Commissione Osservatorio Bambini Invisibili - OMCeO Foggia

Commissione Osservatorio Bambini Invisibili - OMCeO Foggia Commissione istituita presso l’Ordine dei Medici di Foggia. L'obiettivo è quello di affrontare le

13/09/2025
26/05/2025

Gaza: 10 minuti di silenzio negli studi della Pediatria di Famiglia italiana per
ricordare i bambini vittime di guerra

Il 27 maggio 2025, alle ore 10:00, l’attività assistenziale negli studi dei Pediatri territoriali si ferma in ricordo dei figli della Pediatra morti in un attacco missilistico a Gaza

“La notizia dell’attacco missilistico contro l’abitazione di una collega Pediatra
nella Striscia di Gaza ha scosso tutta la Federazione Italiana Medici Pediatri (FIMP)”, ha dichiarato Antonio D’Avino, presidente nazionale FIMP. “Di fronte all’orrore della guerra, in tutti gli studi dei Pediatri di Famiglia italiani, domani martedì 27 maggio alle ore 10, l’attività assistenziale verrà interrotta per 10
minuti di raccoglimento e silenzio in ricordo dei nove figli della collega, vittime del conflitto. In ogni parte del mondo, la sofferenza e la vita spezzata di un bambino sono una ferita che colpisce la coscienza di tutti”.
“Come pediatri di famiglia, siamo parte di una comunità globale che ha il dovere morale di proteggere l’infanzia e tutelare la salute e il benessere dei più piccoli”, ha aggiunto Luigi Nigri, vicepresidente
nazionale FIMP. “Ogni bambino ha diritto a crescere, giocare, imparare, essere ascoltato e curato. La guerra rappresenta la negazione più brutale di questi diritti fondamentali”.
“Siamo medici, agiamo per curare, ma prima ancora ci prendiamo cura delle persone più piccole, fragili e indifese”, ha aggiunto Roberto Caputo, vicepresidente nazionale FIMP. “Lo facciamo sempre, ma
soprattutto nei momenti in cui tutto sembra crollare e l’umanità si mostra in frantumi, come oggi. Crediamo nella possibilità di una Pace giusta. Ma ciò che continuiamo a vedere a Gaza, in Ucraina e in tante altre parti del mondo, ci sconvolge e ferisce. La tutela della salute dei minori è una responsabilità collettiva che travalica ogni confine, geografico e politico”.
La Federazione Italiana Medici Pediatri (FIMP) esprime la propria profonda vicinanza e solidarietà alle famiglie e ai bambini di tutto il mondo che, a causa dei conflitti armati in corso, vengono quotidianamente privati dell’innocenza, della sicurezza e del diritto fondamentale a vivere e godere dalla loro infanzia, pagando il prezzo più alto dei conflitti, trascinati in situazioni di estrema sofferenza e costretti a vivere in condizioni disumane.

Scuotere un neonato nel tentativo di calmarlo, magari esasperati da un pianto inconsolabile, può trasformarsi in un gest...
08/04/2025

Scuotere un neonato nel tentativo di calmarlo, magari esasperati da un pianto inconsolabile, può trasformarsi in un gesto drammaticamente irreversibile. È ciò che accade con la 'Sindrome del Bambino Scosso' (Shaken Baby Syndrome), una grave forma di trauma cerebrale che in un caso su quattro provoca il coma o la morte del piccolo. Nonostante la gravità, in Italia questa sindrome è ancora poco conosciuta, ed è proprio per accendere i riflettori sulla prevenzione che si è svolta la Giornata nazionale dedicata alla sensibilizzazione.
A Foggia e provincia, l’iniziativa è stata coordinata dalla dottoressa Anna Libera Larino, pediatra di famiglia e responsabile dell’Area Abuso e Maltrattamento della Fimp Nazionale, in collaborazione con la Fimp Foggia e Federfarma Foggia.

In Italia ancora poco conosciuta, questa forma di trauma cerebrale colpisce soprattutto nei primi mesi di vita: un caso su quattro porta al coma o alla morte

04/04/2025

Scuotere violentemente un neonato per cercare di calmare il suo pianto inconsolabile può causare una forma di trauma cerebrale che in 1 caso su 4 porta al coma o alla morte: è la Sindrome del Bambino Scosso (Shaken Baby Syndrome), oggi in Italia, ancora troppo poco conosciuta.
Il 5, 6 e 7 aprile, tornano le Giornate nazionali di prevenzione che portano, in 70 città di 18 regioni italiane, gli infopoint della campagna di Terre des Hommes NONSCUOTERLO! per spiegare cos’è la Shaken Baby Syndrome e come prevenirla.
L’iniziativa è organizzata dalla Fondazione Terre des Hommes e SIMEUP (Società italiana di medicina di emergenza e pediatria), con ANPAS (Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze), FIMP (Federazione Italiana Medici Pediatri), nonché con la Rete Ospedaliera per la Prevenzione del Maltrattamento Infantile.
I più colpiti da questa forma di trauma cerebrale sono i bambini tra le 2 settimane e i 6 mesi di vita, periodo di massima intensità del pianto del lattante, che può assumere caratteristiche tali da portare il genitore o chi si prende cura del bambino a reagire in maniera incontrollata e violenta, scuotendo il lattante.
In 1 caso su 4 questo gesto può causare il coma o la morte del neonato, ma molti altri sono gli effetti devastanti che pochi secondi di scuotimento possono provocare, compromettendo per sempre il futuro e la crescita del bambino: danni cerebrali, problemi alla vista o all’udito, disturbi comportamentali o di coordinazione motoria.
“La Sindrome del Bambino Scosso è una forma di maltrattamento infantile spesso inconsapevole, che può derivare dalla scarsa informazione e totale inconsapevolezza delle drammatiche conseguenze che, la perdita di controllo, anche solo per pochi secondi, può avere sul neonato. Non sempre quindi è frutto di una reale intenzione di nuocere al bambino. – spiega Federica Giannotta, Responsabile Advocacy e Programmi Italia di Terre des Hommes – Per questo può essere facilmente evitata con una corretta informazione e formazione dei genitori e di chiunque altro si prenda cura del bambino. È importante illustrare quali comportamenti non vanno mai adottati per cercare di calmare il pianto del neonato e che, se si sente di stare perdendo il controllo, piuttosto che incorrere in comportamenti dannosi, può essere utile allontanarsi un breve istante dal bambino, lasciandolo in un luogo sicuro, recuperare un proprio equilibro e chiedere aiuto”.
Il ruolo di pediatri e operatori di pronto soccorso è fondamentale per riconoscere e prevenire i casi di Shaken Baby Syndrome. In 1 caso su 3 di quelli analizzati nell’indagine di Terre des Hommes, infatti, i bambini colpiti da questa sindrome erano stati già condotti in Pronto Soccorso e presentavano altri segni di maltrattamento.
Anche quest’anno, la dott.ssa Anna Libera Latino, pediatra di famiglia a Foggia e responsabile dell’Area Abuso e Maltrattamento della FIMP Nazionale, ha coordinato l’iniziativa per Foggia e provincia, coinvolgendo oltre i Pediatri di Famiglia-FIMP, anche Federfarma Foggia: video e materiali informativi, infatti, saranno diffusi nelle farmacie che hanno aderito alle due giornate di sensibilizzazione.

03/04/2025

Libia, bimba abbandonata nel deserto del Sahara: la video denuncia di Mediterranea Il video di una bambina che cammina da sola, scalza, nel deserto del Sahara: a pubblicarlo, riprendendo le immagini da quelle pubblicate due giorni fa da Refugees in Lybia, è Mediterranea : "Non era protetta tra le m...

7 febbraio 2025: Giornata internazionale contro il Bullismo e il Cyberbullismo“Stare bene insieme” è il titolo dell’inco...
08/02/2025

7 febbraio 2025: Giornata internazionale contro il Bullismo e il Cyberbullismo

“Stare bene insieme” è il titolo dell’incontro di sensibilizzazione e riflessione sui temi del bullismo e del cyberbullismo, organizzato per la ricorrenza odierna dal Liceo Lanza Perugini presso la Sala Teatro del Liceo Artistico. Nel team di esperti intervenuti a discutere il fenomeno con una platea di giovani studenti e studentesse interessati e partecipi, anche Anna Latino, pediatra di famiglia, coordinatrice dell’Osservatorio Bambini Invisibili e Annalisa Graziano, giornalista e componente attiva della stessa Commissione di questo Ordine. Nell’ottica della mission dell’Osservatorio, sono stati evidenziati i danni alla salute e al benessere psico-fisico sociale di bambine, bambini e adolescenti causati dalla loro esposizione a atti di prevaricazione e violenza tra pari, tanto nella vita reale che in quella virtuale, nonché l’importanza della prevenzione del fenomeno bullismo e cyberbullismo anche attraverso eventi di sensibilizzazione come quello odierno.

08/02/2025
LA VIOLENZA NARRATA: MAURIZIO DE GIOVANNI incontra a Foggia l’OSSERVATORIO BAMBINI INVISIBILI dell’Ordine dei Medici.Emo...
19/01/2025

LA VIOLENZA NARRATA: MAURIZIO DE GIOVANNI incontra a Foggia l’OSSERVATORIO BAMBINI INVISIBILI dell’Ordine dei Medici.

Emozionante e coinvolgente l’incontro dello scrittore Maurizio de Giovanni con l’Osservatorio Bambini Invisibili e con l’ Associazione VìOLA Dauna O.d.V presso la Sala “Rosa del Vento” della Fondazione dei Monti Uniti di Foggia.
Sabato 18 gennaio de Giovanni è stato magistrale interprete del proprio racconto “La bambola di pezza”, una storia di violenza domestica.
Il suo reading ha commosso il numeroso e interessato pubblico presente e ha condotto ciascuno ad una profonda introspezione sulla cattiva abitudine di “voltarsi dall’altra parte e farsi i fatti propri” piuttosto che evitare quelle immani tragedie che si consumano proprio tra le mura domestiche anche a danno di creature indifese e invisibili, appunto, quali bambine e bambini vittime di violenza assistita.
L’analisi approfondita del racconto e delle emozioni provate in primis dall’Autore durante la sua stesura è stata condotta da Annalisa Graziano, giornalista e componente dell’Osservatorio Bambini Invisibili.
Alla realizzazione dell’evento, ideato da Anna Latino, pediatra e coordinatrice dell’Osservatorio, hanno collaborato le pediatre Maria Teresa Vaccaro e Giusy Volpicelli, anche loro componenti della suddetta commissione dell’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri di Foggia.
All’evento, inoltre, è stato riconosciuto il gratuito patrocinio della FIMP Foggia, della Fondazione dei Monti Uniti di Foggia e di VÌOLA Dauna O.d.V..

30/10/2024

Che avesse tredici anni lo sappiamo. Il suo volto di bambina – non adolescente: bambina – lo abbiamo visto tutti. Ora sappiamo anche che era alta un metro e cinquanta centimetri e che pesava 33 chili. Quando ho letto 33 ho pensato: forse 43? Non so. Se anche fosse: uno scricciolo

https://www.garanteinfanzia.org/
21/06/2024

https://www.garanteinfanzia.org/

L'Autorità Garante dell'Infanzia e dell'Adolescenza tutela e promuove i diritti delle persone di minore età, proclamati a livello internazionale dalla Convenzione sui diritti dell'infanzia e dell'adolescenza.

30/04/2024

Un bimbo di quattro mesi è stato ricoverato nel reparto di rianimazione dell'ospedale pediatrico Giovanni XXIII di Bari in seguito

Indirizzo

Via Via Acquaviva, 48
Foggia
71121

Telefono

+393281149614

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Commissione Osservatorio Bambini Invisibili - OMCeO Foggia pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Commissione Osservatorio Bambini Invisibili - OMCeO Foggia:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram