ASL TO4

ASL TO4 Unica pagina ufficiale dell'Azienda Sanitaria Locale TO4 di Ciriè, Chivasso e Ivrea.

L'ASL comprende 5 distretti sanitari (Ciriè-Lanzo, Chivasso-San Mauro, Settimo Torinese, Ivrea, Cuorgnè)

👁️ La fibromialgia può anche influenzare la vista, causando secchezza oculare, sensibilità alla luce e difficoltà visive...
04/08/2025

👁️ La fibromialgia può anche influenzare la vista, causando secchezza oculare, sensibilità alla luce e difficoltà visive.
Se pensi di avere questi sintomi, consulta il tuo medico di fiducia. 🌟

Con CORAGGIO, affrontiamo ogni difficoltà e rendiamola visibile! 💜

💪 Tu sei più forte della fibromialgia!💜

La fibromialgia non solo provoca dolore, ma può anche influire profondamente sul sonno. Studi mostrano che i pazienti co...
28/07/2025

La fibromialgia non solo provoca dolore, ma può anche influire profondamente sul sonno. Studi mostrano che i pazienti con fibromialgia sperimentano un sonno ridotto a onde corte e ritmi anomali, con fasi di veglia durante il sonno non REM. Questo disturbo del sonno non è solo una conseguenza del dolore, ma potrebbe addirittura esserne la causa, creando un circolo vizioso: la privazione del sonno aumenta la sensibilità al dolore, mentre il dolore riduce il sonno ristoratore. 💤

Un sonno di qualità è essenziale per il controllo del dolore e dell'affaticamento. Terapie soluzioni naturali, come la melatonina (un potente antiossidante), possono aiutare a migliorare la qualità del sonno, spezzando questo circolo vizioso e alleviando i sintomi. 🌙✨
Se pensi di avere questi sintomi, consulta il tuo medico di fiducia. 🌟

Con CORAGGIO, affrontiamo ogni difficoltà e rendiamola visibile! 💜

💪 Tu sei più forte della fibromialgia!💜

𝗥𝗶𝗼𝗿𝗴𝗮𝗻𝗶𝘇𝘇𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗶 𝗖𝗲𝗻𝘁𝗿𝗶 𝗣𝗿𝗲𝗹𝗶𝗲𝘃𝗼 𝗮𝘇𝗶𝗲𝗻𝗱𝗮𝗹𝗶 𝗽𝗲𝗿 𝗼𝘁𝘁𝗶𝗺𝗶𝘇𝘇𝗮𝗿𝗲 𝗶𝗹 𝘀𝗲𝗿𝘃𝗶𝘇𝗶𝗼 𝗮𝗶 𝗰𝗶𝘁𝘁𝗮𝗱𝗶𝗻𝗶🏥 A partire dal 28 luglio, sarà o...
23/07/2025

𝗥𝗶𝗼𝗿𝗴𝗮𝗻𝗶𝘇𝘇𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗶 𝗖𝗲𝗻𝘁𝗿𝗶 𝗣𝗿𝗲𝗹𝗶𝗲𝘃𝗼 𝗮𝘇𝗶𝗲𝗻𝗱𝗮𝗹𝗶 𝗽𝗲𝗿 𝗼𝘁𝘁𝗶𝗺𝗶𝘇𝘇𝗮𝗿𝗲 𝗶𝗹 𝘀𝗲𝗿𝘃𝗶𝘇𝗶𝗼 𝗮𝗶 𝗰𝗶𝘁𝘁𝗮𝗱𝗶𝗻𝗶

🏥 A partire dal 28 luglio, sarà operativa la dei Centri Prelievo aziendali, progettata per aumentare, laddove necessario, l’offerta ai cittadini e per ottimizzare, se la situazione lo richieda, i percorsi al momento dell’accesso al servizio. Sempre dal 28, sarà possibile l’accesso diretto (senza prenotazione, con impegnativa medica) a qualsiasi Centro Prelievo aziendale per la consegna dei soli campioni biologici.

↪️ La riorganizzazione complessiva prevede diverse strategie per migliorare la produttività dei Centri Prelievo, adattandole ai bisogni specifici di ciascuna comunità di riferimento: ampliamento dell’orario di accesso quotidiano, incremento del numero di utenti per ciascun slot di prenotazione, aumento del numero di linee di .

🎙 “𝘘𝘶𝘦𝘴𝘵𝘢 𝘳𝘪𝘰𝘳𝘨𝘢𝘯𝘪𝘻𝘻𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦, 𝘧𝘳𝘶𝘵𝘵𝘰 𝘥𝘪 𝘶𝘯’𝘢𝘵𝘵𝘦𝘯𝘵𝘢 𝘢𝘯𝘢𝘭𝘪𝘴𝘪 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘦 𝘯𝘦𝘤𝘦𝘴𝘴𝘪𝘵à 𝘥𝘦𝘭 𝘵𝘦𝘳𝘳𝘪𝘵𝘰𝘳𝘪𝘰 𝘦 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘦 𝘢𝘵𝘵𝘪𝘷𝘪𝘵à 𝘥𝘪 𝘤𝘪𝘢𝘴𝘤𝘶𝘯 𝘊𝘦𝘯𝘵𝘳𝘰, 𝘩𝘢 𝘭’𝘰𝘣𝘪𝘦𝘵𝘵𝘪𝘷𝘰 𝘥𝘪 𝘮𝘪𝘨𝘭𝘪𝘰𝘳𝘢𝘳𝘦 𝘭𝘢 𝘴𝘰𝘥𝘥𝘪𝘴𝘧𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘦 𝘭’𝘦𝘴𝘱𝘦𝘳𝘪𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘥𝘦𝘨𝘭𝘪 𝘶𝘵𝘦𝘯𝘵𝘪 𝘦, 𝘢𝘭 𝘤𝘰𝘯𝘵𝘦𝘮𝘱𝘰, 𝘥𝘪 𝘳𝘦𝘯𝘥𝘦𝘳𝘦 𝘱𝘪ù 𝘧𝘭𝘶𝘪𝘥𝘰 𝘦𝘥 𝘦𝘧𝘧𝘪𝘤𝘪𝘦𝘯𝘵𝘦 𝘪𝘭 𝘭𝘢𝘷𝘰𝘳𝘰 𝘥𝘦𝘭 𝘯𝘰𝘴𝘵𝘳𝘰 𝘱𝘦𝘳𝘴𝘰𝘯𝘢𝘭𝘦, 𝘤𝘩𝘦 𝘳𝘪𝘯𝘨𝘳𝘢𝘻𝘪𝘰 𝘱𝘦𝘳 𝘭𝘢 𝘥𝘦𝘥𝘪𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘦 𝘭𝘢 𝘱𝘳𝘰𝘧𝘦𝘴𝘴𝘪𝘰𝘯𝘢𝘭𝘪𝘵à”, così il Direttore Generale Luigi Vercellino.

👏🏻 L'ASL TO4 ringrazia l'Associazione "Angelo Biondo Stefano Bocca ODV" per la generosa   di un   a favore della Struttu...
17/07/2025

👏🏻 L'ASL TO4 ringrazia l'Associazione "Angelo Biondo Stefano Bocca ODV" per la generosa di un a favore della Struttura Semplice di Neonatologia del Presidio Ospedaliero di , diretta dal Dott. Mario Michele Calvo.

🫂 Un gesto concreto che dimostra sensibilità e vicinanza verso i e le loro famiglie, contribuendo a migliorare l'accoglienza e l'assistenza nei nostri reparti.

𝗚𝗢𝗢𝗗 𝗡𝗘𝗪𝗦 – 𝗟𝗘 𝗕𝗨𝗢𝗡𝗘 𝗡𝗢𝗧𝗜𝗭𝗜𝗘 𝗗𝗔𝗟𝗟𝗔 𝗦𝗔𝗡𝗜𝗧À 𝗣𝗜𝗘𝗠𝗢𝗡𝗧𝗘𝗦𝗘 (𝗢𝗴𝗻𝗶 𝗴𝗶𝗼𝘃𝗲𝗱ì 𝗶𝗹 𝗿𝗮𝗰𝗰𝗼𝗻𝘁𝗼 𝗱𝗮 𝘂𝗻’𝗔𝘇𝗶𝗲𝗻𝗱𝗮 𝗦𝗮𝗻𝗶𝘁𝗮𝗿𝗶𝗮 𝗥𝗲𝗴𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗲). 𝗔𝘀𝗹 𝗧...
10/07/2025

𝗚𝗢𝗢𝗗 𝗡𝗘𝗪𝗦 – 𝗟𝗘 𝗕𝗨𝗢𝗡𝗘 𝗡𝗢𝗧𝗜𝗭𝗜𝗘 𝗗𝗔𝗟𝗟𝗔 𝗦𝗔𝗡𝗜𝗧À 𝗣𝗜𝗘𝗠𝗢𝗡𝗧𝗘𝗦𝗘 (𝗢𝗴𝗻𝗶 𝗴𝗶𝗼𝘃𝗲𝗱ì 𝗶𝗹 𝗿𝗮𝗰𝗰𝗼𝗻𝘁𝗼 𝗱𝗮 𝘂𝗻’𝗔𝘇𝗶𝗲𝗻𝗱𝗮 𝗦𝗮𝗻𝗶𝘁𝗮𝗿𝗶𝗮 𝗥𝗲𝗴𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗲). 𝗔𝘀𝗹 𝗧𝗢𝟰: 𝗽𝗲𝗿𝗰𝗼𝗿𝘀𝗶 𝗱𝗶 𝗰𝘂𝗿𝗮 𝗽𝗲𝗿𝘀𝗼𝗻𝗮𝗹𝗶𝘇𝘇𝗮𝘁𝗶 𝗻𝗲𝗹𝗹’𝗮𝗺𝗯𝗶𝘁𝗼 𝗱𝗲𝗹 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗼 𝗖𝗲𝗻𝘁𝗿𝗼 𝗱𝗶 𝗡𝗲𝘂𝗿𝗼𝗴𝗮𝘀𝘁𝗿𝗼𝗲𝗻𝘁𝗲𝗿𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗮 𝗲 𝗠𝗼𝘁𝗶𝗹𝗶𝘁𝗮'

👦🏻 Dario, un adolescente brillante e sportivo, soffriva di difficoltà nella che gli causavano disagio. Dopo numerose visite concentrate unicamente sugli aspetti emotivi, ha trovato un ascolto attento all’Ambulatorio di Allergologia dell’Asl TO4, con la dottoressa Sabrina Mietta. Il suo percorso nel Centro di Neurogastroenterologia e Motilità dell’Asl TO4 ha portato a una diagnosi definitiva di eosinofila e a un trattamento appropriato. Oggi Dario è un ragazzo sereno che può finalmente godere dei pasti e della compagnia dei suoi amici.

👩🏻 Anna, una signora quarantenne, ha evitato per anni di mangiare con i colleghi a causa di difficoltà nella deglutizione, venendo etichettata come anoressica. Dopo un lungo percorso, è stata finalmente inviata a una valutazione . La diagnosi di allergico, ed eosinofila ha aperto la strada a un percorso terapeutico appropriato ed efficace, migliorando significativamente la sua vita e facendola sentire finalmente compresa.

👨🏻 Paolo, 50 anni, presentava dolore toracico e difficoltà a deglutire cibi di consistenze particolari, con conseguente perdita di peso. Dopo essere stato visitato dal cardiologo, dall’otorinolaringoiatra e dal dietologo, che avevano escluso patologie organiche, è stato indirizzato a una valutazione funzionale complessiva. Ha ricevuto una diagnosi di disturbo motorio esofageo e, grazie al percorso terapeutico intrapreso, ha ripreso in mano la sua vita.

🏥 Questi sono alcuni dei primi significativi risultati del nuovo Centro di Neurogastroenterologia e Motilità dell’Asl TO4, operativo da alcuni mesi nell’ambito della Gastroenterologia, diretta da Edda Battaglia.

🎯 Il centro si sta affermando come punto di riferimento per l'approccio ai Disturbi dell’Asse Intestino-Cervello (DGBI) e alle patologie complesse del tratto gastroenterico di tipo funzionale, incluse le malattie eosinofile (caratterizzate da un'eccessiva presenza di eosinofili, un tipo di globuli bianchi, nel sangue e/o nei tessuti) e le patologie gastrointestinali rare.

«𝘚𝘪𝘢𝘮𝘰 𝘮𝘰𝘭𝘵𝘰 𝘴𝘰𝘥𝘥𝘪𝘴𝘧𝘢t𝘵𝘪 𝘥𝘦𝘪 𝘳𝘪𝘴𝘶𝘭𝘵𝘢𝘵𝘪 𝘤𝘩𝘦 𝘪𝘭 𝘯𝘰𝘴𝘵𝘳𝘰 𝘊𝘦𝘯𝘵𝘳𝘰 𝘥𝘪 𝘕𝘦𝘶𝘳𝘰𝘨𝘢𝘴𝘵𝘳𝘰𝘦𝘯𝘵𝘦𝘳𝘰𝘭𝘰𝘨𝘪𝘢 𝘦 𝘔𝘰𝘵𝘪𝘭𝘪𝘵à 𝘴𝘵𝘢 𝘰𝘵𝘵𝘦𝘯𝘦𝘯𝘥𝘰. 𝘘𝘶𝘦𝘴𝘵𝘰 𝘱𝘳𝘰𝘨𝘦𝘵𝘵𝘰 𝘪𝘯𝘤𝘢𝘳𝘯𝘢 𝘭𝘢 𝘯𝘰𝘴𝘵𝘳𝘢 𝘷𝘪𝘴𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘥𝘪 𝘶𝘯𝘢 𝘴𝘢𝘯𝘪𝘵à 𝘤𝘩𝘦 𝘱𝘰𝘯𝘦 𝘢𝘭 𝘤𝘦𝘯𝘵𝘳𝘰 𝘪𝘭 𝘣𝘦𝘯𝘦𝘴𝘴𝘦𝘳𝘦 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘱𝘦𝘳𝘴𝘰𝘯𝘢 𝘢𝘴𝘴𝘪𝘴𝘵𝘪𝘵𝘢 𝘯𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘴𝘶𝘢 𝘵𝘰𝘵𝘢𝘭𝘪𝘵à. 𝘐𝘯𝘷𝘦𝘴𝘵𝘪𝘳𝘦 𝘪𝘯 𝘤𝘰𝘮𝘱𝘦𝘵𝘦𝘯𝘻𝘦 𝘴𝘱𝘦𝘤𝘪𝘢𝘭𝘪𝘴𝘵𝘪𝘤𝘩𝘦 𝘦 𝘪𝘯 𝘶𝘯 𝘢𝘱𝘱𝘳𝘰𝘤𝘤𝘪𝘰 𝘪𝘯𝘵𝘦𝘨𝘳𝘢𝘵𝘰 𝘯𝘰𝘯 𝘴𝘰𝘭𝘰 𝘮𝘪𝘨𝘭𝘪𝘰𝘳𝘢 𝘭'𝘦𝘧𝘧𝘪𝘤𝘢𝘤𝘪𝘢 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘦 𝘤𝘶𝘳𝘦, 𝘮𝘢 𝘳𝘢𝘧𝘧𝘰𝘳𝘻𝘢 𝘢𝘯𝘤𝘩𝘦 𝘭𝘢 𝘧𝘪𝘥𝘶𝘤𝘪𝘢 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘦 𝘱𝘦𝘳𝘴𝘰𝘯𝘦 𝘯𝘦𝘭 𝘯𝘰𝘴𝘵𝘳𝘰 𝘴𝘪𝘴𝘵𝘦𝘮𝘢 𝘴𝘢𝘯𝘪𝘵𝘢𝘳𝘪𝘰. 𝘊𝘰𝘯𝘵𝘪𝘯𝘶𝘦𝘳𝘦𝘮𝘰 𝘢 𝘴𝘶𝘱𝘱𝘰𝘳𝘵𝘢𝘳𝘦 𝘪𝘯𝘪𝘻𝘪𝘢𝘵𝘪𝘷𝘦 𝘤𝘰𝘮𝘦 𝘲𝘶𝘦𝘴𝘵𝘢, 𝘤𝘩𝘦 𝘨𝘢𝘳𝘢𝘯𝘵𝘪𝘴𝘤𝘰𝘯𝘰 𝘱𝘦𝘳𝘤𝘰𝘳𝘴𝘪 𝘥𝘪 𝘦𝘤𝘤𝘦𝘭𝘭𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘦 𝘶𝘯'𝘢𝘵𝘵𝘦𝘯𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘤𝘰𝘴𝘵𝘢𝘯𝘵𝘦 𝘢𝘭𝘭𝘦 𝘦𝘴𝘪𝘨𝘦𝘯𝘻𝘦 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘯𝘰𝘴𝘵𝘳𝘢 𝘤𝘰𝘮𝘶𝘯𝘪𝘵à», così il Direttore Generale, Luigi Vercellino.

🔗 Link al Comunicato Stampa: https://shorturl.at/YoiiC

𝗢𝘀𝗽𝗲𝗱𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗶 𝗖𝘂𝗼𝗿𝗴𝗻𝗲': 𝗶𝗻𝗮𝘂𝗴𝘂𝗿𝗮𝘁𝗼 𝗶𝗹 𝗽𝗿𝗼𝗴𝗲𝘁𝘁𝗼 “𝗖𝘂𝗿𝗮𝗿𝗲 𝗮 𝗰𝗼𝗹𝗼𝗿𝗶”, 𝘂𝗻 𝗹𝗮𝗯𝗼𝗿𝗮𝘁𝗼𝗿𝗶𝗼 𝗰𝗿𝗲𝗮𝘁𝗶𝘃𝗼 𝗮𝗹 𝘀𝗲𝗿𝘃𝗶𝘇𝗶𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝘂𝗺𝗮𝗻𝗶𝘇𝘇𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱...
09/07/2025

𝗢𝘀𝗽𝗲𝗱𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗶 𝗖𝘂𝗼𝗿𝗴𝗻𝗲': 𝗶𝗻𝗮𝘂𝗴𝘂𝗿𝗮𝘁𝗼 𝗶𝗹 𝗽𝗿𝗼𝗴𝗲𝘁𝘁𝗼 “𝗖𝘂𝗿𝗮𝗿𝗲 𝗮 𝗰𝗼𝗹𝗼𝗿𝗶”, 𝘂𝗻 𝗹𝗮𝗯𝗼𝗿𝗮𝘁𝗼𝗿𝗶𝗼 𝗰𝗿𝗲𝗮𝘁𝗶𝘃𝗼 𝗮𝗹 𝘀𝗲𝗿𝘃𝗶𝘇𝗶𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝘂𝗺𝗮𝗻𝗶𝘇𝘇𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗰𝘂𝗿𝗲 𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗺𝗶𝗴𝗹𝗶𝗼𝗿𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗱𝗲𝗴𝗹𝗶 𝗮𝗺𝗯𝗶𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗱𝗶 𝗹𝗮𝘃𝗼𝗿𝗼

🎨 Il progetto "Curare a colori", che mira a trasformare gli ambienti di cura e a migliorare il delle persone assistite e degli operatori attraverso l'espressione , è stato realizzato grazie al generoso contributo del Lions Club Canavese Centro e del Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Canavese.

👥 Presenti all'inaugurazione: la Sindaca di , Giovanna Cresto, la Presidente del Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Canavese, Ambra Michela, e il Direttore Generale dell’ASL TO4, Luigi Vercellino.

🫂 "Curare a colori" è un'iniziativa formativa innovativa che ha coinvolto il personale sanitario e socio-sanitario del Presidio ospedaliero cuorgnatese nella realizzazione di pannelli decorativi destinati ad abbellire i corridoi, le sale d’attesa e le stanze di degenza del Presidio. Il laboratorio creativo, guidato dalla dottoressa Mirella Fontana, ha offerto agli operatori l'opportunità di esplorare il colore come linguaggio di non verbale, capace di informare, evocare e influenzare l' .

🎯 Obiettivo del progetto: l' ambientale, cioè la creazione di spazi che non solo garantiscano la funzionalità del servizio, ma anche il benessere psico-fisico delle persone in cura e del personale.

🧩 Il laboratorio ha rappresentato un'opportunità per favorire la e la di sé tra gli . Come in un puzzle, ogni partecipante ha contribuito con una "parte" alla realizzazione di un "insieme" comune, producendo bellezza non solo nell'estetica dei dipinti, ma anche nella "bellezza" del lavoro di gruppo.

🎙 “𝘚𝘪𝘢𝘮𝘰 𝘰𝘳𝘨𝘰𝘨𝘭𝘪𝘰𝘴𝘪 𝘥𝘪 𝘱𝘳𝘦𝘴𝘦𝘯𝘵𝘢𝘳𝘦 𝘲𝘶𝘦𝘴𝘵𝘰 𝘗𝘳𝘰𝘨𝘦𝘵𝘵𝘰 – ha commentato il Direttore Generale, Luigi Vercellino – 𝘤𝘩𝘦 è 𝘪𝘭 𝘳𝘪𝘴𝘶𝘭𝘵𝘢𝘵𝘰 𝘥𝘦𝘭 𝘷𝘢𝘭𝘰𝘳𝘦 𝘢𝘨𝘨𝘪𝘶𝘯𝘵𝘰 𝘳𝘢𝘱𝘱𝘳𝘦𝘴𝘦𝘯𝘵𝘢𝘵𝘰 𝘥𝘢𝘭𝘭’𝘪𝘮𝘱𝘦𝘨𝘯𝘰 𝘦 𝘥𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘴𝘦𝘯𝘴𝘪𝘣𝘪𝘭𝘪𝘵à 𝘥𝘦𝘭 𝘱𝘦𝘳𝘴𝘰𝘯𝘢𝘭𝘦, 𝘤𝘩𝘦 𝘩𝘢 𝘳𝘦𝘴𝘰 𝘢𝘤𝘤𝘰𝘨𝘭𝘪𝘦𝘯𝘵𝘪 𝘦 𝘶𝘮𝘢𝘯𝘪𝘻𝘻𝘢𝘵𝘪 𝘨𝘭𝘪 𝘴𝘱𝘢𝘻𝘪 𝘥𝘪 𝘤𝘶𝘳𝘢. 𝘜𝘯 𝘳𝘪𝘯𝘨𝘳𝘢𝘻𝘪𝘢𝘮𝘦𝘯𝘵𝘰 𝘢𝘭 𝘓𝘪𝘰𝘯𝘴 𝘊𝘭𝘶𝘣 𝘊𝘢𝘯𝘢𝘷𝘦𝘴𝘦 𝘊𝘦𝘯𝘵𝘳𝘰 𝘦 𝘢𝘭 𝘎𝘳𝘶𝘱𝘱𝘰 𝘎𝘪𝘰𝘷𝘢𝘯𝘪 𝘐𝘮𝘱𝘳𝘦𝘯𝘥𝘪𝘵𝘰𝘳𝘪 𝘥𝘪 𝘊𝘰𝘯𝘧𝘪𝘯𝘥𝘶𝘴𝘵𝘳𝘪𝘢 𝘊𝘢𝘯𝘢𝘷𝘦𝘴𝘦 𝘱𝘦𝘳 𝘪𝘭 𝘱𝘳𝘦𝘻𝘪𝘰𝘴𝘰 𝘤𝘰𝘯𝘵𝘳𝘪𝘣𝘶𝘵𝘰 𝘦 𝘢𝘨𝘭𝘪 𝘰𝘱𝘦𝘳𝘢𝘵𝘰𝘳𝘪 𝘱𝘦𝘳 𝘢𝘷𝘦𝘳 𝘥𝘪𝘮𝘰𝘴𝘵𝘳𝘢𝘵𝘰 𝘤𝘩𝘦 𝘭'𝘦𝘴𝘱𝘳𝘦𝘴𝘴𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘢𝘳𝘵𝘪𝘴𝘵𝘪𝘤𝘢 𝘦 𝘭𝘢 𝘴𝘪𝘯𝘦𝘳𝘨𝘪𝘢 𝘴𝘰𝘯𝘰 𝘮𝘦𝘻𝘻𝘪 𝘦𝘧𝘧𝘪𝘤𝘢𝘤𝘪 𝘱𝘦𝘳 𝘮𝘪𝘨𝘭𝘪𝘰𝘳𝘢𝘳𝘦 𝘭𝘢 𝘲𝘶𝘢𝘭𝘪𝘵à 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘷𝘪𝘵𝘢 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘦 𝘱𝘦𝘳𝘴𝘰𝘯𝘦 𝘢𝘴𝘴𝘪𝘴𝘵𝘪𝘵𝘦. 𝘘𝘶𝘦𝘴𝘵𝘢 𝘪𝘯𝘪𝘻𝘪𝘢𝘵𝘪𝘷𝘢 𝘢𝘳𝘳𝘪𝘤𝘤𝘩𝘪𝘴𝘤𝘦 𝘭’𝘢𝘮𝘣𝘪𝘦𝘯𝘵𝘦 𝘰𝘴𝘱𝘦𝘥𝘢𝘭𝘪𝘦𝘳𝘰, 𝘱𝘰𝘵𝘦𝘯𝘻𝘪𝘢 𝘭𝘰 𝘴𝘱𝘪𝘳𝘪𝘵𝘰 𝘥𝘪 𝘨𝘳𝘶𝘱𝘱𝘰 𝘦 𝘳𝘢𝘱𝘱𝘳𝘦𝘴𝘦𝘯𝘵𝘢 𝘶𝘯 𝘱𝘢𝘴𝘴𝘰 𝘴𝘪𝘨𝘯𝘪𝘧𝘪𝘤𝘢𝘵𝘪𝘷𝘰 𝘷𝘦𝘳𝘴𝘰 𝘶𝘯 𝘢𝘱𝘱𝘳𝘰𝘤𝘤𝘪𝘰 𝘱𝘪ù 𝘰𝘭𝘪𝘴𝘵𝘪𝘤𝘰 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘤𝘶𝘳𝘢, 𝘥𝘰𝘷𝘦 𝘭'𝘢𝘵𝘵𝘦𝘯𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘢𝘭 𝘣𝘦𝘯𝘦𝘴𝘴𝘦𝘳𝘦 𝘦𝘮𝘰𝘵𝘪𝘷𝘰 𝘦 𝘱𝘴𝘪𝘤𝘰𝘭𝘰𝘨𝘪𝘤𝘰 𝘥𝘦𝘪 𝘱𝘢𝘻𝘪𝘦𝘯𝘵𝘪 𝘦 𝘥𝘦𝘨𝘭𝘪 𝘰𝘱𝘦𝘳𝘢𝘵𝘰𝘳𝘪 è 𝘱𝘰𝘴𝘵𝘢 𝘢𝘭 𝘤𝘦𝘯𝘵𝘳𝘰”.

🔗 Link al Comunicato Stampa: https://www.aslto4.piemonte.it/node/57129

𝗨𝗻 𝗶𝗺𝗽𝗼𝗿𝘁𝗮𝗻𝘁𝗲 𝗿𝗶𝗰𝗼𝗻𝗼𝘀𝗰𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗻𝗼𝘀𝘁𝗿𝗼 𝗗𝗶𝗿𝗲𝘁𝘁𝗼𝗿𝗲 𝗚𝗲𝗻𝗲𝗿𝗮𝗹𝗲!👏🏻 Il dottor Luigi Vercellino, il nostro Direttore General...
09/07/2025

𝗨𝗻 𝗶𝗺𝗽𝗼𝗿𝘁𝗮𝗻𝘁𝗲 𝗿𝗶𝗰𝗼𝗻𝗼𝘀𝗰𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗻𝗼𝘀𝘁𝗿𝗼 𝗗𝗶𝗿𝗲𝘁𝘁𝗼𝗿𝗲 𝗚𝗲𝗻𝗲𝗿𝗮𝗹𝗲!

👏🏻 Il dottor Luigi Vercellino, il nostro Direttore Generale, è stato nominato all’unanimità Coordinatore regionale per il della Fiaso (Federazione italiana aziende sanitarie e ospedaliere).

🤝🏻 A nome di tutta l'ASL TO4, desideriamo esprimere le più sentite congratulazioni al nostro Direttore Generale per questo meritato traguardo. Siamo certi che saprà affrontare questa nuova sfida con la passione e la professionalità che lo contraddistinguono.

🔗 Puoi leggere la notizia qui: https://www.fiaso.it/luigi-vercellino-nominato-allunanimita-coordinatore-regionale-francesco-cattel-vice-coordinatore/

𝗖𝗵𝗶𝘃𝗮𝘀𝘀𝗼, 𝘀𝗲𝗱𝗲 𝗱𝗶 𝘃𝗶𝗮 𝗡𝗶𝗻𝗼 𝗖𝗼𝘀𝘁𝗮: 𝗶𝗻𝗮𝘂𝗴𝘂𝗿𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗽𝗿𝗼𝗴𝗲𝘁𝘁𝗼 “𝗖𝗼𝗹𝗼𝗿𝗮𝗿𝗲 𝗹’𝗮𝗰𝗰𝗼𝗴𝗹𝗶𝗲𝗻𝘇𝗮”, 𝗹’𝗮𝗿𝘁𝗲 𝗮𝗹 𝘀𝗲𝗿𝘃𝗶𝘇𝗶𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝘂𝗺𝗮𝗻𝗶𝘇𝘇𝗮𝘇...
03/07/2025

𝗖𝗵𝗶𝘃𝗮𝘀𝘀𝗼, 𝘀𝗲𝗱𝗲 𝗱𝗶 𝘃𝗶𝗮 𝗡𝗶𝗻𝗼 𝗖𝗼𝘀𝘁𝗮: 𝗶𝗻𝗮𝘂𝗴𝘂𝗿𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗽𝗿𝗼𝗴𝗲𝘁𝘁𝗼 “𝗖𝗼𝗹𝗼𝗿𝗮𝗿𝗲 𝗹’𝗮𝗰𝗰𝗼𝗴𝗹𝗶𝗲𝗻𝘇𝗮”, 𝗹’𝗮𝗿𝘁𝗲 𝗮𝗹 𝘀𝗲𝗿𝘃𝗶𝘇𝗶𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝘂𝗺𝗮𝗻𝗶𝘇𝘇𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗰𝘂𝗿𝗲

🎨 Si tratta di un'iniziativa formativa innovativa volta a promuovere l' dei luoghi di attraverso l'espressione artistica. Il progetto ha coinvolto 16 Operatori di strutture, tra le quali Cure Domiciliari, Consultorio Familiare e Servizio di Recupero e Riabilitazione Funzionale, che hanno partecipato a un corale per la creazione di pannelli decorativi. Le opere, lavabili e riposizionabili, sono state destinate ad abbellire l'ingresso principale dell'edificio e i locali delle Cure Domiciliari.

🫂 L'iniziativa è stata voluta e sostenuta dalla dottoressa Carla Bena, Responsabile delle Cure Domiciliari dell'Area Sud-Est, che ha effettuato una generosa in denaro, fatta in memoria della sorella, la dottoressa Daniela Bena, medico di famiglia convenzionato con l'ASL per quasi 35 anni.

🔁 La Referente, Mirella Fontana, ha guidato gli Operatori nella progettazione dei pannelli, dalla scelta dei temi alle tecniche pittoriche, con l’obiettivo di utilizzare il colore come linguaggio di non verbale, capace di informare, evocare e influenzare l'umore, creando punti di concentrazione visiva e di intrattenimento mentale.

🎙 “𝘐𝘭 𝘱𝘳𝘰𝘨𝘦𝘵𝘵𝘰 è 𝘶𝘯 𝘦𝘴𝘦𝘮𝘱𝘪𝘰 𝘥𝘪 𝘤𝘰𝘮𝘦 𝘭'𝘪𝘮𝘱𝘦𝘨𝘯𝘰 𝘦 𝘭𝘢 𝘴𝘦𝘯𝘴𝘪𝘣𝘪𝘭𝘪𝘵à 𝘥𝘦𝘭 𝘯𝘰𝘴𝘵𝘳𝘰 𝘱𝘦𝘳𝘴𝘰𝘯𝘢𝘭𝘦 𝘱𝘰𝘴𝘴𝘢𝘯𝘰 𝘵𝘳𝘢𝘴𝘧𝘰𝘳𝘮𝘢𝘳𝘦 𝘪 𝘭𝘶𝘰𝘨𝘩𝘪 𝘥𝘪 𝘤𝘶𝘳𝘢 𝘪𝘯 𝘴𝘱𝘢𝘻𝘪 𝘱𝘪ù 𝘶𝘮𝘢𝘯𝘪 𝘦 𝘢𝘤𝘤𝘰𝘨𝘭𝘪𝘦𝘯𝘵𝘪. 𝘚𝘪𝘢𝘮𝘰 𝘨𝘳𝘢𝘵𝘪 𝘢 𝘊𝘢𝘳𝘭𝘢 𝘉𝘦𝘯𝘢 𝘱𝘦𝘳 𝘭𝘢 𝘨𝘦𝘯𝘦𝘳𝘰𝘴𝘪𝘵à 𝘪𝘯 𝘳𝘪𝘤𝘰𝘳𝘥𝘰 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘴𝘰𝘳𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘋𝘢𝘯𝘪𝘦𝘭𝘢, 𝘦 𝘢 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘪 𝘨𝘭𝘪 𝘖𝘱𝘦𝘳𝘢𝘵𝘰𝘳𝘪 𝘱𝘦𝘳 𝘢𝘷𝘦𝘳 𝘥𝘪𝘮𝘰𝘴𝘵𝘳𝘢𝘵𝘰 𝘤𝘩𝘦 𝘭'𝘢𝘳𝘵𝘦 𝘦 𝘭𝘢 𝘤𝘰𝘭𝘭𝘢𝘣𝘰𝘳𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘴𝘰𝘯𝘰 𝘴𝘵𝘳𝘶𝘮𝘦𝘯𝘵𝘪 𝘱𝘰𝘵𝘦𝘯𝘵𝘪 𝘱𝘦𝘳 𝘮𝘪𝘨𝘭𝘪𝘰𝘳𝘢𝘳𝘦 𝘭𝘢 𝘲𝘶𝘢𝘭𝘪𝘵à 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘷𝘪𝘵𝘢 𝘥𝘪 𝘤𝘩𝘪 𝘴𝘪 𝘢𝘧𝘧𝘪𝘥𝘢 𝘢𝘭𝘭𝘦 𝘯𝘰𝘴𝘵𝘳𝘦 𝘤𝘶𝘳𝘦. 𝘘𝘶𝘦𝘴𝘵𝘢 𝘪𝘯𝘪𝘻𝘪𝘢𝘵𝘪𝘷𝘢 𝘯𝘰𝘯 𝘴𝘰𝘭𝘰 𝘢𝘣𝘣𝘦𝘭𝘭𝘪𝘴𝘤𝘦 𝘪 𝘯𝘰𝘴𝘵𝘳𝘪 𝘢𝘮𝘣𝘪𝘦𝘯𝘵𝘪, 𝘮𝘢 𝘳𝘢𝘧𝘧𝘰𝘳𝘻𝘢 𝘢𝘯𝘤𝘩𝘦 𝘭𝘰 𝘴𝘱𝘪𝘳𝘪𝘵𝘰 𝘥𝘪 𝘴𝘲𝘶𝘢𝘥𝘳𝘢 𝘦 𝘭'𝘢𝘵𝘵𝘦𝘯𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘢𝘭 𝘣𝘦𝘯𝘦𝘴𝘴𝘦𝘳𝘦 𝘰𝘭𝘪𝘴𝘵𝘪𝘤𝘰 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘦 𝘱𝘦𝘳𝘴𝘰𝘯𝘦 𝘢𝘴𝘴𝘪𝘴𝘵𝘪𝘵𝘦», Luigi Vercellino, Direttore Generale.

🔗 Link al Comunicato Stampa: https://shorturl.at/EJtFN

𝗟’𝗔𝗦𝗟 𝗧𝗢𝟰 𝗺𝗲𝘁𝘁𝗲 𝗶𝗻 𝗴𝘂𝗮𝗿𝗱𝗶𝗮 𝗶 𝗰𝗶𝘁𝘁𝗮𝗱𝗶𝗻𝗶: 𝗮𝘁𝘁𝗲𝗻𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗮 𝘀𝗺𝘀 𝘁𝗿𝘂𝗳𝗳𝗮📩 L'ASL TO4 mette in guardia i cittadini da una 𝗰𝗮𝗺𝗽𝗮𝗴𝗻𝗮 ...
02/07/2025

𝗟’𝗔𝗦𝗟 𝗧𝗢𝟰 𝗺𝗲𝘁𝘁𝗲 𝗶𝗻 𝗴𝘂𝗮𝗿𝗱𝗶𝗮 𝗶 𝗰𝗶𝘁𝘁𝗮𝗱𝗶𝗻𝗶: 𝗮𝘁𝘁𝗲𝗻𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗮 𝘀𝗺𝘀 𝘁𝗿𝘂𝗳𝗳𝗮

📩 L'ASL TO4 mette in guardia i cittadini da una 𝗰𝗮𝗺𝗽𝗮𝗴𝗻𝗮 𝗱𝗶 #𝘁𝗿𝘂𝗳𝗳𝗮 𝘁𝗿𝗮𝗺𝗶𝘁𝗲 𝘀𝗺𝘀 che sta circolando a livello nazionale e che, nell'ultima settimana, ha interessato anche il territorio di competenza dell'ASL.

📲 I messaggi sms fraudolenti invitano gli utenti a contattare presunti uffici ASL chiamando il numero 8958950040 per ricevere "comunicazioni" non specificate. Si tratta di un tentativo di raggiro: il numero indicato è, infatti, un servizio a pagamento ad alto costo e la chiamata comporta un significativo addebito sul credito telefonico della Sim.

➡️ 𝗟'𝗔𝗦𝗟 𝗧𝗢𝟰 𝘀𝗼𝘁𝘁𝗼𝗹𝗶𝗻𝗲𝗮 𝗰𝗵𝗲 𝗻𝗼𝗻 𝘂𝘁𝗶𝗹𝗶𝘇𝘇𝗮 𝗻𝘂𝗺𝗲𝗿𝗶 𝗮 𝗽𝗮𝗴𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗲 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶𝗰𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗰𝗼𝗻 𝗶 𝗽𝗿𝗼𝗽𝗿𝗶 𝘂𝘁𝗲𝗻𝘁𝗶. Tutte le comunicazioni ufficiali dell'ASL avvengono tramite canali istituzionali e numeri di telefono della rete fissa o mobile ordinaria.

🚫 L’Azienda invita tutti coloro che abbiano ricevuto un sms con queste caratteristiche a 𝗻𝗼𝗻 𝗰𝗵𝗶𝗮𝗺𝗮𝗿𝗲 𝗮𝘀𝘀𝗼𝗹𝘂𝘁𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗶𝗹 𝗻𝘂𝗺𝗲𝗿𝗼 𝗶𝗻𝗱𝗶𝗰𝗮𝘁𝗼 𝗲 𝗮 𝗰𝗮𝗻𝗰𝗲𝗹𝗹𝗮𝗿𝗲 𝗶𝗺𝗺𝗲𝗱𝗶𝗮𝘁𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗶𝗹 𝗺𝗲𝘀𝘀𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼. È fondamentale prestare la massima attenzione e diffidare di qualsiasi richiesta di contatto telefonico a numeri a pagamento che si presentano come provenienti da enti sanitari.

🔗 Link al Comunicato Stampa: https://shorturl.at/gj4ln

𝗦𝗽𝗼𝗿𝘁𝗲𝗹𝗹𝗼 𝗱𝗶 𝗙𝗮𝗰𝗶𝗹𝗶𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗗𝗶𝗴𝗶𝘁𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗗𝗶𝘀𝘁𝗿𝗲𝘁𝘁𝗼 𝗜𝘃𝗿𝗲𝗮: 𝗽𝗿𝗶𝗺𝗲 𝘀𝗲𝘁𝘁𝗶𝗺𝗮𝗻𝗲 𝗱𝗶 𝘀𝘂𝗰𝗰𝗲𝘀𝘀𝗼 𝗲 𝗱𝗶 𝘀𝗼𝗱𝗱𝗶𝘀𝗳𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗴𝗹𝗶 𝘂𝘁𝗲𝗻𝘁𝗶🤝🏻 L...
01/07/2025

𝗦𝗽𝗼𝗿𝘁𝗲𝗹𝗹𝗼 𝗱𝗶 𝗙𝗮𝗰𝗶𝗹𝗶𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗗𝗶𝗴𝗶𝘁𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗗𝗶𝘀𝘁𝗿𝗲𝘁𝘁𝗼 𝗜𝘃𝗿𝗲𝗮: 𝗽𝗿𝗶𝗺𝗲 𝘀𝗲𝘁𝘁𝗶𝗺𝗮𝗻𝗲 𝗱𝗶 𝘀𝘂𝗰𝗰𝗲𝘀𝘀𝗼 𝗲 𝗱𝗶 𝘀𝗼𝗱𝗱𝗶𝘀𝗳𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗴𝗹𝗶 𝘂𝘁𝗲𝗻𝘁𝗶

🤝🏻 L'iniziativa, frutto della sinergica collaborazione tra l'ASL TO4 e il Consorzio dei Servizi Sociali In.Re.Te., sta riscontrando buona accoglienza da parte della cittadinanza.

💻 Il Servizio, con sede nel Poliambulatorio “Comunità” di via Ginzburg, è attivo 𝗼𝗴𝗻𝗶 𝗺𝗮𝗿𝘁𝗲𝗱ì 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗲 𝗼𝗿𝗲 𝟭𝟬 𝗮𝗹𝗹𝗲 𝟭𝟮 𝗽𝗿𝗲𝘀𝘀𝗼 𝗹𝗼 𝗦𝗽𝗼𝗿𝘁𝗲𝗹𝗹𝗼 𝟭𝟯 𝗱𝗲𝗹 𝗽𝗶𝗮𝗻𝗼 𝘁𝗲𝗿𝗿𝗮, e si propone come punto di supporto per superare le barriere nel contesto sanitario.

🫂 Il feedback più significativo degli utenti riguarda il senso di essere stati ascoltati. È stato dato spazio e valore alle loro necessità, consolidando un clima di fiducia e di apertura verso le nuove .

📲 Gli operatori allo Sportello forniscono assistenza qualificata per una vasta gamma di servizi digitali, tra cui: l’attivazione gratuita dello , la di ed tramite l'utilizzo del portale regionale “Tu Salute Piemonte" o dell'app "CUP Regione Piemonte”, la prenotazione di esami di laboratorio tramite l'app “Tutta Salute A.S.L. TO4”, la scelta o la revoca del Medico/Pediatra tramite l'utilizzo del portale regionale "Tu Salute Piemonte", l’attivazione del Fascicolo Sanitario Elettronico, il supporto all'utilizzo del sito web o dei Social Media dell'ASLTO4, l’aiuto per lo scarico online dei referti di esami.

🌐 Dopo un periodo di sperimentazione, l'obiettivo è estendere il servizio a tutti gli altri Distretti dell'Azienda. Il servizio è, infatti, destinato a integrare l'attività del Punto Unico di Accesso delle costituende Case di Comunità.

🎙 Conclude Luigi Vercellino, Direttore Generale "𝘓'𝘢𝘷𝘷𝘪𝘰 𝘥𝘪 𝘲𝘶𝘦𝘴𝘵𝘰 𝘚𝘱𝘰𝘳𝘵𝘦𝘭𝘭𝘰 è 𝘶𝘯 𝘵𝘢𝘴𝘴𝘦𝘭𝘭𝘰 𝘪𝘮𝘱𝘰𝘳𝘵𝘢𝘯𝘵𝘦 𝘯𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘯𝘰𝘴𝘵𝘳𝘢 𝘴𝘵𝘳𝘢𝘵𝘦𝘨𝘪𝘢 𝘥𝘪 𝘢𝘷𝘷𝘪𝘤𝘪𝘯𝘢𝘮𝘦𝘯𝘵𝘰 𝘢𝘪 𝘤𝘪𝘵𝘵𝘢𝘥𝘪𝘯𝘪 𝘦 𝘥𝘪 𝘮𝘰𝘥𝘦𝘳𝘯𝘪𝘻𝘻𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘥𝘦𝘪 𝘴𝘦𝘳𝘷𝘪𝘻𝘪 𝘦 𝘳𝘪𝘯𝘨𝘳𝘢𝘻𝘪𝘰 𝘪𝘭 𝘊𝘰𝘯𝘴𝘰𝘳𝘻𝘪𝘰 𝘐𝘯.𝘙𝘦.𝘛𝘦. 𝘱𝘦𝘳 𝘪𝘭 𝘤𝘰𝘯𝘵𝘳𝘪𝘣𝘶𝘵𝘰 𝘧𝘰𝘯𝘥𝘢𝘮𝘦𝘯𝘵𝘢𝘭𝘦. 𝘓𝘢 𝘥𝘪𝘨𝘪𝘵𝘢𝘭𝘪𝘻𝘻𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘪𝘯 𝘴𝘢𝘯𝘪𝘵à 𝘯𝘰𝘯 è 𝘴𝘰𝘭𝘰 𝘶𝘯𝘢 𝘲𝘶𝘦𝘴𝘵𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘵𝘦𝘤𝘯𝘰𝘭𝘰𝘨𝘪𝘤𝘢, 𝘮𝘢 𝘶𝘯 𝘮𝘦𝘻𝘻𝘰 𝘱𝘦𝘳 𝘮𝘪𝘨𝘭𝘪𝘰𝘳𝘢𝘳𝘦 𝘭'𝘢𝘤𝘤𝘦𝘴𝘴𝘪𝘣𝘪𝘭𝘪𝘵à 𝘦 𝘭𝘢 𝘲𝘶𝘢𝘭𝘪𝘵à 𝘥𝘦𝘭𝘭'𝘢𝘴𝘴𝘪𝘴𝘵𝘦𝘯𝘻𝘢. 𝘐 𝘥𝘢𝘵𝘪 𝘥𝘪 𝘲𝘶𝘦𝘴𝘵𝘦 𝘱𝘳𝘪𝘮𝘦 𝘴𝘦𝘵𝘵𝘪𝘮𝘢𝘯𝘦 𝘤𝘪 𝘪𝘯𝘤𝘰𝘳𝘢𝘨𝘨𝘪𝘢𝘯𝘰 𝘢 𝘱𝘳𝘰𝘴𝘦𝘨𝘶𝘪𝘳𝘦 𝘴𝘶 𝘲𝘶𝘦𝘴𝘵𝘢 𝘴𝘵𝘳𝘢𝘥𝘢, 𝘱𝘪𝘢𝘯𝘪𝘧𝘪𝘤𝘢𝘯𝘥𝘰 𝘭'𝘦𝘴𝘵𝘦𝘯𝘴𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘥𝘦𝘭 𝘴𝘦𝘳𝘷𝘪𝘻𝘪𝘰 𝘱𝘦𝘳 𝘰𝘧𝘧𝘳𝘪𝘳𝘦 𝘢 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘪 𝘪 𝘯𝘰𝘴𝘵𝘳𝘪 𝘶𝘵𝘦𝘯𝘵𝘪 𝘨𝘭𝘪 𝘴𝘵𝘳𝘶𝘮𝘦𝘯𝘵𝘪 𝘱𝘦𝘳 𝘪𝘯𝘵𝘦𝘳𝘢𝘨𝘪𝘳𝘦 𝘢𝘭 𝘮𝘦𝘨𝘭𝘪𝘰 𝘤𝘰𝘯 𝘪𝘭 𝘴𝘪𝘴𝘵𝘦𝘮𝘢 𝘴𝘢𝘯𝘪𝘵𝘢𝘳𝘪𝘰".

🔗 Link al Comunicato Stampa: https://shorturl.at/F1loD

𝗢𝘀𝗽𝗲𝗱𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗶 𝗟𝗮𝗻𝘇𝗼, 𝗱𝗮 𝗺𝗮𝗿𝘁𝗲𝗱𝗶' 𝟭° 𝗹𝘂𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗶𝗹 𝗖𝗲𝗻𝘁𝗿𝗼 𝗣𝗿𝗲𝗹𝗶𝗲𝘃𝗶 𝘀𝗶 𝘀𝗽𝗼𝘀𝘁𝗮 𝗶𝗻 𝘂𝗻𝗮 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗮 𝘀𝗲𝗱𝗲 𝗽𝗶𝘂 𝗰𝗼𝗻𝗳𝗼𝗿𝘁𝗲𝘃𝗼𝗹𝗲🔁 A partire dal ...
27/06/2025

𝗢𝘀𝗽𝗲𝗱𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗶 𝗟𝗮𝗻𝘇𝗼, 𝗱𝗮 𝗺𝗮𝗿𝘁𝗲𝗱𝗶' 𝟭° 𝗹𝘂𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗶𝗹 𝗖𝗲𝗻𝘁𝗿𝗼 𝗣𝗿𝗲𝗹𝗶𝗲𝘃𝗶 𝘀𝗶 𝘀𝗽𝗼𝘀𝘁𝗮 𝗶𝗻 𝘂𝗻𝗮 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗮 𝘀𝗲𝗱𝗲 𝗽𝗶𝘂 𝗰𝗼𝗻𝗳𝗼𝗿𝘁𝗲𝘃𝗼𝗹𝗲

🔁 A partire dal 1° luglio, il Centro Prelievi di cambierà sede. Sarà sempre al piano terra del Presidio ospedaliero lanzese, ma sarà trasferito all'interno del Laboratorio Analisi, diretto dal dottor Antonio Alfano.

🫂 Lo scopo è migliorare l'esperienza degli e le condizioni di lavoro del . La nuova sede offre locali più ampi e climatizzati, ideali per accogliere l'elevato numero di utenti, e un’area attrezzata con giochi, dedicata ai prelievi dei . Grande attenzione è stata posta a e , con un percorso dedicato per gli utenti, con entrate e uscite differenziate.

🎙 "𝘘𝘶𝘦𝘴𝘵𝘰 𝘵𝘳𝘢𝘴𝘧𝘦𝘳𝘪𝘮𝘦𝘯𝘵𝘰 è 𝘶𝘯 𝘱𝘢𝘴𝘴𝘰 𝘪𝘮𝘱𝘰𝘳𝘵𝘢𝘯𝘵𝘦 𝘷𝘦𝘳𝘴𝘰 𝘭'𝘶𝘮𝘢𝘯𝘪𝘻𝘻𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘦 𝘤𝘶𝘳𝘦 𝘦 𝘪𝘭 𝘳𝘪𝘴𝘱𝘦𝘵𝘵𝘰 𝘱𝘦𝘳 𝘪 𝘯𝘰𝘴𝘵𝘳𝘪 𝘶𝘵𝘦𝘯𝘵𝘪 𝘦 𝘰𝘱𝘦𝘳𝘢𝘵𝘰𝘳𝘪" dichiara il Direttore Generale, Luigi Vercellino.

"𝘈𝘣𝘣𝘪𝘢𝘮𝘰 𝘷𝘰𝘭𝘶𝘵𝘰 𝘤𝘳𝘦𝘢𝘳𝘦 𝘶𝘯 𝘢𝘮𝘣𝘪𝘦𝘯𝘵𝘦 𝘱𝘪ù 𝘢𝘤𝘤𝘰𝘨𝘭𝘪𝘦𝘯𝘵𝘦 𝘦 𝘧𝘶𝘯𝘻𝘪𝘰𝘯𝘢𝘭𝘦, 𝘥𝘰𝘷𝘦 𝘭'𝘢𝘵𝘵𝘪𝘷𝘪𝘵à 𝘥𝘪 𝘱𝘳𝘦𝘭𝘪𝘦𝘷𝘰 𝘱𝘰𝘴𝘴𝘢 𝘦𝘴𝘴𝘦𝘳𝘦 𝘴𝘷𝘰𝘭𝘵𝘢 𝘯𝘦𝘭 𝘮𝘰𝘥𝘰 𝘱𝘪ù 𝘴𝘦𝘳𝘦𝘯𝘰 𝘦 𝘤𝘰𝘯𝘧𝘰𝘳𝘵𝘦𝘷𝘰𝘭𝘦 𝘱𝘰𝘴𝘴𝘪𝘣𝘪𝘭𝘦. 𝘚𝘪𝘢𝘮𝘰 𝘤𝘰𝘯𝘷𝘪𝘯𝘵𝘪 𝘤𝘩𝘦 𝘲𝘶𝘦𝘴𝘵𝘢 𝘯𝘶𝘰𝘷𝘢 𝘴𝘪𝘴𝘵𝘦𝘮𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘤𝘰𝘯𝘵𝘳𝘪𝘣𝘶𝘪𝘳à 𝘢 𝘮𝘪𝘨𝘭𝘪𝘰𝘳𝘢𝘳𝘦 𝘭𝘢 𝘲𝘶𝘢𝘭𝘪𝘵à 𝘥𝘦𝘪 𝘯𝘰𝘴𝘵𝘳𝘪 𝘴𝘦𝘳𝘷𝘪𝘻𝘪 𝘦 𝘭𝘢 𝘴𝘰𝘥𝘥𝘪𝘴𝘧𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘥𝘪 𝘤𝘩𝘪 𝘴𝘪 𝘢𝘧𝘧𝘪𝘥𝘢 𝘢 𝘯𝘰𝘪”.

🔗 Link al Comunicato Stampa: https://shorturl.at/BP3Ip

Indirizzo

Via Po, 11
Chivasso
10034

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando ASL TO4 pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a ASL TO4:

Condividi