24/12/2024
❤️🎄
📚Se cerchiamo sul dizionario l’etimologia del termine 𝒄𝒐𝒏𝒗𝒊𝒗𝒊𝒂𝒍𝒊𝒕à, esce fuori “dal latino convivialis, derivato da convivium, a sua volta da cum-vivere“.
A questo punto il verbo latino 𝘤𝘰𝘯𝘷𝘪𝘷𝘦𝘳𝘦 mette subito giù le carte con una coppia di significati dal senso eloquente e inequivocabile: 𝘷𝘪𝘷𝘦𝘳𝘦 𝘪𝘯𝘴𝘪𝘦𝘮𝘦 / 𝘮𝘢𝘯𝘨𝘪𝘢𝘳𝘦 𝘪𝘯𝘴𝘪𝘦𝘮𝘦.
💁🏻♀️ Ecco dunque che a tavola succedono molte cose, ma il taglio di situazione che vuole esprimerci il conviviale ha poco a che fare col cibo.
È un aggettivo che ci dichiara come questi siano momenti in cui sotto la maschera piacevole del mangiare insieme si ragiona, ci si arricchisce, 𝒔𝒊 𝒗𝒊𝒗𝒆.
👩🏻⚕️Allora l’unico consiglio che mi sento di darvi “per stare leggeri a Natale” non può e non deve essere un consiglio alimentare:
💫Circondatevi di persone a voi care che vi fanno stare bene, con le quali il cibo che arricchirà la tavola non vi metta paura o disagio, ma sia solo una cornice a momenti di cui ricorderete non ‘cosa o quanto ho mangiato’, ma ‘con chi li ho condivisi’.
❗️Questo non vuol dire che non si debba pensare al cibo: imbandite le tavole con ciò che più vi piace e rispecchia le vostre tradizioni e mangiate e brindate…
❣️E ricordate che nessun piatto di cappelletti, nessun arrosto e nessun panettone potrà appesantirvi se vi accostate alla tavola col cuore leggero e la gioia di ‘cum-vivere’ e di condividere non solo cibi, ma momenti preziosi.
Vi auguro, di cuore, un 𝓑𝓾𝓸𝓷 𝓝𝓪𝓽𝓪𝓵𝓮, all’insegna della spensieratezza e condivisione! 🎄❤️