Eliana Berra neurologa

Eliana Berra neurologa Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Eliana Berra neurologa, Neurologo, Chieri.

Cosa si intende esattamente per psicoterapia? O forse, sarebbe più corretto parlare di psicoterapie? Una vale l’altra? S...
27/03/2024

Cosa si intende esattamente per psicoterapia?
O forse, sarebbe più corretto parlare di psicoterapie?
Una vale l’altra? Sono tutte ugualmente efficaci?

❓Domande che mi vengono fatte ricorrentemente, non soltanto da pazienti, ma anche da colleghi, studenti e specializzandi di medicina e da altri professionisti sanitari. 

🧠Questo post non esaurisce le risposte, ma piuttosto apre scenari. Ampi quanto il panorama degli orientamenti e tecniche psicoterapiche ad oggi disponibili.

Li approfondiremo nei prossimi contenuti, ma nel frattempo ti chiedo… da quale vorresti cominciare? Scrivilo nei commenti!

Afasie: cosa sono e come possiamo distinguerle rapidamente? Le afasie sono disturbi acquisiti del linguaggio che comprom...
28/02/2024

Afasie: cosa sono e come possiamo distinguerle rapidamente?
 
Le afasie sono disturbi acquisiti del linguaggio che compromettono la capacità di esprimersi o comprendere le parole, sia scritte che orali.
 
🧠 Sono dovute a lesioni cerebrali, spesso a carico dell’emisfero sinistro, in cui (nella maggior parte dei soggetti) sono situate le aree dedicate al linguaggio. Tra le cause più comuni di afasia ci sono l’ictus, il trauma cranico, i tumori o le malattie degenerative.
 
⁉️Esistono diversi tipi di afasia, a seconda dell’area cerebrale danneggiata e delle funzioni linguistiche alterate (espressione, comprensione e ripetizione).Ecco le principali:
 
-Afasia espressiva o di Broca: difficoltà nel parlare, nello scrivere, nel ripetere. Le frasi sono brevi, sgrammaticate, faticose. La comprensione è conservata.

- Afasia recettiva o di Wernicke: difficoltà nel comprendere il linguaggio orale e scritto. Mantenuta la capacità di parlare fluentemente (non di ripetere), ma spesso con discorsi privi di senso o inappropriati. Scarsa consapevolezza del disturbo.

- Afasia globale: grave compromissione di tutte le funzioni linguistiche. Il soggetto può emettere suoni o parole isolate, senza efficacia comunicativa.

- Afasia di conduzione: difficoltà isolata nel ripetere le parole ascoltate. Le altre funzioni sono conservate.

- Afasia transcorticale: a seconda della variante (sensitiva, motoria o globale) c’è una diversa compromissione della produzione e/o della comprensione del linguaggio, ma la ripetizione è sempre conservata.

- Afasia anomica: difficoltà nel nominare oggetti, luoghi, persone. Il linguaggio è fluente e comprensibile, ma spesso interrotto perchè “mancano le parole”, che vengono sostituite da “giri di parole” o termini generici.
 
⚠️Nota bene: l’afasia (in particolare quella di Broca) non deve essere confusa con la disartria! La disartria e’ un disturbo che compromette la capacità di articolare (a livello motorio) le parole, che sono quindi “pronunciate male”; la produzione di frasi coerenti, la comprensione e ripetizione del linguaggio altrui sono sempre mantenute.
 

Sapevi che il cervello è in grado di modificarsi anche nell’adulto? 🧠 Questo avviene grazie a un fenomeno chiamato neuro...
22/02/2024

Sapevi che il cervello è in grado di modificarsi anche nell’adulto?

🧠 Questo avviene grazie a un fenomeno chiamato neuroplasticità, che e’ alla base di ogni forma di apprendimento, ma anche dell’efficacia delle terapie non farmacologiche come la neuro-riabilitazione e la psicoterapia.

📚 Per saperne di più:

-Katherine Woollett, Eleanor A. Maguire. Acquiring “the Knowledge” of London’s Layout Drives Structural Brain Changes. Current Biology, 2011; DOI: 10.1016/j.cub.2011.11.018

-Olszewska AM, Gaca M, Herman AM, Jednoróg K, Marchewka A.How musical training shapes the adult brain: predispositions and neuroplasticity. Front Neurosci. 2021 Mar 10;15:630829. doi: 10.3389/fnins.2021.630829

-Bialystok, E., Craik, F. I. & Luk, G. (2012). Bilingualism: consequences for mind and brain. Trends in cognitive sciences, 16(4), 240-250.

-Quidé Y., Witteveen AB., El-Hage W, Veltman DJ., Olff M (2012). Differences between effects of psychological versus pharmacological treatments on functional and morphological brain alterations in anxiety disorders and major depressive disorder: A systematic review. Neurosci Biobehav Rev. Jan;36(1):626-44.

-Kleim JA, Jones TA, Principles of experience-dependent neural plasticity: implications for rehabilitation after brain damage, Journal Speech Lang Hear Res. 2008 Feb;51(1): S225-39. doi: 10.1044/1092-4388(2008/018).

-Quidé Y., Witteveen AB., El-Hage W, Veltman DJ., Olff M (2012). Differences between effects of psychological versus pharmacological treatments on functional and morphological brain alterations in anxiety disorders and major depressive disorder: A systematic review. Neurosci Biobehav Rev. Jan;36(1):626-44.

Esiste un’area specifica del cervello dedicata alla musica? Non proprio… 🎶 La corteccia uditiva e’ l’area per eccellenza...
12/02/2024

Esiste un’area specifica del cervello dedicata alla musica?
Non proprio…

🎶 La corteccia uditiva e’ l’area per eccellenza che riceve, elabora e decodifica i suoni, ma…
le emozioni e i ricordi che evocano, i movimenti e le sensazioni che ne derivano, sono il frutto dell’attività di molte regioni cerebrali.

🧠 Diverse sedi del cervello, anche distanti tra loro, possono attivarsi quando ascoltiamo musica e, ancor più diffusamente, quando suoniamo, cantiamo, balliamo.

Ecco quali sono!

Immagine tratta da “Come funziona il cervello. I fatti spiegati visivamente”. Ed. Gribaudo

ll botulino, o tossina botulinica, è famosissimo nell’ambito della medicina estetica, ma forse non sai che è molto utili...
29/11/2023

ll botulino, o tossina botulinica, è famosissimo nell’ambito della medicina estetica, ma forse non sai che è molto utilizzata anche in ambito neurologico e fisiatrico.

💉In questo post ti spiego perché, quando e come si usa!

Se hai dubbi o curiosità, scrivili nei commenti!

Oggi sono stata in Chiesa e la lettura del Vangelo raccontava una storia particolare: la parabola dei talenti. La conosc...
19/11/2023

Oggi sono stata in Chiesa e la lettura del Vangelo raccontava una storia particolare: la parabola dei talenti.
La conosci?
Io non la ricordavo nei dettagli.

Non appena finito di leggerla, il parroco si è rivolto ai bambini del catechismo, chiedendo “chi sa dirmi cosa sono i talenti?”.
Una prima bimba ha risposto: “Le cose che sai fare bene”.
Un secondo ha detto: “Le cose che ti piacciono e ti fanno stare bene”.
Solo un terzo ha sentenziato: “Erano delle monete”.

Questo scambio, e il discorso che ne e’ seguito, mi ha fatto pensare a un tema preponderante durante l’adolescenza e negli anni immediatamente successivi, quando ci si interroga su quale strada seguire. Ma che ho notato ricorrere molto spesso durante la psicoterapia in persone di tutte le età, con molteplici sfumature: rimpianto, nostalgia, dedizione, entusiasmo, ricerca.

Un “talento” non e’ (solo) un dono, ma un’abilità, che si acquisisce con tempo, fatica, dedizione.

Lungi da me semplificare il tutto nella logica del “se vuoi, puoi”. Non tutti ci troviamo in un punto di partenza privilegiato. Ci sono condizioni in cui le nostre aspirazioni e predisposizioni non possono essere perseguite come vorremmo, o per farlo e’ necessario pagarne un prezzo molto alto.

Ma in tutte le altre condizioni, cosa ci frena?
E davvero, passato un certo punto, e’ troppo tardi per riappropriarsene?

Se ti va, dimmi cosa ne pensi nei commenti!

Chi fa cosa?Ecco una panoramica di chi si occupa delle malattie del sistema nervoso
08/09/2023

Chi fa cosa?

Ecco una panoramica di chi si occupa delle malattie del sistema nervoso

Neuroscienze cognitive e neuroscienze affettive. Di cosa si tratta?Quali risvolti hanno in ambito clinico?Scoprilo nella...
04/09/2023

Neuroscienze cognitive e neuroscienze affettive.
Di cosa si tratta?
Quali risvolti hanno in ambito clinico?

Scoprilo nella seconda parte del post dedicato alle neuroscienze!

Indirizzo

Chieri

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Eliana Berra neurologa pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Digitare