Qi Gong Mestre Cco

Qi Gong Mestre Cco Avere il corpo sciolto, elastico e forte
Avere la mente libera e pronta
Rafforzare la salute. Qigong

Pratica Qigong lunedì e giovedì Via Roma 47
Trattamento shiatsu martedì mercoledì venerdì sabato

25/09/2025
24/09/2025
23/09/2025

Solo 30 Coupon Disponibili

21/09/2025
20/09/2025
20/09/2025

Hello, my dear friends,

Today, I want to share with you Yin- Yang Water ☯💧

The days are shifting, light and dark moving toward balance. 🌞🌙
As we approach the equinox, now is the perfect time to harmonize Yin and Yang within.

Yin-Yang water is a very simple kind of water that many Taoists drink daily to balance and improve their energy.

It is made in this way: take half a glass of room temperature spring water (tap water is okay) and half a glass of boiled water and mix them together.

It is best to drink this mixture right away while it's still warm.

This is a simple and powerful way to help bring balance to the digestive system and to help the circulation of the entire body.

I do it every day!

Don't put it into the refrigerator or you won't get the same benefit.

If you like honey, put some good quality, raw honey in your water and it's even better.

Many Blessings,
Chunyi Lin

27/07/2025
27/07/2025

Yoga, pittura e astrologia!

☀️ Al mattino – “Yoga itinerante” con Nadia Lenarduzzi
Passeggiate in riva al mare e yoga in movimento per entrare in sintonia con il paesaggio. Una pratica dolce e profonda.

🎨 Al pomeriggio – “Pittura zodiacale” con Letizia Valentino
Un viaggio tra arte e simbologia: 6 incontri dedicati agli elementi e ai segni zodiacali, con acquarelli su grandi fogli.

🌸 Al pomeriggio – “Ci vuole un fiore” con Silvia Pietrovanni (per bambini e bambine)
Laboratorio sensoriale e creativo tra letture, fiori ed ecoprint per creare profumi, quadretti e magie della natura.

🌌 Alla sera – L’arte degli astri con Daniele Franchi
Un percorso tra archetipi, astrologia e arte per riscoprire il nostro intento interiore. Un viaggio in 6 tappe tra terra e cielo in cui ogni incontro ci porterà a scoprire la quaterna degli elementi (fuoco, terra, aria e acqua), imparando a riconoscere la nostra dominante.

Che soddisfazione !! 🍅 🍅 🍅
13/07/2025

Che soddisfazione !! 🍅 🍅 🍅

04/07/2025

«Guarda, figlio… questa foto è del 1970.

A quei tempi, sai, i bambini leggevano.
Leggevamo con fame, una fame che non era di pane, ma di avventure, eroi, mondi lontani.

Con qualche moneta in tasca correvamo all’edicola, che per noi era un tempio della fantasia.
C’era chi noleggiava i fumetti, chi li scambiava tra amici, chi si sedeva sul marciapiede per leggerli in gruppo.

E lì, con la schiena appoggiata a un muro e le ginocchia sbucciate, ci sembrava di avere l’universo tra le mani.

C’era sempre quel furbacchione che strappava una pagina di nascosto per finirla a casa…
Era sbagliato, sì, ma diceva una cosa: nessuno voleva smettere di leggere.

👦🏼 «E cosa leggevi, papà?»

📚 «Leggevo Il giovane Holden, Tom Sawyer, Sandokan, Zanna Bianca, Ventimila leghe sotto i mari, I ragazzi della via Pál, Robinson Crusoe, Piccole donne, Il richiamo della foresta…

E poi i fumetti: Topolino, Tex, Zagor, Alan Ford, Asterix, Tintin, Lulù, Tarzan, Superman, Batman, Archie…

Era un cielo pieno di storie.
Ogni copertina era una porta, ogni pagina un viaggio.

E sai qual è la cosa più incredibile, figlio mio?
All’epoca, a molti di noi… ci pagavano per leggere.

Facevamo i compiti leggendo, consegnavamo giornali leggendo i titoli, leggevamo per curiosità, per crescere, per sognare.»

😔 «Oggi? Oggi non si leggono nemmeno dieci righe.
Ma non è solo colpa tua.

È anche colpa nostra.
Abbiamo dimenticato di insegnarvi che dentro un libro ci sono le ali.

Ali vere.
Ali che ti portano ovunque.»

✨ E se oggi tornassimo a ricordarlo, insieme? Magari basterebbe un libro sul tavolo, una storia letta a voce alta, o una pagina condivisa prima di dormire, per accendere di nuovo quella fame che sa trasformare un bambino… in un sognatore.

21/06/2025

DI RECENTE HA FATTO MOLTO DISCUTERE LA STORIA DI EUGENIA FALLENI, CHE PER ANNI SI È FATTA PASSARE PER UN UOMO. SE IL TEMA VI HA COLPITO, SEGUITEMI: OGGI VI PORTO NEI PAESI BALCANICI PER RACCONTARVI L'INCREDIBILE TRADIZIONE DELLE BURRNESHE.

Il termine deriva da “burr – uomo”, declinato al femminile. Si tratta di donne che “decidono” di vestire i panni di un uomo e rinunciare per tutta la vita alla loro identità di genere: indossano vesti maschili e si comportano come uomini, e tali sono considerati socialmente, con doveri e soprattutto diritti che alle donne non sono riconosciuti.

L'usanza risale a sei secoli fa ed era praticata in Albania, Kosovo e in tempi più remoti anche in Serbia e in altre regioni balcaniche. La tradizione sarebbe scomparsa (a quanto pare) da pochi anni, e nella sola Albania sopravvivono ancora almeno 200 vecchie burrneshe.

Nella vecchia società patriarcale una donna non aveva il diritto di vivere da sola. Il “kanun”, codice tradizionale tramandato oralmente (ancora in vigore in alcuni villaggi sulle montagne fra Albania e Kosovo, dove continua a regolare le faide familiari) prevedeva però un'eccezione a questa e alle altre numerose limitazioni della condizione femminile, offrendo alle ragazze la possibilità di modificare il proprio status e di diventare burrnesha.

La donna conquistava così il diritto di uscire di casa, frequentare i bar, bere alcolici, fumare, prendere decisioni nella famiglia e in vecchiaia diventare capofamiglia.

L’antropologa Antonia Joung spiega nel suo libro “Women who become men: Albanian sworn virgins” i motivi che portavano alla scelta: il fatto che in una famiglia rimanessero, con la morte del padre solo femmine, con la necessità di non disperdere il patrimonio; la fuga da un matrimonio combinato e non gradito; la manifestazione (velata) di tendenze lesbiche da parte della ragazza, o comunque la sua scelta di non sposarsi.

La decisione veniva ratificata con una cerimonia ufficiale davanti ai 12 anziani capi clan e a tutto il villaggio, con un rituale che prevedeva il taglio di capelli, la vestizione con abiti maschili e il voto solenne di castità, condizione indispensabile per il passaggio. Si, avete capito bene, le burrneshe dovevano essere vergini e restarlo per tutta la vita.

Il rito si chiudeva con una sbornia a base di grappa del neo maschio coi 12 anziani. Pashe Keqi, una vecchia burrnesha, ha detto di recente in un'intervista “Essere una donna mi ha permesso di essere un uomo migliore. Se gli altri uomini trattavano male una donna potevo dire loro di smetterla.”

Il film Vergine giurata di Laura Bispuri, tratto dal romanzo di Elvira Dones, racconta la storia di una burrnesha.

Scopri il libro “Storie straordinarie” (Florence art edizioni) dove Luciano Donzella racconta oltre 300 storie incredibili ma vere. Per riceverlo a casa segui il link:
https://florenceartedizioni.com/catalogo/storie-straordinarie-luciano-donzella/

Indirizzo

Favaro Veneto

Orario di apertura

Lunedì 19:00 - 20:00
Martedì 17:00 - 20:00
Mercoledì 17:00 - 20:00
Giovedì 19:00 - 20:00
Venerdì 17:00 - 20:00
Sabato 10:30 - 15:00

Telefono

3405282072

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Qi Gong Mestre Cco pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram