Dott.ssa Luciani Silvia- Psicologa Clinica

Dott.ssa Luciani Silvia- Psicologa Clinica Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Dott.ssa Luciani Silvia- Psicologa Clinica, Psicologo, Ricevo presso:, Centro Legami a Monte Urano, Via Italia 32 , Centro Origami a Civitanova, Civitanova.

Sono una psicologa, psicoterapeuta sistemico familiare e mi occupo di:
consulenze a famiglie, bambini e adulti
Terapia di coppia
Spstegno in separazioni e divorzi

" non avere paura di chiedere aiuto", non esitare a contattarmi

22/07/2025

"Nel giovane adulto abita un senso di vuoto di chi vive il tempo presente sempre allo stesso modo, tutti i giorni e vede il futuro come qualcosa di impossibile da immaginare".
Le parole di Maria Antonietta Gulino, Presidente del Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi, nell’approfondimento del quotidiano Avvenire sul ruolo strategico della psicologia nella società contemporanea.

Emerge un crescente disagio psicologico che colpisce in modo particolare i giovani adulti tra i 26 e i 35 anni, ma anche gli adolescenti tra i 15 e i 18 anni. Si evidenziano quadri clinici complessi, caratterizzati da «un senso di vuoto» e dalla difficoltà a proiettarsi nel futuro.

Secondo i dati riportati, molti giovani avvertono una perdita di orientamento e identità, che spesso si traduce in forme di disagio emotivo o malessere psicologico. Il bisogno di supporto si manifesta in modo trasversale, coinvolgendo ambiti scolastici, universitari e lavorativi.
«È necessario un investimento culturale prima ancora che economico», afferma Gulino, sottolineando l’urgenza di integrare la salute psicologica nelle politiche pubbliche e riconoscerne il valore per la crescita del Paese.

"Abbiamo apprezzato le novità di questi giorni, che vanno nelle giusta direzione - prosegue la Presidente del CNOP -, ora c'è bisogno di un'ulteriore spinta di chiarezza per l'organizzazione dei prossimi servizi psicologici e di coraggio per stanziare i fondi necessari a livello nazionale. Il disagio psicologico - conclude la Presidente - ha rilevanza anche sociale perché ha effetto non solo sui singoli ma anche sui sistemi in cui siamo inseriti, famiglia, scuola, comunità"

Un richiamo forte alla responsabilità collettiva e istituzionale nel promuovere benessere e prevenzione, a partire dalle scuole, dai servizi territoriali e dal sostegno alle fragilità.

20/06/2025

Vi aspettiamo questa sera a Monte Urano ore 21:00 🥰 per parlare insieme di emozioni, cibo e dell’essere genitori 😊

StayTuned 💕

20/06/2025

🎉 𝗦𝗽𝗲𝘁𝘁𝗮𝗰𝗼𝗹𝗼 𝗱𝗲𝗶 𝗕𝘂𝗿𝗮𝘁𝘁𝗶𝗻𝗶 &
“𝗖𝗼𝗻𝗻𝗲𝘀𝘀𝗶 𝗺𝗮 𝘀𝗼𝗹𝗶? 𝗟𝗮 𝗳𝗮𝗺𝗶𝗴𝗹𝗶𝗮 𝗱𝗶 𝗳𝗿𝗼𝗻𝘁𝗲 𝗮𝗹𝗹𝗲 𝘀𝗳𝗶𝗱𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗲𝗿𝗮 𝗱𝗶𝗴𝗶𝘁𝗮𝗹𝗲”💻

FESTA DELLA FAMIGLIA – PROGRAMMA GIOVEDÌ 19 GIUGNO

Continua la nostra bellissima settimana dedicata alla famiglia, cuore pulsante della nostra comunità!

📍 Ore 18:00 – Giardino Scuola Regina Margherita
👧👦 Animazione per bambini
L’Antico Teatro dei Burattini d’Abruzzo presenta:
🎭 “Le avventure di Pinocchio”
Un momento magico per i più piccoli, tra fantasia e tradizione!

📍 Ore 21:15 – Sala Polivalente “Il Castello”
👨‍👩‍👧‍👦 Il “mestiere” di genitore – Incontro-Dibattito:
📲 “Connessi ma soli? La famiglia di fronte alle sfide dell’era digitale”
Con due esperti d’eccezione:
🔹 Dott. Lorenzo Lattanzi, docente e presidente Aiart Marche
🔹 Dott. Matteo Papantuono, psicologo-psicoterapeuta

Una serata per riflettere, confrontarsi e crescere insieme come comunità educante.
Non mancate! 💙

📅 Festa della Famiglia - dal 18 al 22 giugno

👨‍👩‍👧‍👦 Comune di Monte Urano – Assessorato alle Politiche Sociali e della Famiglia, con il patrocinio della Provincia di Fermo e Regione Marche.

Lavorare sulla dipendenza affettiva è necessario
12/06/2025

Lavorare sulla dipendenza affettiva è necessario

“Guarisciti, figlia mia… non dall’amore, ma dal vuoto che hai confuso con amore.”

C’è qualcosa che molte donne portano dentro senza riuscire a darle un nome: una sorta di fame emotiva, un desiderio profondo di essere scelte, di essere viste, di essere finalmente “la più importante” per qualcuno.
E quando questa ferita non viene riconosciuta, ciò che sembra amore… è solo un modo per colmare ciò che manca dentro.

È come se il tuo cuore avesse freddo fin da bambina, e cercassi una coperta ovunque, anche se sporca o strappata.
Ma quando guarisci, quando ti prendi cura di quel freddo interiore, non accetti più qualsiasi abbraccio.
Impari a tessere il tuo, con il tuo amore, il tuo rispetto, la tua presenza.

Guarire non significa indurirsi.
Significa smettere di consegnarti a chi non sa sostenerti.
Significa porre fine all’attesa eterna che qualcuno da fuori venga a darti ciò che tu stessa puoi iniziare a costruire.

E allora, quando l’amore arriva —perché arriva, e arriva proprio quando tu stai già bene—
quell’amore non fa male, non chiede prove, non punisce la tua indipendenza.
Quell’amore è una scelta, non un bisogno.
È gioia, non ansia.

04/06/2025

“Non era fame, era ansia. Ma ci ho messo anni a capirlo.”

Non so quando sia cominciato tutto, ma ricordo perfettamente la prima volta in cui ho capito che c’era qualcosa che non andava. Avevo circa ventitré anni, lavoravo in un negozio in centro, ero da sola dietro al bancone e all’improvviso ho sentito un vuoto nello stomaco. Non fame, non giramenti. Un vuoto. Come se mi mancasse qualcosa, come se stessi per svenire, come se stessi perdendo il controllo.

La prima reazione? Ho aperto un pacchetto di cracker e li ho mangiati uno dopo l’altro, tremando. Mi sono detta: “Mi è scesa la glicemia”. E da quel giorno è iniziato l’inferno.

Perché ogni giorno, più volte al giorno, quel vuoto tornava. E ogni volta la mia testa diceva: devi mangiare subito o svieni. Da lì ho cominciato a portarmi dietro cibo ovunque: barrette, fette biscottate, frutta secca, succhi di frutta. Ne avevo nello zaino, in borsa, nel cassetto del lavoro, perfino nel cruscotto della macchina.

Mangiavo in continuazione, ma non era fame vera. Era una fame che veniva dalla paura.

Mi sono sottoposta a ogni esame possibile: glicemia, insulina, fegato, pancreas. Tutto perfetto. Il mio medico mi disse: “È ansia”. Ma io non riuscivo ad accettarlo. Come può l’ansia dare sintomi così fisici, così reali?

Ho iniziato ad evitare le uscite troppo lunghe, i giri nei centri commerciali, le gite. Tutto ciò che non prevedeva una via di fuga o un accesso al cibo mi terrorizzava. Avevo paura di rimanere senza niente da mangiare, e di svenire in pubblico. Di morire.

Mi sentivo pazza. E ingrassavo. Mentre cercavo di salvare me stessa da un pericolo che non c’era, mi stavo facendo del male davvero. Ho cominciato ad odiare il mio corpo, e a disprezzarmi per la mia debolezza. Ma era più forte di me.

Ho capito tardi che non era ipoglicemia. Era ipervigilanza. Avevo fatto dell’ascolto del mio corpo un’ossessione. Ogni piccolo segnale veniva amplificato dalla mia testa, ogni stretta allo stomaco era una minaccia.

Poi la svolta. Una terapeuta. Una brava. Una che mi ha detto una frase che non dimenticherò mai: “Tu non mangi per nutrirti. Tu mangi per calmarti.”

E da lì abbiamo iniziato a lavorare. Sul controllo. Sulla paura di crollare. Sulla sensazione costante di non bastare. Non è stato facile. Non lo è tuttora. Ma ora almeno so che quel vuoto non viene dalla pancia. Viene da dentro. Viene da lontano.

E ogni volta che lo sento, cerco di ascoltarlo. Non di riempirlo

PROPRIO DI QUESTO IO E Dott.ssa Greta Postacchini - Nutrizionista abbiamo parlato ieri al teatro di Montegiorgio, il legame che c’è tra cibo ed emozioni, un legame fortissimo che spesso non vediamo.

Vi aspettiamo io e Dott.ssa Greta Postacchini - Nutrizionista🥰 Siamo pronte a mettere a disposizione le nostre conoscenz...
27/05/2025

Vi aspettiamo io e Dott.ssa Greta Postacchini - Nutrizionista🥰
Siamo pronte a mettere a disposizione le nostre conoscenze per parlare con i ragazzi del rapporto EMOZIONI-CIBO

“Ben-essere a tavola“ 🥰💪🏻💕

Evento in collaborazione con l‘istituto statale comprensivo G. Cestoni di Montegiorgio e patrocinato dal

Sarà un’occasione importante per parlare ai ragazzi della buona alimentazione per vivere bene 😊

Vi aspettiamo!!!

🗣️"𝗦𝗲 𝗻𝗼𝗻 𝗺𝗮𝗻𝗴𝗶 𝗹𝗮 𝗻𝗼𝗻𝗻𝗮 𝗽𝗶𝗮𝗻𝗴𝗲"🗣️"𝗦𝗲 𝗺𝗮𝗻𝗴𝗶 𝘁𝘂𝘁𝘁𝗼 𝗱𝗼𝗽𝗼 𝘁𝗶 𝗰𝗼𝗺𝗽𝗿𝗼 𝘂𝗻 𝗿𝗲𝗴𝗮𝗹𝗼🗣️"𝗛𝗮𝗶 𝗹𝗮 𝗯𝘂𝗮? 𝗣𝗿𝗲𝗻𝗱𝗶𝗮𝗺𝗼 𝘂𝗻 𝗯𝗲𝗹 𝗴𝗲𝗹𝗮𝘁𝗼 𝗲 𝗽𝗮𝘀𝘀𝗮...
12/04/2025

🗣️"𝗦𝗲 𝗻𝗼𝗻 𝗺𝗮𝗻𝗴𝗶 𝗹𝗮 𝗻𝗼𝗻𝗻𝗮 𝗽𝗶𝗮𝗻𝗴𝗲"
🗣️"𝗦𝗲 𝗺𝗮𝗻𝗴𝗶 𝘁𝘂𝘁𝘁𝗼 𝗱𝗼𝗽𝗼 𝘁𝗶 𝗰𝗼𝗺𝗽𝗿𝗼 𝘂𝗻 𝗿𝗲𝗴𝗮𝗹𝗼🗣️"𝗛𝗮𝗶 𝗹𝗮 𝗯𝘂𝗮? 𝗣𝗿𝗲𝗻𝗱𝗶𝗮𝗺𝗼 𝘂𝗻 𝗯𝗲𝗹 𝗴𝗲𝗹𝗮𝘁𝗼 𝗲 𝗽𝗮𝘀𝘀𝗮 𝘁𝘂𝘁𝘁𝗼"

⚠️🚸ᴍᴀ ꜱɪᴀᴍᴏ ꜱɪᴄᴜʀɪ ᴄʜᴇ ǫᴜᴇꜱᴛᴏ ꜱɪᴀ ʟ'ᴀᴘᴘʀᴏᴄᴄɪᴏ ɢɪᴜꜱᴛᴏ ᴘᴇʀ ᴇᴅᴜᴄᴀʀᴇ ɪ ɴᴏꜱᴛʀɪ ʙᴀᴍʙɪɴɪ ᴀᴅ ᴜɴ'ᴀʟɪᴍᴇɴᴛᴀᴢɪᴏɴᴇ ꜱᴀɴᴀ?

🍝Il cibo è un elemento fondamentale nella vita di tutti noi, e per i bambini rappresenta un momento di scoperta, di gioco e di condivisione.

𝗠𝗮 𝗼𝗹𝘁𝗿𝗲 𝗮𝗹 𝘀𝘂𝗼 𝘃𝗮𝗹𝗼𝗿𝗲 𝗻𝘂𝘁𝗿𝗶𝘇𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗲, 𝗶𝗹 𝗰𝗶𝗯𝗼 𝗽𝘂ò 𝗮𝗻𝗰𝗵𝗲 𝗲𝘀𝘀𝗲𝗿𝗲 𝘂𝗻'𝗼𝗰𝗰𝗮𝘀𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝘀𝘁𝗶𝗺𝗼𝗹𝗮𝗿𝗲 𝗹𝗲 𝗲𝗺𝗼𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗱𝗲𝗶 𝗯𝗮𝗺𝗯𝗶𝗻𝗶 𝗲 𝗰𝗿𝗲𝗮𝗿𝗲 𝗿𝗶𝗰𝗼𝗿𝗱𝗶 𝗶𝗻𝗱𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗶𝗰𝗮𝗯𝗶𝗹𝗶.

🍽️Sedersi a tavola con i nostri bimbi è una preziosissima occasione di 𝗲𝗱𝘂𝗰𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗮𝗶 𝘀𝗲𝗻𝘁𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗶 e alle 𝗘𝗺𝗼𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 ❤️

👋🏻👋🏻Ciao, siamo Silvia Luciani Psicologa e
e abbiamo creato
questo meraviglioso incontro 🤩

🍝✨I pasti in famiglia sono una preziosa
occasione di e alle emozioni: durante questo incontro vi daremo alcuni 𝙨𝙪𝙜𝙜𝙚𝙧𝙞𝙢𝙚𝙣𝙩𝙞 𝙥𝙧𝙖𝙩𝙞𝙘𝙞 per viverli al meglio.

A tavola curiamo anche la relazione, la comunicazione e il nostro stato d’animo, il resto verrà da sé.

Con un po' di creatività e di attenzione,
potete trasformare i pasti in momenti di gioia e di condivisione per tutta la famiglia.

𝘝𝘪 𝘢𝘴𝘱𝘦𝘵𝘵𝘪𝘢𝘮𝘰
🗓️ 𝘴𝘢𝘣𝘢𝘵𝘰 𝟣𝟤 𝘢𝘱𝘳𝘪𝘭𝘦
🕒 𝘢𝘭𝘭𝘦 𝟣𝟧:𝟢𝟢
📍𝘗𝘳𝘦𝘴𝘴𝘰 𝘪𝘭
𝘱𝘪𝘢𝘻𝘻𝘢𝘭𝘦 𝘊𝘦𝘤𝘤𝘩𝘦𝘵𝘵𝘪 𝟦 𝘊𝘪𝘷𝘪𝘵𝘢𝘯𝘰𝘷𝘢 𝘔𝘢𝘳𝘤𝘩𝘦

Per info e prenotazioni
WhatsApp
380 463 6772 Eleonora
340 806 6114 Silvia

Vi aspettiamo io e Greta Postacchini alle ore 21:00
03/04/2025

Vi aspettiamo io e Greta Postacchini alle ore 21:00

01/04/2025

Vi aspettiamo!!
Vietato mancare

22/03/2025

ALLARME - Oltre 100 accessi al Pronto Soccorso di minori tra i 12 e i 16 anni per ansia, autolesionismo e ideazioni suicidarie. Criticità per l'abuso di sostanze stupefacenti. E' quanto emerso ieri sera in Consiglio comunale durante la relazione del coordinatore del tavolo tecnico Andrea Foglia: «...

Succede spesso di non ricoprire ruoli adatti nel contesto familiare Avviene a livello inconscio e non ne siamo consapevo...
17/02/2025

Succede spesso di non ricoprire ruoli adatti nel contesto familiare
Avviene a livello inconscio e non ne siamo consapevoli

Te che posto occupi nella tua famiglia?

15/02/2025

FARE SPAZIO
Alla fine, a pensarci bene, l’amore significa fare spazio. Fare spazio dentro di sé a un’altra persona, aprirle la nostra anima e farle piantare la sua tenda nel mezzo. Non pensare più, non sentire più, non vedere più solo sulla base dell’io, ma cercare, ogni giorno di nuovo, di farlo sulla base del noi. Il discorso su come vivere l’amore non si riduce certo alla sessualità. Prima e dopo la vita sessuale c’è l’interezza della persona a essere in gioco. C’è l’ascolto, il dialogo, la conversazione, l’umorismo, il sogno, il saper stare insieme in silenzio, la pazienza, la simpatia per i difetti dell’altro, il sorriso per le sue manie, il guado degli inevitabili conflitti, la mano nella mano, l’invasione delle parentele, l’intreccio delle amicizie, la comunione degli ideali, l’accettare una storia passata senza volerla diversa da come è stata, il sostegno al lavoro dell’altro, la delicata dialettica di tempo comune e tempo per sé, il non avere più interessi economici personali ma solo comuni... Insomma fare spazio. E con questo dilatare la vita, arrivando fino a sentire male per le proteste dell’io, che non sempre è disposto a fare ancora spazio.
[ ]

Indirizzo

Ricevo Presso:, Centro Legami A Monte Urano, Via Italia 32 , Centro Origami A Civitanova
Civitanova

Telefono

+393408066114

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Luciani Silvia- Psicologa Clinica pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Luciani Silvia- Psicologa Clinica:

Condividi

Digitare