04/07/2025
Quando si parla di sonno dei bambini, spesso l’attenzione si concentra sulla figura materna.
Ma anche il papà è regolazione.
La sua presenza durante le routine serali – un bagnetto, una storia, una carezza –
diventa per il bambino un riferimento emotivo, una sicurezza.
Non è un aiuto.
È parte del legame.
Il sonno, nei primi anni di vita, non è mai solo una questione di orari.
È relazione, contatto, prevedibilità.
E quando anche il papà è parte di questo processo, tutto cambia.
Per il bambino. E per l’intera famiglia.
💬 Spesso non è facile lasciare spazio.
A volte è la fatica, a volte è la paura di non essere capiti.
Ma aprirsi a una genitorialità condivisa significa riconoscere che la cura è di entrambi e che ogni figura di riferimento può essere casa, contenimento, sicurezza.