Dopo 35 giorni di cammino verso Santiago e Finisterre, Silvia decide di lasciarsi alle spalle la sua prima laurea in Scienze Filosofiche conseguita presso l’Università di Pavia e il lavoro di anni in libreria per addentrarsi in un nuovo cammino, questa volta lungo i sentieri dello yoga. Nel 2015 frequenta il Master “Yoga Studies: corpo e meditazione nelle tradizioni dell’Asia” all’università Ca’ F
oscari di Venezia, laureandosi con una tesi sugli Yogasūtra dal titolo “Circolando Patañjali” - relatori Federico Squarcini, Gianni Pellegrini - che vince il premio YANI per le tesi di master dedicate allo yoga (2018). Nel 2016 si iscrive alla facoltà magistrale di Scienze delle Religioni, inter-ateneo tra Padova e Venezia, dove si avvicina allo studio del sanscrito, diplomandosi alla Summer School in Spoken Sanskrit col maestro Sadananda Das presso la Universität Leipzig. Proseguendo con passione lo studio degli Yogasūtra di Patañjali, nel settembre 2019 si laurea con una tesi dal titolo “Parole per farsi. La pratica del testo e l’esempio degli Yogasūtra”, relatori Federico Squarcini, Gianni Pellegrini, che vince il premio YANI per le tesi magistrali dedicate allo yoga (2020). Contemporaneamente segue il corso quadriennale (512 ore) di formazione insegnanti secondo le direttive YANI presso la A.S.D. Rhamni scuola di Yoga dove pratica e studia con Claudio Conte, Patrick Tomatis e Laura Dajelli. Nel 2020 ottiene il diploma di insegnante di yoga, conseguendo nello stesso tempo anche il diploma nazionale CSEN. Dal 2019 è affiliata YANI con la tessera riservata agli studiosi, ricercatori e docenti universitari legati al mondo dello yoga; dal 2020 è regolarmente associata alla YANI come insegnante di yoga. Dal 2018 tiene diversi corsi di formazione continua riconosciuti dalla YANI su tematiche relative allo studio e approfondimento dei testi sullo yoga, in particolare gli Yogasūtra di Patañjali e i testi del primo Buddhismo, e sulla filosofia indiana. I suoi corsi affrontano anche temi connessi con la storia dello yoga e dello haṭhayoga seguendone gli sviluppi dalle origini alla contemporaneità sulla base delle più recenti e innovative ricerche (SOAS, Hathayoga Project). Insegna, infine, grammatica sanscrita di base con attenzione alla lettura e corretta traslitterazione della scrittura devanāgarī attraverso corsi opportunamente pensati per insegnanti (o futuri insegnanti) di yoga. Dal 2019 partecipa a diversi corsi di formazione per insegnanti di yoga in qualità di docente di storia e filosofia dello yoga e di sanscrito base. Dal 2020 fa parte dei docenti del corso quadriennale di formazione insegnanti secondo le direttive YANI (512 ore) tenuto dalla A.S.D. Da ottobre 2022 affianca gli insegnanti che conducono la decima edizione della SFIDY, Scuola di Formazione per Insegnanti di Yoga (corso quadriennale, 520 ore), dove si occupa di storia, contesti e testi dello yoga e sanscrito base. Nel 2021 apre, insieme a Fabio Colombo, Virāmayoga A.S.D, uno spazio di ricerca dedicato alla pratica posturale dello yoga, alla pratica filosofico-testuale e al Nordic Walking. Tiene corsi di pratica di haṭhayoga nonché laboratori settimanali di storia e filosofia dello yoga e pratica dei testi (attingendo sia dalla tradizione yogica sia buddhista come anche dalle filosofie dell’esercizio di matrice ‘occidentale’) nonché corsi di grammatica sanscrita di base. Fa parte della direzione organizzativa e didattica. Nel 2023 pubblica Smentire il Bianco per Arcipelagoitaca Edizioni, collana Estuari – Giovane e nuova poesia (prefazione di Andre de Alberti, postfazione di Davide Ferrari). Non ha mai smesso di essere in ricerca…
Si può trovare l'elenco della attività di yoga a questo link:
facebook.com/viramayoga
Si può trovare l'elenco delle pubblicazioni ai seguenti link:
facebook.com/Smentireilbianco
https://arcipelagoitaca.it/products/smentire-il-bianco-di-silvia-patrizio?_pos=1&_sid=33a0d2456&_ss=r