Omni Senso multisensoriale

Omni Senso multisensoriale Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Omni Senso multisensoriale, Servizi per i disabili, Via Pitentino 30, Curtatone.

Pro Senectute leader del mondo degli ausili per persone con disabilità e anziani, nel 2016, mossa dalla volontà di offrire soluzioni sempre più innovative ai clienti, implementa l’approccio Snoezelen, una rivoluzione nel campo del benessere non medicale.

Spesso ci dicono: “È solo una stanza”. Ma non è così.Ogni progetto   che realizziamo è un luogo dove il tempo si adatta ...
07/10/2025

Spesso ci dicono: “È solo una stanza”. Ma non è così.
Ogni progetto che realizziamo è un luogo dove il tempo si adatta alla persona, dove i sensi non sono sollecitati, ma accolti.
Lo facciamo per chi vive con fragilità, ma anche per chi ha bisogno di un attimo di respiro.
Per noi, progettare è una forma di ascolto.

Formazione, confronto e innovazione: una giornata speciale dedicata alla stimolazione multisensoriale e all’approccio Sn...
06/10/2025

Formazione, confronto e innovazione: una giornata speciale dedicata alla stimolazione multisensoriale e all’approccio Snoezelen, organizzata in collaborazione con Ol'Boys - giochi e ausili terapeutici, con i relatori Claudio Favaretto ed Elisa Mazzocco.
Nel workshop tenutosi a Peschiera del Garda, educatori, terapisti, psicologi e operatori socio-sanitari hanno esplorato da vicino le potenzialità della multisensorialità nel lavoro di cura, tra approfondimenti teorici e dimostrazioni pratiche.

💡 Dalla progettazione degli ambienti alle strategie per integrare stimoli sensoriali nei percorsi terapeutici, fino alle modalità di utilizzo degli strumenti più innovativi: la formazione continua resta la chiave per costruire spazi di benessere davvero centrati sulla persona.
Ogni occasione di confronto ci ricorda quanto sia importante unire competenze tecniche e sensibilità relazionale per migliorare la qualità della vita di chi vive fragilità.
E noi continueremo a farlo, passo dopo passo.

🎯 La cura non è solo tecnica. È esperienza, relazione e sensorialità.📅 12-13 novembre 2025 – Levata (MN)🎓 Corso base Sno...
02/10/2025

🎯 La cura non è solo tecnica. È esperienza, relazione e sensorialità.

📅 12-13 novembre 2025 – Levata (MN)
🎓 Corso base Snoezelen con crediti ECM (20,8)

In due giornate di formazione intensiva scoprirai come la stimolazione multisensoriale possa trasformare l’assistenza in un’esperienza capace di:
✨ ridurre ansia e stress nelle persone fragili
✨ migliorare attenzione e concentrazione
✨ attivare memoria e comunicazione non verbale
✨ costruire spazi che curano davvero

Un corso pensato per chi lavora ogni giorno accanto alle persone: operatori sanitari, educatori, terapisti e professionisti del sociale.
Perché imparare a usare i sensi come strumento di cura significa offrire possibilità nuove, dove prima c’erano solo limiti.

📍 Posti limitati – iscriviti ora: www.multisensoriale.com

Nei CDD, ogni dettaglio può diventare terapia. Non servono solo farmaci o protocolli: anche la luce giusta, un suono cal...
29/09/2025

Nei CDD, ogni dettaglio può diventare terapia. Non servono solo farmaci o protocolli: anche la luce giusta, un suono calibrato o una vibrazione possono cambiare tutto.
Gli ambienti multisensoriali non sono più un “di più”, ma strumenti educativi e terapeutici veri e propri: studi internazionali dimostrano che possono ridurre del 40% i comportamenti disfunzionali e aumentare del 35% l’interazione spontanea.

Ma la vera prova sono le persone:
🌀 Luca, 29 anni, non parlava e si isolava. Dopo 4 settimane in uno spazio multisensoriale ha iniziato a vocalizzare e a cercare contatto.
🌿 Sara, 38 anni, vive con epilessia e comportamenti auto-lesivi: l’uso quotidiano della stanza sensoriale ha ridotto del 70% gli episodi critici.

👉 Gli operatori raccontano che in questi spazi “succedono cose che altrove non si vedono”: uno sguardo, una risata, un rilassamento che apre la strada a nuove possibilità.
Perché un ambiente multisensoriale efficace non stimola a caso: ascolta, accompagna e si adatta.
E quando questo accade, la persona non deve più “sopravvivere” allo spazio. Può finalmente abitarlo.

Negli ultimi anni, l’interesse per l’integrazione di ambienti multisensoriali nel contesto scolastico è cresciuto in mod...
25/08/2025

Negli ultimi anni, l’interesse per l’integrazione di ambienti multisensoriali nel contesto scolastico è cresciuto in modo esponenziale, spinto da una crescente consapevolezza sul ruolo degli stimoli ambientali nello sviluppo neuropsicologico e comportamentale degli studenti.

Secondo un rapporto del Center on the Developing Child dell’Università di Harvard (2021), la qualità dell’ambiente scolastico incide direttamente sulla regolazione emotiva, sull’attenzione sostenuta e sulla capacità di apprendere nei primi anni di vita. Studi condotti su popolazioni scolastiche fragili – tra cui bambini con ADHD, disturbi dello spettro autistico, disturbi del comportamento – dimostrano che l’uso regolare di spazi multisensoriali ben progettati può ridurre gli episodi di disregolazione fino al 33% e migliorare la partecipazione alle attività strutturate del 25% (Gatlin et al., Journal of Occupational Therapy, 2020).
Nelle esperienze raccolte nei contesti scolastici in cui OMNI SENSO ha operato, emerge un dato ricorrente: gli spazi multisensoriali diventano strumenti trasversali.
Non solo per gli alunni con fragilità, ma per l’intera comunità educativa. Gli insegnanti li usano per creare pause di decompressione, per accompagnare momenti di transizione, per costruire routine inclusive.
In alcuni casi, sono stati inseriti all’interno del Piano Educativo Individualizzato (PEI) come strategia didattica funzionale, riconosciuta dai team multidisciplinari.

Se da un lato servono investimenti strutturali e una formazione specifica del personale, dall’altro la ricerca e l’esperienza sul campo dimostrano che questi ambienti non sono accessori, ma risorse educative concrete, capaci di migliorare il clima scolastico, ridurre il carico comportamentale e favorire l’inclusione.

Prevenire non è aspettare che emergano problemi. È costruire condizioni in cui i problemi non abbiano terreno fertile.
In questo senso, gli spazi multisensoriali sono una delle risposte più attuali, scientificamente fondate e pedagogicamente sostenibili alla complessità che oggi attraversa le nostre scuole.

🌍 Omni Senso è sponsor di   Fest 2025Il 5 e 6 settembre, a Treviso, si terrà l’Alzheimer Fest – Stille di vita, un appun...
21/08/2025

🌍 Omni Senso è sponsor di Fest 2025

Il 5 e 6 settembre, a Treviso, si terrà l’Alzheimer Fest – Stille di vita, un appuntamento che da anni mette al centro la persona, la comunità e le famiglie, dimostrando che la malattia non cancella identità, dignità e relazioni.
Essere sponsor di questo evento significa per noi ribadire una visione: quella di un futuro in cui l’approccio multisensoriale sia parte integrante dei percorsi di cura, non come semplice supporto, ma come strumento terapeutico e inclusivo.
Con Omni Senso portiamo soluzioni Snoezelen certificate, pensate per generare benessere, stimolare la memoria emotiva e offrire spazi in cui caregiver, operatori e persone con Alzheimer possano ritrovarsi in una dimensione di serenità e relazione autentica.
📍 Ci vediamo a Treviso, perché la cultura della cura passa anche dai sensi.

🌊 Quando il mare arriva in stanzaAlla  Villa Ciocchetti, l’estate si vive anche senza spostarsi di un metro.Grazie alla ...
11/08/2025

🌊 Quando il mare arriva in stanza
Alla Villa Ciocchetti, l’estate si vive anche senza spostarsi di un metro.
Grazie alla stanza multisensoriale Omni Senso, gli ospiti hanno potuto fare un vero e proprio viaggio sensoriale tra profumi di salsedine, suoni di onde, immagini e oggetti che evocano la spiaggia.

Non è solo intrattenimento: esperienze come questa stimolano memoria, emozioni e benessere, permettendo alle persone anziane di rivivere ricordi preziosi e sentirsi parte di un momento speciale.

Se i nonni non vanno al mare, il mare può arrivare da loro. E nelle stanze , ogni luogo diventa possibile.

Festivaletteratura: quando la cultura diventa davvero inclusivaIl Festivaletteratura di Mantova 2025 ha compiuto un pass...
08/08/2025

Festivaletteratura: quando la cultura diventa davvero inclusiva
Il Festivaletteratura di Mantova 2025 ha compiuto un passo significativo: rendersi accessibile a tutti, grazie all’iniziativa “Vado al Festival!”, supportata anche da Omni Senso multisensoriale, accanto a Associazione Casa del Sole Onlus, Federfarma, Mantova e altre realtà impegnate.

L’evento ha introdotto soluzioni concrete:
👉una mappa navigabile con percorsi ottimizzati per persone con disabilità motoria;
👉una guida ai luoghi accessibili, dalla logistica agli eventi;
👉 la stanza di decompressione multisensoriale alla Loggia del Grano, pensata per offrire sollievo emotivo e sensoriale creata con i nostri prodotti;
👉 servizi di accoglienza dedicati, biglietti agevolati e interpretariato LIS.
Questa rete di collaborazione dimostra che l’accessibilità culturale non è un'aggiunta, ma un diritto. Quando ambiente e relazioni si incontrano, la cultura diventa spazio di condivisione autentica.
In Omni Senso crediamo che la progettazione multisensoriale debba essere anche progettazione della partecipazione: inclusiva, contemplativa e pienamente umana.

È uno stimolo anche per noi: non solo creare strumenti, ma progettare comunità culturali che accolgono tutti i sensi.

https://primadituttomantova.it/attualita/il-festivaletteratura-diventa-accessibile-a-tutti-grazie-a-tante-iniziative-per-la-disabilita/?fbclid=IwY2xjawMC3IpleHRuA2FlbQIxMQABHogDefj7wnEwHumJvIeA7tRpk7dae-v0_kl9oXSjQRwrmyABf2SpGMalIUjP_aem_81HzejuUKHwqwBLcLre03A

Tante iniziative al Festivaletteratura 2025 per agevolare la partecipazione e gli spostamenti delle persone con vari tipi di disabilità.

Pavia inaugura una stanza multisensoriale: una risposta concreta alla fragilità cognitivaNon è solo una nuova stanza, ma...
25/07/2025

Pavia inaugura una stanza multisensoriale: una risposta concreta alla fragilità cognitiva
Non è solo una nuova stanza, ma un nuovo linguaggio. All’RSA Santa Margherita di Pavia è stata inaugurata una stanza multisensoriale progettata per persone con Alzheimer e altre forme di demenza. Un ambiente pensato per comunicare dove le parole non bastano più.

Luce, suono, colori, vibrazioni: stimoli calibrati che non vogliono "distrarre", ma accogliere, orientare, rassicurare. La stanza nasce da un progetto condiviso tra Asp Santa Margherita, Università di Pavia e Fondazione Mondino, e si inserisce in un percorso di assistenza centrato sulla persona, non sulla malattia.

Il messaggio è chiaro: non servono solo farmaci, ma ambienti che ascoltano.
Non solo interventi clinici, ma spazi relazionali che aiutino a mantenere un filo di connessione – anche quando la memoria si affievolisce.

In un’Italia che invecchia e fatica a tenere il passo della complessità neurodegenerativa, questa stanza rappresenta una scelta di civiltà. Una scommessa sul valore terapeutico dell’empatia ambientale.

Un investimento su ciò che rende la cura, davvero cura: la relazione.

Tecnologia e sensorialità: quando il benessere prende forma.Le amache multisensoriali di   alla Associazione Casa del So...
23/07/2025

Tecnologia e sensorialità: quando il benessere prende forma.
Le amache multisensoriali di alla Associazione Casa del Sole Onlus.
Strumenti progettati per contenere, rassicurare e stimolare, offrendo agli utenti un luogo di rifugio, rilassamento e consapevolezza corporea.

Affidabili, resistenti e piacevoli al tatto, queste amache non sono solo ausili terapeutici: sono ambienti relazionali in cui la percezione si affina e il corpo si sente accolto.

Nell’immagine, l’essenza di Senectute e Omni senso coesistono: sollevatori e stimolazioni multisensoriali convivono, generando un’esperienza integrata che mette al centro la persona e la sua qualità della vita.

Perché il benessere non è mai un gesto unico, ma un sistema che funziona quando ogni elemento dialoga con l’altro.

🌌 Stanze multisensoriali accessibili: quando la tecnologia incontra davvero l’inclusioneLe stanze multisensoriali sono l...
22/07/2025

🌌 Stanze multisensoriali accessibili: quando la tecnologia incontra davvero l’inclusione
Le stanze multisensoriali sono luoghi pensati per stimolare i sensi, evocare ricordi, generare benessere.
Ma cosa succede quando questi ambienti non sono accessibili a chi più ne avrebbe bisogno?

Succede che la bellezza si trasforma in limite.
Succede che l’innovazione, senza accessibilità, resta un privilegio.

Ecco perché l’integrazione di un sollevatore all’interno di uno spazio multisensoriale non è un dettaglio tecnico, ma un atto culturale.
È la scelta di progettare esperienze che includano davvero tutti, anche chi non può spostarsi autonomamente, anche chi ha bisogno di essere sollevato con cura.

💡 Quando il multisensoriale e l’accessibilità lavorano insieme, il risultato non è solo più “completo”: è più umano.
Non basta creare ambienti stimolanti. Bisogna garantirne l’accesso reale, sicuro, dignitoso.

Perché ogni corpo ha diritto di essere toccato dalla bellezza, dalla luce, dal suono.
E ogni tecnologia, se ben pensata, può diventare una porta aperta sul mondo.

Pro Senectute

Tecnologia e riabilitazione cognitiva: quando l’innovazione diventa vicinanza.Al CSS di Villa Carpaneda, il proiettore i...
08/07/2025

Tecnologia e riabilitazione cognitiva: quando l’innovazione diventa vicinanza.
Al CSS di Villa Carpaneda, il proiettore interattivo non è solo un ausilio tecnologico, ma un vero e proprio ponte tra persone, emozioni e ricordi. Grazie al suo utilizzo, anche chi convive con fragilità cognitive può ritrovare stimoli, attenzione, partecipazione.

Un ambiente multisensoriale non è fatto solo di luci e suoni, ma di strumenti pensati per creare coinvolgimento. E il proiettore interattivo – come racconta l’équipe riabilitativa – non stimola solo le funzioni cognitive, ma accende anche sorrisi, sguardi, possibilità.

È qui che la tecnologia si fa cura.
E noi siamo orgogliosi di poter contribuire, progettando soluzioni che mettono sempre al centro la persona.

👉 Leggi l’articolo completo: https://vocedimantova.it/provincia/css-villa-carpaneda-riabilitazione-cognitiva-e-il-proiettore-interattivo/?fbclid=IwZXh0bgNhZW0CMTEAAR6ojp_0CXjG_nEcK01cPSivrdI_QRv95FDsjYgKgDPhqdNL5L9MvQ3mNErWsQ_aem_vv3qJ1x2QfC2d3o0kdeA7g

Indirizzo

Via Pitentino 30
Curtatone
46010

Orario di apertura

Lunedì 08:30 - 17:30
Martedì 08:30 - 17:30
Mercoledì 08:30 - 17:30
Giovedì 08:30 - 17:30
Venerdì 08:30 - 17:30

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Omni Senso multisensoriale pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Omni Senso multisensoriale:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram