
03/07/2025
L’apnea, anche se praticata per gioco o in poca profondità, comporta sempre un rischio se affrontata senza preparazione e supervisione adeguata.
Una delle principali cause di incidenti è l’iperventilazione, ovvero respiri rapidi e profondi prima dell’immersione, che possono alterare la percezione dello stimolo respiratorio e provocare sincopi improvvise.
Le regole base da ricordare:
• Mai trattenere il respiro senza qualcuno che controlli da fuori.
• Evitare l’iperventilazione: respirare lentamente e profondamente per rilassarsi, non per “resistere di più”.
• Al primo bisogno di aria, risalire senza indugi.
• Non immergersi mai dopo un pasto abbondante o in condizioni di affaticamento.
• Insegnare ai più piccoli a rispettare il proprio corpo e i propri limiti.
Diffondere la cultura della sicurezza acquatica significa anche educare a un uso responsabile dell’apnea, evitando di sottovalutare i rischi nei contesti ricreativi e domestici.
La prevenzione parte dall’informazione.
Proteggere i più piccoli (e noi stessi) significa anche conoscere, formare e agire con consapevolezza.
Le immagini utilizzate hanno scopo puramente illustrativo.
Ogni riferimento a situazioni, ambienti o persone è da intendersi come rappresentazione generica e non reale.