Dott.ssa Maryam Bevilacqua - Psicologa

  • Home
  • Dott.ssa Maryam Bevilacqua - Psicologa

Dott.ssa Maryam Bevilacqua - Psicologa Sono Maryam Bevilacqua Psicoterapeuta, Psicologa, Terapeuta EMDR e Operatrice di Training Autogeno.

Specializzata in Psicoterapia Psicoanalitica Gruppale e Individuale. Ricevo presso il Centro Elevia sito in via VIttorio Veneto, 17/6 a Dolo.

🪴Nonostante a volte si possa pensare il contrario, nella stanza della terapia non si va per ricevere consigli su come af...
12/02/2025

🪴Nonostante a volte si possa pensare il contrario, nella stanza della terapia non si va per ricevere consigli su come affrontare certe situazioni. Perché?

🌿Un buon terapeuta, come diceva Bion, deve essere privo di memoria e desiderio: non deve avere aspettative su dove la persona dovrebbe arrivare. Gli obiettivi non derivano dalle idee dell’analista, ma dalla domanda che la persona porta con sé, e vengono costruiti insieme, passo dopo passo.

🌱 Offrire consigli implica presupporre di sapere cosa sia meglio per l’altro e dargli indicazioni su cosa fare. Questo danneggia il percorso terapeutico e viola un principio fondamentale: il rispetto per il mondo interiore della persona e la sua autonomia.

👉🏻 Dare un consiglio significa anche pensare che l’altro non sia in grado di trovare le risposte dentro di sé, e che abbia bisogno di qualcuno che le trovi al suo posto. Spesso, le persone arrivano in terapia proprio perché per tutta la vita hanno avuto qualcuno che ha sostituito la loro voce con la propria. Quando diamo indicazioni, in realtà stiamo replicando una dolorosa dinamica passata: ‘Dato che tu non riesci a farlo, te lo dico io.’

🪴 In realtà, ciò che conta è comprendere che i dilemmi concreti, per i quali cerchiamo risposte immediate, potrebbero non essere il vero nucleo del problema. Potrebbero essere solo manifestazioni di temi più profondi legati alla nostra esistenza, alla nostra capacità di fare scelte autonome, o al bisogno di delegare le nostre decisioni a qualcun altro, chiedendo che qualcuno ci dica come vivere.

✨Ma il vivere, con tutte le sue difficoltà, è un’esperienza profondamente personale. Il vero aiuto sta nel capire come costruire un percorso che sia unico per ciascuno di noi, diverso da quello di chiunque altro, terapeuta compreso.
Dott.ssa Maryam Bevilacqua
Psicoterapeuta - Psicologa – Terapeuta EMDR - Operatrice di Training Autogeno
📍 a Dolo e online
3403105477

Questo gennaio segna la conclusione di alcuni percorsi di psicoterapia che hanno accompagnato persone straordinarie. In ...
03/02/2025

Questo gennaio segna la conclusione di alcuni percorsi di psicoterapia che hanno accompagnato persone straordinarie. In questi momenti di cambiamento, mi sono trovata a riflettere sul significato di un cammino che, a volte, sembra finire per poi trasformarsi in un nuovo inizio. Oggi voglio dedicare questo post al coraggio e alla determinazione di chi ha scelto di affrontare il proprio viaggio interiore.

🪴“A chi si è perso, curato, ritrovato e infine amato.”

Concludere un percorso di psicoterapia non significa solo arrivare alla fine di un viaggio, ma celebrare tutto ciò che è stato trasformato lungo la strada. È un cammino fatto di scoperte, di momenti difficili e di piccole vittorie. E alla fine, ciò che resta è un nuovo modo di guardarsi, di accettarsi e, soprattutto, di amarsi.

La psicoterapia è un’opportunità per riconnettersi con la propria forza interiore e imparare ad affrontare il mondo con maggiore consapevolezza e serenità. E se questo è il tuo momento di chiusura, ricorda: ogni conclusione è anche un nuovo inizio. 💫
Dott.ssa Maryam Bevilacqua
Psicoterapeuta - Psicologa – Terapeuta EMDR - Operatrice di Training Autogeno
📍 a Dolo e online
3403105477

.Dott.ssa Maryam Bevilacqua Psicoterapeuta - Psicologa – Terapeuta EMDR - Operatrice di Training Autogeno 📍 a Dolo e onl...
27/01/2025

.
Dott.ssa Maryam Bevilacqua
Psicoterapeuta - Psicologa – Terapeuta EMDR - Operatrice di Training Autogeno
📍 a Dolo e online
3403105477

🌿 Che cos’è il trauma? 🌿Il trauma è un’esperienza che, per la sua intensità o violenza, lascia un segno profondo. Non si...
25/01/2025

🌿 Che cos’è il trauma? 🌿
Il trauma è un’esperienza che, per la sua intensità o violenza, lascia un segno profondo. Non si tratta solo di eventi estremi come incidenti o abusi, ma anche di esperienze che, pur sembrando meno evidenti, possono influire sul nostro benessere emotivo e mentale: una separazione, un conflitto familiare, una delusione significativa…

👉🏻 Il trauma non è qualcosa che “si supera” semplicemente con il tempo: le sue cicatrici spessp sono invisibili, ma reali. Può manifestarsi attraverso sintomi come ansia, depressione, difficoltà relazionali, flashback, o persino un senso di “blocco” emotivo.

🔍 Importante: ogni persona reagisce al trauma in modo diverso. Ciò che per qualcuno può essere un’esperienza che si supera relativamente presto, per altri può trasformarsi in un peso che sembra impossibile da gestire.

🪴Il trauma può essere elaborato, compreso e integrato in modo che non continui a definire la propria vita. Cercare supporto, attraverso la psicoterapia o altre forme di supporto, è il primo passo per avviare il processo di guarigione.

💬 Non c’è nulla di sbagliato nel cercare aiuto: il trauma può essere affrontato, trasformato e lasciato alle spalle. Ogni passo verso la guarigione è un atto di coraggio.
Dott.ssa Maryam Bevilacqua
Psicoterapeuta - Psicologa – Terapeuta EMDR - Operatrice di Training Autogeno
📍 a Dolo e online
3403105477

🎄 Christmas Blues: Quando le feste diventano una sfida emotiva 🎄Qualche giorno fa, tra i corridoi del Centro Elevia, si ...
20/01/2025

🎄 Christmas Blues: Quando le feste diventano una sfida emotiva 🎄

Qualche giorno fa, tra i corridoi del Centro Elevia, si parlava del fatto che il periodo natalizio è spesso associato a gioia, riunioni familiari e momenti di felicità, ma non sempre. Per alcune persone, le festività possono portare anche un sentimento di tristezza, stress o solitudine. Questo fenomeno è noto come Christmas Blues.

👉🏻 Ma cos’è esattamente il Christmas Blues?
Si tratta di un calo dell’umore che può manifestarsi durante il periodo natalizio, a causa di fattori come l’ansia per i regali, le aspettative sociali, il confronto con il passato o anche la mancanza di relazioni affettive.

👉🏻 Il Christmas Blues è quindi una reazione emotiva comune a molte persone durante le festività. Le cause possono essere molteplici: l’accumulo di stress, le aspettative irrealistiche, i ricordi di persone o momenti passati, o la difficoltà nel gestire le dinamiche familiari. La sensazione di non “sentire” il Natale come gli altri, o di non riuscire a vivere le festività come “dovrebbe”, è qualcosa che accade a più persone di quanto si pensi.

È importante ricordare che ogni persona vive le festività in modo unico, e il Natale può portare con sé emozioni contrastanti che non per forza devo far parte del repertorio emotivo positivo.
Non c’è nulla di sbagliato nel sentire il Christmas Blues. Riconoscere e accettare questi momenti è il primo passo per vivere questi momenti di festa in modo più autentico e sereno.
Dott.ssa Maryam Bevilacqua
Psicoterapeuta - Psicologa – Terapeuta EMDR - Operatrice di Training Autogeno
a Dolo e online
3403105477

🪴Dott.ssa Maryam Bevilacqua Psicologa e Operatrice di Training Autogeno 📍  a Dolo e online3403105477                    ...
19/06/2024

🪴
Dott.ssa Maryam Bevilacqua
Psicologa e Operatrice di Training Autogeno
📍 a Dolo e online
3403105477

❓ Vi siete mai chiesti perché la psicoterapia potrebbe aiutarvi?🔸 Se ho male ai denti chiamo il dentista, se ho male al ...
12/06/2024

❓ Vi siete mai chiesti perché la psicoterapia potrebbe aiutarvi?

🔸 Se ho male ai denti chiamo il dentista, se ho male al ginocchio vado dall’ortopedico, se ho mal di testa contatto un neurologo. Sembrerebbe filare come ragionamento, no?

🔸 Perciò perché è così difficile andare dallo psicologo se la problematica è di natura emotiva? Cosa c’è dietro questo divario? Le sofferenze “del corpo” hanno maggior dignità rispetto a quelle “della mente”? Perché la psicoterapia dovrebbe aiutarmi?

✔ La paura di ciò che non si conosce: spesso c’è molto timore di fronte alla possibilità di intraprendere un percorso psicologico. Del resto, è naturale temere ciò che non si conosce;
✔ Cosa succede nella stanza dello psicoterapeuta? I primi incontri sono orientati alla conoscenza reciproca e hanno generalmente lo scopo di:
👉 Analizzare la domanda;
👉 Creare un clima collaborativo;
👉 Stabilire gli obiettivi su cui lavorare.

🔸 Spesso nell’immaginario comune la parola “percorso” viene associata ad un tempo più o meno lungo: è un po’ un preconcetto e non può essere deciso aprioristicamente. Chi vi dice “la tua problematica è facilmente risolvibile in pochi colloqui”, crea un’aspettativa che nessuno può essere certo di dare ed è deontologicamente scorretto (Cfr. Art. 5 del Codice Deontologico).

🔸 Restate sintonizzati per i prossimi post dedicati alla psicoterapia!

Dott.ssa Maryam Bevilacqua
Psicologa e Operatrice di Training Autogeno
📍 a Dolo e online
3403105477

👉🏻 Vi rinnovo i miei contatti:🪴da qualche mese mi potete trovare presso il Centro Elevia⏰ Mi potete trovare il lunedì po...
16/04/2024

👉🏻 Vi rinnovo i miei contatti:

🪴da qualche mese mi potete trovare presso il Centro Elevia

⏰ Mi potete trovare il lunedì pomeriggio e dal mercoledì al sabato

📍Via Vittorio Veneto, 17/6 a Dolo (VE)
Dott.ssa Maryam Bevilacqua
340 3105477

👉🏻 Cosa sono i meccanismi di difesa?I meccanismi di difesa sono delle particolari funzioni che hanno come scopo quello d...
15/01/2024

👉🏻 Cosa sono i meccanismi di difesa?

I meccanismi di difesa sono delle particolari funzioni che hanno come scopo quello di proteggerci dal provare sentimenti ritenuti intollerabili.

❗ Operano al di fuori della sfera della coscienza!!

👉🏻 La persona che si comporta in modo difensivo in genere cerca inconsciamente di ottenere uno o entrambi i seguenti obiettivi:
🔸 difendersi dall’angoscia, allontanando tutte le fonti che possono originare stress, conflitti o altre esperienze emotive disorganizzati;
🔸 preservare l’autostima e adattarsi all’ambiente circostante.

👉🏻 Esistono tanti meccanismi di difesa, ma generalmente ognuno di noi ha alcune difese preferenziali che sono diventate parte integrante del proprio stile individuale di confronto con le dimensioni problematiche.

👉🏻 Gli autori psicoanalitici tendono a distinguere i meccanismi di difesa in due categorie:
🔸 difese primarie o primitive: sono quelle che implicano il confine tra il mondo esterno e il Sé;
🔸 difese secondarie, quelle più evolute: hanno a che vedere con i confini interni tra la parte di noi che vive l’esperienza e quella capace di osservare.

❗Tutti noi utilizziamo i meccanismi di difesa, accade però che, in alcune situazioni, tali meccanismi di difesa diventino disadattivi e patologici, quando:
♦️ la persona li usa in maniera rigida, limitandosi all’utilizzo di uno o due;
♦️ sono utilizzati indipendentemente dal contesto.

🪴Ecco perché uno in una psicoterapia psicodinamica può essere importante tenere in considerazione tali meccanismi inconsci. In quanto la loro conoscenza può aiutare a comprendere il funzionamento della persona e orientarla alla scoperta di se stessa e alla sua crescita personale.
Dott.ssa Maryam Bevilacqua
Psicologa e Operatrice di Training Autogeno
📍 a Dolo e online
3403105477

❓Che cosa fa lo psicologo a scuola?Nel mio caso mi occupo di tre percorsi differenti:👉🏻 *Classi terze e quarte (scuola p...
21/11/2023

❓Che cosa fa lo psicologo a scuola?

Nel mio caso mi occupo di tre percorsi differenti:

👉🏻 *Classi terze e quarte (scuola primaria*) si inizia a parlare di affettività e di educazione al mondo emotivo. In particolare si parla di ciclo emotivo, del motivo per il quale si provano certe emozioni, e come di le emozioni nascono.

👉🏻 *Classi quinte (scuola primaria)* si inizia a introdurre l’educazione sessuale, trattando temi come il pudore, cenni di anatomia, la propria immagine corporea tra ideale e realtà, l’ideale di bellezza, il concepimento, la gravidanza e la nascita. Con il focus principale di accompagnare i ragazzi nell’identificazione dei cambiamenti fisici legati al periodo della pubertà.

👉🏻 *Classi seconde e terze (scuola secondaria di primo grado)* si parla di prevenzione sessuale. A questo punto del percorso lo psicologo non è più solo, ma viene accompagnato dalla figura professionale di un’ostetrica. I temi trattati sono: l’anatomia sessuale, differenza tra l’amore e il sesso, le malattie sessualmente trasmissibili, l’identità sessuale e l’orientamento sessuale.

❗❗A brevissimo saranno in partenza due progetti in due scuole. Nei prossimi mesi condividerò con voi questi percorsi
Dott.ssa Maryam Bevilacqua
📍 a Dolo e online
3403105477

✨ Parlare di sessualità ai bambini/e spesso tocca corde molto personali negli adulti. Mi capita di ascoltare incertezze ...
20/11/2023

✨ Parlare di sessualità ai bambini/e spesso tocca corde molto personali negli adulti. Mi capita di ascoltare incertezze e timori da parte dei genitori in riferimento alla domanda che puntualmente ricevono: “come entra un bambino nella pancia?”

🌱Questo aspetto è ancora particolarmente invaso dal tabù sessuale e anche da una tendenza a non voler incrinare l’idea di fanciullezza e di purezza che si ha dell’infanzia.

Mi ricordo di un bambino che osservando un’illustrazione di una mamma che partorisce disse tutto emozionato: “Ma allora i bambini escono dal sedere!”.
Dinnanzi una frase del genere capita spesso che gli adulti provino un misto fra ilarità e imbarazzo. In tutto ciò, sicuramente incide il fatto che il sesso e l’educazione ad esso correlata sia ancora un tabù. Il tabù in questione, manifesto o percepito, può creare disagio e allontanamento.

❓Cosa succede?
Spesso i futuri ragazzi cercheranno queste informazioni fuori casa perché all’interno non è concesso. Purtroppo, in molte occasioni anche fuori non gli è concesso accedere a questo tipo di educazione, proprio per la mancanza di progetti appositi nelle scuole.

🏫Ad oggi per quanto siano poche le scuole che aderiscono a questi progetti, per fortuna c’è chi credere che l’educazione sessuale e in primis affettiva debba far parte del pacchetto educativo fornito dalla scuola.
Dott.ssa Maryam Bevilacqua
📍 a Dolo e online
3403105477

Address


Opening Hours

Tuesday 12:00 - 21:00
Wednesday 15:30 - 21:00
Thursday 09:00 - 21:00
Friday 12:00 - 21:00
Saturday 08:00 - 14:00

Telephone

+393403105477

Alerts

Be the first to know and let us send you an email when Dott.ssa Maryam Bevilacqua - Psicologa posts news and promotions. Your email address will not be used for any other purpose, and you can unsubscribe at any time.

Contact The Practice

Send a message to Dott.ssa Maryam Bevilacqua - Psicologa:

  • Want your practice to be the top-listed Clinic?

Share