Dott. Giuseppe Scarpiello Psicologo e Psicoterapeuta Foggia

  • Casa
  • Italia
  • Foggia
  • Dott. Giuseppe Scarpiello Psicologo e Psicoterapeuta Foggia

Dott. Giuseppe Scarpiello Psicologo e Psicoterapeuta Foggia Dr. Giuseppe Scarpiello Psicologo, Psicodiagnosta e Psicoterapeuta in Foggia e Roma.

Quando possiamo davvero dire ‘’ Ti amo’’L’amore vero inizia dopo l’innamoramento iniziale quando la visione idealizzata ...
01/04/2025

Quando possiamo davvero dire ‘’ Ti amo’’

L’amore vero inizia dopo l’innamoramento iniziale quando la visione idealizzata dell’altro muore, e scegli di abbracciare l’umanità, la fragilità, le contraddizioni, le imperfezioni dell’altro . Non è la fine della magia, ma l’inizio di un incantesimo più potente — quello che trasforma il ‘volevo che tu fossi’ in ‘sono grato che tu sia’."
La primaria delusione nello scorgere le imperfezioni dell’altro non è il tradimento dell’amore ideale, ma il suo battesimo. È lì che impari la differenza tra amare un fantasma (proiezione dei tuoi bisogni) e amare una persona reale con la sua storia irripetibile e le sue cicatrici.
g.

Chi è un narcisista:Il narcisismo è un tratto della personalità che può variare in intensità e manifestarsi in modi dive...
28/02/2025

Chi è un narcisista:

Il narcisismo è un tratto della personalità che può variare in intensità e manifestarsi in modi diversi. Un profilo tipico di una persona con tratti narcisistici può includere le seguenti caratteristiche:

1. **Grandiosità**
- **Autostima esagerata**: Credono di essere superiori agli altri e si aspettano di essere riconosciuti come tali senza averne i meriti.
- **Fantasie di successo illimitato**: Hanno spesso fantasie di potere, successo, bellezza o amore ideale.

2. **Bisogno di ammirazione**
- **Ricerca costante di attenzione**: Hanno un bisogno eccessivo di essere ammirati e validati dagli altri.
- **Sensibilità alle critiche**: Possono reagire in modo eccessivo alle critiche, percependole come un attacco personale.

3. **Mancanza di empatia**
- **Difficoltà a riconoscere i bisogni degli altri**: Hanno poca capacità o interesse nel comprendere i sentimenti e le esigenze degli altri.
- **Relazioni superficiali**: Le loro relazioni sono spesso unidirezionali, focalizzate sui propri bisogni.

4. **Sfruttamento degli altri**
- **Manipolazione**: Possono usare gli altri per raggiungere i propri obiettivi senza riguardo per i sentimenti o il benessere altrui.
- **Approfittarsi degli altri**: Tendono a sfruttare le relazioni per ottenere vantaggi personali.

5. **Invidia e gelosia**
- **Invidia verso gli altri**: Credono che gli altri li invidino e possono a loro volta provare invidia verso gli altri.
- **Gelosia**: Possono essere gelosi degli successi altrui o credere che gli altri siano gelosi di loro.

6. **Arroganza e presunzione**
- **Comportamento altezzoso**: Possono apparire arroganti o presuntuosi, con un senso di diritto e superiorità.
- **Sprezzo per gli altri**: Possono disprezzare chi considerano inferiore o meno importante.

7. **Fragilità emotiva**
- **Vulnerabilità nascosta**: Nonostante l'apparenza di sicurezza, possono essere molto sensibili alle critiche e ai fallimenti.
- **Oscillazioni dell'autostima**: La loro autostima può variare notevolmente in base alle circostanze esterne.

8. **Difficoltà nelle relazioni intime**
- **Relazioni conflittuali**: Le loro relazioni intime possono essere caratterizzate da conflitti e insoddisfazione.
- **Mancanza di reciprocità**: Spesso non sono in grado di mantenere relazioni equilibrate e reciproche.

9. **Comportamento egoistico**
- **Priorità ai propri bisogni**: Mettono i propri bisogni e desideri al di sopra di quelli degli altri.
- **Mancanza di considerazione**: Possono ignorare o minimizzare l'impatto delle loro azioni sugli altri.

10. **Difficoltà nel riconoscere i propri errori**
- **Negazione delle responsabilità**: Tendono a negare o minimizzare i propri errori e difetti.
- **Proiezione**: Possono attribuire agli altri i propri difetti o errori.
Disturbo Narcisistico di Personalità (NPD)
Quando questi tratti sono estremi, pervasivi e causano significativa compromissione del funzionamento sociale o lavorativo, possono configurare un **Disturbo Narcisistico di Personalità (

Considerazioni Finali
È importante notare che molte persone possono mostrare alcuni tratti narcisistici senza avere un disturbo di personalità. Il narcisismo diventa problematico quando interferisce significativamente con la vita quotidiana e le relazioni interpersonali. La psicoterapia può essere utile per chi desidera lavorare su questi tratti.

11/12/2024
La psicoterapia migliora l’intelligenza emotiva, aiuta ad esprimere le emozioni represse,mettere parole, significati ad ...
11/02/2023

La psicoterapia migliora l’intelligenza emotiva, aiuta ad esprimere le emozioni represse,mettere parole, significati ad esse e a imparare a gestirle.
# psicologofoggia

24/02/2022
Ciò che in ultima analisi agisce e influisce sul paziente non sono solo i diversi metodi tecnici, ma soprattutto la pers...
24/02/2022

Ciò che in ultima analisi agisce e influisce sul paziente non sono solo i diversi metodi tecnici, ma soprattutto la personalità stessa del terapeuta che non potrà aiutare il paziente a giungere molto più lontano di dove egli stesso è pervenuto nella via della maturità psichica. Un terapeuta può dare ai pazienti solo ciò che egli stesso possiede. Ogni psicoterapeuta non ha soltanto il suo metodo: è egli stesso quel metodo, perché la psicoterapia è un lavoro da artigiani (Jung). Il grande fattore di guarigione è dunque la personalità del terapeuta: essa non è data a priori, non è uno schema dottrinario, ma rappresenta il massimo risultato da lui raggiunto come persona.
I gravi errori dei terapeuti non sono mai imputabili solo alla teoria o alla tecnica - questi il paziente è sempre ben disposto a perdonarli - bensì a difetti più o meno vistosi della sua personalità e quindi alla sua capacità di entrare in relazione col paziente.
Come scrive Bion, bisogna che il terapeuta sappia leggere le persone, non i libri”.

D. Resta, “Terapia e Psicoterapia: la personalità del terapeuta”, in Gli Argonauti, 40, 1989.

Emergenza coronavirus Mettiamo parole alla pauraServizio gratuito di consulenza psicologica, di sostegno e contenimento ...
17/03/2020

Emergenza coronavirus

Mettiamo parole alla paura

Servizio gratuito di consulenza psicologica, di sostegno e contenimento emotivo , strategie di progettazione della quotidianità .

In linea con le prestazioni professionali di volontariato dei numerosi miei colleghi alla urgenza di queste ore informo di rendermi disponibile a colloqui di sostegno psicologico inerente la tematica in parola.
Il colloquio on line è disponibile per tutti coloro il cui vissuto emotivo in questo tempo risulta essere particolarmente gravoso.
I contatti potranno avvenire previa prenotazione tramite whatsupp al n. 347 867 9961; a richiesta ricevuta e compatibilmente con il tempo a disposizione provvederò a rispondere nell’immediato o nel posticipo fissando un appuntamento.
Il colloquio potrà avvenire on line tramite whatsapp, skype o semplicemente per telefono.

Tutti dobbiamo contribuire al benessere di tutti e mai come in questo momento ci possiamo rendere conto di come il benessere di tutti è anche il nostro benessere! almeno questo potrebbe essere il messaggio che ci porta questo mostriciattolo invisibile; pertanto facciamo che questa situazione di crisi divenga una opportunità di crescita …
buona vita!

giuseppe

18/01/2020
Ferite...Nella cultura giapponese spesso un oggetto rotto viene riparato e valorizzato colando nelle crepe dell’oro fuso...
11/09/2019

Ferite...

Nella cultura giapponese spesso un oggetto rotto viene riparato e valorizzato colando nelle crepe dell’oro fuso, poiché si tende a credere che quando qualcosa ha subito una ferita ed ha anche una storia diventa più bello.
Questa tecnica è chiamata Kintsugi.

Così la psicoterapia è una occasione per rivedere e riparare traumi e ferite subite, un luogo dove dare significato alla sofferenza, una occasione di riscatto da essa, una possibilità di divenire altro dalla storia personale che ci ha condizionato.

Diffusione della sensibilizzazione al Benessere PsicologicoIl dr. Giuseppe Scarpiello nell’ottica della sensibilizzazion...
14/05/2019

Diffusione della sensibilizzazione al Benessere Psicologico

Il dr. Giuseppe Scarpiello nell’ottica della sensibilizzazione e promozione della cultura del benessere psicologico della persona offre nei mesi di Maggio e Giugno 2019 due giornate di incontri gratuiti presso il proprio studio.
L’ obiettivo primario, come menzionato dall’Ordine degli Psicologi Regione Puglia, è far conoscere al territorio lo psicologo non soltanto come colui che cura il disagio o la malattia, ma anche come colui che previene l’emergere del disagio e della malattia, promuove il benessere, favorisce uno scambio relazionale sano durante tutta la fase del ciclo di vita, sostiene le persone durante le fasi vitali di maggiore criticità.
Gli incontri individuali avverranno nei seguenti giorni:
18 Maggio 2019
01 Giugno 2019
Per maggiori informazioni e/o fissare un appuntamento si può contattare il n. 347 867 9961 menzionando l’offerta in parola.
Le adesioni saranno raccolte in numero limitato all'ordinario orario di lavoro dello studio.

Indirizzo

Corso G. Garibaldi, 121
Foggia
71121

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott. Giuseppe Scarpiello Psicologo e Psicoterapeuta Foggia pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott. Giuseppe Scarpiello Psicologo e Psicoterapeuta Foggia:

Condividi

Digitare