatori e a promuovere la diffusione della conoscenza scientifica.

🔎 Come si svolge un sopralluogo giudiziario? Quali sono le metodologie per analizzare la scena di un crimine? Il tema de...
08/02/2025

🔎 Come si svolge un sopralluogo giudiziario? Quali sono le metodologie per analizzare la scena di un crimine? Il tema della traumatologia forense sarà al centro di "La gestione del sopralluogo giudiziario ed elementi di traumatologia forense: simulazione della scena del crimine con analisi di casi di lesività d’arma da fuoco e arma bianca", un’occasione per esplorare le dinamiche investigative e l’analisi delle lesività causate da diverse tipologie di armi.

📅 L’evento si svolgerà lunedì 10 febbraio 2025, a partire dalle ore 09:00, presso l’Auditorium dell’Università Magna Graecia di Catanzaro. Durante l’incontro verranno approfondite sia le metodologie di indagine sia le tecniche di rilevamento forense.

Interverranno la Prof.ssa Isabella Aquila, Direttore della Scuola di Specializzazione in Medicina Legale UMG e docente del , e il Lgt. CS Giuseppe Chiaravalloti, Operatore Forense Sezione Rilievi Tecnici di Catanzaro.

L'incontro si svolge in collaborazione con la Procura della Repubblica di Catanzaro e l'Arma dei Carabinieri.

⏱️ Il conto alla rovescia è iniziato ✨Gran Galà della Ricerca il 7 maggio 2025.Un evento imperdibile per celebrare l’inn...
03/02/2025

⏱️ Il conto alla rovescia è iniziato ✨

Gran Galà della Ricerca il 7 maggio 2025.
Un evento imperdibile per celebrare l’innovazione e la scienza.

📍 Stay tuned!

Review pubblicata su "Annals of Vascular Surgery". Tra le firme, il Prof. Raffaele Serra, docente di Chirurgia Vascolare...
03/02/2025

Review pubblicata su "Annals of Vascular Surgery". Tra le firme, il Prof. Raffaele Serra, docente di Chirurgia Vascolare del .

Lo studio esplora il legame tra biomarcatori delle malattie arteriose e determinanti sociali della salute. In particolare, vengono analizzati come fattori come stress, status socioeconomico, accesso alle cure e persino l'esposizione all'inquinamento. Questi fattori possono influenzare la progressione di patologie come la cardiopatia coronarica, la stenosi carotidea, la malattia arteriosa periferica e l’aneurisma aortico addominale.

I risultati sottolineano la necessità di un approccio integrato tra scienze biologiche e sociali per sviluppare strategie di prevenzione più efficaci e personalizzate.

31/01/2025

Genetica del diabete, tra focus di ricerca e prospettive future.

Riproponiamo la puntata di TG Salute (rubrica in collaborazione tra LaC News24 e il nostro Dipartimento) con protagonista la Dott.ssa Gaia Chiara Mannino, Ricercatrice .

La Dott.ssa Mannino ha illustrato i focus di ricerca portati avanti e ha evidenziato le prospettive future alla luce dei risultati conseguiti.

Nuovo studio pubblicato sulla rivista scientifica specializzata "Annals of Intensive Care" riguardante l'associazione tr...
31/01/2025

Nuovo studio pubblicato sulla rivista scientifica specializzata "Annals of Intensive Care" riguardante l'associazione tra il miglioramento dell'ossigenazione e la durata della posizione prona con la mortalità in terapia intensiva nei pazienti COVID-19 sottoposti a ventilazione meccanica.

Tra le firme, segnaliamo quella del Prof. Eugenio Garofalo, docente di Anestesia e Rianimazione e Vice-Direttore .

Lo studio analizza come la posizione prona e la durata del suo ciclo possano influenzare positivamente i parametri fisiologici e migliorare la sopravvivenza dei pazienti con insufficienza respiratoria acuta, dimostrando che una maggiore durata della posizione prona è associata a una riduzione della mortalità in ICU. L'analisi si basa su un ampio registro internazionale che include oltre 1800 pazienti.

28/01/2025

Riproponiamo la puntata di TG Salute, la rubrica di LaC News24 in collaborazione con il nostro Dipartimento, con l'intervista alla Dott.ssa Chiara Zucco (Sistemi di elaborazione delle informazioni), ricercatrice del laboratorio di Bioinformatica dell'Università "Magna Græcia" di Catanzaro.

La Dott.ssa Zucco spiega in cosa consiste l'analisi testuale automatizzata, quali sono le applicazioni in medicina e gli ambiti di ricerca.

Review pubblicata sul Journal of Clinical Medicine. Tra le firme, i Prof. Alessandro De Sire e Antonio Ammendolia, docen...
27/01/2025

Review pubblicata sul Journal of Clinical Medicine. Tra le firme, i Prof. Alessandro De Sire e Antonio Ammendolia, docenti di Medicina fisica e riabilitativa del .

La review ha analizzato il potenziale del metaverso in ambito riabilitativo. Lo studio ha identificato benefici per pazienti con paralisi cerebrale, disabilità intellettive, dolore cronico e riduzione delle capacità fisiche negli anziani.

🔍 I risultati sono promettenti, ma il metaverso richiede ulteriori ricerche per valutarne appieno l’efficacia.

Articolo pubblicato sulla rivista specializzata "Heliyon".Tra le firme dello studio, per il  :✅ Prof. Pietro Hiram Guzzi...
22/01/2025

Articolo pubblicato sulla rivista specializzata "Heliyon".

Tra le firme dello studio, per il :
✅ Prof. Pietro Hiram Guzzi (docente di Sistemi di elaborazione delle informazioni)
✅ Dott.ssa Patrizia Vizza (RTD/A - Bioingegneria)

🔍 Lo studio, intitolato "A convolutional autoencoder framework for ECG signal analysis", presenta un’innovativa metodologia basata su reti neurali profonde per l'analisi dei segnali elettrocardiografici (ECG).

📌 Dettagli principali:

Obiettivo: Sviluppare un framework affidabile per rilevare anomalie nei segnali ECG, utilizzando un Convolutional Autoencoder (CAE), che supporti i medici nella diagnosi di patologie cardiache.
Metodologia:
Addestramento su segnali sintetici per massimizzare l'efficacia del modello.
Applicazione su dataset reali con risultati straordinari.
Risultati:
Accuratezza eccezionale nel rilevamento delle anomalie:
ROC AUC del 97.82% su segnali sintetici.
ROC AUC del 99.75% su segnali reali.

Introduzione di moduli per la spiegabilità basati sull'analisi dell'errore di ricostruzione, offrendo maggiore trasparenza per il supporto decisionale.

Review pubblicata sulla rivista specializzata "Societies" che ha visto il contributo del Prof. Raffaele Serra, docente d...
14/01/2025

Review pubblicata sulla rivista specializzata "Societies" che ha visto il contributo del Prof. Raffaele Serra, docente di Chirurgia Vascolare del nostro Dipartimento.

Lo studio esamina l'integrazione dell'antropologia medica nell'educazione medica. Attraverso una revisione della letteratura, viene analizzato come l'antropologia medica contribuisca alla formazione dei medici, migliorando la comprensione dei fattori socioculturali nella pratica clinica e promuovendo un approccio più olistico alla cura del paziente.

Articolo pubblicato su Clinical and Molecular Hepatology. Lo studio approfondisce il ruolo del gene "MARC1" nella regola...
03/01/2025

Articolo pubblicato su Clinical and Molecular Hepatology. Lo studio approfondisce il ruolo del gene "MARC1" nella regolazione del metabolismo lipidico epatico, evidenziando come la riduzione della sua attività possa diminuire il contenuto lipidico degli epatociti attraverso un aumento della beta-ossidazione. Questi risultati aprono nuove prospettive terapeutiche per la gestione delle malattie epatiche associate a disfunzioni metaboliche.

Tra le firme, spiccano i nomi dei seguenti componenti del :
✔️ Prof. Arturo Pujia (Direttore Dipartimento Scienze Mediche e Chirurgiche)
✔️ Dott. Luca Tirinato (RTD/B - Scienze Tecniche Mediche e chirurgiche applicate)
✔️ Dott. Stefano Romeo (RTD - Scienza dell'Alimentazione e delle tecniche dietetiche applicate)

📚 Lo studio rappresenta un passo avanti nella comprensione dei meccanismi alla base delle malattie epatiche e propone soluzioni innovative per migliorare la salute del fegato.

03/01/2025

Riproponiamo l'intervista alla Dott.ssa Simona Sestito, Ricercatrice del . La diagnosi e il trattamento delle malattie genetiche pediatriche il principale argomento trattato nella rubrica TG Salute di LaC News24.

La rivista Artificial Intelligence in Medicine ha pubblicato un interessante articolo riguardante una tecnica innovativa...
03/01/2025

La rivista Artificial Intelligence in Medicine ha pubblicato un interessante articolo riguardante una tecnica innovativa basata su reti neurali profonde, capace di analizzare i tracciati ECG e scoprire aspetti non facilmente individuabili.

Lo studio presenta un'architettura avanzata di Denoising Convolutional Autoencoder, in grado di denoisizzare e ricostruire segnali elettrocardiografici (ECG) a super risoluzione. L'algoritmo, partendo da segnali a bassa risoluzione (50 Hz), è in grado di ricostruire segnali ad alta risoluzione (500 Hz), migliorando significativamente la qualità del tracciato grazie a metriche come il rapporto segnale-rumore (SNR), il Mean Squared Error (MSE) e il Root Mean Squared Error (RMSE).

💡 Cosa rende questo studio unico?

Utilizzo innovativo di autoencoder su segnali ECG.
Prestazioni superiori rispetto alle tecniche tradizionali e contemporanee di elaborazione del segnale.
Importanti implicazioni pratiche per la diagnostica cardiologica, che richiede tecniche sempre più efficienti ed efficaci.

Tra gli autori dell'articolo, il Professor Pietro Hiram Guzzi, docente di Sistemi di Elaborazione delle Informazioni del .

Review pubblicata sul Journal of Clinical Medicine a cui hanno collaborato la Prof.ssa Isabella Aquila e il Prof. Santo ...
28/12/2024

Review pubblicata sul Journal of Clinical Medicine a cui hanno collaborato la Prof.ssa Isabella Aquila e il Prof. Santo Gratteri (Medicina Legale) del Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche dell' .

🔬 𝐓𝐢𝐭𝐨𝐥𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐫𝐞𝐯𝐢𝐞𝐰:
𝘙𝘢𝘱𝘶𝘯𝘻𝘦𝘭 𝘚𝘺𝘯𝘥𝘳𝘰𝘮𝘦: 𝘊𝘭𝘪𝘯𝘪𝘤𝘢𝘭, 𝘋𝘪𝘢𝘨𝘯𝘰𝘴𝘵𝘪𝘤 𝘢𝘯𝘥 𝘍𝘰𝘳𝘦𝘯𝘴𝘪𝘤 𝘈𝘴𝘱𝘦𝘤𝘵𝘴 𝘪𝘯 𝘙𝘦𝘭𝘢𝘵𝘦𝘥 𝘋𝘦𝘢𝘵𝘩𝘴 - 𝘈 𝘙𝘦𝘷𝘪𝘦𝘸 𝘰𝘧 𝘵𝘩𝘦 𝘓𝘪𝘵𝘦𝘳𝘢𝘵𝘶𝘳𝘦

📚 La review approfondisce la rara sindrome di Rapunzel, una condizione clinica caratterizzata dalla presenza di trichobezoar (masse di capelli nello stomaco) che possono estendersi nell'intestino, con conseguenze potenzialmente fatali.

💡 𝐅𝐨𝐜𝐮𝐬 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐨 𝐬𝐭𝐮𝐝𝐢𝐨:

Analisi cliniche e diagnostiche per una diagnosi precoce e accurata.
Aspetti forensi legati ai casi mortali, con particolare attenzione agli esami autoptici.
Importanza della consapevolezza e della prevenzione per migliorare gli esiti clinici e ridurre le complicazioni.

Nuova pubblicazione da parte della rivista European Journal of Internal Medicine, che esplora l'efficacia della terapia ...
27/12/2024

Nuova pubblicazione da parte della rivista European Journal of Internal Medicine, che esplora l'efficacia della terapia CPAP nel ridurre il rischio di ictus non fatali e le recidive di fibrillazione atriale parossistica in pazienti anziani con apnea ostruttiva del sonno (OSA).

🔬 𝐓𝐢𝐭𝐨𝐥𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐨 𝐬𝐭𝐮𝐝𝐢𝐨:
Effect of continuous positive airway pressure on non-fatal stroke and paroxysmal atrial fibrillation recurrence in obstructive sleep apnoea elderly patients.

👩‍🔬 Il nostro Dipartimento è orgoglioso di aver contribuito a questa ricerca grazie alla collaborazione della Prof.ssa Angela Sciacqua e del Dott. Corrado Pelaia, co-autori dello studio.

14/12/2024

"𝐋𝐚 𝐯𝐞𝐧𝐭𝐢𝐥𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐦𝐞𝐜𝐜𝐚𝐧𝐢𝐜𝐚 𝐢𝐧𝐯𝐚𝐬𝐢𝐯𝐚 𝐞 𝐧𝐨𝐧 𝐢𝐧𝐯𝐚𝐬𝐢𝐯𝐚" – 𝐌𝐚𝐬𝐭𝐞𝐫 𝐈𝐈 𝐋𝐢𝐯𝐞𝐥𝐥𝐨

𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐨𝐫𝐞: Prof. Eugenio Garofalo

📅 Preiscrizioni aperte fino a lunedì 16 dicembre.

Review pubblicata su Nutrients, rivista open access di nutrizione umana pubblicata online semestralmente da MDPI.Per il ...
04/12/2024

Review pubblicata su Nutrients, rivista open access di nutrizione umana pubblicata online semestralmente da MDPI.

Per il nostro Dipartimento, hanno collaborato, in qualità di autori, il Professor Arturo Pujia, docente di Scienze dell'Alimentazione e delle Tecniche Dietetiche applicate e Direttore del , e la Dott.ssa Yvelise Ferro.

📄 Titolo dello studio: Therapeutic Fasting in Reducing Chemotherapy Side Effects in Cancer Patients: A Systematic Review and Meta-Analysis

🔬 Obiettivo dello studio: Valutare l’efficacia di diversi regimi di digiuno terapeutico nella riduzione degli effetti collaterali legati alla chemioterapia.
📊 Dopo aver analizzato 283 studi iniziali, solo nove soddisfacevano i criteri di inclusione. Tra questi, cinque erano trial clinici randomizzati.
⚖️ Risultati: L’analisi ha evidenziato che i regimi di digiuno terapeutico non offrono benefici significativi rispetto a una dieta convenzionale o altri comparatori nella prevenzione degli eventi avversi associati alla chemioterapia. Il rischio relativo complessivo per i regimi di digiuno è stato calcolato a 1.10 (95% CI: 0.77-1.59; p = 0.60), confermando l’assenza di un impatto positivo.

📢 Lo studio sottolinea l’importanza di continuare la ricerca per sviluppare trattamenti oncologici che minimizzino le tossicità legate alla terapia.

Indirizzo

Viale Europa
Catanzaro
88100

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando DSMC - Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a DSMC - Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche:

Condividi