Il gruppo di lavoro "Tages Mind" fa parte dei Centri Clinici Tages e si occupa di mindfulness, compa
11/06/2024
Ecco cinque buoni motivi per iniziare a praticare la mindfulness.
Scopri di piรน nell'infografica a cura della dott.ssa Sefora Di Natale (psicologa psicoterapeuta).
Intenditori:
- prendersi il tempo per scegliere cibi che ci piacciono veramente e che riescono a soddisfarci;
- essere pienamente presenti quando mangiamo e ricavare il massimo piacere dall'esperienza;
- esplorare il mondo del cibo per scoprire l'ampia varietร di gusti e sapori disponibili.
Consapevoli:
- capaci di sentire cosa, quanto, come, quando e perchรจ mangiare per rispettare il proprio corpo e le papille gustative;
- prendere coscienza di come le proprie scelte alimentari incidano sulla comunitร , sull'ambiente e sul pianeta in generale.
Lโautore, con chiarezza e semplicitร , presenta le varie difficoltร che un meditatore si trova ad affrontare quando tenta di portare i principi della pratica nella vita di tutti i giorni. Egli afferma che tutto ciรฒ che noi consideriamo ostacolo, come per esempio i nostri problemi fisici o emotivi, in realtร sono il percorso stesso che dobbiamo intraprendere. Tutto puรฒ diventare prezioso nellโaiutarci a rafforzare la nostra pratica quotidiana, anche le nostre esperienze dolorose o spiacevoli. Quello che ci viene richiesto รจ di essere aperti a tutto ciรฒ che la realtร ci presenta, senza tentare di eliminare o cambiare nulla.
Uscire dalle nostre zone di confort non รจ mai semplice, ma Ezra Bayda fornisce, in questo libro, gli strumenti per farlo, aiutandoci ad affrontare le nostre paure e sfidare le nostre convinzioni piรน rigide che, il piรน delle volte, ci limitano e ci bloccano.
La pratica della mindfulness ci aiuta a ridurre ansie e preoccupazioni, favorendo il rilassamento e migliorando la percezione di noi stessi e di quello che abbiamo attorno.
La pratica del respiro infatti, con la quale generalmente si inizia ad avvicinarci alla mindfulness, ci aiuta a fermarci, a vivere il momento presente nel qui ed ora.
Sviluppando poi la consapevolezza, impariamo via via a distaccarci dai nostri pensieri negativi e ad analizzarli in modo piรน flessibile, rendendoci conto che si tratta solo di eventi mentali e non della realtร che stiamo vivendo.
E un respiro dopo l'altro, riusciamo sempre meglio a lasciar andare ciรฒ che ci appesantisce.
"A tua insaputa" (di John Bargh) รจ un libro ricco a interessante, che prova a spiegare il comportamento umano a partire dai meccanismi della nostra mente inconscia, frutto di trent'anni di ricerche scientifiche. Il messaggio che emerge attraverso le sue pagine รจ che, anche se ci illudiamo di avere il pieno controllo di noi stessi in ogni momento, in realtร le cose non stanno proprio cosรฌ.
โฝ Il body scan รจ una meditazione guidata volta ad esplorare le sensazioni corporee, con apertura e curiositร
โฝ Questa pratica ci aiuta a sviluppare un miglior rapporto con il nostro corpo e ad aumentare la nostra consapevolezza
Tages Mind consiglia la lettura del libro โLa scimmia zen e il fiore di lotoโ.
Tutti noi sappiamo quanto sia difficile fuggire dallo stress che la vita quotidiana porta con sรฉ e di quanto bisogno abbiamo di fermarci e dedicare del tempo a noi stessi.
Questo libro presenta 52 storie che aiutano il lettore a riflettere e meditare su temi mindfulness di estrema importanza come la gratitudine, la consapevolezza, la compassione e la felicitร .
In un mondo frenetico dove i piloti automatici guidano le nostre scelte e il nostro modo di vivere, coltivare la presenza mentale diventa un ottimo antidoto allโansia e allo stress.
il nuovo libro di Jon Kabat-Zinn: โMeditazioni per alleviare il dolore. Pratiche di mindfulness per assumere il controllo del proprio corpo e della propria vitaโ.
Lโautore, famoso per aver sviluppato il programma Mindfulness Based Stress Reduction (MBSR), rinnova nel suo ultimo libro lโimportanza di coltivare la presenza mentale e la pratica meditativa mindfulness come potente strumento per controllare e attenuare lโesperienza della sofferenza.
Lo stesso Kabat-Zinn afferma: โIl dolore, sopratutto il dolore cronico, che spesso ci si presenta come il nostro peggior nemico, puรฒ trasformarsi in un maestro e, persino, in un nostro alleato e amico se impariamo ad ascoltarlo con attenzione profonda. Perchรฉ talora il dolore รจ inevitabile, ma la sofferenza, che dipende da come scegliamo di rapportarci con il dolore, invece non lo รจ ..โ https://www.corbaccio.it/libri/meditazioni-per-alleviare-il-dolore-9791259920546
Mangiare e dormire bene rappresentano, da sempre, delle condizioni necessarie allโintero delle attivitร quotidiane, importanti per il benessere fisico e mentale.
I trattamenti disponibili per i disturbi del sonno possono essere inseriti principalmente in due categorie: da una parte dagli interventi psicologici e dallโaltra quelli farmacologici.
La mindfulness insegna a osservare ciรฒ che avviene nel corpo e nella mente senza l'intenzione di controllarlo volontariamente, inoltre aiuta la persona a non ricercare il sonno a tutti i costi. Questo tipo di relazione con il sonno favorisce anche il cambiamento delle convinzioni disfunzionali sull'insonnia.
La mindfulness per l'insonnia unisce i principi e le pratiche proprie della mindfulness con le strategie comportamentali della terapia cognitivo-comportamentale per l'insonnia. Lo scopo รจ una maggiore consapevolezza di sรฉ per modificare i pensieri disfunzionali che riguardano i disturbi del sonno.
Durante lโascolto del respiro e lโattenzione rivolta alle sensazioni ad esso connesse, ascoltiamo tutte le zone del nostro corpo, avendo la possibilitร di focalizzare il respiro su particolari zone con consapevolezza, come ad esempio: la testa, le spalle, il torace, la pancia. Possiamo quindi connetterci con il nostro corpo che respira. Grazie a questa focalizzazione nelle diverse parti รจ molto piรน semplice percepirci come unโunitร , non piรน divisa, mente-corpo.
Si arriva ad una fase di consapevolezza globale, man mano che si va avanti con la pratica sarร sempre piรน semplice connetterci con il nostro corpo.
Be the first to know and let us send you an email when Tages Mind posts news and promotions. Your email address will not be used for any other purpose, and you can unsubscribe at any time.
Tages Onlus รจ unโassociazione a carattere scientifico che offre interventi e progetti efficaci, sostenibili e socialmente rilevanti. Si occupa di psicologia, psicoterapia, interventi socio-sanitari, ricerca scientifica, formazione dedicata ai professionisti e divulgazione rivolta alla cittadinanza. I nostri Centri Clinici sono a Firenze e a Bologna.
Il gruppo di lavoro TAGES MIND si occupa di Mindfulness, organizzando seminari aperti a tutti, corsi dedicati ai professionisti, gruppi di mindfulness, percorsi individuali e non solo. Oltre alle applicazioni cliniche della Mindfulness, ci occupiamo di editoria e ricerca scientifica sul tema. Ci occupiamo anche di Compassion Focused Therapy, Ipnosi, Tecniche di Rilassamento e Training Autogeno.
I servizi e i percorsi mindfulness disponibili presso Tages Onlus sono:
Mind Evening โ singole serate utili per provare la mindfulness o fare un richiamo alla pratica
MBSR โ Mindfulness Based Stress Reduction
MBCT โ Mindfulness Based Cognitive Therapy
MBCT for OCD โ Mindfulness Based Cognitive Therapy for Obsessive Compulsive Disorder
MACS โ Metacognitive Awareness in Cancer Setting
MBCR โ Mindfulness Based Cancer Recovery
MBCT-P โ Mindfulness Based Cognitive Therapy for Perfectionism
Mindful Eating โ Protocollo basato sulla mindfulness per le problematiche alimentari
CFT โ Compassion Focused Therapy
Mindfulness per genitori โ Percorso mindfulness dedicato alla risoluzione dello stress genitoriale
Mindfulness per bambini โ Percorso di consapevolezza per bambini
Percorsi individuali di Mindfulness โ Percorsi realizzati su misura in base alle esigenze psicologiche