
29/05/2025
New entries tra le miniature! 😊
Sono Psicologa-Psicoterapeuta (orientamento psicodinamico junghiano) e Dottore di Ricerca. Utilizzo anche la Sandplay Therapy nella mia pratica clinica
Florence
Lunedì | 09:00 - 20:00 |
Martedì | 09:00 - 20:00 |
Mercoledì | 09:00 - 20:00 |
Giovedì | 09:00 - 20:00 |
Venerdì | 09:00 - 20:00 |
Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Yura Loscalzo, Psicologa-Psicoterapeuta pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Invia un messaggio a Dott.ssa Yura Loscalzo, Psicologa-Psicoterapeuta:
Sono Yura Loscalzo, Psicologa (numero iscrizione all’albo 7715), Dottore di Ricerca, Docente a Contratto presso l’Università degli Studi di Firenze (Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria - Elementi di Psicopatologia dello Sviluppo) e l’Università di Pisa (Co-docenza in Psicologia per il PF24), Cultore della Materia di Modelli di Psicoterapia, Psicologia Clinica e Metodi di Indagine in Psicologia Clinica presso l’Università degli Studi di Firenze. Infine, svolgo il ruolo di operatore sociale per le valutazioni relative alle leggi 104/92 e 68/99 presso il Centro Medico Legale INPS di Pisa.
Nel 2011, ho conseguito la laurea triennale (110 e lode) con una tesi dal titolo “La terapia cognitivo-comportamentale basata sull’esposizione e prevenzione del rituale in bambini e adolescenti con diagnosi di disturbo ossessivo-compulsivo”. In seguito, nel 2012, sono stata premiata come Miglior Studente dell’Anno della Facoltà di Psicologia di Firenze. Ho proseguito quindi con la laurea magistrale, che ho ottenuto nel 2014 (110 e lode), con una tesi riguardante ancora una volta l’età evolutiva e dal titolo “Disturbo d’Ansia Sociale e Adolescenza. Il Bias Interpretativo Negli Adolescenti Italiani”. Successivamente, ho proseguito con l’ultimo grado di formazione universitaria ed ho ottenuto, nel 2018, il titolo di Dottore di Ricerca, con una tesi su una nuova potenziale condizione psicologica riguardante gli studenti a partire dalla pre-adolescenza, ovvero l’ossessione da studio (titolo della tesi: “Studyholism: Una nuova potenziale condizione clinica”). Durante il mio dottorato di ricerca, ho svolto un periodo di studio e ricerca presso la Jagiellonian University di Cracovia, in Polonia, e presso l’University of Montana (Missoula, Stati Uniti).
Nelle mie ricerche, pubblicate sia su riviste nazionali che internazionali, mi occupo prevalentemente di disturbi internalizzanti (ad esempio disturbo d’ansia sociale, depressione perinatale sia nelle madri che nei padri, disturbo ossessivo compulsivo, hikikomori - o estremo ritiro sociale), di dipendenze comportamentali (ad esempio dipendenza da gioco d’azzardo) e di problematiche associate ad un elevato coinvolgimento nel lavoro o nello studio (ossessione da studio e dipendenza da lavoro) o, al contrario, ad una scarsa motivazione al lavoro o allo studio.
Nella pratica clinica, oltre a fornire supporto psicologico e diagnosi psicologiche (anche per Consulenze Tecniche di Parte - CTP) mediante l’utilizzo di questionari e strumenti proiettivi, mi occupo di orientamento scolastico e lavorativo, con particolare attenzione al rischio di precoce abbandono scolastico.