Ylenia Alberghini Psicologa

Ylenia Alberghini Psicologa "I fazzoletti di carta lasciati nelle tasche dei vestiti, messi in lavatrice, ci insegnano che tenersi le cose dentro non è mai una buona idea"
cit.

In collaborazione con il comune di Anzola dell'Emilia terrò dei gruppi di parola e ascolto per adolescenti e genitori di...
31/05/2025

In collaborazione con il comune di Anzola dell'Emilia terrò dei gruppi di parola e ascolto per adolescenti e genitori di adolescenti. Sarà un'occasione per confrontarsi sui temi che stanno più a cuore. Se interessati contattatemi, ci sono ancora. Posti disponibili nella serata che preferite

Il Comune di Anzola dell'Emilia, in collaborazione con la cooperativa sociale Opengroup, sta organizzando gruppi di parola e di ascolto rivolti ad adolescenti e genitori con figli adolescenti. Gli inc

Uno spazio dedicato ai genitori caregivers, tutti i venerdì dalle ore 17.00... vi aspettiamo
09/10/2024

Uno spazio dedicato ai genitori caregivers, tutti i venerdì dalle ore 17.00... vi aspettiamo

Essere unə caregiver può essere una sfida, ma anche un viaggio sorprendente 👨‍🍼

Per saperne di più, da settembre vi aspettiamo a “Parliamo di te”, il nostro percorso gratuito di supporto psicologico per mamme e papà caregiver.

Ecco qualche dettaglio sul percorso 👇

📅 Frequenza incontri
Ogni venerdì dal 20 settembre al 13 dicembre.

🕠 Orario
Dalle 17:30 alle 19:00.

📍 Dove
Spazio di Mezzo, via Zanardi 92/3, Bologna.

👥 Requisiti
Genitori residenti a Bologna e in possesso di 104 o di indennità di accompagnamento.

Il progetto, promosso dall’AUSL di Bologna e completamente gratuito, vuole offrire uno spazio sicuro per condividere esperienze e trovare supporto reciproco tra caregiver attraverso l’ascolto e la relazione 🌟

Per avere maggiori info e iscrivervi al percorso, potete contattare Claudia Garofletti, referente del progetto, a questi recapiti:

📞 366 6457447

📧 caregiver@opengroup.eu

Gruppi per genitori caregivers a Bologna, tenuti da me e dalla collega Claudia Garofletti
19/09/2024

Gruppi per genitori caregivers a Bologna, tenuti da me e dalla collega Claudia Garofletti

Essere unə caregiver può essere una sfida, ma anche un viaggio sorprendente 👨‍🍼

Per saperne di più, da settembre vi aspettiamo a “Parliamo di te”, il nostro percorso gratuito di supporto psicologico per mamme e papà caregiver.

Ecco qualche dettaglio sul percorso 👇

📅 Frequenza incontri
Ogni venerdì dal 20 settembre al 13 dicembre.

🕠 Orario
Dalle 17:30 alle 19:00.

📍 Dove
Spazio di Mezzo, via Zanardi 92/3, Bologna.

👥 Requisiti
Genitori residenti a Bologna e in possesso di 104 o di indennità di accompagnamento.

Il progetto, promosso dall’AUSL di Bologna e completamente gratuito, vuole offrire uno spazio sicuro per condividere esperienze e trovare supporto reciproco tra caregiver attraverso l’ascolto e la relazione 🌟

Per avere maggiori info e iscrivervi al percorso, potete contattare Claudia Garofletti, referente del progetto, a questi recapiti:

📞 366 6457447

📧 caregiver@opengroup.eu

Grazie ad Asilo Giordani e alla scuola di musica Fra le Quinte per l'ospitalità
08/05/2024

Grazie ad Asilo Giordani e alla scuola di musica Fra le Quinte per l'ospitalità

07/05/2024
07/05/2024

Non esistono bambini difficili...

05/05/2024

Imparare ad essere propositivi significa essere gli unici artefici della propria vita!

04/05/2024

LO SMARTPHONE NON E’ UNO STRUMENTO. GENITORI DOBBIAMO INVERTIRE LA ROTTA!
Una delle false credenze oggi più condivise è quella per cui da più parti si sente spesso affermare che “lo smartphone è uno strumento. Basta farne buon uso e nessuno avrà problemi”. Questa affermazione fa intendere che lo smartphone sia come le forbici, un ago, la bicicletta. Sono tutti “strumenti” con cui ci si potrebbe far male, ma se si insegna a farne buon uso, ci verranno in aiuto e ci permetteranno di averne i vantaggi che derivano dal loro utilizzo. Il discorso sembra non fare una piega. Solo che……. Nessuno di noi quando va al supermercato, se si è dimenticato le forbici a casa torna indietro a prenderle, perché non può rimanerne senza. Nessuno di noi si porta la bicicletta a letto, la sera e appena si sveglia alla mattina sente l’irrefrenabile desiderio di fare un giro in bici come prima cosa della sua giornata.
La verità è che lo smartphone non è uno strumento, ma è un ambiente. Un ambiente dall’enorme potere additivo, totalmente architettato per promuovere l’ingaggio dei nostri circuiti dopaminergici che da quell’ambiente sono stimolati e attivati al punto tale da spingerci a non poterne fare a meno e da spingerci a fare sempre più cose nell’online e sempre meno cose nella vita reale. Sotto ai 14 anni, il cervello dei nostri figli è particolarmente sensibile all’attrazione degli stimoli dopaminergici. Per cui, ciò che c’è nel loro smartphone diventa un vero e proprio campo magnetico, che li trasforma in un pezzetto di ferro incapace di resistere all’attrazione che esso esercita. Ecco perché lo smartphone non è uno strumento. Ecco perché affermarlo significa semplificare all’inverosimile uno dei temi più importanti relativi alla crescita e allo sviluppo dei minori, oggi, nel mondo. Mi domando perché così tante persone nella comunità scientifica continuino a dire la falsa verità che lo “smartphone è uno strumento”, illudendo i genitori che basterà educare il figlio a farne buon uso. Oggi, il mondo è pieno di genitori che hanno fatto di tutto per garantire che i propri figli facessero buon uso dei loro smartphone. Hanno dato regole, usato APP, supervisionato le loro vite online. Eppure, da qualche parte, percepiscono di aver fallito in questo compito e si sentono e vivono come genitori “impotenti” di fronte all’attrazione che lo “strumento” esercita nelle vite dei loro figli, portandoli a studiare sempre meno, leggere sempre meno, socializzare sempre meno, fare sport sempre meno.
Dieci anni fa dicevo queste stesse cose. Non cambio una virgola della visione che avevo dieci anni fa. La differenza, rispetto a dieci anni fa, è che oggi, purtroppo, abbiamo un’evidenza di ricerca enorme che conferma tutto ciò che ho scritto in questo post. E’ molto importante che la comunità scientifica diventi coesa nel condividere con le famiglie la visione corretta di ciò che ha già danneggiato in modo così potente – negli ultimi 15 anni - la crescita e che – se non invertiamo la rotta – produrrà danni cumulativi ed esponenziali ancora più seri.
Se volete, condividete con altri genitori ed educatori.

03/05/2024

🌀🌀🌀

Serata di confronto e condivisione dedicata ai genitori, vi aspetto!!
29/04/2024

Serata di confronto e condivisione dedicata ai genitori, vi aspetto!!

21/04/2024

19/04/2024

Come stai?
È una domanda che dovresti porti ogni giorno.

Indirizzo

Cento

Telefono

+393474275781

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Ylenia Alberghini Psicologa pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Ylenia Alberghini Psicologa:

Condividi

Digitare