
02/10/2025
GLUCOSIO, STRESS E DEPRESSIONE
La depressione è una delle principali cause di disabilità negli Stati Uniti. Numerosi studi hanno dimostrato che sia lo stress cronico che un’elevata assunzione di zuccheri aggiunti possono aumentare il rischio di sviluppare sintomi depressivi.
Un recente studio ha voluto capire come questi fattori interagiscono tra loro, analizzando consumo di zuccheri, livelli di stress e sintomi depressivi in un campione di adulti, osservati in due momenti distinti.
I risultati:
Sia il consumo totale di zuccheri che quello di bevande zuccherate predicevano un aumento dei sintomi depressivi dopo un mese.
Tuttavia, solo le bevande zuccherate rimanevano un predittore significativo quando si teneva conto dello stress.
Lo stress non ha amplificato direttamente la relazione tra zuccheri e depressione, ma sembra influenzare la qualità della dieta, rendendo comunque il legame complesso.
Questo significa che non basta guardare solo alla quantità di zuccheri: la combinazione tra alimentazione e stress può avere un impatto rilevante sulla salute mentale.
In particolare, limitare le bevande zuccherate potrebbe essere una strategia semplice ma efficace per ridurre il rischio di sintomi depressivi, soprattutto in periodi di stress cronico.
Dal nutrizionista di paese è tutto e i Tacchini Ignoranti MUTI.
Condividi con forza
Seguimi anche su Telegram e TikTok
TELEGRAM -> https://t.me/ilnutrizionistadipaese
TIKTOK ->
INSTAGRAM ->
https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/39408356/