12/12/2021
💯Escursione del nervo sciatico durante la mobilizzazione neurale con movimento della caviglia
La scoperta principale dello studio con indagine ecografica dinamica è stata che la quantità di escursione del nervo sciatico associata al movimento della caviglia era influenzata principalmente dalla posizione del ginocchio, NON dal collo o dall'anca.
Durante tutte e sei le posizioni, i valori mediani dell'escursione nervosa variavano da 1,28 a 1,63 mm per la lunga distanza e 0,56-0,77 mm per la breve distanza.
Il movimento della caviglia ha prodotto un'escursione del nervo sciatico significativamente maggiore nelle posizioni in cui il ginocchio era esteso (P1, P2 e P3) rispetto alle posizioni in cui il ginocchio era flesso (P4, P5 e P6).
Risvolti clinici
👀I risultati attuali indicano che la posizione del ginocchio deve essere considerata per standardizzare le tecniche neurodinamiche che utilizzano il movimento della caviglia. Il movimento della caviglia come manovra di sensibilizzazione durante il test di Lasegue o lo Slump Test può essere utile nella diagnosi e nel trattamento di neuropatie minori, come la sindrome del tunnel tarsale e il dolore plantare al tallone di origine neurale.
🎯La comprensione di questi principi biomeccanici può aiutare nella selezione e nella progressione delle tecniche neurodinamiche.
https://link.springer.com/article/10.1007/s40477-021-00595-7
Credits to physio meets science
🇮🇹Ft. pt. Marco Di Ruscio
🙏🏻Compila il form nell'area download per rimanere aggiornato:
https://fitnessmedicoitaliano.it/