Gruppo Villa Argento Residenze Sanitarie Integrate

Gruppo Villa Argento Residenze Sanitarie Integrate Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Gruppo Villa Argento Residenze Sanitarie Integrate, Medicina e salute, Foggia.

Il Gruppo Villa Argento Residenze Sanitarie Integrate Srl è una società consortile che ha per oggetto la gestione unitaria del servizio di gestione in accreditamento in regime di concessione delle RSA (Residenze Sanitarie Assistenziale) presenti sul territorio della Provincia di Bari. Il Gruppo Villa Argento nasce dalla collaborazione delle tre cooperative che lo rappresentano e compongono e che s

i sono aggiudicate, dopo una gara ad evidenza pubblica, la gestione in accreditamento delle RSA della provincia di Bari. PRO.GES, TRE FIAMMELLE e LAVIT si distinguano, ormai da decenni, per il lavoro legato al privato sociale ed al mondo dei servizi per il territorio e l’impresa, unendo così le loro forze e capacità professionali in un’unica entità. La diversa provenienza, non solo geografica, delle cooperative consorziate ha permesso di condividere e potenziare l’esperienza e le conoscenze maturate nei tantissimi anni di attività, sviluppando così una compagine pronta ad essere punto di riferimento per le sfide di oggi e del futuro del “welfare” pugliese. Il Gruppo Villa Argento si propone di potenziare l’offerta dei servizi coniugando efficienza, innovazione e centralità del lavoro, rafforzando le politiche di responsabilità sociale delle cooperative partecipanti e le relazioni con tutte le comunità di riferimento. L’intento del nostro lavoro è quello di tutelare la salute dell’anziano, sostenere le sue capacità ed attitudini, rispettare il suo sistema di relazioni con la famiglia e con le persone che conosce, rispettare le sue idee e convinzioni.

Anche nelle Rsa del Gruppo Villa Argento di Modugno ed Alberobello si è festeggiato il giorno più romantico dell’anno. I...
21/02/2023

Anche nelle Rsa del Gruppo Villa Argento di Modugno ed Alberobello si è festeggiato il giorno più romantico dell’anno. Il 14 Febbraio, giorno di San Valentino nelle Rsa del Gruppo sono stati realizzati dolci a forma di cuore grazie a speciali laboratori creati ad hoc, organizzati giochi a tema dove ogni ospite ha potuto descrivere la propria idea di amore e scherzare in relazione al proprio partner ideale creando piacevoli connessioni tra la realtà dell’Rsa e la propria fantasiosa immaginazione.

Nella Rsa di Alberobello si è colta anche l’occasione per festeggiare i compleanni del mese di febbraio.

Anche nelle Rsa del Gruppo Villa Argento di Modugno ed Alberobello si è festeggiato il giorno più romantico dell’anno. Il 14 Febbraio, giorno di San Valentino nelle Rsa del Gruppo sono stati realizzati dolci a forma di cuore grazie a speciali laboratori creati ad hoc, organizzati giochi a tema d...

La Giornata mondiale del malato è una ricorrenza della Chiesa cattolica romana istituita il 13 maggio 1992 da papa Giova...
21/02/2023

La Giornata mondiale del malato è una ricorrenza della Chiesa cattolica romana istituita il 13 maggio 1992 da papa Giovanni Paolo II. A papa Giovanni Paolo II era stato diagnosticata la malattia di Parkinson già nel 1991, ed è significativo che egli abbia deciso di creare una Giornata mondiale del malato, un solo anno dopo tale diagnosi. A partire dall’11 febbraio 1993, la memoria liturgica della Madonna di Lourdes ha così assunto anche il carattere di momento speciale di preghiera e di condivisione, di offerta della sofferenza.

In occasione della Giornata Mondiale del Malato, nelle Rsa del Gruppo Villa Argento di Modugno, Don Nicola Siciliani ha celebrato una messa che ha aiutato i nostri ospiti, attraverso la preghiera, a cogliere il senso di tale giornata grazie alla condivisione ed alla riflessione in merito alla loro condizione di “sofferenti nelle mani del Signore”.

La Giornata mondiale del malato è una ricorrenza della Chiesa cattolica romana istituita il 13 maggio 1992 da papa Giovanni Paolo II. A papa Giovanni Paolo II era stato diagnosticata la malattia di Parkinson già nel 1991, ed è significativo che egli abbia deciso di creare una Giornata mondiale de...

15/12/2022

Il 20 novembre il Gruppo Villa Argento di Modugno ha partecipato all’annuale Fiera del Crocifisso con uno stand di manufatti realizzati dai nostri ospiti. Le offerte raccolte anche quest’anno saranno destinate a progetti di pet therapy, musicoterapia e all’organizzazione di uscite esterne stru...

I pazienti della Rsa di Locorotondo sono stati protagonisti di una serie di iniziative, in armonia con la Città di Locor...
19/10/2022

I pazienti della Rsa di Locorotondo sono stati protagonisti di una serie di iniziative, in armonia con la Città di Locorotondo e i loro rappresentati, che hanno alleviato il loro percorso riabilitativo e assistenziale.

Innanzitutto don Sebastiano Pinto ha celebrato la messa il giorno dell’Arcangelo guaritore Raffaele, riunendo i pazienti in un momento di preghiera e aggregazione spirituale, anch’esso importante in certi momenti della vita in cui anche l’anima deve essere curata.

Il 2 ottobre invece, in occasione della festa dei nonni, i nostri pazienti hanno ricevuto il Diploma di Nonni Indispensabili dal comune di Locorotondo, sempre attento e sensibile alle realtà presenti nella nostra Rsa, il tutto alla presenza della Banda cittadina

Il corteo piccolo e colorato di musicisti, tra gli sguardi accesi e sorridenti dei nostri nonni, che non si aspettavano questa sorpresa, ha allietato i nostri pazienti presenti, con la musica trascinante eseguita dei Maestri che hanno scelto brani allegri e tipici del loro repertorio.

Una domenica veramente diversa e particolare.

Insomma, a Locorotondo c’è stata aria colorata e serena, elementi importanti per far sì che alle cure per il corpo si aggiunga anche la cura per lo spirito.

Un caro saluto da tutti noi: aloha!

I pazienti della Rsa di Locorotondo sono stati protagonisti di una serie di iniziative, in armonia con la Città di Locorotondo e i loro rappresentati, che hanno alleviato il loro percorso riabilitativo e assistenziale. Innanzitutto don Sebastiano Pinto ha celebrato la messa il giorno dell’Arcange...

Hanno preso il via nella Rsa di Sannicandro di Bari gli incontri di Pet – Terapy rivolti ai nostri ospiti, grazie alla c...
19/10/2022

Hanno preso il via nella Rsa di Sannicandro di Bari gli incontri di Pet – Terapy rivolti ai nostri ospiti, grazie alla collaborazione con la Cooperativa AIPET, specializzata in IAA (Interventi Assistiti con gli Animali).

È giunta, infatti, nella nostra Rsa Lola, una dolce meticcia capace di catalizzare su di sé tutte le attenzioni. Con la sua collaborazione è stato possibile far sperimentare ai pazienti diverse esperienze di approccio ed interazione con l’animale quale preziosa occasione per stimolare le loro residue capacità, legate alla sfera cognitiva ed emotiva.

Lola ha annusato ciascun paziente, si è lasciata accarezzare e coccolare, ha mostrato loro le sue doti e abilità di gioco e soprattutto di scambio creando una stimolante atmosfera di interazione che li ha riportati alla loro vita, a momenti di quotidianità e a ricordi piacevoli di interazione con i propri animali.

Non vediamo l’ora di ritrovarla!

“Gli occhi di un animale hanno il potere di

parlare un grande linguaggio!”

Martin Buber

Hanno preso il via nella Rsa di Sannicandro di Bari gli incontri di Pet – Terapy rivolti ai nostri ospiti, grazie alla collaborazione con la Cooperativa AIPET, specializzata in IAA (Interventi Assistiti con gli Animali). È giunta, infatti, nella nostra Rsa Lola, una dolce meticcia capace di catal...

04/07/2022

Anche quest’anno si è rinnovata l’esperienza della Giornata Nautica Solidale per le Rsa del Gruppo Villa Argento. Grazie all’impegno del Dott. Fillippo Boscia, coordinatore dell’Rsa Villa Argento di Alberobello e del Circolo Nautico Daphne di Mola di Bari alcuni pazienti residenti presso le...

Sono ripresi anche quest’anno i progetti di Pet Therapy nelle Rsa del gruppo Villa Argento di Alberobello e Modugno. Rin...
26/04/2022

Sono ripresi anche quest’anno i progetti di Pet Therapy nelle Rsa del gruppo Villa Argento di Alberobello e Modugno. Rinnovata la collaborazione con l’Associazione Willie.it per l’Rsa del Gruppo Villa Argento di Modugno, mentre l’Rsa di Alberobello ha potuto contare sulla collaborazione dei propri dipendenti che hanno messo a disposizione degli ospiti i loro cuccioli pelosi. Le attività di Pet therapy hanno coinvolto circa 6\7 ospiti a settimana e sono state svolte in parte all’interno delle strutture ed in parte all’esterno. Grazie alla collaborazione con il Comune di Modugno, alcuni incontri sono stati organizzati nella bellissima cornice di Parco San Pio, mentre nell’Rsa di Alberobello si è potuto usufruire del bellissimo gazebo che circonda le aree di reparto.

Attraverso il contatto con la natura ed i piccoli amici pelosi, i nostri ospiti hanno potuto raggiungere importanti obiettivi terapeutici come: il miglioramento del tono dell’umore e delle abilità di problem solving, una maggiore socializzazione, un contenimento dei disturbi comportamentali.

Cogliamo l’occasione per ringraziare tutte le operatrici di IAA coinvolte ed in particolare la Direttrice dell’Associazione Willie.it la Dott.ssa Marirosa Marzulli oltre a tutti i dipendenti della struttura di Alberobello che hanno condiviso con i nostri ospiti ed i loro amici a quattro zampe questa esperienza.

Sono ripresi anche quest’anno i progetti di Pet Therapy nelle Rsa del gruppo Villa Argento di Alberobello e Modugno. Rinnovata la collaborazione con l’Associazione Willie.it per l’Rsa del Gruppo Villa Argento di Modugno, mentre l’Rsa di Alberobello ha potuto contare sulla collaborazione dei ...

Natale, tempo di fratellanza e di pace.In questi tempi covidiani, che hanno reso più difficile i momenti di condivisione...
08/01/2022

Natale, tempo di fratellanza e di pace.

In questi tempi covidiani, che hanno reso più difficile i momenti di condivisione, piccoli gesti della comunità sociale della città di Locorotondo diventano importanti per chi, come i nostri pazienti della Rsa di Locorotondo, non possono vivere appieno questa Santa Festa.

Ed ecco il gesto piccolo ma grande: grazie alle note musicali della Banda Comunale suonate all’ingresso della Rsa e il dono del classico panettone, che tanto fa “aria natalizia di casa”, il Comune di Locorotondo ha allietato il giorno di Natale una rappresentanza dei nostri pazienti, sotto l’occhio vigile del nostro Coordinatore sanitario e il personale presente sanitario di turno, che, nel pieno rispetto di tutte le norme anticovid, hanno potuto assistere al mini concerto e poi salutare e sorridere ai musicisti e i rappresentati del Comune che hanno portato gli auguri della città alla nostra piccola comunità, in uno scambio reciproco commosso e partecipe.

Il Presepe realizzato interamente in materiale riciclato dai pazienti, con lo staff di Psicologa ed Educatrici come direttrici dei lavori, ha fatto da sfondo a questo incontro e le note dei canti natalizi, con il loro evocare ricordi e sorrisi, rimbalzando di parete in parete, di finestra in finestra, di stanza in stanza, hanno reso il 25 dicembre 2021, che è stata una giornata di sole regalata da questo inverno primaverile, ancora più luminosa sia per i pazienti sia per i nostri operatori, sempre attenti e presenti e in prima linea nella cura e assistenza dei pazienti.

Il giorno di Natale nella Rsa di Locorotondo è diventato un giorno speciale per tutti, che non si dimenticherà facilmente e sarà nei cuori, ricordo di un Natale speciale di un altro anno speciale di questo inizio di millennio.

Il vero messaggio del Natale è che noi tutti non siamo mai soli. (Taylor Caldwell) Natale, tempo di fratellanza e di pace. In questi tempi covidiani, che hanno reso più difficile i momenti di condivisione, piccoli gesti della comunità sociale della città di Locorotondo diventano importanti per c...

Tra le attività ricreative, educative e di socializzazione organizzate nei mesi autunnali per gli ospiti della residenza...
08/01/2022

Tra le attività ricreative, educative e di socializzazione organizzate nei mesi autunnali per gli ospiti della residenza di Sannicandro di Bari, è stata dedicata una giornata allo svolgimento di un laboratorio artistico e creativo, che prevedeva la composizione libera di “opere” a partire da materiali in disuso, di scarto, presenti nel contesto o appartenenti alla storia personale dei partecipanti e di pittura. L’idea della partecipazione condivisa ed estesa agli amici e colleghi dell’RSA di Modugno, è nata dalla necessità di restituire ai pazienti un po’ della vitalità e dei “colori” smorzati dalle limitazioni imposte e dai vissuti generati dall’evento pandemico che ci ha investito.

La scelta dell’autore del laboratorio e dei temi trattati richiamava la condizione umana, nelle sue difficoltà psichiche e/o fisiche. Il nostro gentile Ospite, l’artista ostunese Franco Farina ci ha regalato una giornata caratterizzata da commistioni di idee, creatività, colori, collaborazione e cooperazione. Il tutto in linea con i principi ispiratori dell’Artista, personalmente impegnato nella ricerca sul concetto di “scarto”. Il lavoro insieme al signor Farina tendeva a conferire un nuovo valore artistico alla materia, ad oggetti ed idee, che del valore sono stati privati quando hanno raggiunto lo status di rifiuti da smaltire. Dai residui della nostra civiltà dei consumi deriva non solo l’ispirazione, ma la materia prima e il senso dell’opera di riciclo: lo spirito creativo di cui siamo dotati, può ridare nuova vita e nuovo valore ad “oggetti” che erano stati condannati.

“Scarto” diventa purtroppo, allo stesso modo, riferibile all’essere umano, quando è “difettoso”, malato, inefficiente o improduttivo. Come gli oggetti che riprendono vita perché guardati con un’altra prospettiva e altre finalità, ognuno di noi e ognuna delle persone con difficoltà di varia natura, merita nuove possibilità di funzionamento, nuove prospettive verso cui guardare ed essere guardati. Dallo scarto, dal buio, dalla fine, nuove opportunità, luce e vitalità.

Pazienti e collaboratori hanno partecipato attivamente alla trasformazione di due cartoni di rifiuto in due “quadri” che contribuiscono all’illuminazione della nostra struttura, attraverso l’apporto donato dalla vita e dell’esperienza di ognuno dei partecipanti.

“Lo sviluppo della vita mentale è proporzionale allo “SCARTO” esistente tra i bisogni e i mezzi per soddisfarli” - Edouard Claparéde- Tra le attività ricreative, educative e di socializzazione organizzate nei mesi autunnali per gli ospiti della residenza di Sannicandro di Bari, è stata d...

Il 20 Ottobre grazie alla collaborazione con il circolo nautico Dafne di Mola di Bari alcuni ospiti e membri dello staff...
08/11/2021

Il 20 Ottobre grazie alla collaborazione con il circolo nautico Dafne di Mola di Bari alcuni ospiti e membri dello staff delle quattro strutture del Gruppo Villa Argento hanno avuto l’occasione unica di navigare e godere della bellissima giornata organizzata dal circolo e dal coordinatore sanitario della struttura di Alberobello Dott. Filippo Boscia.

Tante le emozioni vissute, dal giro in barca accompagnati dalla gentilezza e professionalità di tutti i marinai che in maniera volontaria si sono messi a disposizione, fino al pranzo sul molo un momento di condivisione che ha fatto riassaporare, dopo lungo tempo, la gioia dello stare insieme.

Il 20 Ottobre grazie alla collaborazione con il circolo nautico Dafne di Mola di Bari alcuni ospiti e membri dello staff delle quattro strutture del Gruppo Villa Argento hanno avuto l’occasione unica di navigare e godere della bellissima giornata organizzata dal circolo e dal coordinatore sanitari...

Dopo il lungo periodo di isolamento e di restrizioni legate allo scenario epidemiologico del COVID 19, la vita dei pazie...
26/07/2021

Dopo il lungo periodo di isolamento e di restrizioni legate allo scenario epidemiologico del COVID 19, la vita dei pazienti ricoverati nelle RSA ha subito notevoli cambiamenti con inevitabili ripercussioni sul loro livello di benessere fisico e psichico.

Il protrarsi della frattura relazionale con i propri cari ed in generale con il mondo esterno ha generato nei pazienti un forte senso di abbandono e solitudine.

Il progressivo allentamento di tali misure restrittive e la predisposizione dei nuovi protocolli di sicurezza, ha consentito di organizzare nuovamente visite da parte dei familiari ed uscite all’esterno.

In particolare, nella RSA di Sannicandro di Bari, grazie alla collaborazione del personale socio assistenziale, è stato possibile organizzare un’uscita dei pazienti per condurli in riva al mare.

Avvicinarsi al mare, godere del suo colore blu, passeggiare ed assaporare attimi di semplice normalità ha evidentemente migliorato il loro tono dell’umore, regalando loro una buona dose di tranquillità e spensieratezza.

Dopo il lungo periodo di isolamento e di restrizioni legate allo scenario epidemiologico del COVID 19, la vita dei pazienti ricoverati nelle RSA ha subito notevoli cambiamenti con inevitabili ripercussioni sul loro livello di benessere fisico e psichico. Il protrarsi della frattura relazionale con i...

Dopo un lungo periodo di pausa causato dalle restrizioni anti contagio da Sars-Cov2, riprendono, in sicurezza, le uscite...
16/07/2021

Dopo un lungo periodo di pausa causato dalle restrizioni anti contagio da Sars-Cov2, riprendono, in sicurezza, le uscite esterne per gli ospiti delle Rsa del Gruppo Villa Argento di Alberobello e Modugno.

Gli ospiti di Modugno si sono recati in visita presso la Cattedrale di San Nicola e il lungomare di Santo Spirito, mentre gli ospiti di Alberobello hanno passato una giornata al mare sulla spiaggia di Torre Canne accompagnati dallo staff della struttura e dal Coordinatore Sanitario.

Grande l’entusiasmo dei nostri pazienti che hanno potuto assaporare un po’ di normalità dopo l’isolamento causato dalla pandemia.

Dopo un lungo periodo di pausa causato dalle restrizioni anti contagio da Sars-Cov2, riprendono, in sicurezza, le uscite esterne per gli ospiti delle Rsa del Gruppo Villa Argento di Alberobello e Modugno. Gli ospiti di Modugno si sono recati in visita presso la Cattedrale di San Nicola e il lungomar...

L’Rsa Villa Argento di Alberobello attraverso la realizzazione di manufatti ad uncinetto tesse il filo dell’amicizia che...
16/07/2021

L’Rsa Villa Argento di Alberobello attraverso la realizzazione di manufatti ad uncinetto tesse il filo dell’amicizia che lega i nostri ospiti agli utenti sordociechi della Lega del Filo D’Oro.

Deafblind International ha promosso a livello mondiale il progetto Yarn Bombing: utilizzare filati colorati per decorare spazi pubblici e sensibilizzare così sulle condizioni ed i diritti delle persone sordocieche. Un esercito silenzioso e sorridente armato di ferri e uncinetto sta trasformando il filo buono dell’amicizia, con il quale la fondatrice della Lega del Filo D’oro voleva unire tutti i sordociechi, attraverso bellissime piccole opere.

Il 27 giugno sarà la giornata clou dell’iniziativa in quanto tutti i filati, compresi quelli provenienti dall’Rsa di Alberobello, saranno usati per rivestire i luoghi in cui sono presenti le sedi della Lega.

L’Rsa Villa Argento di Alberobello attraverso la realizzazione di manufatti ad uncinetto tesse il filo dell’amicizia che lega i nostri ospiti agli utenti sordociechi della Lega del Filo D'Oro. Deafblind International ha promosso a livello mondiale il progetto Yarn Bombing: utilizzare filati colo...

Messaggi di speranza arrivano anche quest’anno in occasione della Santa Pasqua dagli ospiti e dallo staff delle Rsa del ...
14/04/2021

Messaggi di speranza arrivano anche quest’anno in occasione della Santa Pasqua dagli ospiti e dallo staff delle Rsa del Gruppo Villa Argento di Alberobello e Modugno. Grazie alla collaborazione tra tutte le figure professionali che operano all’interno delle nostre strutture, piccoli momenti di riflessione e spensieratezza sono stati creati per poter far percepire a tutti i pazienti coinvolti il senso delle festività pasquali.

Nella Rsa del Gruppo Villa Argento di Modugno sono stati organizzati laboratori di cucina a tema con la realizzazione di buonissime colombe e la recita della via crucis in occasione del venerdì santo da parte di tutti gli ospiti.

Nella Rsa del Gruppo Villa Argento di Alberobello è stato organizzato un pranzo pasquale che ha coinvolto ospiti e dipendenti, sempre nel rispetto delle norme anti contagio da Sars-Cov2 e piccole uova di cioccolato sono state confezionate e donate a tutti gli ospiti grazie al lavoro svolto dalle educatrici di struttura.

Si coglie l’occasione per ringraziare tutti i dipendenti e le Direzioni Sanitarie che hanno dato il loro contributo per la bella riuscita delle iniziative.

Messaggi di speranza arrivano anche quest’anno in occasione della Santa Pasqua dagli ospiti e dallo staff delle Rsa del Gruppo Villa Argento di Alberobello e Modugno. Grazie alla collaborazione tra tutte le figure professionali che operano all’interno delle nostre strutture, piccoli momenti di r...

Nella giornata della Santa Pasqua nella RSA di Locorotondo il sindaco e parte della giunta comunale hanno consegnato le ...
14/04/2021

Nella giornata della Santa Pasqua nella RSA di Locorotondo il sindaco e parte della giunta comunale hanno consegnato le uova di Pasqua come simbolo di speranza e di rinascita a tutti i pazienti ed operatori che da un anno, giorno dopo giorno, fronteggiano la pandemia del Covid-19.

Con questo gesto simbolico, ma carico di significato, il primo cittadino ha voluto gratificare gli operatori per i sacrifici e la professionalità dimostrata, essendo i maggiori artefici dell’assenza di casi in una struttura, fino ad oggi, Covid-free.

Per tutti noi è stata, ed è, una vera e propria sfida non solo sul piano organizzativo e gestionale ma anche e soprattutto sul fronte psicologico: paura del contagio e sensazione di smarrimento, senso di solitudine e di abbandono ci hanno accompagnato quotidianamente.

Poi finalmente il vaccino per tutti ha rafforzato la speranza di rinascita nonostante il perdurare dell’incertezza circa la fine della pandemia.

Prendendo in prestito le parole di John Kabat Zinn, medico statunitense di origine indiana, fondatore e direttore della Clinica per la riduzione dello stress presso l’Università del Massachusetts e professore nel Dipartimento di Medicina Preventiva e Comportamentale, ci ripetiamo con forza: “Non puoi fermare le onde ma puoi imparare a cavalcarle”.

Non sempre è facile riuscire a trovare il modo per cavalcare le onde. E noi, per farlo, abbiamo tentato di adattarci alle condizioni di vita a cui siamo sottoposti, nonostante momenti di sconforto e di frustrazione, cercando di gestire l’incertezza generale e ponendoci come unico obiettivo il benessere dei nostri pazienti.

Come antidoto al “contesto di grande incertezza sul domani” che stiamo attraversando a causa dell’emergenza sanitaria in corso facciamo nostro il messaggio di Papa Francesco: “Vivere una Quaresima di ca**tà vuol dire prendersi cura di chi si trova in condizioni di sofferenza, abbandono o angoscia a causa della pandemia di Covid-19”, in cui il Papa rilancia il tema dell’ “amore sociale” al centro della nostra missione da sempre.

Nella giornata della Santa Pasqua nella RSA di Locorotondo il sindaco e parte della giunta comunale hanno consegnato le uova di Pasqua come simbolo di speranza e di rinascita a tutti i pazienti ed operatori che da un anno, giorno dopo giorno, fronteggiano la pandemia del Covid-19. Con questo gesto s...

Un presepe “speciale” per l’Rsa Villa Argento di ModugnoQuest’anno all’interno delle nostre Rsa, non ci è possibile acco...
04/01/2021

Un presepe “speciale” per l’Rsa Villa Argento di Modugno
Quest’anno all’interno delle nostre Rsa, non ci è possibile accogliere familiari e amici dei nostri ospiti a causa delle restrizioni dovute alla pandemia da covid19, per cui le festività assumono un senso diverso, ed è l’Rsa stessa a rendersi famiglia anche attraverso l’iniziativa di realizzare un presepe che potesse coinvolgere tutti nella sua realizzazione. Da qui l’idea dell’Rsa Villa Argento di Modugno di utilizzare un materiale “povero” e facilmente maneggiabile come la pasta.

Grande l’entusiasmo dei nostri ospiti e delle educatrici di struttura Emanuela Quaranta, Francesca Polillo ed Angela Lasaracina per il bellissimo lavoro svolto insieme, che è stato sottolineato anche dalla Divella Spa che ha deciso di donare alla struttura pasta e biscotti come forma di ringraziamento per l’ottimo lavoro realizzato utilizzando i suoi prodotti.

“Onorerò il Natale nel mio cuore e cercherò di tenerlo con me tutto l’anno”
(Charles Dickens)

Quest’anno all’interno delle nostre Rsa, non ci è possibile accogliere familiari e amici dei nostri ospiti a causa delle restrizioni dovute alla pandemia da covid19, per cui le festività assumono un senso diverso, ed è l’Rsa stessa a rendersi famiglia anche attraverso l’iniziativa di real...

Quest’anno all’interno delle nostre Rsa, non ci è possibile accogliere familiari e amici dei nostri ospiti a causa delle...
14/12/2020

Quest’anno all’interno delle nostre Rsa, non ci è possibile accogliere familiari e amici dei nostri ospiti a causa delle restrizioni dovute alla pandemia da covid19, per cui le festività assumono un senso diverso, ed è l’Rsa stessa a rendersi famiglia anche attraverso l’iniziativa di realizzare un presepe che potesse coinvolgere tutti nella sua realizzazione. Da qui l’idea dell’Rsa Villa Argento di Modugno di utilizzare un materiale “povero” e facilmente maneggiabile come la pasta.

Grande l’entusiasmo dei nostri ospiti e delle educatrici di struttura Emanuela Quaranta, Francesca Polillo ed Angela Lasaracina per il bellissimo lavoro svolto insieme, che è stato sottolineato anche dalla Divella Spa che ha deciso di donare alla struttura pasta e biscotti come forma di ringraziamento per l’ottimo lavoro realizzato utilizzando i suoi prodotti.

Quest’anno all’interno delle nostre Rsa, non ci è possibile accogliere familiari e amici dei nostri ospiti a causa delle restrizioni dovute alla pandemia da covid19, per cui le festività assumono un senso diverso, ed è l’Rsa stessa a rendersi famiglia anche attraverso l’iniziativa di real...

03/12: ALLESTIMENTO STRUTTURA (ORE 9:00)23/12: PRANZO DI NATALE E TOMBOLATA (ORE 13:00)24/12: LABORATORIO DI CUCINA NATA...
04/12/2020

03/12: ALLESTIMENTO STRUTTURA (ORE 9:00)

23/12: PRANZO DI NATALE E TOMBOLATA (ORE 13:00)

24/12: LABORATORIO DI CUCINA NATALIZIA (ORE 9:00)

24/12: CONCERTO DI NATALE (ORE 15:30)

30/12: TOMBOLATA IN RSA (ORE 16:00)

31/12: LABORATORIO DI CUCINA NATALIZIA (ORE 9:00)

31/12: RAPPRESENTAZIONE TEATRALE (ORE 15:30)

05/01: FESTA DELLA BEFANA(ORE 10:00)

03/12: ALLESTIMENTO STRUTTURA (ORE 9:00) 23/12: PRANZO DI NATALE E TOMBOLATA (ORE 13:00) 24/12: LABORATORIO DI CUCINA NATALIZIA (ORE 9:00) 24/12: CONCERTO DI NATALE (ORE 15:30) 30/12: TOMBOLATA IN RSA (ORE 16:00) 31/12: LABORATORIO DI CUCINA NATALIZIA (ORE

Indirizzo

Foggia

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Gruppo Villa Argento Residenze Sanitarie Integrate pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Gruppo Villa Argento Residenze Sanitarie Integrate:

Condividi

La nostra storia

Il Gruppo Villa Argento Residenze Sanitarie Integrate Srl è una società consortile che ha per oggetto la gestione unitaria del servizio di gestione in accreditamento in regime di concessione delle RSA (Residenze Sanitarie Assistenziale) presenti sul territorio della Provincia di Bari. Il Gruppo Villa Argento nasce dalla collaborazione delle tre cooperative che lo rappresentano e compongono e che si sono aggiudicate, dopo una gara ad evidenza pubblica, la gestione in accreditamento delle RSA della provincia di Bari. PRO.GES, TRE FIAMMELLE e LAVIT si distinguono, ormai da decenni, per il lavoro legato al privato sociale ed al mondo dei servizi per il territorio e l’impresa, unendo così le loro forze e capacità professionali in un’unica entità. La diversa provenienza, non solo geografica, delle cooperative consorziate ha permesso di condividere e potenziare l’esperienza e le conoscenze maturate nei tantissimi anni di attività, sviluppando così una compagine pronta ad essere punto di riferimento per le sfide di oggi e del futuro del “welfare” pugliese. Il Gruppo Villa Argento si propone di potenziare l’offerta dei servizi coniugando efficienza, innovazione e centralità del lavoro, rafforzando le politiche di responsabilità sociale delle cooperative partecipanti e le relazioni con tutte le comunità di riferimento. L’intento del nostro lavoro è quello di tutelare la salute dell’anziano, sostenere le sue capacità ed attitudini, rispettare il suo sistema di relazioni con la famiglia e con le persone che conosce, rispettare le sue idee e convinzioni.