Gruppo Otorinolaringologico della Romagna

Gruppo Otorinolaringologico della Romagna Gruppo di Otorinolaringoiatria guidato dal prof. Claudio Vicini Benvenuti sulla pagina Facebook del Gruppo Otorinolaringologico Romagnolo.

Dietro questo pseudonimo lavorano un gruppo di Medici Otorinolaringoiatri e Medici Specializzandi sotto la guida esperta del Professor Claudio Vicini. Il Gruppo sarà operativo presso le sedi del Primus Medical Center di Forlì e del San Pier Damiano Hospital di Faenza a partire da Ottobre 2023 per visite ambulatoriali, interventi chirurgici in anestesia locale o generale ed indagini diagnostiche di secondo livello. Sui canali social (Facebook, YouTube ed Instagram) saranno pubblicati video e post divulgativi, casi clinici affrontati dal gruppo, articoli scientifici pubblicati dal gruppo ed altri contenuti ancora.

Il Prof. Claudio Vicini,  Otorinolaringoiatria presso San Pier Damiano Hospital e Primus Forlì Medical Center, ci accomp...
18/06/2025

Il Prof. Claudio Vicini, Otorinolaringoiatria presso San Pier Damiano Hospital e Primus Forlì Medical Center, ci accompagna alla scoperta del centro specializzato per la diagnosi e il trattamento delle apnee ostruttive del sonno (OSAS) e del russamento.

Primus Forlì Medical Center e San Pier Damiano Hospital sono oggi uno dei principali riferimenti in Italia per la gestione dei disturbi respiratori notturni grazie a un approccio multidisciplinare che coinvolge otorinolaringoiatri, pneumologi, cardiologi e neurologi.

Scopri:
🔹 Le tecniche diagnostiche più avanzate
🔹 Le opzioni terapeutiche personalizzate (chirurgiche e non)
🔹 L’importanza della prevenzione in età pediatrica e adulta
🔹 L’impatto delle apnee non trattate sulla qualità della vita



Il Prof. Claudio Vicini, Otorinolaringoiatria presso San Pier Damiano Hospital e Primus Forlì Medical Center, ci accompagna alla scoperta del centro special...

Un bellissimo congresso quello tenutosi ieri, sabato 22 marzo, presso il San Pier Damiano Hospital di Faenza, organizzat...
23/03/2025

Un bellissimo congresso quello tenutosi ieri, sabato 22 marzo, presso il San Pier Damiano Hospital di Faenza, organizzato dall'instancabile Professor Claudio Vicini, con l'aiuto dei membri della sua Equipe, i dottori Alberto Caranti, Ruggero Campisi e Francesco Moretti, e reso possibile dall'organizzazione GVM Campus di GVM Care & Research.

Un piacere come, nonostante il sabato mattina piovoso, siano accorse 70 persone da tutta la Romagna e non solo, per assistere ai nostri interventi su OSAS, Sindrome di Eagle, Vertigini ed Otochirurgia. Ed un onore avere ben 19 tra relatori e moderatori al nostro fianco.

I nostri più sentiti ringraziamenti vanno, per il patrocinio, all'Ordine dei Medici di Ravenna, nella persona della dott.ssa Gaia Saini, e alla nostra direzione operativa e sanitaria, nelle figure delle Dottoresse Elsa Martinelli e Valentina Di Gregori.

Un piacere avere tra noi tanti amici e colleghi, in primis il Professor Stefano Pelucchi, direttore dell'Unità Operativa di Otorinolaringoiatria dell'Ospedale Sant'Anna di C**a (FE) e direttore del corso di specializzazione in Otorinolaringoiatria dell'Università degli Studi di Ferrara, istituzione con la quale coltiviamo sempre un rapporto di collaborazione sia in termini di formazione che di ricerca.

Ma occorre citare il nostro consulente per l'otochirurgia, venuto direttamente dal Canton Ticino per essere con noi in questa giornata, ovvero il dott. Roberto Spasiano. I nostri colleghi Professor Umberto Calliceti, Dottor Rinaldo Paolino, Dottor Paolo Biondi, Dottor Aldo Campanini.

E poi le nostre collaboratrici dottoressa Lucia Comandini (Logopedista), dottoressa Gloria Gurioli (tecnico audiologo), dottoressa Elena Briganti (neuropsicologa e fisioterapista). I nostri collaboratori, il dottor Stefano Ciavorella (audioprotesista) ed il sig. Davide Bianchi.

Infine, i nostri preziosi anestesisti: la dottoressa Carla Casadei, il dottor Stefano Maitan, il dottor Davide Carlino ed il dottor Antonio Colabella.

Un ultimo ringraziamento ad i nostri preziosi sponsor, ovvero Centri Acustici Audiotek e Centro Acustico Romagnolo.

Grazie a tutti! A presto!

Il nostro gruppo, grazie alla preziosa collaborazione di alcuni colleghi come il dott. Luca Cerritelli, il dott. Felice ...
12/02/2025

Il nostro gruppo, grazie alla preziosa collaborazione di alcuni colleghi come il dott. Luca Cerritelli, il dott. Felice Antonio Rasulo, i professori Francesco Maria Galassi e Stefano Pelucchi, ha pubblicato, sulla prestigiosa rivista European Archives of Oto-Rhino-Laryngology, un saggio sulla storia del processo stiloideo.

Per la prima volta, viene descritto con dovizia il lavoro del padovano Domenico Marchetti, professore di anatomia che nel 1654 descrisse, per la prima volta, l'allungamento del processo stiloideo nel corso della vita, oltre che la sua variabilità tra individui.

I dottori Ruggero Campisi e Alberto Caranti hanno potuto consultare, presso la bibloteca di lettere e filosofia dell'Università degli Studi di Ferrara il manoscritto originale di Marchetti, potendo così chiarire errori e fraintendimenti che risalgono fino ai tempi del Watt Eagle stesso.

Un lavoro diverso dal solito, non propriamente scientifico ma sicuramente appassionante. Il tutto sempre sotto la guida del Professor Claudio Vicini.

La settimana scorsa abbiamo realizzato questo nuovo video, grazie alla dott.ssa Lucia Comandina, questo video-tutorial s...
11/02/2025

La settimana scorsa abbiamo realizzato questo nuovo video, grazie alla dott.ssa Lucia Comandina, questo video-tutorial su come effettuare correttamente una terapia miofunzionale.

Si tratta di una terapia atta a rafforzare i muscoli della lingua e della pelvi orale, riconosciuta e dimostrata come un valido contributo all'efficacia dei trattamenti chirurgici per la Sindrome delle Apnee Ostruttive in Sonno, in particolare della Faringoplastica BRP.

In questo video la nostra logopedista di fiducia, la dott.ssa Lucia Comandini, mostra come eseguire gli esercizi di TERAPIA MIOFUNZIONALE PER LA SINDROME DEL...

Su iniziativa del Prof. Claudio Vicini, al San Pier Damiano Hospital di Faenza, in data 22 marzo, si terrà un corso ECM ...
06/02/2025

Su iniziativa del Prof. Claudio Vicini, al San Pier Damiano Hospital di Faenza, in data 22 marzo, si terrà un corso ECM destinato a Medici di Medicina Generale e Specialisti di discipline a noi affini.

In questo corso si parlerà di tante novità in campo ORL, in particolare di Sindrome delle Apnee Ostruttive in Sonno, di Sindrome di Eagle, di Vertigini e tanto altro. Aprirà il congresso una letio magistralis del prof. Stefano Pelucchi, primario dell'U.O. di Otorinolaringoiatria dell'Ospedale Sant'Anna di C**a e direttore della Scuola di Specialità di Otorino di Ferrara.

Vi aspettiamo numerosi!! Consultate il link per avere maggiori informazioni:

https://www.gvmnet.it/formazione/tutti-gli-eventi/2025/otorinolaringoiatria-nuovi-percorsi-diagnosi-cura?fbclid=IwZXh0bgNhZW0CMTAAAR1eORmy4RmR_95qlnq-jEiFlWzSd_ngMkpzZwPtVBWQ6rrY2biIDBcQMzA_aem_T_b5O5O2L6rJQSQQKtC2ng

GVM Care & Research è uno dei principali gruppi ospedalieri italiani con strutture sanitarie d'eccellenza presenti in Italia e all'estero.

A Lecce per una due giorni di incontri su Apnee del Sonno e sindrome Rino-Sinuso-Bronchiale in cui il prof Vicini ha ten...
12/10/2024

A Lecce per una due giorni di incontri su Apnee del Sonno e sindrome Rino-Sinuso-Bronchiale in cui il prof Vicini ha tenuto due lezioni magistrali. Ancora una volta un piacere confrontarsi con tanti colleghi di molte branche specialistiche differenti. A sottolineare, ancora una volta, come la multisciplinarità sia al centro della nostra professione

Nella giornata di ieri la rivista Clinical Otolaryngology di Wiley ha pubblicato l’esperienza del prof Vicini riguardo l...
01/10/2024

Nella giornata di ieri la rivista Clinical Otolaryngology di Wiley ha pubblicato l’esperienza del prof Vicini riguardo la stiloidectomia transorale eseguita mediante robot Da Vicini Intuitive.
Attualmente la casistica del prof Vicini è la più ampia mai pubblicata.
Nello studio, oltre che pubblicare i dati originali della nostra casistica, abbiamo fatto un confronto con le espierienze pubblicate da altri colleghi in una review della letteratura che conclude come la stiloidectomia mediante TORS sia efficace e sicura.

Highlight from the OSAS’ day at the middle east ent academy di Dubai
21/04/2024

Highlight from the OSAS’ day at the middle east ent academy di Dubai

Tutta l’equipe a Dubai per il congresso annuale del medio oriente di otorinolaringoiatria. Oggi relazione dei dottori Al...
20/04/2024

Tutta l’equipe a Dubai per il congresso annuale del medio oriente di otorinolaringoiatria. Oggi relazione dei dottori Alberto Caranti e Ruggero Campisi sulla sindrome di Eagle. Domani due lectio magistrali del Prof. Claudio Vicini sulle Apnee del Sonno.

Indirizzo

Forlì

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Gruppo Otorinolaringologico della Romagna pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Gruppo Otorinolaringologico della Romagna:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram