Consulenze Fiori di Bach

Consulenze Fiori di Bach Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Consulenze Fiori di Bach, Sito Web di salute e benessere, Milan.

04/03/2019

COME INDIVIDUARE I FIORI PIU' ADATTI PER TE? FAI IL TEST RISPONDENDO ALLE DOMANDE ED INVIALE VIA MAIL.

1 Esistono situazioni in cui ha paura?
-Paure vaghe, non definibili
-Paure concrete
-Panico improvviso
-Paura di impazzire, di perdere le staffe.
-Paura per gli altri.
-Paura delle aspettative, paura di fallire, di fare una figuraccia.
-Paura di non ve**re apprezzato.
-Paura di essere contagiato/a.

2 Esistono situazioni in cui si sente insicuro/a?
-Se deve prendere delle decisioni chiede consiglio ad altri.
-Non sa decidere tra due possibilità.
-E’ confuso/a dalle troppe possibilità, non sa quel che vuole.
-Dubita di tutto, si scoraggia facilmente.
-E’ senza speranza, non crede più ad un aiuto.
-Esaurito/a a livello mentale, dubita delle proprie forze.

3 Le capita talvolta di essere deconcentrato/a? Si lascia distrarre facilmente mentre sta lavorando?
-Sogna ad occhi aperti, vive in un mondo di fantasia.
-Vive nel passato.
-Non riesce a rilassarsi a causa di pensieri fastidiosi.
-Nella mente è sempre un passo più avanti.
-Non ha più alcun interesse, è indifferente, apatico/a.

4 Si sente solo/a a volte?
-Si sente subito solo/a, ha sempre bisogno di qualcuno intorno.
-Si chiude in sé stesso/a, ha difficoltà a stabilire contatti.
-Preferisce lavorare da solo/a, perché gli altri non riescono a tenere il suo ritmo.

5 In quali situazioni è influenzabile?
-Non sa dire di no, volontà debole.
-Quando inizia una nuova fase della vita si sente volubile.
-Si agita subito, si irrita facilmente.
-Anima la compagnia,
-assume facilmente alcool o pillole, “droghe”, sostanze per anestetizzare

6 Ci sono situazioni in cui reagisce scoraggiandosi o disperandosi?
-Dopo uno shock, un incidente, la morte di una persona cara.
-Totalmente disperato/a, crede di scoppiare dal dolore.
-Si ritiene trattato/a ingiustamente, è amareggiato/a.
-Si sente impuro/a, si condanna per delle colpe presunte.
-Cerca la colpa in se stesso/a, si rimprovera, si colpevolizza.
-Si ritiene meno bravo/brava degli altri, manca di fiducia in se stesso/a.
-Non si sente momentaneamente all’altezza dei suoi compiti, è sovraccarico/a, per esempio a causa di un esame.
-Esaurito/a, sfinito/a, ma continua a lavorare per senso del dovere.

7 Si preoccupa per il benessere altrui?
- Atteggiamento iperprotettivo.
-Pensa di saperla lunga, perciò impone la sua volontà.
-Crede di dover far notare agli altri i loro errori, critica, biasima.
-Crede di dover convincere gli altri delle sue idee, dimostra un fervore missionario.
-Ha rigidi principi norali, vuole essere d’esempio.

8 Che cosa le da fastidio? A che cosa è sensibile?
-I rumori forti, la luce abbagliante, il freddo, i comportamenti aggressivi della gente.
-I disturbi provenienti dall’ambiente circostante, per esempio il chiasso dei bambini che giocano, musica, rumori lievi.
-Le critiche e i rimproveri, per mancanza di fiducia in se stesso/a.
-I rimproveri perché si sente colpevole.
-Le ingiustizie.
-Le persone che lavorano più lentamente, le auto che vanno piano, se non riesce a sorpassarle,
-Il rifiuto, la sensazione di non essere accettato/a, le persone sofferenti per le quali prova forte compassione.
-Gli insuccessi, perché si scoraggia facilmente.
-L’ingratitudine, i comportamenti scortesi e bruschi.

9 A che cosa pensa quando ha tempo di riflettere?
-A cose spiacevoli passate.
-A cose piacevoli passate.
-Fantastica, sogna ad occhi aperti, fa progetti per il futuro.
-Non riesce a smettere di pensare.
-Alle ingiustizie che gli sono state fatte.
-A cosa farà subito dopo.
-Si domanda se le persone care stanno bene.

10 Che cosa la fa arrabbiare?
-Tutto, si arrabbia molto facilmente.
-Se stesso/a, perché non è stato capace di dire di no, si sente sfruttato/a.
-Se stesso/a, se non è riuscito a soddisfare le sue aspettative.
-Se stesso/a, se ha trasgredito la sua morale o ha violato le sue regole.
-La stupidità altrui.
-Dover aspettare.

11 E’ soddisfatto/a della sua attuale situazione di vita? Che cosa non le piace?
-Mio genero/mia nuora, ecc.;
-l’ingratitudine.
-Non riesce ad individuare il suo scopo nella vita, non sa cosa deve fare, non ha prospettive.
-Se stesso/a, ha aspettative troppo elevate nei suoi confronti.
-Aver commesso degli errori, avere sensi di colpa.
-Non aver soddisfatto le sue aspettative morali.
-Il fatto che tutte le cose procedano lentamente.
-E’ troppo esaurito/a per riuscire ad essere produttivo/a.
-Tutto è troppo banale, cerca qualcosa di particolare, perché si sente migliore degli altri.

12 Si sente spesso stanco/a o esaurito/a? Che cosa la esaurisce?
-Completo esaurimento fisico e psichico dopo malattie o periodi di sovraffaticamento dovuto a superlavoro.
-Esaurimento mentale in seguito a superlavoro intellettuale , troppo studio o troppe letture notturne, ecc.
-Esaurimento improvviso, black out.
-Sovraffaticamento da superlavoro, tuttavia continua a lavorare per un esagerato senso del dovere.
-La presenza degli altri le sottrae energia, si sovraffatica a causa della sua eccessiva disponibilità ad aiutare.

13 E’ capace di rallegrarsi di cuore?
Perdita completa della gioia di vivere.
-Perché arrabbiato/a.
-Perché amareggiato/a.
-Non vede alcuna meta.
-Tutto sembra privo di senso, si è rassegnato/a.
-E’ disperato/a, crede che nessuno ormai possa aiutarlo/a.
-Disperazione estrema, non ha più alcuna speranza.
A causa dei sensi di colpa.
-Si sente sporco/a dentro, un peccatore, senza onore.
-A causa delle esigenze represse.
-Riesce ad essere di nuovo contento/a solo quando ha soddisfatto le sue aspettative.
-Dopo un trauma psichico.
-Oggi è al settimo cielo, domani rattristato/a a morte.
-E’ pessimista, alla fin fine tutte le cose vanno storte, depressione reattiva esogena.
-Depressione endogena senza alcuna motivazione.
-Si chiude in se stesso/a, si sente sprecato/a per i piaceri banali della vita.
-Solo esteriormente è privo/a di preoccupazioni.
-E’ troppo esaurito/a per rallegrarsi di qualcosa .
-E’ completamente distrutto/a, pensa solo più a dormire.

14 Si sente triste e abbattuto/a a volte?
- Depressione endogena senza motivazione alcuna.
- Il motivo della tristezza è noto, depressione reattiva esogena.
Non vede né un senso né una meta nella sua vita.
E’ triste perché non ha più speranza.
E’ completamente disperato/a.

15 Trascura i dettagli oppure è iperpreciso/a, perfezionista?
Negligente, disordinato:
Negligente a causa della sua rassegnazione.
Negligente, perché non vede alcun senso in ciò che fa.
Negligente per disattenzione, perché con i pensieri è altrove.
Rimanda le cose spiacevoli, inoltre molte non le reputa importanti.
Si sente superiore rispetto all’ordine costituito, è però perfezionista in campi specifici di suo interesse.
I bambini sono disordinati e maleducati per estorcere le attenzioni degli adulti, anche se invece ne ricevono rimproveri o botte.
Negligente perché esaurito mentalmente, altrimenti non è nel suo stile.
negligente a causa della sensazione di vuoto interiore, ma lo è solo durante le fasi depressive.
Perfezionista:
Deve fare tutto in modo preciso, altrimenti si sente sporco/a, costrizione interiore alla perfezione.
E’ perfezionista per via del suo entusiasmo, ha aspettative nei suoi confronti molto elevate, vuole dimostrare qualcosa a se stesso.
E’ idealista, cerca di dimostrare qualcosa agli altri con il suo esempio.
Vuole essere migliore degli altri per giustificare il suo senso di superiorità nelle cose quotidiane però è piuttosto negligente.
E’ perfezionista per poter stare al centro dell’attenzione , perché ha bisogno di un pubblico.
E’ perfezionista per far piacere agli altri.

16 Le secca dover aspettare?
E’ impaziente.
Ha subito paura di perdere la ragione.
Si arrabbia.
Impreca con altri contro la persona che lo ha fatto aspettare.
Ha paura di perdere il suo turno.

17 Le capita spesso di ripetere lo stesso errore?
Non impara dai propri errori.
Gli capita per disattenzione, perché trasognato.
Si lascia sempre imbrogliare dallo stesso trucco, non sa dire di no.

18 Sente talvolta di essere superiore agli altri?
Si ritiene migliore degli altri.
Si sente moralmente superiore, per esempio giudica gli altri miscredenti, atei, peccatori ecc.

19 E’ incline ad avere sensi di colpa?
Si sente colpevole.
Si sente impuro/a, peccatore, disonorato/a.

20 E’ geloso/a? Invidioso/a?
- E’ geloso/a e invidioso/a.

21 Si sente trattato ingiustamente da qualcuno? C’è qualcuno che non riesce a perdonare? Conosce l’amarezza?
- E’ amareggiato/a, si sente una vittima.

22 Si sente stavolta in qualche modo sporco/a? La sporcizia la disturba? Le fa schifo andare alla toilette fuori casa? La ripugnano i ragni o i serpenti?
- Ha paura della sporcizia, del contagio, del sudore, lo/a disgusta tutto ciò che è corporeo,

23 Le riesce difficile talvolta prendere la decisione di fare qualcosa? Come si comporta quando deve decidere tra due cose?
Ha bisogno della conferma di un’altra persona.
Non sa decidere tra due possibilità, è lacerato/a.
Non sa decidere tra più possibilità.
Quando inizia una nuova fase della vita si sente insicuro/a, perciò non sa decidere.
Spesso non sa decidersi ad alzarsi dal letto.

24 Lei è più ottimista o pessimista?
Pessimista
Finge di essere ottimista, anche se interiormente è tormentato/a dalle preoccupazioni.

25 Desidererebbe a volte avere più fiducia in se stesso/a? E’ capace di parlare davanti ad un pubblico?
Mancanza di fiducia in se stesso/a.
Mancanza di fiducia nella propria capacità di giudizio, chiede consiglio agli altri.
Volontà debole, non sa dire di no.

26 Come si impone nei confronti del mondo circostante? Che cosa fa quando altri sono di parere opposto al suo? Come si comporterebbe se dovesse fare qualcosa che in cuor suo rifiuta?
Cerca di convincere gli altri.
Ci prova con la forza, minaccia gli altri con le conseguenze delle loro azioni o simili.
Ci prova in modo diplomatico, rinfaccia agli altri quel che ha fatto per loro e quanta gratitudine gli devono.
Vuole sistemare la faccenda in fretta, per impazienza, ha lezioni esagerate.
E’ ostinatamente attaccato ai propri principi, all’occorrenza rischierebbe persino il lavoro.

27 Come reagisce alle cose spiacevoli?
Rabbia
Reagisce in modo collerico, rimprovera l’altro urlando, si calma a fatica, serba rancore.
Cede in fretta per amore del quieto vivere.
Lascia perdere, ritiene il litigio al di sotto della sua dignità.
Biasima, cerca gli errori, tenta di ferire l’altro/a con osservazioni pungenti.
Fatica a difendersi per mancanza di fiducia in se stesso/a.
Dispiacere
Si lamenta.
Ne è traumatizzato/a.
Se la cava da solo/a, non parla con nessuno dei suoi dispiaceri, cerca di distrarsi per non pensarci.
Si scoraggia facilmente.
E’ disperato/a.

28 Desidera essere consolato/a quando è triste?
Se la cava da solo/a.
Desidera ardentemente essere consolato/a.

29 Preferisce risolvere i suoi problemi da solo/a o con l’aiuto di altri?
Da solo/a.
Non esterna i problemi.
Risolve i problemi da solo/a dall’alto della sua sicurezza.
E’ troppo orgoglioso/a per accettare aiuto dagli altri.
Con l’aiuto di altri.
Chiede il consiglio altrui.
Ha bisogno di qualcuno per sfogarsi piangendo.

30 Ci sono cose alle quali rinuncia consapevolmente, perché non si accordano con i suoi principi?
- E’ ostinatamente attaccato/a ai propri principi, reprime i propri bisogni.

31 Si reputa un buon ascoltatore o a volte vuole monopolizzare la conversazione?
Vuole convincere gli altri.
Vuole essere al centro dell’attenzione, ha bisogno di un pubblico, non è un buon ascoltatore.
Per impazienza toglie le parole di bocca agli altri.

32 Di cosa si preoccupa?
Di se stesso, ipocondriaco/a.
Degli altri, teme che capiti loro qualcosa.
Vigila sui bisogni altrui, è iperprotettivo.
Del futuro, rimugina volentieri.

33 Le è già capitato di non avere più speranza, di essere rassegnato? Le è già successo una volta nella vita di darsi per vinto?
Si scoraggia facilmente, è dubbioso/a.
E’ disperato/a, crede che nessuno ormai possa più aiutarlo/a.
Profonda disperazione, assoluta mancanza di vie d’uscita, è completamente distrutto/a.
Rassegnazione, resa interiore.

34 Ha già vissuto esperienze che l’hanno traumatizzata?
Shock psichico, trauma.
Terrore, panico, paura della morte.

35 Le capita di avere pensieri ricorrenti e di cui non riesce a liberarsi? A volte parla da solo/a?
Non riesce a smettere di pensare.
Col pensiero è sempre un passo più avanti.
Fantasie, sogni ad occhi aperti.
Pensieri opprimenti, monologhi in cui si giustifica.
Vuole convincere gli altri delle sue idee.

36 Esistono soluzioni che le pesano molto? In quali situazioni si sente teso/a interiormente?
E’ impaziente, nulla procede abbastanza in fretta.
Volendo convincere gli altri, non riesce a rilassarsi, è teso/a.
E’ inquieto al momento di addormentarsi, pensieri carichi di preoccupazioni.
Spesso lavora oltre il punto limite, perciò è molto teso/a.
Esagerato attaccamento a qualche principio morale.
E’ sempre teso interiormente, per non perdere l’autocontrollo.
Ha sempre da ridire su tutto, a causa del suo atteggiamento costantemente negativo dentro è diventato insensibile.

37 Ci sono situazioni in cui reagisce in maniera intollerante?
Tutte le situazioni; critica, biasima.
Quando un’altro/a è più lento di lui/lei.
Nei confronti di un’altra ideologia, non accetta altri punti di vista, è intollerante verso i suoi stessi bisogni.
Nel caso che gli altri manifestino un’opinione diversa dalla sua, cerca di convincerli.
Fa riferimento solo a se stesso/a, non lascia parlare gli altri, vuole essere sempre al centro dell’attenzione.
Non sopporta nulla, è aggressivo/a.

38 Che cosa le dà più fastidio di se stesso/a? Che cosa vorrebbe cambiare di sé?

Indirizzo

Milan

Telefono

+393518407223

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Consulenze Fiori di Bach pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Consulenze Fiori di Bach:

Condividi