10/11/2025
Ti è mai capitato di sentire dire: “È intelligente, ma non si applica”? 😔
È una frase che molti bambini e ragazzi con DSA sentono ripetere troppe volte. E ogni volta lascia un segno.
In realtà, chi ha un Disturbo Specifico dell’Apprendimento deve impegnarsi ancora di più per riuscire in attività che per altri sono automatiche: leggere, scrivere, fare calcoli, concentrarsi.
▪️ Non è pigrizia.
▪️ Non è mancanza di volontà.
▪️Non è furbizia.
È solo un modo diverso di imparare che richiede tempo, strategie, strumenti. Ma soprattutto comprensione e fiducia.
Le parole che usiamo contano: possono ferire o far sentire capiti. E quando cambiamo sguardo, quando smettiamo di giudicare e iniziamo a capire qualcosa cambia davvero: quel bambino smette di sentirsi “sbagliato” e comincia a credere in sé.
🎯 Perché dietro ogni difficoltà c’è un potenziale che aspetta solo di essere visto.
✨️ “Non siamo né furbi, né svogliati: siamo persone con DSA” è una delle 10 cose che una persona con DSA vorrebbe che tu sapessi, uno dei 10 punti del decalogo della campagna “Lo sai che…?” promossa da Erickson e AID nel 2018 per sfatare i luoghi comuni, per valorizzare i puni di forza e le caratteristiche di tutte e persone con DSA.
È anche uno dei 10 quadri che abbiamo appeso alle pareti del nostro Centro, per ricordare ogni giorno che la consapevolezza è il primo passo verso l’inclusione.
📢 Condividi questo reel o tagga qualcuno che dovrebbe conoscerlo.
📩 E se vuoi capire come supportare tuo figlio nel suo percorso di apprendimento, scrivici in DM: siamo qui per aiutarti.