Fai Cisl Cosenza

Fai Cisl Cosenza Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Fai Cisl Cosenza, Via Caloprese, 23, Cosenza.

La Federazione persegue i seguenti obiettivi:
- formulare e coordinare gli interventi generali di politica sindacale e contrattuale;
- stipulare contratti ed accordi collettivi;
- promuovere e coordinare le attività organizzative di studio, di formazione e di informazione dei soci;
- rappresentare gli interessi del settore nei rapporti con i poteri pubblici regionali, nazionali e comunitari;
- promuovere ed organizzare azioni collettive di tutela, di carattere generale o settoriale, compresa la costituzione di Mutue o Fondi integrativi previdenziali e sanitari per l’assistenza agli iscritti ad integrazione degli interventi degli Enti pubblici;
- assicurare la disciplina interna ed il rispetto delle norme statutarie;
- esercitare le funzioni demandate dallo Statuto e dai regolamenti della Cisl e designare i rappresentanti della Federazione negli organi della Cisl.

17/10/2025

: “La CISL condivide le parole del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella: la questione salariale deve essere affrontata con il massimo impegno e unità nazionale, attraverso un’azione coordinata tra istituzioni e parti sociali. Servono politiche e strumenti concreti che rafforzino il valore del lavoro, le competenze, la coesione sociale del Paese

Occorre rinnovare rapidamente i contratti collettivi nazionali ancora fermi, perché solo attraverso il confronto si possono garantire tutele, equità e salari adeguati, sostenere la sperimentazione avviata dal CNEL che sta facendo emergere l’inconsistenza, in termini di rappresentanza e di tutela effettiva, di molti contratti depositati che contribuiscono al dumping contrattuale.

Va soprattutto rafforzata ed estesa la contrattazione decentrata, nelle imprese e sui territori, quale leva per elevare e redistribuire produttività, valorizzare competenze e far crescere le retribuzioni in modo sostenibile e partecipato.

La strada passa anche e soprattutto dalla capacità di realizzare un patto tra sindacato, imprese e governo di riconoscere la contrattazione punto di incontro tra esigenze strategiche complementari: rilancio salariale, incremento della competitività e della produttività, maggiore innovazione e investimento su formazione.
È il sentiero che passa anche dall’esaltazione di relazioni industriali autenticamente partecipative secondo quanto previsto anche dall’articolo 46 della Costituzione”.

17/10/2025

“In attesa di leggere e valutare con attenzione il testo definitivo che uscirà dal Consiglio dei Ministri, riteniamo di grande rilievo alcune anticipazioni rese oggi dal Governo in conferenza stampa. Dichiarazioni che, se confermate, farebbero emergere diverse misure in linea con le rivendicazion...

17/10/2025

RENDICONTO SOCIALE : DAI DATI ALLE DECISIONI POLITICHE

«La CISL Calabria - attraverso una nota del Segretario Generale Giuseppe Lavia - ha voluto esprimere un primo commento sui dati forniti dal Rendiconto Sociale INPS Calabria 2024, appena presentato (17/10/2025) a Catanzaro. Soddisfazione per i dati relativi alle performance dell'Istituto, risultati ottenuti grazie alle professionalità dei lavoratori dell'Istituto.

Alcuni dati, devono orientare riflessioni e scelte dei decisori politici. Il persistente scarto fra i tassi di occupazione regionale e nazionale, la lieve contrazione degli assunti a tempo indeterminato rispetto al 2023, la quota che resta alta di Durc irregolari, il peso degli occupati nell'industria che si ferma a poco più del 6%.

Ma soprattutto c'è un dato che impone alcune azioni concrete e immediate. Il 44% dei lavoratori dipendenti in Calabria è part time, a fronte di una media nazionale del 33,3%. Nelle sole donne il dato sale al 60%. Una fortissima incidenza del part time involontario.

Per contrastare tale fenomeno, come CISL continuiamo a chiedere che il Piano per l’occupazione della Regione Calabria, destini incentivi alle imprese in grado di trasformare contratti part time in full time.

Nel complesso permangono criticità, pur in presenza di qualche segnale di miglioramento. Tra il 2023 ed il 2024, il tasso medio occupazionale per la classe di età 15-64, è passato da 44,6 a 44,8, quello di disoccupazione è diminuito di circa 3 punti percentuali, mentre quello di inattività è aumentato di 1,6 punti percentuali. Il tasso di disoccupazione per la classe di età 1529 è sceso dal 35,5 al 31,4.

Va, inoltre, sottolineato il dato sugli importi medi dei pensionati dipendenti privati e lo scarto con la media nazionale. In Calabria più del 67% dei pensionati percepisce un assegno inferiore a 1.000 Euro, scarto destinato ad aumentare nel contributivo. Ciò impone misure previdenziali di sostegno alle carriere discontinue e misure di garanzia per i giovani».

17/10/2025
17/10/2025
16/10/2025
15/10/2025
🗞️ Sulle pagine sindacali   e sui giornali online, i tanti articoli sull'accordo integrativo aziendale sottoscritto ieri...
15/10/2025

🗞️ Sulle pagine sindacali e sui giornali online, i tanti articoli sull'accordo integrativo aziendale sottoscritto ieri tra la FAI CISL Cosenza e la Fliera Madeo.

Indirizzo

Via Caloprese, 23
Cosenza
87100

Orario di apertura

Lunedì 09:30 - 13:00
16:00 - 19:00
Martedì 09:30 - 13:00
16:00 - 19:00
Mercoledì 09:30 - 13:00
16:00 - 19:00
Giovedì 09:30 - 13:00
16:00 - 19:00
Venerdì 09:30 - 13:00
16:00 - 19:00

Telefono

098422023

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Fai Cisl Cosenza pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Fai Cisl Cosenza:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram