Bisogna guardare oltre le ns barriere mentali rendendo possibile tutto ciò che per noi è impossibile
17/09/2025
Sabato 20 settembre 2025 alle 18.00 nella Sala Ribaud, del Comune di Formia si terrà presentazione del libro "L’Islam al femminile" di Sandro Menichelli, Gambini editore
Un'opera che affronta uno dei temi più delicati e attuali: la condizione della donna nel mondo islamico.
Tra diritto, religione e tradizione, l’Autore offre un’analisi critica e documentata, mettendo in evidenza i segnali di cambiamento e le correnti riformiste interne al mondo islamico, che chiedono una condizione femminile più libera e paritaria e aprendo spazi di riflessione e dialogo interculturale.
L'evento è stato organizzato dall'Associazione APS ANTEA
ALBACHIARA onlus e vedrà la partecipazione dell'autore dott. Sandro Menichelli, dell' Assessore alla Cultura Dott.ssa Luigia Bonelli , della Prof.ssa Gelsomina Gonnella, del Prof. Olimpio Di Mambro e del giornalista Sandro Gionti.
̀digenere
01/07/2025
LOCATELLI: AVANTI CON LA RIFORMA, GRAZIE A ORDINE DEI MEDICI PER IMPEGNO
ROMA, 1 LUG – “La riforma sulla disabilità e la relativa formazione di tutti i soggetti coinvolti vanno avanti: da oggi è in rete sul sito della Fnomceo anche il corso Ecm “La riforma sulla disabilità: il certificato medico introduttivo”, con focus specifici dedicati alle patologie oggetto della riforma e della sperimentazione partita a gennaio 2025”. Così il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli.
“Ringrazio l’Ordine dei medici per l’impegno nello sviluppo della riforma e per il prezioso lavoro che sta portando avanti, a partire dalla risoluzione di alcuni nodi tecnici riguardanti il caricamento dei documenti in allegato emersi nella prima fase – spiega -, e per l’impegno in questa attività integrata di formazione che raggiunge tutti i medici con un corso specifico di alto livello sulla riforma”.
“Stiamo cambiando un sistema rigido che non funziona più: sburocratizziamo, semplifichiamo le procedure e soprattutto, attraverso il Progetto di vita, mettiamo finalmente al centro la persona con i suoi desideri, le sue aspirazioni e le sue scelte come sancito dalla Convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità – conclude Locatelli -. La riforma è legata al Pnrr e indietro non si torna”.
27/05/2025
Siamo profondamente addolorati e sconvolti per la prematura scomparsa di Chiara Masiello, una ragazza solare e straordinaria di Formia, portata via improvvisamente da una malattia.
Chiara era la dimostrazione vivente che la bellezza è ovunque e che la vita può essere vissuta pienamente, al di là di ogni difficoltà. Con la sua spontaneità e il suo sorriso contagioso, aveva il dono di una socialità innata e serena che la rendeva speciale agli occhi di tutti.
Amava la vita e lo dimostrava ogni giorno: era un'appassionata di sport, adorava il basket, il nuoto e non perdeva occasione per stare in compagnia dei suoi amici.
La sua energia, la sua simpatia e la sua voglia di fare erano un esempio e un'ispirazione per tutti noi.
In questo momento di grande dolore, ci stringiamo con affetto alla famiglia di Chiara e a tutti coloro che le hanno voluto bene. Il suo ricordo rimarrà indelebile nei nostri cuori e nella storia della nostra comunità.
Ciao Chiara, grazie per tutto quello che ci hai insegnato.
🤍✨️🤍
14/05/2025
Approvate le linee di indirizzo della Regione zlazio per il trattamento dell’ADHD
Approvate le Linee di indirizzo della Regione Lazio per il trattamento dell'ADHD La Giunta della Regione Lazio, con la Deliberazione n. 292 dell’8 maggio 2025 ha approvato le Linee di indirizzo regionali per il trattamento del Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattività (ADHD) pubblicate oggi ...
Il 27 giugno 2024 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto che definisce le modalità di ammissione, quantificazione ed erogazione dei contributi previsti dall’articolo 28 del Decreto-Legge n. 48 del 4 maggio 2023 (conosciuto come “Decreto Lavoro”). Quest...
27/08/2024
27/06/2024
Il Consiglio dei Ministri, nella seduta del 15 aprile 2024, ha approvato in via definitiva il decreto legislativo che fornisce la nuova definizione della condizione di disabilità (che comprende anche l’attuale definizione di invalidità), i criteri per valutazione di base, la valutazione multidim...
15/06/2024
«Pur apprezzando l’impianto del Decreto Legislativo 62/24 - scrive Orlando Quaglierini - con cui si intende riformare in profondità tutto quanto concerne la disabilità, sono perplesso e dubbioso sulla reale e sostanziale applicazione dei paradigmi di esso e, soprattutto, sul rispetto delle date...
Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando ANTEA pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
“ANTEA” Associazione Culturale di Promozione Sociale
L’Opera Umana più Bella è di Essere Utile al Prossimo. (Sofocle)
L’Associazione Culturale di Promozione Sociale “Antea” si è costituita 16 febbraio 2016, registrata il 18 febbraio 2016, presso Notaio Elena Orsi / Repertorio n° 1077 /Raccolta n° 885
L’Associazione si propone di svolgere attività, finalizzate allo sviluppo della democrazia e all’attuazione dei principi di solidarietà, di pari opportunità e dignità sociale degli individui e dei gruppi; atte alla realizzazione dello sviluppo individuale e sociale della persona, valorizzando le attitudini, i meriti e le capacità umane; favorendo il superamento di squilibri sociali, economici, territoriali e culturali.
L’Associazione intende promuovere tali principi, attraverso manifestazioni, spettacoli, attività teatrali, mostre, iniziative culturali, turistiche, ricreative di impegno sociale e culturale in particolar modo per la tutela e valorizzazione del territorio, del patrimonio Storico, Artistico, Ambientale, nonchè della Cultura Popolare, tradizionale; atte a soddisfare le esigenze di integrazione, inclusione, in maniera partecipata e interattiva e destinate a diverse fasce di pubblico. Uno sguardo particolare è rivolto agli studenti con l'attuazione, all'interno di musei e scuole, di laboratori e attività ludico-didattiche, ideate come momento di apprendimento attivo, come sviluppo e approfondimento delle conoscenze culturali.
I percorsi didattici, diversificati negli obiettivi e nei contenuti a seconda del livello scolastico delle classi, perseguono obiettivi e finalità importanti come quello di spronare l'interesse e la curiosità degli alunni e quello di stimolare la creatività e la manualità, facilitando così l'apprendimento delle tematiche prese in esame.
L’associazione si pone a sostegno della crescita sociale, con particolare riferimento per tutte le fasce sociali più deboli, favorendo l’inclusione, attraverso attività di promozione culturale diffusa e proponendo luoghi e spazi per l’aggregazione.