
22/07/2025
Menopausa e stress: quando il cortisolo manda in tilt gli ormoni
Durante la menopausa, il corpo affronta cambiamenti ormonali importanti.
Gli estrogeni e il progesterone diminuiscono, e se lo stress è alto, il cortisolo (l’ormone dello stress) può peggiorare la situazione.
Ecco cosa succede:
Il cortisolo usa lo stesso precursore del progesterone (pregnenolone), rubandolo e limitando la produzione di ormoni utili.
Il progesterone basso favorisce ansia, insonnia, irritabilità e sbalzi d’umore.
Gli estrogeni in squilibrio aumentano le vampate di calore e l’instabilità emotiva.
Il cortisolo abbassa il DHEA, riducendo energia, libido e tono dell’umore.
Può influenzare tiroide e insulina, portando a stanchezza e accumulo di grasso addominale.
Ecco perché alcune donne percepiscono in modo amplificato i sintomi e altre meno..
Cosa bisogna fare??
Le scelte consapevoli :
Tecniche di rilassamento respirazione, camminate, yoga
Sana alimentazione con nutrienti mirati vitamina B6, magnesio, omega-3
Fitocomplessi adattogeni salvia, discorreva , trifoglio rosso ashwagandha con supporto professionale
La menopausa non va subita. Va compresa, accolta e gestita con intelligenza e rispetto per il proprio corpo.
PreveniAMO 💚