19/10/2025
‼️𝐥𝐥 𝐂𝐢𝐬𝐦𝐚𝐢 𝐜𝐨𝐧𝐭𝐫𝐨 𝐥'𝐞𝐦𝐞𝐧𝐝𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐜𝐡𝐞 𝐩𝐫𝐨𝐩𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐢 𝐚𝐛𝐨𝐥𝐢𝐫𝐞 𝐥'𝐞𝐝𝐮𝐜𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐚𝐟𝐟𝐞𝐭𝐭𝐢𝐯𝐚 𝐞 𝐬𝐞𝐬𝐬𝐮𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐬𝐜𝐮𝐨𝐥𝐞
L’OMS indica l’inserimento dell'educazione sessuale e affettiva nei programmi scolastici come strategia per il benessere e per la prevenzione del maltrattamento. Dal 2024 con il gruppo CRC, di cui facciamo parte, abbiamo sollecitato il Parlamento a muoversi in questa direzione.
✔️𝐂𝐨𝐬𝐚 𝐞̀ 𝐥’ 𝐄𝐝𝐮𝐜𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐚𝐥𝐥’𝐚𝐟𝐟𝐞𝐭𝐭𝐢𝐯𝐢𝐭𝐚̀ 𝐞 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐬𝐞𝐬𝐬𝐮𝐚𝐥𝐢𝐭𝐚̀?
“Un processo basato su un curriculum di insegnamento e apprendimento che integra gli aspetti cognitivi, emotivi, fisici e sociali della sessualità. Mira a fornire ai bambini e ai giovani conoscenze, abilità, atteggiamenti e valori che consentiranno loro di: realizzare la propria salute, benessere e dignità; sviluppare relazioni sociali e sessuali rispettose; considerare come le loro scelte influenzino il proprio benessere e quello degli altri; comprendere e garantire la protezione dei loro diritti per tutta la vita” (Linee guida UNESCO “International technical guidance on sexuality education”)
✔️𝐐𝐮𝐚𝐥𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐠𝐞𝐭𝐭𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐦𝐮𝐨𝐯𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐜𝐨𝐦𝐞 𝐂𝐢𝐬𝐦𝐚𝐢?
Da anni in diverse città d’Italia realizziamo il programma 𝐏𝐨𝐫𝐜𝐨𝐬𝐩𝐢𝐧𝐢, 𝐢𝐧𝐭𝐫𝐨𝐝𝐨𝐭𝐭𝐨 𝐧𝐞𝐥 𝐧𝐨𝐬𝐭𝐫𝐨 𝐏𝐚𝐞𝐬𝐞 𝐝𝐚𝐥 𝐧𝐨𝐬𝐭𝐫𝐨 𝐬𝐨𝐜𝐢𝐨 𝐒𝐩𝐞𝐜𝐜𝐡𝐢𝐨 𝐌𝐚𝐠𝐢𝐜𝐨 e già applicato anche in Svizzera dalla Fondazione Kinderschutz Schweiz con il titolo “Mein körper gehört mir!”. Un programma che permette di affrontare l'educazione emotiva, la percezione della corporeità, i temi del consenso e del rispetto, fin dalla scuola per l’Infanzia , con sviluppi e approfondimenti nella primaria e secondaria, e con evidenze positive.
𝐶𝑜𝑛𝑠𝑢𝑙𝑡𝑎 𝑖𝑙 𝑙𝑖𝑛𝑘 https://share.google/KwpS5IjwNRAqH4tEi
✔️Educare all’affettività e alla sessualità significa decostruire pregiudizi, stereotipi e ruoli, fortemente radicati nella cultura diffusa e prevalente, che rappresentano le premesse della violenza di genere e della violenza adulta.
‼️𝐂𝐡𝐢𝐞𝐝𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐮𝐧'𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐩𝐨𝐥𝐢𝐭𝐢𝐜𝐚, 𝐢𝐬𝐭𝐢𝐭𝐮𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐞 𝐥'𝐢𝐦𝐩𝐞𝐠𝐧𝐨 𝐝𝐢 𝐭𝐮𝐭𝐭𝐞 𝐥𝐞 𝐝𝐨𝐧𝐧𝐞 𝐞 𝐠𝐥𝐢 𝐮𝐨𝐦𝐢𝐧𝐢 𝐝𝐞𝐥 𝐧𝐨𝐬𝐭𝐫𝐨 𝐏𝐚𝐞𝐬𝐞 per non fare passi indietro, compiere scelte responsabili 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐩𝐚𝐫𝐭𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐛𝐚𝐦𝐛𝐢𝐧𝐞 𝐞 𝐝𝐞𝐢 𝐛𝐚𝐦𝐛𝐢𝐧𝐢, 𝐝𝐞𝐥 𝐩𝐫𝐞𝐬𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐟𝐮𝐭𝐮𝐫𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝐧𝐨𝐬𝐭𝐫𝐨 𝐏𝐚𝐞𝐬𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐚 𝐩𝐫𝐞𝐯𝐞𝐧𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐞 𝐢𝐥 𝐜𝐨𝐧𝐭𝐫𝐚𝐬𝐭𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐢𝐨𝐥𝐞𝐧𝐳𝐚.