23/05/2024
Osteopatia pediatrica in pillole 💊:
oggi parliamo di torcicollo muscolare congenito.
Il torcicollo muscolare congenito, anche detto torcicollo posturale benigno, è molto comune nei neonati (1:6), spesso accompagnato da plagiocefalia deformativa ovvero testa piatta.
La preferenza della posizione della testa è dovuta a uno squilibrio cervicale dovuto o a cause precedenti il parto (alla posizione nella pancia, a traumi durante il parto)
oppure a cause successive il parto (come la posizione adottata nella culla o al lato preferito per l'allattamento al seno).
Tale preferenza si manifesta come torcicollo, che in seguito porta all'appiattimento di un lato della testa.
Risulta essere la terza anomalia muscoloscheletrica congenita più comune nel neonato dopo la lussazione dell'anca e del piede torto.
In base all’eziologia, il torcicollo può essere suddiviso in:
- Congenito, di origine cranica o muscolare. Il torcicollo di origine muscolare può essere a sua volta suddiviso in:
1) Nodulare, causato dalla fibrosi del muscolo sternocleidomastoideo, che limita il movimento cervicale ed induce un accorciamento ed inclinazione della testa del bambino da un lato.
2) Da ematoma
- Acquisito. In questi casi avrà diversa origine:
1) Posturale
2) Proveniente dalla cintura scapolare (frattura di clavicola, problematiche sternali o scapolari)
3) Viscerale (Sindrome di Sandifer)
4) Sensoriale (associazione con vista e/o udito)
5) Nervosa (paralisi del plesso brachiale).
⚠️ Domanda 🙋♀️ Ma si può risolvere???
Certo!
-Il primo approccio è conservativo.
Se il disturbo viene diagnosticato e gestito precocemente, il trattamento è efficace in oltre il 90% dei casi.
La maggior parte dei casi di torcicollo neonatale risponde molto bene al trattamento con chinesiterapia, che prevede:
1) Vari movimenti e cambiamenti di posizione, che costringono il bambino a guardare il lato controlaterale.
2) Esercizi di allungamento, da eseguire ad ogni cambio pannolino.
3) Massaggio locale.
4) Corretto posizionamento nella culla per favorire la correzione dello SCOM.
- Il trattamento chirurgico invece è riservato ai rari fallimenti del precedente protocollo terapeutico.
La presenza di asimmetria facciale o cranica è una delle principali indicazioni della chirurgia, che consiste nella sezione del terzo medio del muscolo fibroso.
I risultati sono migliori se la tecnica viene eseguita tra i 3 ed i 5 anni di età.
Il tuo bimbo o il bimbo dei tuoi amici/parenti/colleghi ha il torcicollo???
Rivolgetevi ad un osteopata specializzato nel pediatrico! Per info contattami
🤲👶🏻