Ostetricia e Ginecologia - Città di Castello

Ostetricia e Ginecologia - Città di Castello Reparto di Ostetricia e Ginecologia - Ospedale Città di Castello

Se lo fa lui…
22/08/2025

Se lo fa lui…

01/08/2025
24/07/2025


𝐍𝐨𝐧 𝐬𝐞𝐩𝐚𝐫𝐚𝐭𝐞 𝐥𝐞 𝐦𝐚𝐦𝐦𝐞 𝐝𝐚𝐢 𝐛𝐚𝐦𝐛𝐢𝐧𝐢!

Quando nasce il tuo bambino e avviene il secondamento (cioè l’espulsione della placenta), si verifica un cambiamento ormonale molto importante: i livelli di ormoni della gravidanza, come estrogeni e progesterone, calano bruscamente.

Questo è il segnale per il tuo corpo che è arrivato il momento di iniziare a produrre latte.

La natura ha previsto che, per circa i primi 2-3 giorni, il tuo bambino si nutra di colostro, un liquido prezioso e concentrato, ricco di anticorpi e nutrienti. Poi arriva la montata lattea, e con il passare dei giorni, inizia a prodursi il latte maturo.

Il latte arriva perché la placenta è stata espulsa – e questo accade sia dopo un parto vaginale che dopo un taglio cesareo.

Il tuo seno è pronto a funzionare indipendentemente da come tuo figlio è venuto al mondo. Tuttavia, in caso di taglio cesareo, potresti aver bisogno di qualche informazione e supporto in più, soprattutto nelle prime ore e nei primi giorni, che sono fondamentali per un avvio sereno dell’allattamento.


𝒫𝓊ℴ𝒾 𝓁ℯℊℊℯ𝓇ℯ 𝒶𝓃𝒸𝒽ℯ:
𝐏𝐨𝐭𝐫𝐨̀ 𝐚𝐥𝐥𝐚𝐭𝐭𝐚𝐫𝐞 𝐝𝐨𝐩𝐨 𝐢𝐥 𝐩𝐚𝐫𝐭𝐨 𝐜𝐞𝐬𝐚𝐫𝐞𝐨?
https://www.facebook.com/share/15g3aLi9E3/?mibextid=wwXIfr

Dopo nove mesi trascorsi nel tuo grembo, il tuo bambino è finalmente arrivato in questo mondo nuovo e sconosciuto.
E tu, dopo essere stata un tutt’uno con lui per tanto tempo, ora sei tornata ad essere “una”.

𝗟𝗮 𝗻𝗮𝘀𝗰𝗶𝘁𝗮 𝗲̀ 𝗮𝗹𝗹𝗼 𝘀𝘁𝗲𝘀𝘀𝗼 𝘁𝗲𝗺𝗽𝗼 𝘂𝗻𝗮 𝘀𝗲𝗽𝗮𝗿𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗲 𝘂𝗻 𝗶𝗻𝗰𝗼𝗻𝘁𝗿𝗼. 𝗘̀ 𝘂𝗻 𝗹𝗮𝘀𝗰𝗶𝗮𝗿𝗲 𝗮𝗻𝗱𝗮𝗿𝗲… 𝗽𝗲𝗿 𝗽𝗼𝘁𝗲𝗿𝘀𝗶 𝗿𝗶𝘁𝗿𝗼𝘃𝗮𝗿𝗲 𝗶𝗻 𝘂𝗻 𝗺𝗼𝗱𝗼 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗼.

Ma perché mamma e bambino possano davvero ritrovarsi, è fondamentale che non vengano separati.

L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e l’UNICEF raccomandano che ogni neonato a termine, nato senza complicanze, venga immediatamente messo a contatto pelle a pelle con la madre, e che venga attaccato al seno il prima possibile, idealmente entro la prima ora dalla nascita.

Inoltre, raccomandano che madre e bambino restino insieme durante tutta la degenza in ospedale, secondo la modalità assistenziale chiamata rooming-in, che favorisce l’allattamento e il legame mamma-bambino.

𝗟𝗼 𝘀𝗸𝗶𝗻-𝘁𝗼-𝘀𝗸𝗶𝗻 𝗲 𝗶𝗹 𝗿𝗼𝗼𝗺𝗶𝗻𝗴-𝗶𝗻 𝘀𝗼𝗻𝗼 𝗱𝘂𝗲 𝗲𝗹𝗲𝗺𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗳𝗼𝗻𝗱𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗮𝗹𝗶 𝗱𝗮 𝗰𝗼𝗻𝘀𝗶𝗱𝗲𝗿𝗮𝗿𝗲 𝗻𝗲𝗹𝗹𝗮 𝘀𝗰𝗲𝗹𝘁𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗼𝘀𝗽𝗲𝗱𝗮𝗹𝗲 𝗶𝗻 𝗰𝘂𝗶 𝗳𝗮𝗿 𝗻𝗮𝘀𝗰𝗲𝗿𝗲 𝗶𝗹 𝗽𝗿𝗼𝗽𝗿𝗶𝗼 𝗯𝗮𝗺𝗯𝗶𝗻𝗼.


𝒫𝓊ℴ𝒾 𝓁ℯℊℊℯ𝓇ℯ 𝒶𝓃𝒸𝒽ℯ:
𝐂𝐢 𝐬𝐢 𝐝𝐞𝐯𝐞 𝐩𝐫𝐞𝐩𝐚𝐫𝐚𝐫𝐞 𝐚𝐝 𝐚𝐥𝐥𝐚𝐭𝐭𝐚𝐫𝐞? 𝐂’𝐞̀ 𝐪𝐮𝐚𝐥𝐜𝐨𝐬𝐚 𝐜𝐡𝐞 𝐬𝐢 𝐩𝐮𝐨̀ 𝐟𝐚𝐫𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐩𝐫𝐞𝐩𝐚𝐫𝐚𝐫𝐬𝐢 𝐞 𝐠𝐚𝐫𝐚𝐧𝐭𝐢𝐫𝐬𝐢 𝐮𝐧 𝐛𝐮𝐨𝐧 𝐚𝐥𝐥𝐚𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨?
https://www.facebook.com/share/1PuR6uu5mF/?mibextid=wwXIfr

➊ 𝗦𝗸𝗶𝗻 𝘁𝗼 𝘀𝗸𝗶𝗻: gli inglesi parlano di 𝑢𝑛𝑖𝑛𝑡𝑒𝑟𝑟𝑢𝑝𝑡𝑒𝑑 𝑠𝑘𝑖𝑛 𝑡𝑜 𝑠𝑘𝑖𝑛 come a dire ‘non disturbiamoli, continuiamo a tenerli ancora insieme dopo la nascita’. È una pratica che consiste nel posizionare il piccolo sul corpo della mamma, pelle a pelle, coperto ma non avvolto da teli caldi, con la testolina che fa capolino fuori.

Appena lo appoggi sul tuo petto, il tuo piccolo ritrova il battito del cuore che lo ha accompagnato per tutta la gravidanza, riconosce la tua voce – quella che conosce meglio di ogni altra – sente il tuo profumo, il tuo calore… il tuo corpo è per lui un porto sicuro, l’unico legame potente con la sua vita di prima, con tutto ciò che lo fa sentire al sicuro.

E tu? Tu sei stanca, scombussolata, magari anche un po’ confusa… ma hai bisogno di stare con il tuo bambino. Di guardarlo, di conoscerlo, di scoprire com’è fatto, di studiare quel visino e quella perfezione che viene da te, che è per te. Di sentirne il profumo, la morbidezza.

☑️ Tu e il tuo bambino avete bisogno di stare insieme, per riconoscervi, per costruire il vostro legame. Siete come due pezzi di un puzzle: solo uniti ricomponete l’insieme perfetto.

Ogni neonato, quando viene adagiato sul tuo addome subito dopo il parto, è capace di trovare il seno da solo, istintivamente.

𝗤𝘂𝗲𝘀𝘁𝗼 𝗳𝗲𝗻𝗼𝗺𝗲𝗻𝗼 𝗲̀ 𝗰𝗼𝗻𝗼𝘀𝗰𝗶𝘂𝘁𝗼 𝗰𝗼𝗺𝗲 𝗯𝗿𝗲𝗮𝘀𝘁 𝗰𝗿𝗮𝘄𝗹 𝗲𝗱 𝗲̀ 𝗿𝗮𝗰𝗰𝗼𝗺𝗮𝗻𝗱𝗮𝘁𝗼 𝗱𝗮 𝗨𝗡𝗜𝗖𝗘𝗙, 𝗢𝗠𝗦 𝗘 𝗪𝗔𝗕𝗔.

Favorendo il 𝑏𝑟𝑒𝑎𝑠𝑡 𝑐𝑟𝑎𝑤𝑙 del neonato grazie allo 𝑠𝑘𝑖𝑛 𝑡𝑜 𝑠𝑘𝑖𝑛 si assicura un attaccamento precoce al seno.
Il 𝑏𝑟𝑒𝑎𝑠𝑡 𝑐𝑟𝑎𝑤𝑙 è il modo più naturale, spontaneo e istintivo di iniziare l'allattamento al seno.

👁‍🗨 www.instagram.com/p/CH6uEKsAgCk/?igshid=MzRlODBiNWFlZA==

Il tuo bambino, appoggiato sul tuo petto, muove braccia e gambe lentamente, e strisciando piano piano, usa tutti e quattro gli arti per raggiungere il tuo seno e iniziare la sua prima poppata.


𝒫𝓊ℴ𝒾 𝓁ℯℊℊℯ𝓇ℯ 𝒶𝓃𝒸𝒽ℯ:
𝐈𝐧𝐢𝐳𝐢𝐚𝐫𝐞 𝐥’𝐚𝐥𝐥𝐚𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐚𝐥 𝐬𝐞𝐧𝐨 𝐜𝐨𝐧 𝐢𝐥 “𝐛𝐫𝐞𝐚𝐬𝐭 𝐜𝐫𝐚𝐰𝐥”
www.aicpam.org/video-e-materiale-del-breast-crawl/

➋ 𝗥𝗼𝗼𝗺𝗶𝗻𝗴-𝗶𝗻: Il 𝑟𝑜𝑜𝑚𝑖𝑛𝑔-𝑖𝑛, cioè la possibilità di tenere il tuo bambino con te, nella tua stanza d’ospedale, giorno e notte, è un tuo diritto e un diritto del tuo neonato.

Avere il tuo bambino accanto ti permette di rispondere subito ai suoi segnali di fame e di allattarlo al seno nel momento più opportuno, favorendo così un allattamento a richiesta ed esclusivo.
Questa vicinanza consente un attaccamento frequente al seno, che è lo stimolo più efficace per la produzione del tuo latte.

☑️ Quando il tuo neonato dorme vicino a te anche durante la notte, è più facile che l’allattamento inizi bene, perché proprio nelle ore notturne avviene la secrezione di quegli ormoni che stimolano la produzione del latte materno.

☑️ Inoltre, il 𝑟𝑜𝑜𝑚𝑖𝑛𝑔-𝑖𝑛 migliora la qualità del sonno del tuo piccolo: lo aiuta a stabilizzare più rapidamente i ritmi sonno-veglia e a piangere meno, facendoti riposare meglio anche tu.

Stando insieme fin dai primissimi momenti, sei tu ad accudirlo, ad osservarlo, a imparare a conoscerlo davvero.
E questo crea fin da subito le basi per un rapporto sicuro e sereno, che continuerà anche una volta tornati a casa.


𝒫𝓊ℴ𝒾 𝓁ℯℊℊℯ𝓇ℯ 𝒶𝓃𝒸𝒽ℯ:
𝐂𝐨𝐬’𝐞̀ 𝐢𝐥 𝐑𝐨𝐨𝐦𝐢𝐧𝐠-𝐢𝐧? 𝐈 𝐛𝐞𝐧𝐞𝐟𝐢𝐜𝐢 𝐩𝐞𝐫 𝐦𝐚𝐦𝐦𝐚 𝐞 𝐛𝐚𝐦𝐛𝐢𝐧𝐨
associazionegepo.it/cose-il-rooming-in-i-benefici-per-mamma-e-bambino/

▍𝗖𝗼𝘀𝗮 𝗽𝘂𝗼̀ 𝗶𝗻𝗻𝗲𝘀𝗰𝗮𝗿𝗲 𝗹𝗮 𝘀𝗲𝗽𝗮𝗿𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗺𝗮𝗺𝗺𝗮?

▪️Il bambino separato dalla madre attiva le sue difese: piange e si dispera.
▪️Il corpo della madre attiva le sue difese: “se il mio bambino non è con me è successo qualcosa di grave”, le dice il suo cervello animale, e produce ormoni dello stress. E se il seno non viene stimolato dalla suzione, potrebbe non attivare la produzione nel modo ottimale.
▪️Un bambino che piange consuma un sacco di energie e si stanca. A seconda dei casi rischia quindi di ricevere un succhiotto, un biberon di glucosata o, ancor peggio, di formula.
▪️Arriva alla mamma addormentato perché stanco o ancora sazio, e/o si confonde nella suzione, perché le tettarelle artificiali gli chiedono di fare un lavoro “diverso” rispetto al seno… e questo spesso fa ve**re dolori ai capezzoli, ragadi e/o ingorgo.


𝒫𝓊ℴ𝒾 𝓁ℯℊℊℯ𝓇ℯ 𝒶𝓃𝒸𝒽ℯ:
𝐑𝐨𝐨𝐦𝐢𝐧𝐠-𝐢𝐧: 𝐜𝐨𝐬’𝐞̀ 𝐞 𝐩𝐞𝐫𝐜𝐡𝐞́ 𝐞̀ 𝐫𝐚𝐜𝐜𝐨𝐦𝐚𝐧𝐝𝐚𝐭𝐨.
www.uppa.it/nascere/parto/rooming-in-diritto-madre-e-bambino/

★ Il 𝑟𝑜𝑜𝑚𝑖𝑛𝑔-𝑖𝑛 e lo 𝑠𝑘𝑖𝑛 𝑡𝑜 𝑠𝑘𝑖𝑛 sono sicuramente la base per sviluppare un efficace allattamento al seno!

▶️ Fonte:
✍🏻 www.consulenteallattamento.it/2015/09/non-separate-le-mamme-rooming-in-prima-poppata/
✍🏻 www.consulenteallattamento.it/2014/09/faro-un-cesareo-mi-verra-il-latte/
✍🏻 www.consulenteallattamento.it/2014/09/perche-tante-donne-cesareizzate-non-riescono-ad-allattare/
✍🏻 lareviewdellostetrica.com/2018/01/25/skin-to-skin-tutti-i-benefici-in-un-contatto/
✍🏻 www.careperinatologia.it/rivista/V1_N1_2013/8pag.asp



📷 Dana Rose Lee Photography

13/05/2025

🤍💚🤍💚
Quando sono davvero alla frutta, datemi un incontro con le mamme,
che siano spiritose, gentili, con in mano una tazza di té e una merenda,
dove nessuno giudichi le mie scelte e dove le sfide vengano affrontate con toni gentili
e cori di "Anche a me!!" e "Anch' io faccio così!".

Datemi una stanza piena zeppa di sostegno,
lontano da un mondo che pensa
che noi tutte dovremmo essere diverse da come siamo,
lontano dagli occhi implacabili dei media che camuffano la realtà
e negano che i nostri figli provino quanto noi invece sappiamo che provano.

Datemi un incontro dove le mamme
che percorrono la stessa mia strada con empatia mi dicano:
"Ti guardo, ti vedo e ti capisco; se hai bisogno, ti tengo per mano: saremo alla frutta insieme".
🤍💚🤍💚

Traduzione liberamente adattata da
https://www.llli.org/give-me-a-meeting-with-mothers

🤍🤍Controlla se ci sono incontri in presenza nella tua zona, tieni d'occhio la pagina della tua regione qui:
https://lllitalia.org/contattaci/cerca-una-consulente-in-zona.html

09/05/2025

𝐎𝐬𝐩𝐞𝐝𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐢 𝐂𝐢𝐭𝐭𝐚̀ 𝐝𝐢 𝐂𝐚𝐬𝐭𝐞𝐥𝐥𝐨, 𝐞𝐧𝐜𝐨𝐦𝐢𝐨 𝐩𝐞𝐫 𝐥’𝐨𝐩𝐞𝐫𝐚𝐭𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝐫𝐞𝐩𝐚𝐫𝐭𝐨 𝐎𝐬𝐭𝐞𝐭𝐫𝐢𝐜𝐢𝐚 𝐞 𝐆𝐢𝐧𝐞𝐜𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐚

𝑃𝑎𝑟𝑜𝑙𝑒 𝑑𝑖 𝑠𝑡𝑖𝑚𝑎 𝑠𝑜𝑛𝑜 𝑠𝑡𝑎𝑡𝑒 𝑒𝑠𝑝𝑟𝑒𝑠𝑠𝑒 𝑎𝑛𝑐ℎ𝑒 𝑝𝑒𝑟 𝑖𝑙 𝑝𝑒𝑟𝑠𝑜𝑛𝑎𝑙𝑒 𝑑𝑒𝑙 𝐶𝑜𝑛𝑠𝑢𝑙𝑡𝑜𝑟𝑖𝑜 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑀𝑒𝑑𝑖𝑎 𝑉𝑎𝑙𝑙𝑒 𝑑𝑒𝑙 𝑇𝑒𝑣𝑒𝑟𝑒 𝑑𝑖 𝑀𝑎𝑟𝑠𝑐𝑖𝑎𝑛𝑜

La direzione del Presidio ospedaliero Alto Tevere, diretta da Silvio Pasqui, nei giorni scorsi ha ricevuto una lettera di encomio per l’operato del personale del reparto di Ostetricia e Ginecologia dell'ospedale di Città di Castello. È stata scritta da una paziente che, seppur residente nel Comune di Marsciano, ha deciso di far nascere la propria figlia all'ospedale tifernate, riconoscendo in quella struttura un valore aggiunto per il benessere sia suo che della bambina. Parole di stima sono state espresse anche nei confronti del personale Consultorio della Media Valle del Tevere di Marsciano, il cui Distretto è diretto da Luigi Sicilia, per tutte le prestazioni e i servizi offerti ad iniziare dal corso di accompagnamento alla nascita fino al sostegno post parto.

Il direttore generale dell’Usl Umbria 1 Emanuele Ciotti, ringraziando la signora per le bellissime parole espresse, ha voluto elogiare l’operato del personale del reparto di Ostetricia e Ginecologia dell'ospedale di Città di Castello, quello del Consultorio della Media Valle del Tevere di Marsciano e di tutti gli operatori sanitari dell’Azienda per l’impegno e l’umanità profusi in ogni occasione e che, in alcuni casi, vanno anche oltre i propri compiti professionali.

𝑺𝒊 𝒓𝒊𝒑𝒐𝒓𝒕𝒂 𝒊𝒏𝒕𝒆𝒈𝒓𝒂𝒍𝒎𝒆𝒏𝒕𝒆 𝒊𝒍 𝒄𝒐𝒏𝒕𝒆𝒏𝒖𝒕𝒐 𝒅𝒆𝒍𝒍𝒂 𝒍𝒆𝒕𝒕𝒆𝒓𝒂 𝒅𝒊 𝒆𝒏𝒄𝒐𝒎𝒊𝒐:

In un momento storico come questo, in cui siamo abituati a sentire soltanto critiche e giudizi negativi mettendo in luce solo quello che non funziona nella sanità pubblica, in un quadro nazionale caratterizzato dal crescente disinvestimento nelle risorse umane ed economiche e dall’inesorabile declino dei servizi assistenziali, è giusto sottolineare che esistono delle realtà territoriali che “resistono” e offrono cure e prestazioni di altissimo livello. La mia bambina è nata il 14 marzo 2025 presso l’ospedale di Città di Castello dell’Azienda Usl Umbria 1 e non posso non elogiare tutto il reparto di Ostetricia e Ginecologia che presenta uno staff davvero speciale, ad iniziare dal direttore, il dottor Dario Rossetti, che mi ha sempre offerto disponibilità, empatia e ascolto. Con grande capacità, “non solo chirurgica”, è riuscito a fugare tutti i miei dubbi e a tranquillizzare le mie paure ed insicurezze. Se si nasce, come nel mio caso, con una malformazione congenita che comporta l’agenesia dell’arto inferiore sinistro e un dismorfismo del bacino, credo sia normale avere qualche timore e preoccupazione in più riguardo il buon esito della gravidanza. Vorrei ringraziare tutte le ostetriche e gli operatori sanitari del reparto per l’importante sostegno e conforto che mi hanno offerto durante la mia degenza in ospedale. Il loro aiuto è stato prezioso e determinante in un momento così delicato e difficile per una donna e mamma. Ho trovato sempre da parte loro professionalità, calore umano e un’accoglienza rara, ben oltre i termini del loro contratto di lavoro. Infine, ma non per questo meno importante, non posso non elogiare la realtà del Consultorio della Media Valle del Tevere di Marsciano, mio distretto di appartenenza, per tutte le prestazioni e servizi offerti ad iniziare dal corso di accompagnamento alla nascita, che continua tutt’oggi addirittura a domicilio per il sostegno all’allattamento al seno grazie alle ostetriche, le dottoresse Clarissa Cannata e Martina Piovanello.
Grazie di cuore a tutti.

18/04/2025
09/01/2025

Breast Feeling, il corso della Regione Emilia-Romagna è ora disponibile per i genitori di tutta Italia e per chiunque voglia sostenere chi sceglie di allattare. Tutti i temi affrontati sono presentati con un linguaggio chiaro, utilizzando anche video, giochi, quiz e scene teatrali. Versione per non professionisti, non fornisce crediti ECM. Partecipazione gratuita tramite SPID o CIE dal link https://moodle.self-pa.net/moodleci

Indirizzo

Via Luigi Angelini, 10
Città Di Castello
06012

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Ostetricia e Ginecologia - Città di Castello pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram