Custodi di erbe

Custodi di erbe 🌿Foraging ed Autoproduzione
🍁Cucina, fitocosmesi, fermentazione e ricerca con piante, funghi e licheni

06/11/2025

Cachi acerbi da sgranocchiare tutto l'anno?

Si può!

Basta essiccarli e il loro sapore allappante scompare per magia!

Macché... Nessuna magia! Solo chimica! I tannini, responsabili dell'astringenza dei frutti acerbi, durante l'essiccazione polimerizzano diventando insolubili a contatto con la nostra saliva.
Insomma...ci sono ma non allappano!

Affetta, essicca e gusta!

Facile, vero?

Il 2 novembre è il giorno in cui il velo tra i mondi dei defunti e quello dei vivi si fa sottilissimo e le nostre strade...
02/11/2025

Il 2 novembre è il giorno in cui il velo tra i mondi dei defunti e quello dei vivi si fa sottilissimo e le nostre strade e le nostre tavole si trasformano in un tempio di memoria.
Dimentica le zucche americane: ti portiamo alla scoperta del cuore antico e profondo delle nostre vere tradizioni italiane!
Cosa scoprirai nel nostro articolo:
• Il banchetto per le anime: perché si lascia la tavola apparecchiata con pane, vino e castagne per tutta la notte.
• Dolci e simboli antichi: dai papassini sardi con l'uva passa al macabro scricchiolio delle ossa dei morti; dalla colva pugliese con il grano sacro all'ironico o’ morticiello di napoli, la bara di cioccolato.
• Le lanterne originali: molto prima delle jack-o'-lantern, in Italia usavamo le lumere (r**e e barbabietole intagliate) per guidare gli spiriti.
• Il mistero della fava: la storia arcaica della zuppa di fave della ciociaria, un piatto povero ma sacro, che era considerato la sede dell'anima dei defunti.
Queste usanze ci raccontano una storia di amore e rispetto. Clicca sul link e scopri l'affascinante mosaico delle celebrazioni autunnali, regione per regione!

Giorno dei Morti in Italia: scopri le antiche e suggestive tradizione legate al culto dei defunti. Storia, simboli botanici e ricette regionali.

Tra magia e tradizione.Molto prima delle zucche americane, in Italia si accendevano lumere scavate nelle r**e, si lascia...
31/10/2025

Tra magia e tradizione.
Molto prima delle zucche americane, in Italia si accendevano lumere scavate nelle r**e, si lasciavano castagne e pane per i defunti, si intrecciavano crisantemi e si offrivano melograni ai morti perché tornassero in pace.

Dal Nord al Sud, il passaggio tra ottobre e novembre era un tempo sospeso: i campi riposavano, i vivi ricordavano, e le piante raccontavano il ciclo eterno della vita che si spegne e rinasce. 🌾🌰🌼

C’erano le Fave dei Morti, il Pan dei Morti, le Ossa di Morto e tantissimi altri piatti tipici, i melograni spaccati e i fuochi delle castagnate. C'era un’Italia contadina che celebrava la morte come parte della vita.

Halloween è arrivato dopo.
Le nostre radici erano già magiche.

PS. Le foto tra una slide e l'altra sono prese dal web, non sono nostre.


Questa volta non ti chiediamo da che mostro ti vesti ad Halloween, ma da che pianta?Scegli il tuo alter ego vegetale da ...
29/10/2025

Questa volta non ti chiediamo da che mostro ti vesti ad Halloween, ma da che pianta?

Scegli il tuo alter ego vegetale da questo inquietante carosello 🫠🌿

25/10/2025

Solo 3 ingredienti per dire addio alle macchie scure della pelle?

Ebbene sì: aceto, foglie di corbezzolo e cinorrodi di rosa!

Ti sembra troppo facile? Eppure la chimica che c'è all'interno di queste botaniche aiuta, con molta costanza e pazienza, ad eliminare e gestire l' iperproduzione localizzata di melanina e a eliminare le macchie scure della pelle.

Vuoi saperne di più?
Puoi scaricare la guida completa gratuita qui

https://custodi-di-erbe.sellfy.store/p/acetolito-schiarente/

Frutti dimenticatiUn tempo riempivano le dispense, oggi quasi nessuno li conosce più.Troppo aspri, duri o allappanti da ...
24/10/2025

Frutti dimenticati
Un tempo riempivano le dispense, oggi quasi nessuno li conosce più.
Troppo aspri, duri o allappanti da crudi, diventavano buoni solo dopo le gelate o trasformati in marmellate e liquori.

Sorbe, nespole, giuggiole, cotogne, prugnole e molto altro. Frutti con carattere, non certo destinati al banco del supermercato.

Quanto possono essere fastidiose le macchie della pelle? In questo video vi mostriamo una ricetta per schiarirle con un ...
23/10/2025

Quanto possono essere fastidiose le macchie della pelle? In questo video vi mostriamo una ricetta per schiarirle con un metodo del tutto naturale. Trovate anche la guida completa gratuita scaricabile nel nostro store su Sellfy.

STOP Macchie Scure, Iperpigmentazione e Melasma! Ti sveliamo la nostra ricetta GRATUITA dell'Acetolito Schiarente: un trattamento 3-in-1 che unisce scienza ...

Giochino del lunedì:riesci a trovare le infiorescenze che non sono tarassaco? Perché non lo sono?Alleniamo la mente e le...
20/10/2025

Giochino del lunedì:
riesci a trovare le infiorescenze che non sono tarassaco? Perché non lo sono?

Alleniamo la mente e le conoscenze botaniche 😁😁😁🌿

18/10/2025

Confettura di mele cotogne

Una ricetta che ricorda l'infanzia e il profumo della cucina della nonna. Un frutto antico, dimenticato, profumatissimo ma impossibile da consumare da crudo.

Tra le preparazioni più radicate nella nostra tradizione culinaria, troviamo quelle legate alla cotogna.
Gelatine, confetture e salse d'accompagnamento.

Un frutto che si presta alle più svariate preparazioni, ma che richiede pazienza e dedizione.

Trovate la sua storia nei post precedenti.

Ricetta della confettura

Ingredienti:
2kg di cotogne
860g di zucchero
Acqua fino a coprire
Succo di due limoni

Procedimento:
Tagliate le cotogne in 4 spicchi ed eliminate eventuali parte bacate e torsolo. Metterle in pentola in abbondante acqua, portate a bollore e cuocere per circa un'ora.
Scolate e trasferite in un'altra pentola. Aggiungete li zucchero e il succo di limone, cuocete per due altre ore. Frullate e imbarattolate in vasetti di vetro puliti.
Sterilizzate a bagnomaria per 20 minuti da quando l'acqua bolle.
Si conserva per più di un anno.
Una volta aperta conservate in frigo per una settimana massimo.

Con l’arrivo del freddo le nostre mani sono le prime a soffrirne, lo dimostrano con screpolature, secchezza e arrossamen...
17/10/2025

Con l’arrivo del freddo le nostre mani sono le prime a soffrirne, lo dimostrano con screpolature, secchezza e arrossamenti. Sono il nostro biglietto da visita quotidiano, ma anche la parte del corpo più esposta e meno protetta.

Proprio per questo, l’autunno e l’inverno sono i momenti ideali per dedicare qualche attenzione in più a loro, con semplici ricette naturali che nutrono, idratano e proteggono.

Indirizzo

Lombardia Ed Emilia Romagna
Emilia Romagna

Telefono

+3281792152

Sito Web

https://custodi-di-erbe.sellfy.store/p/oleoliti-dalla-teoria-alla-pratica/, https://store.

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Custodi di erbe pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram