07/01/2025
Come si svolge la valutazione psicologica pre-intervento per l’accesso alla chirurgia bariatrica?
La valutazione psicologica pre-intervento è una parte fondamentale del percorso di preparazione alla chirurgia bariatrica.
Si tratta di una procedura standardizzata, suddivisa in tre fasi principali, pensate per garantire la sicurezza e il successo del trattamento.
Ecco come si svolge:
1️⃣ Prima fase: il colloquio clinico
La prima fase consiste in un colloquio clinico approfondito, in cui lo psicologo raccoglie informazioni sulla storia personale e psicologica del paziente.
Durante questo colloquio si esplorano:
* La storia di vita
* Il comportamento alimentare
* Motivazioni e aspettative
* Sofferenze psicologiche pregresse
* Aspetti percettivi ed emotivi
Questo primo incontro è il momento per conoscersi e iniziare a costruire un percorso consapevole.
2️⃣ Seconda fase: valutazione psicodiagnostica.
Nella seconda fase vengono somministrati dei test psicologici standardizzati, da compilare in autonomia all’interno dello studio che è un ambiente protetto, nel pieno rispetto della privacy.
Questi strumenti servono a indagare alcuni aspetti importanti della persona, come:
• La personalità.
• Il tono dell’umore.
• L’ immagine corporea.
• Il comportamento alimentare
• La motivazione al cambiamento.
• Altri aspetti che possono essere rilevanti per l’intervento.
Questa fase fornisce allo psicologo ulteriori elementi per capire come supportare la persona al meglio.
3️⃣ Terza fase: restituzione e conclusione.
La valutazione si conclude con una seduta di restituzione, durante la quale lo psicologo rilascia al paziente un certificato nella quale sono descritti i risultati del percorso e le opzioni possibili:
1. Accesso diretto alla chirurgia bariatrica: il paziente viene ritenuto idoneo e può procedere con l’intervento.
2. Controindicazioni assolute: in questo caso, l’intervento non è consigliato, per ragioni legate a fattori emersi nella valutazione.
3. Programma psicoterapeutico pre-intervento: il paziente necessita di un percorso di supporto psicologico mirato per lavorare su specifiche difficoltà, con una successiva rivalutazione per verificare l’idoneità.
Perché è importante questa valutazione?
La chirurgia bariatrica non è solo un intervento fisico, ma un percorso di cambiamento globale che coinvolge la mente, le emozioni e lo stile di vita.
Questa valutazione aiuta a:
• Preparare il paziente a livello psicologico, emotivo e comportamentale.
• Individuare e affrontare eventuali difficoltà che potrebbero interferire con l’esito dell’intervento.
• Assicurare il successo a lungo termine, sostenendo il paziente nel creare abitudini sane e durature.
Contattaci per effettuare la tua valutazione psicologica pre-intervento per l’accesso alla chirurgia bariatrica.