Tages Onlus

Tages Onlus Tages Onlus è un’associazione a carattere scientifico che opera nell'ambito della salute mentale sia le scelte individuali (pazienti, familiari, etc.).

L’Associazione Tages Onlus nasce nel luglio del 2014 per iniziativa di un gruppo di professionisti provenienti da vari ambiti e con competenze diversificate e specifiche nelle are della sanità, della psicologia, degli interventi sociali, dell’educazione e della consulenza organizzativa. Siamo impegnati nello sviluppo, nell’applicazione e nella condivisione di un approccio basato sull’action-research, al fine di migliorare la qualità della vita sia delle persone che delle comunità. L’Associazione Tages Onlus è guidata dalla salutare forza della conoscenza nel risolvere i problemi attuali e nel promuovere il benessere. Si impegna in favore del rispetto dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali, essenziali per tutelare e promuovere la Qualità della Vita delle persone, considerate nella loro interezza. Applichiamo un approccio rigoroso e multidisciplinare ai sistemi umani complessi, al fine di migliorare la salute e il benessere delle persone. Ci occupiamo principalmente di tre aree di intervento:

Healthcare program
Research program
Education program

I nostri programmi mirano a supportare sia le organizzazioni pubbliche (SSN, Comuni, et.)

Il 20 luglio del 1925 nasceva Frantz Fanon, una figura che sfugge a definizioni semplici e lineari. Era francese, creolo...
18/07/2025

Il 20 luglio del 1925 nasceva Frantz Fanon, una figura che sfugge a definizioni semplici e lineari. Era francese, creolo, ma non solo. Si unì al fronte di liberazione francese durante la II guerra mondiale e poi a quello algerino durante la guerra di indipendenza.

Fu uno psichiatra profondamente critico con la psichiatria del suo tempo. Ispirò rivoluzionari e indipendentisti di varie generazioni, dall'Irlanda all'Algeria alla Palestina.

E' da molti considerato uno dei padri della prospettiva transculturale alla psichiatria ed è punto di riferimento di chiunque, anche e soprattutto oggi, voglia pensare alla centralità della dimensione sociale, culturale e relazionale in psicoterapia.

L'evento è organizzato da Psicologia Fenomenologica in collaborazione con Tages Onlus

Un contributo di Simone Cheli pubblicato da Psicologia Fenomenologica.Il post affronta l'importanza di vincoli e limiti ...
16/05/2025

Un contributo di Simone Cheli pubblicato da Psicologia Fenomenologica.

Il post affronta l'importanza di vincoli e limiti nelle relazioni umane.

Alcune premesse di metodo

Sabato si terrà il primo corso di formazione sul protocollo di trattamento dei disturbi di personalità sviluppato grazie...
18/03/2025

Sabato si terrà il primo corso di formazione sul protocollo di trattamento dei disturbi di personalità sviluppato grazie al supporto scientifico di Tages Onlus e quello organizzativo di Centri Clinici Tages.

Nel corso degli ultimi anni questo protocollo è stato testato in vari studi mostrando un'ottima efficacia.

Il corso è patrocinato da Tages Onlus e promosso da PSYsimple - Formazione, Strumenti e Informazione per Psicologi.

Per informazioni e iscrizione: https://psysimple.com/shop/webinar/est-patologia-personalita/

𝐓𝐚𝐠𝐞𝐬 𝐊𝐢𝐝𝐬 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐗𝐗𝐈 𝐄𝐝𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐆𝐢𝐨𝐫𝐧𝐚𝐭𝐞 𝐝𝐢 𝐀𝐠𝐠𝐢𝐨𝐫𝐧𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐬𝐮𝐥𝐥'𝐔𝐬𝐨 𝐝𝐞𝐠𝐥𝐢 𝐒𝐭𝐫𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐢𝐧 𝐏𝐬𝐢𝐜𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐨 𝐒𝐯𝐢𝐥𝐮𝐩𝐩𝐨Venerd...
05/03/2025

𝐓𝐚𝐠𝐞𝐬 𝐊𝐢𝐝𝐬 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐗𝐗𝐈 𝐄𝐝𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐆𝐢𝐨𝐫𝐧𝐚𝐭𝐞 𝐝𝐢 𝐀𝐠𝐠𝐢𝐨𝐫𝐧𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐬𝐮𝐥𝐥'𝐔𝐬𝐨 𝐝𝐞𝐠𝐥𝐢 𝐒𝐭𝐫𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐢𝐧 𝐏𝐬𝐢𝐜𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐨 𝐒𝐯𝐢𝐥𝐮𝐩𝐩𝐨

Venerdi e sabato si è svolta la XXI EDIZIONE delle giornate di aggiornamento sull'uso degli strumenti in psicologia dello sviluppo organizzate dalla rivista Psicologia Clinica dello Sviluppo, dalla Società Editrice Il Mulino e da Airipa, Associazione Italiana per la Ricerca e l’Intervento in Psicopatologia dell’Apprendimento.

Carlotta Bertini di Tages Kids ha presentato un lavoro portato aventi in collaborazione con Azzurra Logopedista Morrocchesi e Giulia Mori dal titolo: "Gioco con cognizione: un intervento per le difficoltà di linguaggio e comportamentali" rimarcando l'importanza del lavoro combinato tra logopedista e psicologo in età evolutiva, l'elemento centrale del gioco come viatico di cambiamento soprattutto quando è portato avanti da figure significative per il bambino e l'allenamento del linguaggio in tutto l’arco di vita, non solo nelle prime fasi dello sviluppo, dal babbling al potenziamento del lessico profondo.

In questo post Simone Cheli presenta il concetto di One Health Approach, l'approccio per cui la salute umana è possibile...
25/01/2025

In questo post Simone Cheli presenta il concetto di One Health Approach, l'approccio per cui la salute umana è possibile solo in relazione alla salute di animali, piante e dell'ambiente nel quale questi vivono.

Citazione Consigliata: Cheli, S. (2025). “È possibile perseguire il benessere sanitario senza una prospettiva ecologica?

𝐋𝐚 𝐒𝐢𝐧𝐝𝐫𝐨𝐦𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐒𝐚𝐯𝐚𝐧𝐭: 𝐪𝐮𝐚𝐧𝐝𝐨 𝐥𝐞 𝐪𝐮𝐚𝐥𝐢𝐭𝐚̀ 𝐞𝐜𝐜𝐞𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐢 𝐩𝐨𝐬𝐬𝐨𝐧𝐨 𝐚𝐬𝐬𝐨𝐜𝐢𝐚𝐫𝐬𝐢 𝐚 𝐠𝐫𝐚𝐧𝐝𝐞 𝐬𝐨𝐟𝐟𝐞𝐫𝐞𝐧𝐳𝐚Per la Palgrave Encyclopedi...
09/12/2024

𝐋𝐚 𝐒𝐢𝐧𝐝𝐫𝐨𝐦𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐒𝐚𝐯𝐚𝐧𝐭: 𝐪𝐮𝐚𝐧𝐝𝐨 𝐥𝐞 𝐪𝐮𝐚𝐥𝐢𝐭𝐚̀ 𝐞𝐜𝐜𝐞𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐢 𝐩𝐨𝐬𝐬𝐨𝐧𝐨 𝐚𝐬𝐬𝐨𝐜𝐢𝐚𝐫𝐬𝐢 𝐚 𝐠𝐫𝐚𝐧𝐝𝐞 𝐬𝐨𝐟𝐟𝐞𝐫𝐞𝐧𝐳𝐚

Per la Palgrave Encyclopedia of Disability della Springer Nature è uscita una voce relativa alla sindrome del savant scritta da Simone Cheli e Sara Bui di Tages Onlus e Centri Clinici Tages.

Questa sindrome corrisponde alla condizione per cui individui presentano della abilità eccezionali che a volte si associano a forme anche gravi di sofferenza (spesso nello spettro autistico).

Cheli, S., Bui, S. (2025). Savant Syndrome. In: Bennett, G., Goodall, E. (eds) The Palgrave Encyclopedia of Disability. Palgrave Macmillan, Cham. https://doi.org/10.1007/978-3-031-40858-8_216-1

Sempre più pazienti nei percorsi di psicoterapia riportano temi legati alla preoccupazione per disastri, guerre e un mon...
22/11/2024

Sempre più pazienti nei percorsi di psicoterapia riportano temi legati alla preoccupazione per disastri, guerre e un mondo che sembra sempre più minaccioso.

In questo contributo Simone Cheli riflette su come questi temi influenzino la relazione tra paziente e terapeuta.

Citazione Consigliata: Cheli, S. (2024). “Dottore, come si sopravvive a questo mondo?” [Blog Post]. Retrieved

𝐂𝐚𝐬𝐢 𝐜𝐨𝐦𝐩𝐥𝐞𝐬𝐬𝐢 𝐞 𝐜𝐨𝐦𝐨𝐫𝐛𝐢𝐝𝐢𝐭𝐚̀ 𝐭𝐫𝐚 𝐝𝐢𝐬𝐭𝐮𝐫𝐛𝐢 𝐝𝐢 𝐩𝐞𝐫𝐬𝐨𝐧𝐚𝐥𝐢𝐭𝐚̀ 𝐞 𝐚𝐥𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐚𝐫𝐢Il Journal of Clinical Psychology ha appena accet...
12/11/2024

𝐂𝐚𝐬𝐢 𝐜𝐨𝐦𝐩𝐥𝐞𝐬𝐬𝐢 𝐞 𝐜𝐨𝐦𝐨𝐫𝐛𝐢𝐝𝐢𝐭𝐚̀ 𝐭𝐫𝐚 𝐝𝐢𝐬𝐭𝐮𝐫𝐛𝐢 𝐝𝐢 𝐩𝐞𝐫𝐬𝐨𝐧𝐚𝐥𝐢𝐭𝐚̀ 𝐞 𝐚𝐥𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐚𝐫𝐢

Il Journal of Clinical Psychology ha appena accettato uno studio su un caso complesso caratterizzato da una comorbidità tra disturbo borderline di personalità, disturbo ossessivo-compulsivo di personalità e anoressia nervosa.

L'articolo cerca di evidenziare l'importanza di concettualizzare la sofferenza psicologica nei termini di strategie evolutesi nella storia di vita e macro-dimensioni di personalità.

Lo studio è stato realizzato da Simone Cheli e Veronica Cavalletti di Tages Onlus e Centri Clinici Tages ma ha visto la collaborazione di Francesco Gazzillo (Cmt Italia), Martin Brüne (Ruhr-Universität Bochum) e Paul Hewitt (University of British Columbia).

L'articolo è accessibile gratuitamente come preprint al seguente link:

In this case study we present the course of the psychotherapy of Myriam, a 19-year old female with a severe personality disorder and comorbid eating disorder. During the initial assessment she reported high levels of neuroticism that parallel the diag

𝐄𝐮𝐫𝐨𝐩𝐞𝐚𝐧 𝐂𝐨𝐧𝐠𝐫𝐞𝐬𝐬 𝐨𝐟 𝐏𝐞𝐫𝐬𝐨𝐧𝐚𝐥𝐢𝐭𝐲 𝐃𝐢𝐬𝐨𝐝𝐞𝐫𝐬 - 𝐈𝐈𝐈 𝐆𝐢𝐨𝐫𝐧𝐚𝐭𝐚Si è concluso il congresso europeo sui disturbi di personalità. ...
25/09/2024

𝐄𝐮𝐫𝐨𝐩𝐞𝐚𝐧 𝐂𝐨𝐧𝐠𝐫𝐞𝐬𝐬 𝐨𝐟 𝐏𝐞𝐫𝐬𝐨𝐧𝐚𝐥𝐢𝐭𝐲 𝐃𝐢𝐬𝐨𝐝𝐞𝐫𝐬 - 𝐈𝐈𝐈 𝐆𝐢𝐨𝐫𝐧𝐚𝐭𝐚

Si è concluso il congresso europeo sui disturbi di personalità. Anche oggi molti contributi di interesse che spaziano dalla ricerca sui fondamenti neuroscientifici alle applicazioni pratiche della psicoterapia per i disturbi di personalità.

Tra i molti ne segnaliamo tre. Un simposio sulle applicazioni pratiche dell'AMPD, dove si sono riportati dati e casi singoli che evidenziano l'utilità clinica di questo modello sia per terapeuti che per pazienti. Nella discussione Laura Weekers e Jan H. Kamphuis dell'Università di Amsterdam hanno sottolineato come molti pregiudizi ostacolano ancora la diffusione di questo modello.

In un secondo simposio coordinato da Maria Svernell si è discusso del ruolo del pretend mode (in cui si ha una disconnessione tra soggettività e realtà fisica) nella comprensione e regolazione delle emozioni. Molti casi sono stati discussi sia in disturbi di personalità gravi che nella depressione.

Infine un simposio coordinato da Simone Cheli ha indagato il ruolo delle dinamiche interpersonali nella concettualizzazione e nel trattamento dei disturbi di personalità. Diverse prospettive hanno evidenziato la centralità della dimensione interpersonale. Segnaliamo uno studio condotto in Tages Onlus e Centri Clinici Tages in cui si sono indagati tre stile interpersonali (e tre ricorrenti dinamiche interpersonali distintive di tali stili) che sembrano sovrapporsi con i tre spectra della psicopatologia.

̀ ̀

𝐄𝐮𝐫𝐨𝐩𝐞𝐚𝐧 𝐂𝐨𝐧𝐠𝐫𝐞𝐬𝐬 𝐨𝐟 𝐏𝐞𝐫𝐬𝐨𝐧𝐚𝐥𝐢𝐭𝐲 𝐃𝐢𝐬𝐨𝐝𝐞𝐫𝐬 - 𝐈𝐈 𝐆𝐢𝐨𝐫𝐧𝐚𝐭𝐚Conclusa anche la seconda giornata del 7° Congresso della Europea...
24/09/2024

𝐄𝐮𝐫𝐨𝐩𝐞𝐚𝐧 𝐂𝐨𝐧𝐠𝐫𝐞𝐬𝐬 𝐨𝐟 𝐏𝐞𝐫𝐬𝐨𝐧𝐚𝐥𝐢𝐭𝐲 𝐃𝐢𝐬𝐨𝐝𝐞𝐫𝐬 - 𝐈𝐈 𝐆𝐢𝐨𝐫𝐧𝐚𝐭𝐚

Conclusa anche la seconda giornata del 7° Congresso della Europea Society for Personality Disorders.

La giornata è iniziata con una plenary lecture di Anthony Bateman che ha riassunto un importantissimo studio sulla Mentalization Based Treatment per il disturbo antisociale di personalità. Dopo un primo studio includente, questo secondo studio mostra un trattamento migliorato e specifico per il disturbo. I promettenti risultati saranno pubblicati prossimamente.

Si sono poi alternati molti relatori e temi, quest'oggi offrendo un'ampia panoramica di meccanismi coinvolti nel trattamento sui disturbi di personalità. Un interessante simposio coordinato da Joost Hutsebaut ha inoltre discusso come implementare il modello del clinical staging per sviluppare interventi precoci e specifici per il livello di gravità dei disturbi di personalità.

Infine, all'interno di un simposio su trattamenti che targetizzano la metacognizione coordinato da Giancarlo Dimaggio, Simone Cheli ha presentato i dati di efficacia della Evolutionary Systems Therapy per tratti schizotipici e distaccati. La Evolutionary Systems Therapy è un trattamento integrativo sviluppato dentro Tages Onlus e Centri Clinici Tages per i disturbi di personalità.

𝐄𝐮𝐫𝐨𝐩𝐞𝐚𝐧 𝐂𝐨𝐧𝐠𝐫𝐞𝐬𝐬 𝐨𝐟 𝐏𝐞𝐫𝐬𝐨𝐧𝐚𝐥𝐢𝐭𝐲 𝐃𝐢𝐬𝐨𝐝𝐞𝐫𝐬 - 𝐈 𝐆𝐢𝐨𝐫𝐧𝐚𝐭𝐚Si è conclusa la prima giornata del 7° congresso della European So...
23/09/2024

𝐄𝐮𝐫𝐨𝐩𝐞𝐚𝐧 𝐂𝐨𝐧𝐠𝐫𝐞𝐬𝐬 𝐨𝐟 𝐏𝐞𝐫𝐬𝐨𝐧𝐚𝐥𝐢𝐭𝐲 𝐃𝐢𝐬𝐨𝐝𝐞𝐫𝐬 - 𝐈 𝐆𝐢𝐨𝐫𝐧𝐚𝐭𝐚

Si è conclusa la prima giornata del 7° congresso della European Society for the Study of Personality Disorders. Il congresso si tiene ad Anversa e durerà sino a mercoledì.

Molte lecture e simposi si sono alternati durante la giornata, presentando numerose ricerche e applicazioni cliniche. Oltre a sessioni dedicate ad approcci specifici si segnalato due simposi di ricerca e una plenary lecture.

Nel pomeriggio alcuni ricercatori hanno presentato nuovi dati sulla relazione tra tratti di personalità e cognizione sociale (particolarmente interessante i dati che suggeriscono un "core" nei tratti antisociali che amplia quanto suggerito da AMPD) , mentre altri hanno evidenziato l'utilità dell'ecological momentary assessment nella valutazione degli outcome clinici.

La giornata si è conclusa con una plenaria in cui Carla Sharp, Joost Hutsebaut e Babette Renneberg hanno dibattuto su opportunità e problematicità nell'uso dei modelli dimensionali del DSM e dell'ICD-11.

Per chi volesse consultare il programma e gli atti del congresso:

https://www.esspd.eu/esspd-congress-2024/

̀ ̀

𝐓𝐫𝐚𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐝𝐢 𝐠𝐫𝐮𝐩𝐩𝐨 𝐩𝐞𝐫 𝐢𝐥 𝐩𝐞𝐫𝐟𝐞𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢𝐬𝐦𝐨Appena uscito un articolo sul protocollo M͟i͟n͟d͟f͟u͟l͟ ͟C͟o͟m͟p͟a͟s͟s͟i͟o͟n͟ ...
10/09/2024

𝐓𝐫𝐚𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐝𝐢 𝐠𝐫𝐮𝐩𝐩𝐨 𝐩𝐞𝐫 𝐢𝐥 𝐩𝐞𝐫𝐟𝐞𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢𝐬𝐦𝐨

Appena uscito un articolo sul protocollo M͟i͟n͟d͟f͟u͟l͟ ͟C͟o͟m͟p͟a͟s͟s͟i͟o͟n͟ ͟f͟o͟r͟ ͟P͟e͟r͟f͟e͟c͟t͟i͟o͟n͟i͟s͟m͟, ovvero un trattamento di gruppo per persone con tratti perfezionistici sviluppato presso il 𝘊𝘦𝘯𝘵𝘳𝘰 𝘱𝘦𝘳 𝘭𝘰 𝘚𝘵𝘶𝘥𝘪𝘰 𝘦 𝘪𝘭 𝘛𝘳𝘢𝘵𝘵𝘢𝘮𝘦𝘯𝘵𝘰 𝘥𝘦𝘭 𝘗𝘦𝘳𝘧𝘦𝘻𝘪𝘰𝘯𝘪𝘴𝘮𝘰 di Tages Onlus.

Nello studio si sono evidenziati tre importanti risultati:

☑️ L'intervento è risultato sicuro e ben gradito. Nessun partecipante ha abbandonato lo studio e non vi sono stati eventi avversi.

☑️ Al termine del trattamento tutti i partecipanti hanno riportato una riduzione significativa del perfezionismo e di sintomi ad esso associati quali ansia, depressione e stress.

☑️ Sono anche migliorati due aspetti centrali del trattamento, ovvero la capacità di calmare le emozioni negative e di relazionarsi agli altri.

Lo studio è stato condotto in collaborazione con il Perfectionism and Psychopathology Lab della University of British Columbia e con Compassionate Mind Italia.

Per chi interessato riportiamo di seguito i dettagli sull'articolo:

Cheli, S., Cavalletti, V., Goldzweig, G., Bui, S., Petrocchi, N., Flett, G. L., & Hewitt, P. L. (2024). A three-arm randomized controlled trial to evaluate the efficacy and feasibility of mindful compassion for perfectionism in reducing perfectionistic cognitions. Journal of Psychotherapy Integration. Advance online publication. https://doi.org/10.1037/int0000349

Indirizzo

Via Della Torretta 14
Florence
50137

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 20:00
Martedì 09:00 - 20:00
Mercoledì 09:00 - 20:00
Giovedì 09:00 - 20:00
Venerdì 09:00 - 20:00
Sabato 09:00 - 13:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Tages Onlus pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Centri clinici di Psicologia, Psicoterapia e Interventi Socio-sanitari

Tages Onlus è un’associazione a carattere scientifico che offre interventi e progetti efficaci, sostenibili e socialmente rilevanti. Si occupa di psicologia, psicoterapia, interventi socio-sanitari, ricerca scientifica, formazione dedicata ai professionisti e divulgazione rivolta alla cittadinanza.

I nostri Centri Clinici:

Via della Torretta 14, Firenze (FI) - Tel: 055 679037

Via Carlo Jussi 2/D, San Lazzaro di Savena (BO) - Tel: 051 0953560