
30/07/2025
L'educazione se ssuale dovrebbe iniziare fin dalla nascita. Non è un "discorso" da fare a tavolino, ma sono i nostri gesti di affetto e di cura che trasmettono dei messaggi a proposito del corpo, del consenso e delle relazioni, fin da quando un bambino è piccolissimo.
E proprio perché ogni situazione può essere un'occasione per promuovere lo sviluppo di competenze (o la trasmissione di schemi disfunzionali) generalizzabili e a lungo termine, è fondamentale che noi siamo consapevoli e intenzionali di ciò che comunichiamo ai nostri figli con le nostre azioni educative quotidiane.
Fare educazione se ssuale non significa (solo) parlare di se sso... e infatti con bambini piccoli come le mie figlie (che hanno 5, 3 e 1 anno) le competenze da trasmettere riguardano soprattutto l'educazione al consenso, il rispetto per l'altro, la consapevolezza del corpo, le basi della costruzione di un'immagine corporea positiva. Ecco perché per me quelli nel carosello sono 5 grandissimi NO!
L'educazione se ssuale è un atteggiamento, che passa dal modo in cui noi ci comportiamo nella relazione con noi stessi e con gli altri: è attraverso questo atteggiamento che noi possiamo aiutare i nostri bambini a diventare adolescenti e poi adulti che sapranno costruire relazioni sicure, soddisfacenti e rispettose e una società più equa e inclusiva.