Lucia Salani Osteopatia e Medicina Cinese

Lucia Salani Osteopatia e Medicina Cinese Via Ramedello 3 Cento (Fe)

Via Murri 45/A Bologna

📍 Diagnosi del polso in Medicina Tradizionale Cinese.Nella MTC, il polso è una finestra sullo stato di salute: con tre d...
13/08/2025

📍 Diagnosi del polso in Medicina Tradizionale Cinese.

Nella MTC, il polso è una finestra sullo stato di salute: con tre dita si “ascolta” ritmo, profondità e qualità del battito per comprendere l’equilibrio di organi ed energie vitali.

All'ospedale di Tianjin, qui in Cina, sto facendo pratica con una moderna macchina a sensori usata in università per studiare il polso: per me è uno dei primi approcci a questa affascinante arte antica.

11/08/2025

E se una parte del segreto della longevità fosse nascosta… nel tuo intestino?

Negli ultimi anni abbiamo scoperto che il microbiota intestinale (la comunità di miliardi di microrganismi che vive dentro di noi) non è solo un “ospite” silenzioso.
Regola il metabolismo, il sistema immunitario e persino la comunicazione tra intestino e cervello.

Con l’età, il microbiota cambia:

🔹 calano i batteri “buoni” che proteggono dall’infiammazione
🔹 aumentano specie che possono favorire processi degenerativi
🔹 la diversità microbica si riduce, rendendo il corpo meno resiliente

La buona notizia? Possiamo modularlo:

🥦 alimentazione sana e varia, ricca di fibre e polifenoli
🍝 se possibile, scegliere una vera Dieta Mediterranea
🏃‍♂️ movimento ed esercizio fisico quotidiani
🩺 valutazione clinica regolare eseguita da un medico esperto di medicina funzionale
💊 uso consapevole di probiotici, prebiotici e integratori mirati
🚫 evitare antibiotici e farmaci inutili
📖 leggere sempre i miei articoli qui e sul mio sito e iscriversi alla mia newsletter 😉

Un microbiota in equilibrio non solo aiuta a vivere più a lungo, ma soprattutto meglio.
Perché la vera longevità non è contare gli anni, ma vivere anni che contano.

“Sii gentile e fai del bene”Questo è il motto dell'ospedale di Tianjin.Tianjin University of Traditional Chinese Medicin...
29/07/2025

“Sii gentile e fai del bene”
Questo è il motto dell'ospedale di Tianjin.

Tianjin University of Traditional Chinese Medicine – The First Teaching Hospital
Inizia il tirocinio per imparare le tecniche di massaggio tradizionale cinese, approfondire la diagnosi secondo i principi della medicina tradizionale cinese e assorbire la visione dei medici che ogni giorno lavorano seguendo questo approccio millenario.
Oltre al tirocinio pratico, iniziano anche le lezioni pomeridiane dedicate allo studio teorico della medicina tradizionale cinese.
Porterò con me queste conoscenze per integrarle nel mio lavoro❤️









“Sii gentile e fai del bene”Questo è il motto dell'ospedale di Tianjin.Tianjin University of Traditional Chinese Medicin...
29/07/2025

“Sii gentile e fai del bene”

Questo è il motto dell'ospedale di Tianjin.

Tianjin University of Traditional Chinese Medicine – The First Teaching Hospital

Inizia il tirocinio per imparare le tecniche di massaggio tradizionale cinese, approfondire la diagnosi secondo i principi della medicina tradizionale cinese e assorbire la visione dei medici che ogni giorno lavorano seguendo questo approccio millenario.
Oltre al tirocinio pratico, iniziano anche le lezioni pomeridiane dedicate allo studio teorico della medicina tradizionale cinese.
Porterò con me queste conoscenze per integrarle nel mio lavoro❤️









Arrivederci Pechino… a presto❤️Ora Tianjin.Inizia il vero lavoro.Tirocinio negli ambulatori dell'ospedale, studio sul ca...
28/07/2025

Arrivederci Pechino… a presto❤️

Ora Tianjin.
Inizia il vero lavoro.
Tirocinio negli ambulatori dell'ospedale, studio sul campo, medicina tradizionale cinese da vivere ogni giorno sulla pelle, nel cuore un po’ di emozione, un po’ di paura, tanta voglia di imparare.

✈️ Finalmente, la Cina si avvicina 🇨🇳❤️Un viaggio che desideravo da tempo. Ora inizia davvero.Sto per partire per divers...
24/07/2025

✈️ Finalmente, la Cina si avvicina 🇨🇳❤️

Un viaggio che desideravo da tempo. Ora inizia davvero.

Sto per partire per diverse settimane di tirocinio e formazione in Cina, per immergermi in un intensivo di Medicina Tradizionale Cinese e approfondire le sue tecniche millenarie.

Tra lezioni universitarie e pratica clinica negli ambulatori ospedalieri, avrò la possibilità di osservare, assorbire e studiare da vicino il modo in cui i medici cinesi osservano, diagnosticano e curano.
Approfondirò il modo di far diagnosi della Mtc, manipolazioni, massaggio tradizionale, moxibustione e altre tecniche che arricchiranno il mio lavoro.

📍 Tianjin University of Traditional Chinese Medicine
📍 Nanjing University of Traditional Chinese Medicine
📍 Shanghai University of Traditional Chinese Medicine

Un’esperienza che porterò con me, e che non vedo l’ora di trasformare in nuove risorse da condividere con chi si affida al mio lavoro ogni giorno.
Ci vediamo a settembre✨💫💥❤️

manipolazioni

🚀 Il neurosviluppo umano si forma all'80 % nel 1 anno di vita, da qui si capisce l'importanza dell'esperienza personale,...
17/06/2025

🚀 Il neurosviluppo umano si forma all'80 % nel 1 anno di vita, da qui si capisce l'importanza dell'esperienza personale, che il bimbo può fare in quel periodo, dell'educazione che riceve e quindi dell'ambiente che lo circonda.

📚 Terzo livello del corso sul metodo FSC (Facilitazione dello Sviluppo delle Cerebropotenzialità) completato! ✅

⭐ Un'esperienza intensa e arricchente, dedicata a comprendere ancora più a fondo come sostenere lo sviluppo neurologico e psico-motorio nei bambini da 0 a 12 anni.

👶 Ogni bambino alla nascita, anche quando ci sono problemi, è sempre dotato di tutto il potenziale necessario al suo sviluppo.

🚀 Il metodo FSC evoca schemi congeniti, innati, di carattere neuropsicomotorio e neuropsicoevolutivo, attraverso stimoli adatti in posture adeguate.

💡 Conoscenze teoriche, pratica clinica e tanta ispirazione da portare direttamente nel mio lavoro quotidiano di osteopata.

01/05/2025

Un disturbo come la stitichezza deve essere affrontato prima di tutto cambiando il proprio stile di vita. La funzione intestinale è influenzata in maniera determinante dalle nostre abitudini e pres…

10/04/2025

LA VITAMINA DEL CUORE E DELL'OSSO

Parliamo della vitamina K.

Esistono due forme principali di vitamina K:
K1 (fillochinone) e K2 (menachinone).

La prima si trova negli alimenti vegetali (verdure a foglia verde) la seconda si trova negli alimenti di origine animale e nei cibi fermentati.

La vitamina K2 può essere ulteriormente suddivisa in diversi sottotipi, i più importanti sono MK-4 e MK-7.

La vitamina K attiva le proteine ​​che svolgono un ruolo essenziale nella coagulazione del sangue, nel metabolismo del calcio e nella salute del cuore.

Una delle sue funzioni più importanti è regolare la deposizione di calcio nell'osso, favorisce quindi la calcificazione delle ossa e previene la calcificazione dei vasi sanguigni e dei reni.

Alcuni studi e diversi scienziati hanno suggerito che i ruoli delle vitamine K1 e K2 sono abbastanza diversi e molti ritengono che dovrebbero essere classificati come nutrienti separati del tutto.

Un maggiore apporto di vitamina K2 è fortemente associato a un ridotto rischio di malattie cardiache. La vitamina K1 sembra essere meno utile o inefficace.

La K2 svolge un ruolo centrale nel metabolismo del calcio poiché attiva una serie di proteine e di enzimi che regolano il metabolismo del calcio e controlla alcune proteine della matrice ossea che aiutano a costruire e mantenere in salute le ossa.

È stato inoltre riscontrato che uno scarso stato di vitamina K è associato a bassa massa ossea (BMD), osteoporosi e rischio di fratture.

Si pensa spesso che un'assunzione elevata di vitamina K possa aumentare il rischio di trombosi.

Questo evidentemente non è vero.

La carbossilazione -attivazione- completa (e quindi: la massima attività procoagulante) dei fattori di coagulazione dipendenti dalla vitamina K è essenziale e il metabolismo della vitamina K è stato progettato per raggiungere tale obiettivo con la massima priorità.

Un'eccessiva assunzione di vitamina K non può provocare una maggiore carbossilazione del fattore di coagulazione.

Anche monitorando con le tecniche più sensibili (potenziale di trombina endogena, ETP), non è stata riscontrata una tendenza alla trombosi aumentata.

Un'eccezione è costituita dai pazienti che assumono anticoagulanti orali come warfarin o acenocumarolo che agiscono come antagonisti della vitamina K.

Ovviamente l'assunzione in eccesso di vitamina K1 interferirà con questi farmaci.

L'assunzione di vitamina K2 a dosi adeguate (100-200 microgrammi) non interferisce nei processi di coagulazione ed è considerata tendenzialmente sicura.

D'altra parte sta diventando sempre più chiaro che l'uso a lungo termine di questi farmaci è associato a perdita ossea accelerata, bassa massa ossea e calcificazioni valvolari e arteriose diffuse dimostrando così ancora una volta l'importanza della vitamina K per la salute ossea e vascolare.

La vitamina K potrebbe fungere da sostanza nutritiva complementare al calcio (e alla vitamina D) per proteggere dall’aumento del rischio di calcificazione vascolare, consentendo di conseguenza un trattamento dell’osteoporosi più sicuro.

La combinazione di vitamina K e calcio potrebbe ridurre il rischio osseo nelle donne in post-menopausa e prevenire al contempo la calcificazione vascolare, favorendo quindi gli effetti benefici esercitati dal calcio sulle ossa e prevenendo gli effetti vascolari negativi associati all’assunzione degli integratori di calcio.

La vitamina K è molto importante per la salute delle nostre ossa insieme alla vitamina D, al Magnesio e alla vitamina C.

Abbinare la K2 alla vitamina D NON è obbligatorio ma può essere utile e soprattutto il suo dosaggio NON va adeguato proporzionalmente a quello dalla vitamina D.

Generalmente tra i 100 e i 200 microgrammi sono più che sufficienti.

Dal nutrizionista di paese è tutto e i Tacchini Ignoranti MUTI.

Condividi con forza

Seguimi anche su Telegram e TikTok

TELEGRAM -> https://t.me/ilnutrizionistadipaese

TIKTOK ->

INSTAGRAM ->














https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3321262/
https://www.healthline.com/nutrition/vitamin-k2 -health
https://cordis.europa.eu/.../125048-the-role-of.../it

09/04/2025

Una corretta impostazione nutrizionale è di grande aiuto a supporto dei pazienti con malattia di Parkinson, da un lato, per migliorare l’assorbimento della Levodopa, dall’altro, per man…

Indirizzo

Cento

Orario di apertura

Lunedì 08:30 - 19:30
Martedì 08:30 - 19:30
Mercoledì 08:30 - 19:30
Giovedì 08:30 - 19:30
Venerdì 08:30 - 19:30
Sabato 10:00 - 13:00

Telefono

+393405638763

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Lucia Salani Osteopatia e Medicina Cinese pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Lucia Salani Osteopatia e Medicina Cinese:

Condividi

Tanti pezzetti di un unico puzzle: dalla Biologia alle Discipline Bionaturali

Ho iniziato a studiare Biologia nel 2008 all’Università di Ferrara. Nel 2012 mi sono laureata in Scienze Biologiche con indirizzo sperimentale, successivamente ho frequentato il corso magistrale in Biologia Molecolare e Cellulare laureandomi, sempre a Ferrara, nel 2016.

Durante gli anni universitari, gli interessi sempre maggiori per le discipline legate alla natura e alla salute mi hanno spinto a cercare un percorso, che potesse conciliare il concetto di benessere fisico ricercato dalla medicina tradizionale occidentale, con il concetto di salute più olistico della medicina orientale. Per questo motivo, nel 2013 ho iniziato a frequentare un corso triennale di Shiatsu MTC (Medicina Tradizionale Cinese).

Sono diventata Operatrice Shiatsu diplomandomi nell’ottobre 2017. Mi sono quindi iscritta al registro della FISieo (Federazione Italiana Shiatsu Insegnanti ed Operatori) come socio professionista attestato.

Siccome non si finisce mai di imparare e di migliorarsi, ad oggi studio e lavoro regolarmente con lo Shiatsu e frequento corsi di aggiornamento inerenti alle Discipline Bionaturali (delle quali lo Shiatsu è parte) come il Linfodrenaggio.