02/11/2025
Il 2 novembre è il giorno in cui il velo tra i mondi dei defunti e quello dei vivi si fa sottilissimo e le nostre strade e le nostre tavole si trasformano in un tempio di memoria.
Dimentica le zucche americane: ti portiamo alla scoperta del cuore antico e profondo delle nostre vere tradizioni italiane!
Cosa scoprirai nel nostro articolo:
• Il banchetto per le anime: perché si lascia la tavola apparecchiata con pane, vino e castagne per tutta la notte.
• Dolci e simboli antichi: dai papassini sardi con l'uva passa al macabro scricchiolio delle ossa dei morti; dalla colva pugliese con il grano sacro all'ironico o’ morticiello di napoli, la bara di cioccolato.
• Le lanterne originali: molto prima delle jack-o'-lantern, in Italia usavamo le lumere (r**e e barbabietole intagliate) per guidare gli spiriti.
• Il mistero della fava: la storia arcaica della zuppa di fave della ciociaria, un piatto povero ma sacro, che era considerato la sede dell'anima dei defunti.
Queste usanze ci raccontano una storia di amore e rispetto. Clicca sul link e scopri l'affascinante mosaico delle celebrazioni autunnali, regione per regione!
Giorno dei Morti in Italia: scopri le antiche e suggestive tradizione legate al culto dei defunti. Storia, simboli botanici e ricette regionali.