Voce al caregiver

Voce al caregiver Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Voce al caregiver, Sito Web di salute e benessere, Via carlo bagni, 10/12, Ferrara.

Il progetto "Voce al Caregiver" integra il Counseling a mediazione corporea bioenergetica e motivazionale, la pedagogia e l'educazione professionale, offrendo supporto, ascolto e opportunità di crescita personale a chi si prende cura degli altri.

⭐️BIBLIOTECA VIVENTE                                                                  dei Caregiver Familiari⭐️         ...
11/10/2025

⭐️BIBLIOTECA VIVENTE
dei Caregiver Familiari⭐️

🎉 In occasione del , ripetiamo a Ferrara questa potente ed emozionante iniziativa.
📚 Chi si prende cura di un familiare racconta la sua storia a chi vorrà prenderlo a prestito, come libro vivente. Una conversazione di mezz'ora all'insegna del rispetto e del non giudizio.
🫂La Biblioteca Vivente promuove il dialogo, riduce i pregiudizi e sensibilizza la Societa' su una tematica.

🎯TI ASPETTIAMO A LEGGERE - Ingresso libero

📅 Sabato 18 ottobre
⏰️ scegli uno/piu' turni:
- 15.30
- 16.30
- 17.30
🌏 Sala della Musica - Via Boccaleone 19 - Ferrara

Iniziativa a cura di
Voce al caregiver
un progetto di
🌷 Eleonora Boarini
🦋 Cecilia Sorpilli

e AssoCounseling

Evento patrocinato dal Comune di Ferrara

Diamo Voce ai Diritti e alle persone 🗣
10/10/2025

Diamo Voce ai Diritti e alle persone 🗣

C’è un altro atteggiamento interiore e insieme politico
che riscopro invecchiando: la devozione alla giustizia.
La conoscevo da giovane, una vera passione,
poi è rimasta un’indignazione interiore
spesso senza sbocchi; avevo faticato tanto
nell’affrontare i conflitti, cercavo una tregua.
Ma ora non ho piú niente da perdere, ora, da vecchia,
parlo. Non solo, denuncio, vado fino in fondo,
difendo i diritti per me e per gli altri. Ha un costo,
scelgo quello che vale la pena, ma dire
fa sentire partecipi molto piú di consumare,
piú di compiacere le opinioni collettive.
La mia prospettiva sulla giustizia è cambiata,
non è questione di debiti e di crediti, ma di testimoniare il vero,
il reale, di smascherare chi finge e edulcora il male,
i danni che vengono inflitti e metterli allo scoperto,
e con pacatezza portare a termine un discorso, una richiesta,
una denuncia. Testimoniare.
La prospettiva è di non lasciare al mondo solo le menzogne,
di non collaborare, ma di avere a cuore la Terra
e i suoi abitanti, di condividere la spaziosità della mente
e del cuore che medita in un mondo
dove i confini sono spinati e cercare altrove salvezza
è proibito, anche se si tratta di scappare da un inferno,
partire per chiedere asilo è un reato e ve**re respinti
un’espressione di amor patrio.
La devozione alla giustizia toglie il senso d’impotenza
che la vecchiaia trascina con sé e dà valore
ai gesti nascosti, al quotidiano prendere parte,
la parte di chi sentiamo indifeso o sotto tiro
o non visto, non ascoltato, non accolto. Anche
quando si tratta di noi. La vecchiaia ha lo sguardo largo [...]
La vecchiaia non sa di piú: contiene di piú,
e va lasciato traboccare, questo di piú,
e che diventi voce.

Chandra Candiani
da 'I visitatori celesti.' Einaudi
foto di Amy Friend

ASCOLTO, questo serve ai Caregiver!        Questo il senso della Biblioteca Vivente che organizziamo a Ferrara il 18 ott...
08/10/2025

ASCOLTO, questo serve ai Caregiver! Questo il senso della Biblioteca Vivente che organizziamo a Ferrara il 18 ottobre. Ti aspettiamo a leggere🌸

A Castelfranco Emilia, un uomo di 92 anni ha ucciso la moglie 88enne, malata di Alzheimer e poi si è tolto la vita gettandosi dal secondo piano. Tra i 7 milioni di caregiver familiari, l'8,4% ha più di 75 anni. Non possiamo più rubricare questi episodi come "tragedie familiari": dicono che le risposte del sistema non bastano, nemmeno dove ci sono, nemmeno nella regione che per prima ha riconosciuto il caregiver familiare. Cosa serve? La legge nazionale promessa dalla ministra Locatelli, certo. Ma anche servizi e comunità che sappiano mettersi in relazione con i caregiver, anche nei luoghi informali: perché solo dentro la relazione è possibile chiedere aiuto.

Leggi l'articolo di Sara De Carli
👉 https://www.vita.it/caregiver-la-tragedia-della-solitudine/

OGNI PERSONA È UNA STORIA, ASCOLTALA!IL COUNSELOR RISORSA NEL SOCIALE 📍Lunedì 13 ottobre presso il   che ringraziamo per...
07/10/2025

OGNI PERSONA È UNA STORIA, ASCOLTALA!
IL COUNSELOR RISORSA NEL SOCIALE

📍Lunedì 13 ottobre presso il che ringraziamo per la disponibilità ed il Patrocinio, si terrà la conferenza stampa dove presenteremo la nostra iniziativa per il .

📚 Il 18 ottobre nella splendida Sala della Musica alcuni Caregiver Familiari daranno vita ad una BIBLIOTECA VIVENTE. Saranno libri viventi che saranno letti da chi vorrà ascoltare con apertura, curiosità, rispetto e non giudizio.

💜 Ascolto, espressione di sé, scoperta delle proprie risorse rappresentano l'esperienza che ciascuno/a può vivere nel percorso con un/una Counselor Professionista.

🙏 Grazie ad Presidente di di aver accettato il nostro invito a partecipare

è un progetto di due Counselor Professioniste:boarini e

⭐️BIBLIOTECA VIVENTE                                                                  dei Caregiver Familiari⭐️         ...
27/09/2025

⭐️BIBLIOTECA VIVENTE
dei Caregiver Familiari⭐️

🎉 In occasione del Counseling Day, ripetiamo a Ferrara questa potente ed emozionante iniziativa.
📚 Chi si prende cura di un familiare racconta la sua storia a chi vorrà _prenderlo a prestito,_ come _libro vivente_. Una conversazione di mezz'ora all'insegna del rispetto e del non giudizio.
🫂La Biblioteca Vivente promuove il dialogo, riduce i pregiudizi e sensibilizza la Societa' su una tematica.

🎯TI ASPETTIAMO A LEGGERE - Ingresso libero

📅 Sabato 18 ottobre
⏰️ scegli uno/piu' turni:
- 15.30
- 16.30
- 17.30
🌏 Sala della Musica - Via Boccaleone 19 - Ferrara

Iniziativa a cura di
VOCE AL CAREGIVER
un progetto di
🌷Eleonora Boarini
🦋 Cecilia Sorpilli
e AssoCounseling

💡ILLUMINANTE💡Ieri sera eravamo in tanti ad ascoltare e a confrontarci sul   per le persone con disabilità. 🙏 Grazie a .b...
24/09/2025

💡ILLUMINANTE💡

Ieri sera eravamo in tanti ad ascoltare e a confrontarci sul per le persone con disabilità.

🙏 Grazie a .berti.ravenna di Coach Familiare che riesce a rendere semplice un tema complesso e risponde con grande competenza disponibilità ad ogni domanda.

🌼 ILLUMINANTE è uno dei tanti "grazie" arrivati ai saluti. Era il nostro obiettivo: chiarire le idee su questo fondamentale strumento partendo dai diritti, da uno sguardo sulla persona. Le persone consapevoli chiedono quanto di diritto come cittadini nel mondo di tutti.

Vuoi approfondire la tua situazione?
📩 Contattaci:
eleonora.boarini@gmail.com
counselor@ceciliasorpilli.it
boarini e

21/09/2025

Art. 19 Convenzione Onu – Diritto di scegliere dove e con chi vivere

Gli Stati Parti di questa Convenzione riconoscono l’eguale diritto di tutte le persone con disabilità a vivere nella comunità, con la stessa libertà di scelta delle altre persone, e prendono misure efficaci e appropriate al fine di facilitare il pieno godimento da parte delle persone con disabilità di tale diritto e della piena inclusione e partecipazione all’interno della comunità, anche assicurando che:

Art. 19 Convenzione Onu – Diritto di scegliere dove e con chi vivere
Gli Stati Parti di questa Convenzione riconoscono l’eguale diritto di tutte le persone con disabilità a vivere nella comunità, con la stessa libertà di scelta delle altre persone, e prendono misure
efficaci e appropriate al fine di facilitare il pieno godimento da parte delle persone con disabilità di tale diritto e della piena inclusione e partecipazione all’interno della comunità, anche assicurando che:

🏠 a) le persone con disabilità abbiano la possibilità di scegliere, sulla base di eguaglianza con gli altri, il proprio luogo di residenza e dove e con chi vivere e non siano obbligate a vivere in una particolare sistemazione abitativa;

🫂 b) le persone con disabilità abbiano accesso ad una serie di servizi di sostegno domiciliare, residenziale o di comunità, compresa l’assistenza personale necessaria per permettere loro di vivere all’interno della comunità e di inserirsi al suo interno e impedire che esse siano isolate o vittime di segregazione;

🌍 c) i servizi e le strutture comunitarie destinate a tutta la popolazione siano messe a disposizione, su base di eguaglianza con gli altri, delle persone con disabilità e siano adatti ai loro bisogni.

TANTI, TANTISSIMI!!!🙋‍♀️Oltre 300 gli iscritti al webinar sul   del 23 settembre 😁.        🤔  C'è bisogno di sapere, di ...
19/09/2025

TANTI, TANTISSIMI!!!
🙋‍♀️Oltre 300 gli iscritti al webinar sul del 23 settembre 😁.

🤔 C'è bisogno di sapere, di conoscere, di essere formati e informati anzitutto sui DIRITTI per esercitarli. A gran voce lo chiedono le persone con disabilità, le famiglie, gli operatori, i professionisti.

Partiamo allora con alcune PILLOLE:

Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità (L. 18/2009)
Art. 19: Vita indipendente e inclusione nella società

Gli Stati parti alla presente convenzione riconoscono il diritto di tutte le persone con disabilità a vivere nella società, con la stessa libertà di scelta delle altre persone, e adottano misure efficaci ed adeguate al fine di facilitare il pieno godimento di tale diritto da parte delle persone con disabilità e la loro piena integrazione e partecipazione nella società, anche assicurando che:

🏠 a) le persone con disabilità abbiano la possibilità di scegliere, su base di uguaglianza con gli altri, il proprio luogo di residenza e dove e con chi vivere e non siano obbligate a vivere in una particolare sistemazione;

😳 sì, avete letto bene!
e non è finita qui, nei prossimi giorni proseguiamo a leggere COSA DICE LA LEGGE e l'art.19 in particolare.

📩 Non ti sei ancora iscritto/a per il 23?
clicca qui
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSctYhNlxGJ_O7wv3BtW2ookGCbLCj_IqYnLIPBRPp7xZjIk3g/viewform?usp=sharing&ouid=116034312616430345574

Iniziativa promossa da , progetto di .boarini e

in collaborazione con .berti.ravenna e Coach Familiare

Diamo Voce al caregiver e alla persona con disabilità con il                                               Vuoi saperne ...
12/09/2025

Diamo Voce al caregiver e alla persona con disabilità con il Vuoi saperne di più? Iscriviti al webinar del 23 settembre cliccando 👇 https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSctYhNlxGJ_O7wv3BtW2ookGCbLCj_IqYnLIPBRPp7xZjIk3g/viewform?usp=sharing&ouid=116034312616430345574

📌 Il vero dolore non è il comportamento. È il silenzio intorno.

🔇 Dietro ogni comportamento che “disturba”, che spaventa, che isola… c’è una voce che non riesce a farsi sentire.

🔁 Una mano che si agita troppo forte. Un grido che sembra fuori luogo. Un gesto che rompe la routine.
Ma cosa accade se invece di giudicare, iniziamo ad ascoltare?

🌫️ Perché spesso, non è il comportamento il problema. È la solitudine.

- La solitudine della persona che non ha strumenti per dirti “ho paura”.
- La solitudine di una madre che non sa più come calmare il figlio.
- La solitudine del padre che si vergogna a chiedere aiuto.
- La solitudine dei fratelli e sorelle che imparano a stare in silenzio.

💔 Il comportamento problema è come un urlo nel buio. Ma il buio non si scaccia con un altro urlo. Si accende una luce.

🎯 La luce è un progetto di vita che tenga conto delle emozioni, dei traumi, delle difficoltà non dette.

È la presenza di qualcuno che guarda, comprende, e cammina accanto.

👥 Questo è ciò che fa il Coach Familiare: aiuta la famiglia a riconnettersi. A costruire un “dopo” più sereno. A smettere di vivere nell’emergenza.

🧭 Non è facile, ma è possibile. E soprattutto: non sei solo.

🔗 Comincia da qui → https://coachfamiliare.it/comportamento-problema-cose-e-si-puo-interve**re/

🌍 𝙎𝙚𝙘𝙤𝙣𝙙𝙖 𝙜𝙞𝙤𝙧𝙣𝙖𝙩𝙖 𝙙𝙚𝙡 𝘾𝙤𝙣𝙫𝙚𝙜𝙣𝙤 “𝙎𝙪 𝙗𝙖𝙨𝙚 𝙙𝙞 𝙪𝙜𝙪𝙖𝙜𝙡𝙞𝙖𝙣𝙯𝙖”Dopo le parole intense e stimolanti di Benedetto Saraceno (Unive...
11/06/2025

🌍 𝙎𝙚𝙘𝙤𝙣𝙙𝙖 𝙜𝙞𝙤𝙧𝙣𝙖𝙩𝙖 𝙙𝙚𝙡 𝘾𝙤𝙣𝙫𝙚𝙜𝙣𝙤 “𝙎𝙪 𝙗𝙖𝙨𝙚 𝙙𝙞 𝙪𝙜𝙪𝙖𝙜𝙡𝙞𝙖𝙣𝙯𝙖”

Dopo le parole intense e stimolanti di Benedetto Saraceno (Università di Lisbona – Segretario Generale del Lisbon Institute of Global Mental Health), ora l’intervento illuminante di Ciro Tarantino (Università degli Studi di Napoli Suor Orsola Benincasa) sul tema:
“Il progetto personalizzato come pratica di libertà”.

💡 La formazione è un pilastro fondamentale della nostra professione: momenti come questi ci ricaricano, ci ispirano e aprono nuove strade di riflessione e crescita.

Indirizzo

Via Carlo Bagni, 10/12
Ferrara
44124

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Voce al caregiver pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Voce al caregiver:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram